Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759

Decreto 26 giugno 2003 n. 201

Decreto 26 giugno 2003 n. 201 

Ministero della Giustizia

Regolamento recante disposizioni regolamentari relative al procedimento di accertamento dell'illecito amministrativo delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, ai sensi dell'articolo 85 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. 

GU Serie Generale n.179 del 04-08-2003

Collegati:

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato 2018

Featured

15° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

15° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

1° dicembre  2017

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 101  del 1° Dicembre 2017

Con il Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico - è stato adottato il quindicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale [...]

Decreto 16 novembre 2017

Formazione codice IGF

Istituzione del corso di formazione e addestramento per il personale marittimo in servizio su navi soggette al Codice IGF

Decreto 16 Novembre 2017

Art. 1. Finalità

1. Il presente decreto istituisce il corso di formazione e di addestramento di base ed avanzato per il personale marittimo in servizio su navi soggette all’applicazione del codice IGF e su navi non soggette all’applicazione del predetto codice ma che utilizzano GNL (Gas naturale liquefatto) o altri combustibili con basso punto di infiammabilità come [...]

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27793 | 22 Novembre 2017

Sentenze cassazione civile

Carpentiere malattia professionale uso strumenti vibranti

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27793 del 22 novembre 2017

Rigetto del ricorso: per ottenere l'indennizzo per malattia professionale asseritamente contratta nell'esercizio, e a causa, dell'attività lavorativa di carpentiere con uso di strumenti vibranti dal 1982 al 2004. 

Presidente: MAMMONE GIOVANNI
Relatore: MANCINO ROSSANA
Data pubblicazione: 22/11/2017

Estratto:

Rilevato
1. che con sentenza in data 16 dicembre 2010, la Corte di Appello di L'Aquila ha riformato la sentenza del Tribunale di Chieti e ha rigettato la [...]

D.P.R. 19 marzo 1956 n. 303

D P R  19 marzo 1956 n  303

D.P.R. 19 marzo 1956 n. 303

Norme generali per l'igiene del lavoro. 

(GU n.105 del 30.04.1956 - SO)

Atto abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Resta in vigore l'Art. 64:

D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164

D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 

Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni.

(GU n.78 del 31-03-1956 - S.O)

Decreto abrogato da: D.Lgs 81/2008

Collegati
D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 n. 52534 del 17 novembre 2017

Sentenze cassazione penale

Responsabilità datore di lavoro: Infortunio mortale archi sollevati da mezzo meccanico

Cassazione Penale Sez. 4 n. 52534 del 17 novembre 2017

Penale Sent. Sez. 4 Num. 52534 Anno 2017
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 09/11/2017

RITENUTO IN FATTO
1. La Corte di Appello di Salerno, con la sentenza in epigrafe, ha confermato la pronuncia con la quale il Tribunale di Salerno - Sez. Distaccata di Montecorvino Rovella aveva dichiarato Toriello Gerardo colpevole del reato previsto dall'art.589, secondo comma, cod. pen.
Featured

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27669 | 21 novembre 2017

Responsabilità datore di lavoro: caduta operaio su una protezione marcia

Calcolo danno biologico differenziale

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27669 del 21 novembre 2017

Civile Sent. Sez. L Num. 27669 Anno 2017
Presidente: BRONZINI GIUSEPPE
Relatore: DE GREGORIO FEDERICO
Data pubblicazione: 21/11/2017

SVOLGIMENTO del PROCESSO
La Corte di Appello di Brescia con sentenza n. 160 in data 29 marzo 7 aprile 2012 rigettava il gravame interposto da BERTANI TRASPORTI S.p.A. contro DERADA Raffaele, avverso la pronuncia del giudice del lavoro di Mantova [...]
Featured

Elenco malattie professionali 2014

Decreto 14 giugno 2014

Decreto 10 giugno 2014 / Elenco malattie professionali 2014

ID 1102 | Update news 13.01.2024

In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo e Decreto 10 giugno 2014 (elenco)

Decreto 11 dicembre 2009

Decreto 11 dicembre 2009

Aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del testo unico approvato, con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modifiche e integrazioni.

(GU n. 76 del 1 aprile 2010  S.O. n. 66)
________

Decreto aggiornato da:

1. Decreto 10 giugno 2014
2. Decreto 15 novembre 2023

Collegati

Cassazione Civile Sez. Lavoro n. 26577 del 09 novembre 2017

Infortunio sul lavoro e risarcimento danni

Respinto il ricorso del datore di lavoro

Civile Sent. Sez. L Num. 26577 Anno 2017
Presidente: NOBILE VITTORIO
Relatore: LEO GIUSEPPINA
Data pubblicazione: 09/11/2017

Fatto
La Corte di Appello di Ancona, con sentenza depositata il 13 settembre 2011. in accoglimento del gravame interposto da N.C. avverso la sentenza resa dal Tribunale di Pesaro il 14 gennaio 2010. accertava il diritto della N.C. al risarcimento dei danni conseguenti all'infortunio sul lavoro del 24 ottobre 2003 e condannava [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 51735 del 14 novembre 2017

Cassazione Penale Sez. 4 n. 51735 del 14 novembre 2017 

Infortunio mortale  - autogru dal gancio di sollevamento della linguetta non funzionante

Responsabilità datore di lavoro

Penale Sent. Sez. 4 Num. 51735 Anno 2017

Presidente: ROMIS VINCENZO

Relatore: CAPPELLO GABRIELLA

Data Udienza: 08/11/2017


Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Bologna ha confermato la condanna dell'imputato G.C., quale Presidente della ditta Autotrasporti G.C. S.p.A. e datore di lavoro, per il reato di omicidio colposo ai danni del dipendente U.M., aggravato dalla [...]

Featured

Cassazione civile, Sez. Lavoro, 06 novembre 2017, n. 26261

Cassazione Civile Sent. Sez. Lavoro n. 26261 del 06/11/2017

Infortunio sul lavoro: Risarcimento del danno da parte del datore di lavoro in mancanza di copertura INAIL

 Estratto:

Fatti di causa:

Con sentenza del 27 aprile 2011, la Corte d'Appello di Lecce, in riforma della decisione del Tribunale di Lecce, accoglieva la domanda proposta da Anna Monti nei confronti di Poste Italiane S.p.A, volta a conseguire, previo accertamento della responsabilità di quest'ultima per la mancata copertura assicurativa del rischio professionale ed il [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2017, n. 50019

Infortunio con un tornio

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2017, n. 50019 - Infortunio con un tornio. Subentro nella conduzione dell'azienda di famiglia e posizione di garanzia

"Il subentro di un soggetto nel ruolo di garante della sicurezza, a fronte di una situazione di rischio per i lavoratori riconducibile alla condotta attiva del predecessore, non può valere di per sé ad esonerare da responsabilità il nuovo garante per non aver assolto all'obbligo di fornire misure di prevenzione utili ed efficaci,

Cassazione Civile, Sez. 3, 31 ottobre 2017, n. 25838

Cavedio killer

Cassazione Civile, Sez. 3, 31 ottobre 2017, n. 25838 - Cavedio killer per due tecnici intenti a fare un rilievo: responsabilità della società proprietaria dell'immobile da ristrutturare

1. Nel 2000 V.M., S.L. e G.L. convennero dinanzi al Tribunale di Grosseto la società Unicoop Tirreno soc. coop. a r.l. (d'ora innanzi, per brevità, "la Unicoop"), esponendo:

(-) di essere, rispettivamente, madre e sorelle di Cesare L.;

(-) il 22 marzo 1994 Cesare L. perse la vita in conseguenza di un infortunio sul [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 ottobre 2017, n. 25091

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 ottobre 2017, n. 25091 - Folgorazione di un lavoratore in conseguenza della condotta di un collega. Il datore di lavoro risponde anche economicamente del danno causato dal dipendente

Con sentenza del 9/62014 la Corte d’Appello di Roma, rigettato il gravame principale proposto dalla società Ina Assitalia s.p.a., in accoglimento di quello in via incidentale interposto dalla società Enel Distribuzione s.p.a. e in conseguente parziale riforma della pronunzia Trib. Roma n. 4665/08, ha condannato la prima al [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 25 ottobre 2017, n. 48940

Cassazione Penale, Sez. 4, 25 ottobre 2017, n. 48940 - Infortunio con la pressa: posizione datoriale di fatto

"La posizione di garanzia grava anche su colui che, non essendone formalmente investito, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti al datore di lavoro e ad altri garanti ivi indicati, sicché l'individuazione dei destinatari degli obblighi posti dalle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita, bensì sulle funzioni in concreto esercitate, che prevalgono, quindi, rispetto alla [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 ottobre 2017, n. 48077

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 ottobre 2017, n. 48077 - Crollo della parete di blocchi di cemento e infortunio mortale di un lavoratore. Mancanza di elementari presidi di sicurezza e responsabilità del datore di lavoro

Nella giurisprudenza di legittimità è costante il principio secondo cui, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza, ha l'obbligo non solo di predisporre le misure antinfortunistiche, ma anche di sorvegliare continuamente sulla loro adozione da parte degli [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217 - Inalazione di microfibre di amianto per l'attività di carico e scarico merci in zona portuale. Responsabilità dell'Autorità Portuale di Venezia

Con sentenza in data 27/05/2011, la Corte d'Appello di Venezia, a conferma della decisone del Tribunale stessa sede n. 1005/2007, ha condannato l'Autorità Portuale di Venezia a risarcire il danno patrimoniale e non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica di origine professionale nei confronti di L.R., socio lavoratore della Compagnia Lavoratori Portuali,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263 - Se l’assicurazione obbligatoria non interviene è il datore di lavoro a rispondere del danno patito dal lavoratore

La Corte d’Appello di Potenza, in riforma della pronuncia di primo grado, ed in parziale accoglimento delle domande proposte da D.T. , condannava la s.n.c. F.S.T. di T.G. e C. al pagamento della somma di Euro 165.881,60 a titolo di risarcimento del danno biologico e morale risentiti all’esito dell’infortunio sul lavoro verificatosi in data [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864 - Infortunio durante l'attività di verifica della tenuta di un serbatoio con aria compressa: mansioni estranee al contratto e pericolose

1. La Corte di Appello di Firenze, con la sentenza in epigrafe, ha confermato la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Firenze - Sez. Distaccata di Pontassieve nei confronti di B.A. in relazione al reato previsto dall'art.590, commi 1 e 3, cod. pen. per avere cagionato, in qualità di datore di lavoro,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189 - Diminuita integrità psicofisica causata dall'assegnazione a mansioni inferiori al proprio inquadramento professionale. Danno non patrimoniale

La Corte d'Appello di Firenze con sentenza in data 4/11/2011, in riforma della sentenza del Tribunale di Livorno, n.322/2008, ha negato la risarcibilità del danno non economico in favore di R.C., operatore professionale dirigente - livello DS presso l'Asl n. 6 di Livorno, liquidato in primo grado in 75.000 euro oltre accessori, per danno biologico conseguente alla [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612 - Infortunio mortale di un lavoratore con una pala gommata durante i lavori per la realizzazione di una linea elettrica. Subappalto e delega di funzione

1. Con sentenza del 17.4.2015 (depositata il 23.8.2016) la Corte di appello di Trento, per quanto qui rileva, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Rovereto, quanto alla declaratoria di penale responsabilità degli odierni ricorrenti in ordine ai reati loro rispettivamente ascritti nell'imputazione.

2. La vicenda [...]

Featured

Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 - Lavori usuranti

Decreto Legislativo 21 aprile 2011 , n. 67 | Consolidato 2021

Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 2010, n. 183. (GU n.108 del 11 Maggio 2011)

Update 19.03.2021

In allegato testo consolidato Marzo 2021 (riservato abbonati sicurezza) con le modifiche apportate da:

06/12/2011
DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (in SO n.251, relativo alla G.U. 06/12/2011, n.284) convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214

Decreto MLPS 20 settembre 2017

Decreto 20 settembre 2017

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Modifica del decreto 20 settembre 2011, concernente l'accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.

Art. 1. Modifiche al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 20 settembre 2011

1. Al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 20 settembre 2011, di cui alle premesse, sono apportate le seguenti modificazioni:

a)

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326 - Accertamento della esposizione ad amianto

La Corte d'Appello di Venezia con sentenza 721/2011 ha rigettato l'appello di M.R. più altri tre litisconsorti avverso la sentenza di primo grado che aveva respinto per prescrizione quinquennale la loro domanda diretta ad ottenere la condanna dell'Inail al risarcimento del danno conseguito per aver erroneamente certificato in sede di accertamento tecnico la mancata esposizione qualificata ad amianto, successivamente accertata in giudizio nei confronti dell'Inps, ai [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843 - Infortunio con una macchina vaglio rotativo. Gesto imprudente del lavoratore rimasto tuttavia nell'ambito del rischio tipico della lavorazione

1. La Corte d'appello di Trento, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto, appellata da F.S. e G.O., condannati per il reato di cui agli artt. 113, 40 cpv. 590, co. 3 cod. pen. ai danni del lavoratore B.F., ha concesso al primo il beneficio della non menzione, confermando nel resto.

Cassazione Penale, Sez. 4, 15 settembre 2017, n. 42294

Cassazione Penale, Sez. 4, 15 settembre 2017, n. 42294 - Lavori di rifacimento del manto stradale e caduta di una passante. Responsabile il coordinatore per la sicurezza

"Secondo i consolidati approdi della giurisprudenza di legittimità, al coordinatore per la sicurezza fa capo la vigilanza sulla organizzazione complessiva del cantiere, con ciò intendendosi la conformazione dell'opera, dell'area di cantiere e della sequenza delle lavorazioni alla necessità di sicurezza dei lavoratori. Egli, infatti, è il soggetto dotato delle necessarie competenze tecniche (espressamente richieste [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666 - Indennità di rischio da radiazioni ionizzanti

La Corte d'Appello di Roma con sentenza n. 3629/2011, respingeva l'appello proposto dall'INAIL avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda di C.G., già dipendente dell'ISPESL, volta ad ottenere il riconoscimento del diritto a percepire l'indennità di rischio da radiazioni ionizzanti per il periodo ivi individuato, con condanna al pagamento del dovuto.

A sostegno della pronuncia la Corte d'Appello affermava che l'interpretazione [...]

Featured

14° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


14° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

20 Settembre 2017

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 78 del 20 Settembre 2017
...

Art. 1 (Rinnovo delle iscrizioni nell'elenco dei soggetti abilitati)

1. Sulla base dei pareri espressi dalla Commissione di cui al D.I. 11.4.2011, l'iscrizione dei soggetti di seguito riportati, nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024