Focus EN ISO 13732-1 e 3: Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e fredde

Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e fredde
ID 14190 | Update Rev. 1.0 Novembre 2017
Le norme tecniche EN ISO 13732-1 e 3 sono armonizzate…
Leggi tutto Focus EN ISO 13732-1 e 3: Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e freddeEN 349 Spazi minimi schiacciamento parti del corpo

EN 349:2008 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
Update 29.03.2021
[box-warning]Norma ritirata e sostituita da UNI EN ISO 13854:2020
Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata…
Leggi tutto EN 349 Spazi minimi schiacciamento parti del corpoEN ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma

EN ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma
Update Ed. Luglio 2017
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti…
Low Voltage Directive 2014/35/EU Guidelines

Low Voltage Directive 2014/35/EU Guidelines
Electrical equipment designed for use within certain voltage limits
November 2016
These Low Voltage Directive guidelines are intended to be a manual…
Marcatura CE insiemi di macchine ciclo produzione ceramico

Indicazioni tecniche sulla marcatura CE relativamente agli insiemi di macchine presenti nel ciclo di produzione ceramico
ID 2612 | 27.03.2024 / In allegato
Gli insiemi complessi sono da considerarsi “autonomamente”…
Leggi tutto Marcatura CE insiemi di macchine ciclo produzione ceramicoCheck list EN 12417:2009 Centri di lavorazione

Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione
EN 12417:2009: Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione
La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che…
Leggi tutto Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazioneFAQ Ecodesign Directive

FAQ Ecodesign Directive
Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive and its Implementing Regulations Not legally binding
This document will be regularly updated.
Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive…
Defeating dispositivo di interblocco associato ai ripari

Il defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari
Norma EN ISO 14119:2013. Caso studio
Il documento è nato da una collaborazione tra Inail (Laboratorio macchine ed attrezzature di lavoro…
Leggi tutto Defeating dispositivo di interblocco associato ai ripariGuide to application of the machinery directive 2006/42/EC - Update May 2017

Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.1 May 2017 Draft update
Update July 2017
Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina
Draft Update - May 2017…
Leggi tutto Guide to application of the machinery directive 2006/42/EC - Update May 2017Relazione di non conformità Direttiva macchine

Relazione di non conformità Direttiva macchine
Relazione di non conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute di cui all'All. I della Direttiva 98/37/CE e norme tecniche armonizzate EN 1114-1:1998, EN 13418:2005…
Leggi tutto Relazione di non conformità Direttiva macchineSAPAF 2016: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

SAPAF 2016 Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione
Gli atti del convegno biennale 2016 SAPAF sulle attrezzature a pressione
L'evento Safap “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione” rappresenta per…
Leggi tutto SAPAF 2016: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressioneModello di Fascicolo Tecnico e Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Affilatrice

Modello di Fascicolo Tecnico e Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Affilatrice
Elaborato Certifico Macchine 4 e Certifico MIUM
La HMT ASL è una macchina affilatrice a carico automatico robotizzato per utensili…
Leggi tutto Modello di Fascicolo Tecnico e Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione AffilatriceIl tempo di vita delle gru a torre

Il tempo di vita delle gru a torre
La posizione ufficiale della FEM sul tempo di vita delle Grù a torre
Questa pubblicazione è solo una guida e fornisce una panoramica per…
Leggi tutto Il tempo di vita delle gru a torreATEX Prodotti: precisazioni UE per attrezzature specifiche

ATEX Prodotti 94/9/CE(*): Precisazioni ufficiali UE
(*) La Direttiva ATEX 94/9/CE è stata sostituita dalla nuova Direttiva 2014/34/UE, i contenuti relativi alle precisazioni sono equivalenti.
Data: 18 Marzo 2016
Precisazioni del Comitato ATEX UE sull'applicazione della…
EN 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Tabella di scelta

EN 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario
Formato doc
Tabella di scelta in sequenza successiva, secondo VR e caratteristiche della modalità scelta:
1. Accesso livello terreno
2. Ascensore (2A), rampa (2B), scale…
Manuale di istruzioni completo per un Impianto di Betonaggio

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione
Manuale di Istruzioni Uso Manutenzione completo per un Impianto di Betonaggio
Modello "Certifico M.I.U.M."
Formato .pdf - Pag. 59
Realizzazione Certifico S.r.l.…
Targa marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristiche

Targa marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristiche
La Direttiva Macchine 2006/42/CEè stata pubblicata oltre dieci anni fa ed è entrata in vigore da dicembre 2009, il presente approfondimento è rivolto a tutti…
Leggi tutto Targa marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristicheEN 474-1:2009 Sicurezza Macchine movimento terra

EN 474-1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali - EN
File CEM importabile CEM4
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN…
EN 842:2008 Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove

EN 842:2008 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove
Testo Requisiti punti 3,4,5,6
La norma descrive i criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo…
I componenti e sistemi laser: Tabella direttive applicabili

I componenti e sistemi laser: casi direttive applicabili: Machinery, BT, EMC
Il Documento presenta una tabella di corrispondenza di prodotti tipici laser e direttive applicabili e un allegato con spiegazioni e…
EN ISO 12100: La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista

EN ISO 12100 La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista
La valutazione del rischio deve comprendere:
1. Analisi del rischio
2. Ponderazione del rischio
1. Analisi del rischio
1) determinazione…
Criteri per la progettazione igienica di macchine alimentari - EHEDG

Linee guida Criteri per la progettazione igienica di macchine alimentari / EHEDG 3a Ed. 2018
ID 111 | 04.10.2023
Edizioni:
- 3a Ed. 2018
- 2a Ed. 2004
_________
Il presente documento descrive…
Focus Direttiva macchine - Il Manuale di Istruzioni

Direttiva macchine - Il Manuale di Istruzioni
Focus Tecnico
Direttiva macchine - Il Manuale di Istruzioni
Redazione e validazione
La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che…
Leggi tutto Focus Direttiva macchine - Il Manuale di IstruzioniGuide to application of the machinery directive 2006/42/EC - Update July 2016

Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.1 July Draft update
Update July 2016
Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina
Disponibile nuovo Draft Ed. 2.1 di Luglio…
Leggi tutto Guide to application of the machinery directive 2006/42/EC - Update July 2016Procedure accertamento Direttiva macchine - ASL

Applicazione del titolo III del D.Lgs 81/08 e nuova Direttiva macchine D.Lgs 17/2010
Indicazioni procedurali per gli Operatori dei servizi di vigilanza delle ASL
L’art. 70, comma 4, del D.Lgs. 81/08 prende…
Guida Tecnica Barriere protezione fotoelettriche - Applicazioni

Guida Tecnica Barriere protezione fotoelettriche - Applicazioni
Esempi applicazioni barriere fotoelettriche di protezione per rilevare la presenza di persone
Specifica Tecnica CLC/TS 62046
La Specifica…
Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione - INAIL

Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione
Esame visivo e spessimetria
Procedura sperimentale di verifica delle attrezzature a pressione
Disegno di linee guida e strumenti operativi
Le verifiche d'integrità delle attrezzature…
Leggi tutto Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione - INAILModello ufficiale Dichiarazione di Conformità UE Direttiva EMC 2014/30/UE

Modello ufficiale di Dichiarazione UE di Conformità Direttiva EMC 2014/30/UE
Fonte: European Commission
Direttiva 2014/30/UE
ALLEGATO IV Dichiarazione di conformità UE (N. XXXX)
1. Modello di apparecchio/Prodotto (numero di prodotto, tipo, lotto o…
Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100
Riscontriamo, spesso, in molti documenti, tra cui DVR Testo Unico Sicurezza, Valutazioni dei Rischi Direttiva macchine, ecc, grafici a matrice R= f (P,G) non conformi a…
Leggi tutto Matrice del rischio conforme EN ISO 12100Il Fascicolo Tecnico Direttiva macchine: Domande & Risposte

Il Fascicolo Tecnico Direttiva macchine
FAQ Domande & Risposte
La Direttiva macchine 2006/42/CEobbliga fabbricanti (o mandatari) a costituire il Fascicolo Tecnico di cui all’All. VIIA per i prodotti rientranti nel suo campo di…
Expert Commentary on BS EN ISO 13485:2016

Expert Commentary on BS EN ISO 13485:2016
Medical devices - Quality management systems - Requirements for regulatory purposes
The third edition of ISO 13485 was published on 1 March 2016 and…
EN ISO 13732-1 Temperature delle superfici di contatto calde - Dati ergonomici

EN ISO 13732-1: Documento di Approfondimento
EN ISO 13732-1:2009
Temperature delle superfici di contatto
Dati ergonomici per stabilire i valori limite di temperature per le superfici calde
Le superfici calde rappresentano un elemento di…
Altri articoli...
- ATEX, Machinery Directive, PED: Study possible amendments in offshore oil and gas industry
- Radiazioni non ionizzanti emesse da macchine: EN 12198-1
- Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento
- Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C
- EN 1090-1: lo scopo e l'integrazione con altre norme/direttive di Prodotto