Slide background
Slide background




Criteri per la progettazione igienica di macchine alimentari - EHEDG

ID 111 | | Visite: 22093 | Documenti Marcatura CE ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/111



Linee guida
Criteri per la progettazione igienica di macchine alimentari

Direttiva macchine Requisiti RESS Allegato I 
2.1. Macchine alimentari e macchine per prodotti cosmetici o farmaceutici

Il presente documento descrive i criteri per la progettazione igienica di apparecchiature destinate al processo produttivo di alimenti.

Il suo obiettivo fondamentale è la prevenzione della contaminazione microbica dei prodotti alimentari. 

Tale contaminazione, naturalmente, può avere origine dalle materie prime, ma può anche accadere che il prodotto venga contaminato da microrganismi durante la lavorazione e il confezionamento. 

Se le caratteristiche di progettazione igienica delle apparecchiature sono inadeguate, la pulizia risulterà difficoltosa. 

Nelle fessure e negli spazi morti possono rimanere intrappolati dei residui (sporcizia) che permettono ai microrganismi contenuti di sopravvivere e moltiplicarsi. 

Questi possono poi portare a una contaminazione crociata di successivi lotti di prodotto.

Sebbene un obiettivo primario della progettazione rimanga quello di assicurare che le apparecchiature siano in grado di svolgere la propria funzione tecnologica, talvolta i requisiti di igiene entrano in conflitto con tale obiettivo. 

Nella ricerca di un compromesso accettabile, la sicurezza degli alimenti non deve assolutamente mai essere messa in pericolo.

Apportare modifiche e miglioramenti al progetto già esistente per rispondere ai requisiti di igiene può rivelarsi economicamente proibitivo e non portare agli esiti desiderati, pertanto conviene incorporarli nella fase di progettazione iniziale. 

I vantaggi a lungo termine di questa scelta non consistono solo nella sicurezza del prodotto, ma anche nel potenziale allungamento della vita prevista dell’apparecchiatura, in una minore manutenzione e, di conseguenza, in una riduzione dei costi operativi.

Il presente documento è stato pubblicato per la prima volta nel 1993 con l’intento di descrivere in modo più dettagliato i requisiti di igiene della Direttiva Macchine 89/392/CEE successivamente sostituita dalla 98/37/EC e dalla 2006/42/EC.

In seguito, alcune parti di esso sono state incorporate nelle norme EN 1672-2:1998 e EN ISO 14159:2002.

EHEDG
European Hygienic Engineering and Design Group
EHEDG Secretariat
60528 Frankfurt, Germany

Check list in formato file CEM importabile in CEM4

Check list in formato file CEM importabile in in CEM4 sito cem4.eu

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Criteri progettazione igienica attrezzature EHEDG.zip
EHEDG
503 kB 351

Tags: Marcatura CE Direttiva macchine

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 992

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 630

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 225

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 235

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 211

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 137

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto
Ago 30, 2023 112

DPR 7 maggio 2002 n. 129

DPR 7 maggio 2002 n. 129 Regolamento recante ulteriore modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.155 del 04.07.2002) Leggi tutto
Ago 30, 2023 100

Legge 24 ottobre 1942 n. 1415

Legge 24 ottobre 1942 n. 1415 Impianto ed esercizio di ascensori e di montacarichi in servizio privato. (GU n.297 del 16.12.1942)
Abrogato da: D.L. 22 dicembre 2008, n. 200, convertito con modificazioni, dalla L. 18 febbraio 2009, n. 9
Collegati[box-note]D.P.R. 24… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 93563

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto