Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.207
/ Documenti scaricati: 31.684.325
/ Documenti scaricati: 31.684.325
Documento Tecnico
Lista di riscontro dei metodi di verifica e validazione dei requisiti di sicurezza
Estratto EN ISO 10218-1:2011
Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot
La norma specifica i requisiti e le linee guida per la sicurezza integrata nella progettazione, le misure protettive e l’informazione per l’uso dei robot industriali. Essa descrive i pericoli di base associati a tali robot e fornisce i requisiti [...]
Il presente rapporto tecnico internazionale ISO/TR 14121-2 (edizione giugno 2012), fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo.
Fornisce esempi di differenti misure che possono essere utilizzate per ridurre il rischio ed è destinata ad essere utilizzata per la valutazione del rischio di [...]
These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU (EMCD).
They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application. The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the EU Single Market by agreement of these explanations and clarifications, reached by consensus amongst [...]
ID 2650 | 26.05.2016
The objective of cleaning validation is to prove that the equipment is consistently cleaned of product, microbial residues, chemicals and soiling, including allergens to an acceptable level, to prevent possible crosscontamination of hazards between products.
This document focuses on the overall concept of cleaning validation and is intended as a general guideline for use by food manufacturers and inspectors.
It is not the intention to be prescriptive in specific validation requirements.
Metodologia delle indagini di laboratorio "failure analysis" ed alcuni esempi applicativi
In questo quaderno di ricerca vengono presentati i risultati ottenuti da un insieme di studi, condotti presso il Laboratorio V Tecnologie Diagnostiche per la Sicurezza del DIT, volti ad accertare le cause che hanno portato alla rottura improvvisa di parti strutturali di componenti di impianto realizzate in lega metallica. In particolare viene presentata la metodologia delle indagini di laboratorio adottate per compiere tali studi [...]
Tutte le definizioni indicate nella norma di tipo A per la sicurezza delle macchine
La norma internazionale specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per ottenere la sicurezza nella progettazione del macchinario.
Specifica i principi di valutazione del rischio e riduzione del rischio per aiutare i progettisti a raggiungere questo obiettivo.
Questi principi sono basati sulla conoscenza e l’esperienza riguardanti la progettazione, l’uso, gli incidenti, gli infortuni e [...]
La norma armonizzata EN 1090-2 “Requisiti tecnici per strutture di acciaio” fornisce specifiche regole per i controlli da eseguire sui collegamenti bullonati.
Dopo il preliminare assemblaggio è necessario effettuare dei controlli visivi, verificando il corretto posizionamento delle rondelle ed accertando l’avvenuta certificazione di accuratezza dell’avvitatore, per poi procedere alle operazioni di serraggio di seguito descritte.
http://www.promozioneacciaio.it/
Official Version 1.0 April 2016
Draft Version 0.4 September 2015
Guida alla applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativa all'armonizzazione della legge degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Queste Linee Guida ATEX sono destinate ad essere un manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente interessate dalla direttiva 2014/34/UE, comunemente indicata come ATEX ("Atmosfere [...]
Modello di Dichiarazione di Conformità UE Regolamento DPI
Rev. 2.0 2017
Regolamento (UE) 2016/425 - DPI
Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio.
Art. 2 Campo di applicazione
Si applica ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) così definiti (Art. 3):
a) dispositivi progettati e fabbricati per essere indossati o tenuti da una persona per proteggersi da uno o più
Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni e le Marcature per gli apparecchi di sollevamento
La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento.
La EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli apparecchi di sollevamento.
Il manuale di istruzioni può essere pubblicato in una o più parti.
Ove appropriato, devono essere fatti riferimenti [...]
Questa tipologia di forni è utilizzata in vari campi di applicazione come la cottura di porcellane, sanitari, terrecotte ed altro.
Sono costruiti con struttura in acciaio saldato e verniciato; gli organi e i materiali sono dimensionati per ottenere il massimo fattore di sicurezza e durata.
Il sistema di riscaldamento si basa su bruciatori a gas controllati da sensori che, facendo capo ad un computer, monitorano le fasi del processo di cottura.
Un sistema di [...]
La nuova direttiva ATEX 2014/34/UE è il risultato dell'allineamento della direttiva ATEX precedente 94/9/CE per il "nuovo quadro normativo" (NQN), in particolare alla decisione 768/2008/CE, nonché per quanto riguarda le disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.
Essendo il risultato di un allineamento e una rifusione, le principali variazioni della nuova direttiva 2014/34/UE rispetto alla precedente direttiva 94/9/CE sono piuttosto limitate, e non [...]
La sicurezza nel mondo del bambino
Sono 2 le pubblicazioni della Camera di Commercio di Milano dedicate alla sicurezza nel mondo dei bambini, l'Edizione Estiva e l'Edizione Invernale.
Edizione Estiva
- Giocare all’aria aperta
- Il parco giochi
- Le altalene
- Gli scivoli
- Le attrezzature gonfiabili ad aria
- L’angolo della psicologa
- I palloncini e gli aquiloni
- Nell’acqua Le piscine
- Le piscine private
- Le piscine gonfiabili
- Divertirsi in acqua
- Salvagenti [...]
Commission Regulation 640/2009 of 22 July 2009 implementing Directive 2005/32/EC whith regard to ecodesign requirements for Electric Motors and No 4/2014 of 6 January 2014 amending Regulation 640/2009.
The guidelines are intended to be used only for facilitating the implementation of the Regulations. They are not intended to replace the Regulations or to provide “interpretation” beyond their intent.
The guidelines only reflect the opinion of the Commission services and are not legally binding. A finally [...]
Oleoidraulica EN ISO 4413:2010 (UNI 2012)
Info generali e Modulo raccolta dati per la conformità
1. Focus Tecnico Estratto Norma tecnica EN ISO 4413:2010 [pdf]
2. Modulo per la raccolta dei dati del sistema oleoidraulico e componenti per garantire la conformità a EN ISO 4413:2010 - Annex B [doc]
3. EN ISO 4413:2010 Traduzione Non Ufficiale punti 6-7-8 [pdf]
4. File CEM importabile CEM4 [cem]
EN ISO 4413:2010 Oleoidraulica
Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i [...]
Technical documentation
In order to ensure compliance with the essential safety requirements, it was necessary to lay down appropriate conformity assessment procedures to be followed by the manufacturer.
Internal production control based on the manufacturer's own responsibility for the conformity assessment has proven adequate in cases where he has followed the harmonised standards, the reference number of which has been published in the Official Journal of the European [...]
The technological developments in the toys market have raised new issues with respect to the safety of toys, and made consumers express increased preoccupations in this regard.
The experience made with the operation of the "old" Directive 88/378/EEC on the safety of toys led to the conclusion that there was a need to update and complete the safety requirements, in particular in areas such as noise and chemicals [...]
Check list conformità alla norma EN 1570-1
Il Documento specifica i requisiti per l'esame approfondito di piattaforme di sollevamento per il sollevamento e/o abbassando beni e/o persone associate con il movimento delle merci trasportate dalla piattaforma, indipendentemente dal sistema di trasmissione, che sono progettate, costruite e installate in conformità alla norma EN 1570-1:2011, più eventuali modifiche future.
NOTA: Queste piattaforme di sollevamento sono destinate al trasporto di merci e/o persone associate con il [...]
Questo documento definisce la sicurezza, le prestazioni, e fornisce raccomandazioni per quanto riguarda l'applicazione di dispositivi di ritenuta del veicolo.
Per individuare il dispositivo di ritenuta devono essere valutati i requisiti di salute e sicurezza per il veicolo.
Un dispositivo di ritenuta veicolo deve essere progettato per ridurre al minimo i rischi connessi allo spostamento del veicolo di trasporto lontano dalla zona di carico.
I diversi tipi di dispositivi di immobilizzazione del veicolo che rientrano nell'ambito [...]
Raccolta degli Atti della Conferenza
La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, (Roma, 17 - 18 dicembre) è un appuntamento istituzionale giunto alla sua 8^ edizione.
La Conferenza ha inteso fare il punto sullo stato dell'arte e, in prospettiva, sugli indirizzi a livello nazionale ed europeo del settore dei dispositivi medici avvalendosi dell'intervento di tutti gli attori del sistema: Ministero della Salute, rappresentanti regionali, esperti, nazionali ed europei provenienti da altre istituzioni e dal mondo universitario [...]
Electrical Power Drive Systems (PDSs), including Complete Drive Modules (CDMs) and Basic Drive Modules (BDMs), are inherently complex items of power electronic equipment.
They can exist in different classes, which range from components, sold either to the general public or to professional assemblers, through to products fully incorporated into an apparatus or an installation. For the benefit of manufacturers, integrators, installers and users alike, this [...]
ID 2366 | 28.05.2025 / In allegato
EN 60204-1:2006 Requisiti
Sicurezza del macchinario
Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generali
Varianti: A1:2010 - EC:2010
La EN 60204-1 si applica all'equipaggiamento elettrico utilizzato in una grande varietà di macchine e in un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.
I rischi associati ai pericoli relativi all'equipaggiamento elettrico devono essere considerati come parte delle prescrizioni globali per la valutazione dei rischi della macchina.
Questo permette di stabilire un livello adeguato di riduzione del rischio, e [...]
This inspection code covers the in-service inspection, repair, alteration, and rerating activities for pressure vessels and the pressure relieving devices protecting these vessels.
This inspection code applies to all refining and chemical process vessels that have been placed in service unless specifically excluded per 1.2.2.
This includes:
a. vessels constructed in accordance with an applicable construction code
b. vessels constructed without a construction code (non-code)-A vessel not fabricated to a recognized construction code and meeting [...]
Introduzione alla classificazione di una attrezzatura a Pressione in PED
La Direttiva PED è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 93/2000.
La direttiva PED nel suo complesso traccia un iter tecnico-procedurale per la realizzazione di apparecchi a pressione, coinvolgendo Fabbricanti, Organismi Notificati, Utenti, Stati Membri e CEN.
Si compone, nel Decreto recepito in Italia, di 22 articoli e di 7 allegati.
Il “cuore” della Direttiva PED è l’allegato I dove vengono indicati i requisiti essenziali di [...]
Aggiornamento della Regolamentazione tecnica sugli impianti di riscaldamento ad acqua calda
Si rende noto che nel mese di aprile 2010 si è conclusa favorevolmente, per la nuova Raccolta R edizione 2009, la procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche avviata presso la Commissione Europea dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della direttiva 98/34/CE.
La nuova Raccolta R si applica agli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non [...]
Specificazioni tecniche applicative del Titolo II del DM 1.12.75 ai sensi dell’art. 26 del decreto medesimo
La Raccolta R costituisce la regolamentazione tecnica sugli impianti di riscaldamento ad acqua calda.
Tale specifica si applica agli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C, e potenza nominale massima complessiva dei focolari (o portata termica massima complessiva dei focolari) superiore a 35 kW.
Il presente [...]
Sorveglianza del mercato
Commissione europea - CECE/CECIMO/FEM
Le guide hanno lo scopo di fornire alcuni elementi immediati per la valutazione della conformità o meno delle macchine e descrivono i criteri essenziali che possono essere controllati anche senza una conoscenza tecnica approfondita.
Non hanno quindi la pretesa di essere onnicomprensive, ma intendono solo accendere una spia di allarme su aspetti specifici di conformità.
Ora, qualora una o più di queste spie siano accese, è molto probabile che [...]
8° Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine
Disponibile il testo dell'8° Rapporto sull'attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 (Decreto di attuazione Direttiva macchine 2006/42/CE) per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine, realizzato da Inail - Settore ricerca certificazione e verifica, Dipartimento tecnologie di sicurezza (Dts) e Dipartimento certificazione e conformità di prodotti ed impianti [...]
Il Regolamento che sostituirà la Direttiva DPI 89/686/CEE.
Il campo di applicazione della proposta di regolamento è stato ampliato rispe...
ID 13950 | 08.07.2021
La Circolare del Ministero della Salute dell’11 giugno 2021 ha ch...
Report 16 del 21/04/2017 N.16 A12/0531/17 Danimarca
Approfondimento tecnico: Anello
Il prodotto, di marca Dyrberg/Kern, è stato ritirato dal merc...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024