Funi nodi e accessori di sollevamento VVF

Funi nodi e accessori di sollevamento VVF
L’obbiettivo di questa dispensa è quello di fornire all’allievo le conoscenze di base sui comuni accessori di sollevamento come funi, catene e brache e…
Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263 - Se l’assicurazione obbligatoria non interviene è il datore di lavoro a rispondere del danno patito dal lavoratore
La Corte d’Appello…
Leggi tutto Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale
Fact sheet Inail - 2017
Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di studio da…
Leggi tutto Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionaleCassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612 - Infortunio mortale di un lavoratore con una pala gommata durante i lavori per la realizzazione di una linea elettrica. Subappalto…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612Linee guida di prevenzione incendi attività di frantoio oleario - oleificio

Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di frantoio oleario - oleificio.
Nota VVF prot. n. 12622 del 26-09-2017 relativa alle linee guida per…
Leggi tutto Linee guida di prevenzione incendi attività di frantoio oleario - oleificioNIA VVF - Investigazioni

NIA VVF - Investigazioni
L'applicazione "NIA VVF - Investigazioni", fornisce un pratico riferimento, rispetto alle attività investigative da svolgere in caso d'incendio ed esplosione, così come descritte dall'NFPA 921 "Guide for…
Leggi tutto NIA VVF - InvestigazioniLettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12
Lettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12
Impianti di verniciatura utilizzanti vernici infiammabili o combustibili. Normativa di prevenzione incendi applicabile.
Leggi tutto Lettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12Prevenzione Incendi e Direttive di Prodotto CE

Prevenzione Incendi e Direttive di Prodotto CE
Informativa Direzione Centrale MI 2006
L'evoluzione della normazione tecnica europea, a seguito dell’emanazione ed implementazione di numerose direttive comunitarie di “prodotto”, ha comportato ripercussioni anche…
Leggi tutto Prevenzione Incendi e Direttive di Prodotto CENota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013

Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013
Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi.
Si fa riferimento alla prima problematica sollevata nella nota in indirizzo indicata…
Leggi tutto Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico
ID 2765 | 03.06.2024 - Attenzione norma sostituita da Ed. 2029
La norma EN 689:1997 è la principale norma tecnica di riferimento…
Leggi tutto Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimicoD.M. 24 maggio 2002

D.M. 24 maggio 2002
La sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti
INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017
I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti…
Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326 - Accertamento della esposizione ad amianto
La Corte d'Appello di Venezia con sentenza 721/2011 ha rigettato l'appello di M.R. più altri…
Leggi tutto Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione
CNI 27/09/2017
La linea guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) è il frutto di un…
Leggi tutto Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazioneIl rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro

Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro
La legionellosi continua ad essere una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale.
Il factsheet intende promuovere…
Leggi tutto Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoroThe European Network of Cancer Registries
The European Network of Cancer Registries
The European Network of Cancer Registries (ENCR), established within the framework of the Europe Against Cancer Programme of the European Commission, has been in operation…
Leggi tutto The European Network of Cancer RegistriesLettera Circolare Prot. n. 1212 del 23/03/2009

Lettera Circolare Prot. n. 1212 del 23/03/2009
Impianti elettrici temporanei. Obbligo di dichiarazione di conformità.
Il Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 " Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della…
Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864 - Infortunio durante l'attività di verifica della tenuta di un serbatoio con aria compressa: mansioni estranee al contratto e pericolose
1. La…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189 - Diminuita integrità psicofisica causata dall'assegnazione a mansioni inferiori al proprio inquadramento professionale. Danno non patrimoniale
La Corte d'Appello di Firenze…
Leggi tutto Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189Decreto 4 maggio 1998
Decreto 4 maggio 1998
Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio di procedimenti di prevenzione incendi, nonchè all'uniformità dei connessi servizi resi dai comandi provinciali dei vigili del fuoco
GU n° 104 del 07.05.1998
Abrogato da:
Leggi tutto Decreto 4 maggio 1998Decreto 22 febbraio 2006

Decreto 22 febbraio 2006
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici.
GU n. 51 del 02.03.2006…
Leggi tutto Decreto 22 febbraio 2006Circolare 11 dicembre 1985 n. 36
Circolare 11 dicembre 1985, n. 36
Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi.
GU n. 296 del 17.12.1985
D.M. 7 Agosto 2012

D.M. 7 Agosto 2012
ID 4719 | 05.10.2017
D.M. 7 Agosto 2012
Disposizioni relative alle modalita' di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla…
D.M. 16 febbraio 1982

D.M. 16 febbraio 1982
Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
(GU n. 98 del 9 aprile 1982)
[box-note]Emanato…
Leggi tutto D.M. 16 febbraio 1982Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 - Lavori usuranti

Decreto Legislativo 21 aprile 2011 , n. 67 | Consolidato 2021
Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4…
Leggi tutto Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 - Lavori usurantiDecreto MLPS 20 settembre 2017

Decreto 20 settembre 2017
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Modifica del decreto 20 settembre 2011, concernente l'accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.…
Leggi tutto Decreto MLPS 20 settembre 2017Decreto 11 settembre 2008
Decreto 11 settembre 2008
Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro dell'interno 24 maggio 2002, recante norme di prevenzione degli incendi e di progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione…
Leggi tutto Decreto 11 settembre 2008RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016
I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da…
Leggi tutto RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843 - Infortunio con una macchina vaglio rotativo. Gesto imprudente del lavoratore rimasto tuttavia nell'ambito del rischio tipico della lavorazione
1. La Corte…
Leggi tutto Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843Amianto naturale: le pietre verdi calabresi

Amianto naturale: le pietre verdi calabresi
Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana.
Il factsheet intende rendere edotta la popolazione e i…
Leggi tutto Amianto naturale: le pietre verdi calabresiIl campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail
Il fatcsheet riporta la descrizione di un sistema di gorgogliamento per il campionamento dell’aria nei luoghi di lavoro, ideato e brevettato dall’Inail.…
Leggi tutto Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto InailGuidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA

Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA
The Guidelines for Carcinogen Risk Assessment provide EPA staff with guidance for developing and using risk assessments. They also provide basic information to the public about the…
Leggi tutto Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA