Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.388.612
/ Documenti scaricati: 32.388.612
Informativa Direzione Centrale MI 2006
L'evoluzione della normazione tecnica europea, a seguito dell’emanazione ed implementazione di numerose direttive comunitarie di “prodotto”, ha comportato ripercussioni anche ai fini di un corretto espletamento del servizio istituzionale di prevenzione incendi.
Con la Lettera Circolare Prot. DCPST n. 6651 del 22.08.2006 la Direzione Centrale MI trasmetteva una informativa con indicazioni applicative delle direttive 90/396/CEE “Gas”, 94/9/CE “ATEX”, 97/23/CE “PED”, 98/37/CE e 2006/42/CE “Macchine”, 95/16/CE “Ascensori” in relazione alla Prevenzione Incendi (vedi nota sulle Nuove Direttive UE 2014/2016).
_______
Disposizioni comunitarie riguardanti la sicurezza in caso d’incendio.
L’evoluzione della normazione tecnica europea ed italiana, a seguito dell’emanazione ed implementazione di numerose direttive comunitarie di “prodotto”, comporta ripercussioni anche ai fini di un corretto espletamento del servizio istituzionale di prevenzione incendi.
Al riguardo, si ritiene opportuno fornire alle strutture del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a seguito anche di quesiti che pervengono dalle sedi territoriali, le seguenti informazioni sulle direttive in oggetto che completano le conoscenze ordinariamente utilizzate.
L’allegato 1 concerne la direttiva 90/396/CEE “Gas” (sostituita dalla Direttiva 009/142/CE);
L’allegato 2 si riferisce alla direttiva 94/9/CE “ATEX” (sostituita dalla Direttiva 2014/34/UE)
L’allegato 3 esamina la direttiva 97/23/CE “PED” (sostituita dalla Direttiva 014/68/UE);
L’allegato 4 presenta le direttive 89/392/CE, 98/37/CE e 2006/42/CE “Macchine”;
L’allegato 5 prende in considerazione la direttiva 95/16/CE “Ascensori” (sostituita dalla Direttiva 2014/33/UE).
Negli allegati sono stati diversamente evidenziati gli aspetti più inerenti l’attività propria delle strutture territoriali del Corpo e quelli più legati all’attività della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica o comunque di approfondimento. Un paragrafo conclusivo in ciascun allegato contiene le indicazioni necessarie per la congruenza con i procedimenti di prevenzione incendi.
Per facilitare la lettura si è ritenuto opportuno allegare, al termine del documento (Allegato 6), l’elenco sintetico delle voci che caratterizzano la normazione tecnica e la marcatura CE dei prodotti, già fornito con la Lett. Circ. prot. n. 5714 del 4 luglio 2006, integrato con la ulteriore definizione di norma europea.
Reazione al fuoco di materiali ed arredi e porte di piano degli ascensori
In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si forniscono di segui...
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici.
GU n. 51 del 02.03.2006
Att...
OGGETTO: Attestazione di idoneità di impianti di gas per utenze civili in esercizio sprovvisti di dichiarazione di conformità prevista dal DM 22 gennai...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024