Slide background




Prevenzione Incendi e Direttive di Prodotto CE

ID 4718 | | Visite: 8266 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/4718

Prevenzione Incendi e Direttive di Prodotto CE

Informativa Direzione Centrale MI 2006

L'evoluzione della normazione tecnica europea, a seguito dell’emanazione ed implementazione di numerose direttive comunitarie di “prodotto”, ha comportato ripercussioni anche ai fini di un corretto espletamento del servizio istituzionale di prevenzione incendi.

Con la Lettera Circolare Prot. DCPST n. 6651 del 22.08.2006 la Direzione Centrale MI trasmetteva una informativa con indicazioni applicative  delle direttive 90/396/CEE “Gas”, 94/9/CE “ATEX”, 97/23/CE “PED”, 98/37/CE e 2006/42/CE “Macchine”, 95/16/CE “Ascensori” in relazione alla Prevenzione Incendi (vedi nota sulle Nuove Direttive UE 2014/2016).

_______

Disposizioni comunitarie riguardanti la sicurezza in caso d’incendio.

L’evoluzione della normazione tecnica europea ed italiana, a seguito dell’emanazione ed implementazione di numerose direttive comunitarie di “prodotto”, comporta ripercussioni anche ai fini di un corretto espletamento del servizio istituzionale di prevenzione incendi.

Al riguardo, si ritiene opportuno fornire alle strutture del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a seguito anche di quesiti che pervengono dalle sedi territoriali, le seguenti informazioni sulle direttive in oggetto che completano le conoscenze ordinariamente utilizzate.

L’allegato 1 concerne la direttiva 90/396/CEE “Gas” (sostituita dalla Direttiva 009/142/CE);
L’allegato 2 si riferisce alla direttiva 94/9/CE “ATEX” (sostituita dalla Direttiva 2014/34/UE)
L’allegato 3 esamina la direttiva 97/23/CE “PED” (sostituita dalla Direttiva 014/68/UE);
L’allegato 4 presenta le direttive 89/392/CE, 98/37/CE e 2006/42/CE “Macchine”;
L’allegato 5 prende in considerazione la direttiva 95/16/CE “Ascensori” (sostituita dalla Direttiva 2014/33/UE).

Negli allegati sono stati diversamente evidenziati gli aspetti più inerenti l’attività propria delle strutture territoriali del Corpo e quelli più legati all’attività della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica o comunque di approfondimento. Un paragrafo conclusivo in ciascun allegato contiene le indicazioni necessarie per la congruenza con i procedimenti di prevenzione incendi.

Per facilitare la lettura si è ritenuto opportuno allegare, al termine del documento (Allegato 6), l’elenco sintetico delle voci che caratterizzano la normazione tecnica e la marcatura CE dei prodotti, già fornito con la Lett. Circ. prot. n. 5714 del 4 luglio 2006, integrato con la ulteriore definizione di norma europea.

Relazione con nuove Direttive UE 2014/2016

Si attendono eventuali note di chiarimento in relazione alle nuove Direttive UE in vigore dal 2016

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Lettera Circolare 22 08 06 DCPST n. 6651.pdf)Lettera Circolare 22 08 06 DCPST n. 6651
VVF 2006
IT301 kB1858

Tags: Prevenzione Incendi

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  114 del 28 settembre 2023
Set 28, 2023 167

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 ID 20480 | 28.09.2023 Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 - Costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l'esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 131 del… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 317

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto
Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 713

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 650

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 739

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza