Slide background




Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail

ID 23860 | | Visite: 1610 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/23860

Malaria di origine professionale un secolo di tutela Inail

Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail / INAIL 2025

ID 23860 | 23.04.2025 / In allegato

La malaria è una delle malattie infettive più diffuse nel mondo. In Italia ha influenzato diversi campi, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria endemica.

In questo contesto si è delineata la nascita dell’Inail, con la collocazione della malaria tra gli eventi infortunistici attraverso un lungo iter dottrinario e giuridico. Scopo di questo lavoro è ripercorrere tutti gli aspetti della malaria, dalle origini alla evoluzione dell’agente eziologico, dalla nascita delle prime leggi alla sua ammissione a tutela Inail, fino alla casistica Inail dell’ultimo trentennio, focalizzando gli elementi necessari per una appropriata istruttoria medico-legale.

Nelle aree tropicali e subtropicali la malaria rappresenta una delle prime cause di morbosità e mortalità. A livello globale, nel 2023 si sono verificati circa 263 milioni di casi di malaria in 85 paesi endemici (compreso il territorio della Guyana francese), con un aumento di 11 milioni di casi rispetto all’anno precedente. Tra il 2000 e il 2023 si sono verificati circa 2,2 miliardi di casi e 12,7 milioni di decessi per malaria.

La Regione africana dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) continua a essere l’area più colpita dalla malattia, rappresentando circa il 94% dei casi di malaria in tutto il mondo nel 2023. I cinque Paesi con rilevanza maggiore sono rappresentati da Nigeria (26%), Repubblica Democratica del Congo (13%), Uganda (5%), Etiopia (4%) e Mozambico (4%). Nel 2015, anno di riferimento della Global technical strategy for malaria 2016-2030 (GTS-Strategia globale per la malaria 2016-2030), si sono verificati circa 231 milioni di casi di malaria.

La GTS, lanciata dalla World Health Assembly, continua a fornire, secondo le sue finalità, il supporto tecnico per tutti i Paesi endemici. Ha lo scopo di coadiuvare e sostenere i programmi regionali e nazionali nelle attività di controllo ed eliminazione della malaria e monitorarne gli eventuali progressi.

La GTS ha fissato obiettivi ambiziosi ma potenzialmente raggiungibili, tra cui:

- ridurre l’incidenza dei casi di malaria e del tasso di mortalità di almeno il 75% entro il 2025 e arrivare al 90% entro il 2030
- eliminare la malaria in almeno 35 Paesi entro il 2030
- prevenire la reintroduzione della malaria in tutti i Paesi dichiarati malaria-free.

La malaria è una malattia infettiva causata da un parassita, il Plasmodio, di cui si conoscono quattro specie, con origini e storia evolutiva molto antica.

Questa malattia ha condizionato la storia e l’evoluzione di molti Paesi nel mondo; in Italia ha influenzato diversi campi, da quello sanitario a quello agronomico-ingegneristico, condizionando la vita politica e sociale del nostro Stato, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria endemica.

________

INDICE

PREFAZIONE

LA MALARIA TRA STORIA E LEGGENDA

TAPPE STORICHE DELLA MALARIOLOGIA

SCOPERTA DEL PLASMODIO

IL NOBEL DELLA DISCORDIA

CICLO DEL PLASMODIO

CLINICA DELLA MALARIA

LOTTA ALLA MALARIA E NASCITA DEGLI ISTITUTI DI RICERCA

LE OPERE DI BONIFICA IN ITALIA

ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO NEGLI ANNI

ITER LEGISLATIVO E GIURIDICO IN ITALIA

TUTELA INAIL: INFORTUNIO O MALATTIA PROFESSIONALE? IL DIBATTITO DOTTRINARIO

LE CIRCOLARI INAIL SULLA TUTELA DELLA MALARIA COME MALATTIAINFORTUNIO

L’ISTRUTTORIA MEDICO-LEGALE NELLE MALATTIE-INFORTUNIO E NELLA MALARIA

CASISTICA INAIL

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

[...]

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Malaria di origine professionale INAIL 2025.pdf
INAIL 2025
2074 kB 62

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 277

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 621

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 177

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 257

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 231

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 232

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza