Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014

Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014
Istruzioni operative tecnico - organizzative per l'allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli…
Leggi tutto Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali
Un Portfolio raccolta di documentazione sul Rischio stress lavoro-correlato
1. RISORSE INTERNE - 1
Quadro sulle molestie e la violenza sul luogo da lavoro
Accordo…
Circolare n. 34 del 23 dicembre 2014 - Formazione per lavoratori trattori agricoli o forestali

Circolare n. 34 del 23 dicembre 2014
Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali
Ai fini di una…
Leggi tutto Circolare n. 34 del 23 dicembre 2014 - Formazione per lavoratori trattori agricoli o forestaliLe attività esterne: valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

Le attività esterne: Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi
ID 918 | 16.12.2014
Buone prassi: Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili ENEL

Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili
ISTRUZIONE OPERATIVA ENEL
Presentiamo la presente Istruzione Operativa, di particolare rilievo tecnico da parte di ENEL.
Il documento è liberamente disponibile nel sito del Ministero del Lavoro…
Secondo rapporto pesca - INAIL

Secondo rapporto pesca - INAIL
Quest'opuscolo si può considerare come il seguito di Primo rapporto pesca, edito 6 anni fa in collaborazione con ISPESL e IPSEMA, attualmente confluiti in INAIL.
Hanno collaborato alla…
Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica

Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica: indicazioni operative
Rischi radon scuole Lecce - INAIL

Campagna di misure della concentrazione di radon nelle scuole della provincia di Lecce
Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Esplorare il “TESTO UNICO” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Agile strumento di lavoro per una consultazione più immediata del D.Lgs. 81/2008.
L'Autore ha infatti usato alcuni espedienti…
Confined Spaces Regulations 1997 - HSE

Confined Spaces Regulations 1997 HSE
ID 1210 | 24.11.2014
Safe work in confined spaces - Approved Code of Practice, Regulations and guidance
(second edition, published 2009).
This version has been adapted…
La gestione dei rifiuti: le condizioni di salute e sicurezza degli operatori filiera

La gestione dei rifiuti in Italia
Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera
La monografia riporta in maniera integrata i risultati dell’attività svolta negli ultimi anni dalla Contarp,…
Prevenzione e protezione contro le esplosioni - SUVA

Prevenzione e protezione contro le esplosioni
Principi generali
Prescrizioni minime
Zone
Valutazione del rischio
Per garantire il livello di sicurezza richiesto per ogni singolo caso deve essere sempre effettuata una valutazione dei rischi…
Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015

Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015
Presentata a Bruxelles dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) la nuova campagna biennale europea sui rischi…
Leggi tutto Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana
Valutazione e riduzione del rischio correlati alle macchine

Valutazione del rischio correlati alle macchine Suva
Metodo Suva per la valutazione del rischio di installazioni e apparecchi tecnici
Questo metodo si basa sulla norma EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario- principi generali…
Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell'agricoltura e dell'artigianato
ID 1171 | 04.11.2014 / In allegato Schede Edizioni 2012 / 2014 / 2023…
Leggi tutto Schede di rischio da sovraccarico biomeccanicoLinee guida rischio chimico - AUSL Piacenza

Linee guida rischio chimico
ID 164 | 28.12.2014 / Allegato
Linee guida per l’applicazione del D. Lgs. 81/08
Sostanze pericolose protezione agenti chimici Titolo IX capo I
I metodi indicati nelle…
INAIL BANDO ISI 2014

INAIL BANDO ISI 2014
L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I destinatari degli incentivi sono…
Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive - INAIL

Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive d’interesse medico-legale a dieci anni dall’introduzione della nuova disciplina
Nel "Quaderno" viene riportata l'analisi del sistema di tutela degli infortuni e delle malattie da lavoro…
Leggi tutto Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive - INAILIl rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti

Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti
Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica

Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica
Nello…
Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica

SSL in cifre: Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica
Facchinaggio aeroportuale - INAIL

Facchinaggio aeroportuale
Questo volume fa parte della raccolta "I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e dei pubblici esercizi".
Nello specifico, è dedicato ai rischi…
PARI Maintenance - ISSA

PARI Maintenance - ISSA
PARI Maintenance (programma di analisi dei rischi mentre le attività di manutenzione) è un software che permette di analizzare i rischi professionali mentre le interventi di manutenzione…
Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi - ULSS 4 / 20 Veneto

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi
Conformi al Decreto Interministeriale 30.11.2012
Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi
Il Comitato Regionale di Coordinamento, ritenendo la valutazione…
app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia

app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia
Perugia presentati i risultati del progetto promosso da Inail, Cesf, Formedil e Università per stranieri per affrontare i rischi in un settore che impiega…
Agenti chimici pericolosi: Istruzione lavoratori

Agenti chimici pericolosi - Istruzione lavoratori / INAIL 2012
ID 603 | 20.04.2023 / In allegato
Il…
Leggi tutto Agenti chimici pericolosi: Istruzione lavoratoriSafe management of wastes from health-care activities

Safe management of wastes from health-care activities
Second edition
This is the second edition of the World Health Organization (WHO) handbook on the safe, sustainable and affordable management of health-care waste…
Leggi tutto Safe management of wastes from health-care activitiesRischio amianto: Raccolta schede HSE

Asbestos essentials
Asbestos Essentials is a task manual for building, maintenance and allied trades on how to safely carry out non-licensed work involving asbestos.
Asbestos essentials task sheets
For advice on when…
La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali
ID 1176 | 08.11.2014
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 4 Novembre 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 4 Novembre 2014
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla…
Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza
Un importante contributo alla sostenibilità ambientale è fornito dalle "bioraffinerie", costituite da un insieme di tecniche che permettono di ottenere prodotti ad alto…
Altri articoli...
- ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature
- I disturbi muscoloscheletrici lavorativi
- Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola
- Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso
- L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali