Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.436.062
/ Documenti scaricati: 32.436.062
ID 1171 | 04.11.2014 / In allegato Schede Edizioni 2012 / 2014 / 2023
In allegato:
- Ed. 2023 (anche a questa news: link)
- Ed. 2014
- Ed. 2012
E' noto che la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella piccola industria, nell'agricoltura e nell'artigianato, caratterizzati da una innumerevole varietà di compiti lavorativi, ciascuno con proprie modalità e tempistiche di attuazione, può presentare notevoli difficoltà.
Le "Schede" raccolte nella pubblicazione e riferite a un'ampia gamma di attività lavorative (appartenenti ad agricoltura, industria e artigianato) contengono la descrizione del compito, con l'indicazione degli eventuali macchinari/attrezzature in uso, fornendo una stima del rischio da sovraccarico biomeccanico per l'arto superiore destro e per quello sinistro.
Il metodo valutativo applicato è la Check-list OCRA. Per ciascun compito vengono ipotizzati e valutati differenti scenari lavorativi e proposti alcuni fra i possibili interventi di prevenzione e protezione, di semplice attuazione.
L'opuscolo, realizzato da varie Contarp regionali, costituisce una versione aggiornata della precedente edizione, risalente al 2012 (in allegato).
Fonte: INAIL
Pubblicato il 20.02.2023 da INAIL il Volume III Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura
ID 19721 | Update 10.08.2023 / In allegato in IT
L’aumento della temperatura ambient...
Accordo 22 febbraio 2012 "Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e B...
Nelle aziende certificate calano frequenza (-16%) e gravità (-40%) degli infortuni
A sei anni dalla prima edizione, il ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024