Slide background




Buone prassi: Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili ENEL

ID 77 | | Visite: 17698 | Buone PrassiPermalink: https://www.certifico.com/id/77


Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili

ISTRUZIONE OPERATIVA ENEL

Presentiamo la presente Istruzione Operativa, di particolare rilievo tecnico da parte di ENEL.

Il documento è liberamente disponibile nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentato da ENEL come Buone Prassi.

Problematica
Valutazione di “tutti i rischi” così come previsto dal D.lgs. 81/08:
- Integrazione tra documento di valutazione dei rischi e sistema di gestione della sicurezza tipo OHSAS 18001,
- Difficoltà nell’identificare indicatori con cui misurare le “prestazioni” in materia di sicurezza e monitorarne il miglioramento,
- Difficoltà nel definire il livello al quale un rischio viene definito “accettabile”

Soluzione 
Procedura gestionale “Identificazione dei pericoli valutazione dei rischi e definizione misure di controllo” per la definizione del metodo applicato per valutazione dei rischi. 

Istruzione operativa “criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili” che fornisce le modalità operative da seguire per l’esecuzione della valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute del personale della Divisione Generazione ed Energy Management.

L’istruzione operativa per ogni rischio indica i criteri specifici per la valutazione del rischio iniziale e del rischio residuo che riportati su una scheda di sintesi saranno parte integrante del DVR di ogni Unità Produttiva.


La presente Istruzione operativa completa la procedura gestionale PGSGS 4.3.1 “Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e definizione delle misure di controllo” fornendo le modalità operative da seguire per l'esecuzione della valutazione dei rischi non misurabili e misurabili per la sicurezza e per la salute ai quali risulta esposto il personale della divisione Generazione ed Energy Management.

L’istruzione operativa per ogni rischio indica i criteri specifici per la valutazione del rischio iniziale e delrischio residuo i cui risultati dovranno essere riportati nella scheda sintetica di valutazione che sarà parte integrante del Documento di Valutazione del Rischio dell’Unità Produttiva.


Fonte: MLPS - Buone Prassi

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Buoneprassi Criteri di Valutazione dei Rischi_Enel.pdf
Sicurezza Lavoro
969 kB 267

Tags: Sicurezza lavoro Buone Prassi MLPS

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 113

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 166

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 138

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza