Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.468
/ Documenti scaricati: 32.327.208
/ Documenti scaricati: 32.327.208
Metodo Suva per la valutazione del rischio di installazioni e apparecchi tecnici
Questo metodo si basa sulla norma EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario- principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio.
La presente pubblicazione è destinata ai costruttori e a tutti coloro che mettono in circolazione delle macchine.
Essa presenta un metodo di analisi e valutazione del rischio per le installazioni e gli apparecchi tecnici. Comprende altresì una guida per redigere un fascicolo tecnico in conformità alla direttiva «Macchine» 98/37/CE (applicabile anche alla Direttiva macchine 2006/42/CE)
1 Introduzione
2 Le tappe della valutazione dei rischi
3 Definizioni
4 Come si verifica un evento?
5 Le cause
6 Esempio: la sega circolare
7 Rappresentazione dei dati relativi alla valutazione e alla riduzione del rischio
8 Determinazione dei limiti della macchina
8.1 Limiti della macchina
8.2 Rilevamento e descrizione delle fasi di vita e dei tipi d’impiego
8.3 Definizione dei campi d’impiego
8.4 Persone esposte
9 Individuazione delle situazioni di pericolo
9.1 Individuazione dei pericoli
9.2 Rilevamento delle situazioni pericolose
9.3 Individuazione degli eventi e delle loro cause
10 Il concetto di rischio
11 Stima del rischio
12 Valutazione del rischio
12.1 Formulazione degli obiettivi di sicurezza
12.2 Accettabilità del rischio
12.3 Classificazione del rischio
13 Riduzione del rischio
13.1 Scelta delle misure di sicurezza
13.2 Valutazione delle misure di sicurezza
14 Dati per la documentazione tecnica
14.1 Descrizione delle soluzioni
15 Bibliografia
Suva
Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Sicurezza sul lavoro
www.suva.ch
Collegati
Norme di sicurezza per l'installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o macchina operatrice
Modificata da: Circolare n. 1...
Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro.
(GU n. 57 d...
Videosorveglianza in mancanza di accordo sindacale. Il consenso del lavoratore non costituisce esimente della responsabilità penale
Penale Sent. Sez....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024