Slide background




Valutazione e riduzione del rischio correlati alle macchine

ID 231 | | Visite: 16457 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/231


Valutazione del rischio correlati alle macchine Suva

Metodo Suva per la valutazione del rischio di installazioni e apparecchi tecnici

Questo metodo si basa sulla norma EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario- principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio.

La presente pubblicazione è destinata ai costruttori e a tutti coloro che mettono in circolazione delle macchine.

Essa presenta un metodo di analisi e valutazione del rischio per le installazioni e gli apparecchi tecnici. Comprende altresì una guida per redigere un fascicolo tecnico in conformità alla direttiva «Macchine» 98/37/CE (applicabile anche alla Direttiva macchine 2006/42/CE)

1 Introduzione
2 Le tappe della valutazione dei rischi
3 Definizioni
4 Come si verifica un evento?
5 Le cause
6 Esempio: la sega circolare
7 Rappresentazione dei dati relativi alla valutazione e alla riduzione del rischio
8 Determinazione dei limiti della macchina 
8.1 Limiti della macchina
8.2 Rilevamento e descrizione delle fasi di vita e dei tipi d’impiego
8.3 Definizione dei campi d’impiego
8.4 Persone esposte
9 Individuazione delle situazioni di pericolo
9.1 Individuazione dei pericoli
9.2 Rilevamento delle situazioni pericolose
9.3 Individuazione degli eventi e delle loro cause
10 Il concetto di rischio
11 Stima del rischio
12 Valutazione del rischio
12.1 Formulazione degli obiettivi di sicurezza
12.2 Accettabilità del rischio
12.3 Classificazione del rischio
13 Riduzione del rischio
13.1 Scelta delle misure di sicurezza
13.2 Valutazione delle misure di sicurezza
14 Dati per la documentazione tecnica
14.1 Descrizione delle soluzioni
15 Bibliografia

Suva
Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Sicurezza sul lavoro
www.suva.ch

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valutazione rischio Suva (1).pdf
SUVA
718 kB 506

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 249

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 237

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 232

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 238

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 288

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza