Interpello 13 dicembre 2017, n. 1

Interpello 13 dicembre 2017, n. 1
Risposta al quesito relativo all'ambito di applicazione dell’articolo 23 del d.lgs. n. 81/2008
Commissione per gli Interpelli in materia di salute e sicurezza sul…
Leggi tutto Interpello 13 dicembre 2017, n. 1Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590
Vendita di un macchinario privo delle necessarie condizioni di sicurezza: se è ceduto per essere riparato non c'è violazione
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME…
ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento
ID 617 | 16.07.2014
Lavori in ambienti sospetti di inquinamento
Rischi specifici nell’accesso a silos, vasche e fosse biologiche, collettori fognari, depuratori…
Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 | 28 Febbraio 2018

Infortunio mortale lavoro marittimo: Responsabilità del comandante e del coordinatore dei lavori di allestimento della nave
Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018
Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167…
D.M. 30 novembre 1983

D.M. 30 novembre 1983
Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi
(GU n. 339 del 12 dicembre 1983)
_________
Testo del D.M. 30 novembre 1983(1)coordinato con le modifiche…
Leggi tutto D.M. 30 novembre 1983Decreto 7 febbraio 2018 | Formazione marittima
Decreto 7 febbraio 2018
Formazione ufficiali di Coperta e di macchina
Revisione degli allegati A e B del decreto 4 maggio 2017, inerente: «Aggiornamento dei programmi del corso di formazione per il…
Leggi tutto Decreto 7 febbraio 2018 | Formazione marittimaCassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 8028 | 20 Febbraio 2018

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 8028 del 20 Febbraio 2018
Mancanza di qualsiasi dispositivo di protezione: infortunio mortale a seguito di caduta dall'alto
Responsabilità preposto
Penale Sent. Sez. 3 Num. 8028 Anno 2018
Presidente: CAVALLO…
La Metodologia CHEOPE-CLP VR chimico

La Metodologia CHEOPE-CLP VR chimico
Dall’entrata in vigore del D. Lgs. 626/94, ormai più di 16 anni fa, l’approccio alla sicurezza e igiene del lavoro basato sulla valutazione del rischio è…
Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo attività lavorativa

Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo attività lavorativa
Circolare INL n. 5/2018 del 19 Febbraio 2018
Oggetto: indicazioni operative sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di…
Leggi tutto Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo attività lavorativaLegge 23 luglio 1991 n. 223

Legge 23 luglio 1991 n. 223
Norme in materia di cassa integrazione, mobilita', trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunita' europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di…
Leggi tutto Legge 23 luglio 1991 n. 223Vademecum attrezzature captazione fumi saldatura EN ISO 15012-4

Vademecum attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 15012-4:2016
ID 4156, 06.11.2017 / Documento completo allegato
[box-warning]Attenzione
La norma EN ISO 21904-1:2020 sostituisce la EN ISO 15012-4:2016, norma armonizzata…
Leggi tutto Vademecum attrezzature captazione fumi saldatura EN ISO 15012-4Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari

Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari
Il Manuale Refrattari esce per ora come documento tecnico, elaborato da un Gruppo di lavoro di esperti che rappresentano le aziende associate a Confindustria…
Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 7009 | 14 Febbraio 2018

Lavori di saldatura: mancanza idoneo impianto di aspirazione per la cattura dei fumi
Cassazione Penale Sez. 3 del 14 febbraio 2018 n. 7009
Penale Sent. Sez. 3 Num. 7009 Anno 2018
Presidente: ROSI…
Diagnosi malattie professionali apparato respiratorio

Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio
INAIL 2017 - 14 Febbraio 2018
Il presente lavoro si propone di operare un riordino nell’ambito delle malattie dell’apparato respiratorio, la…
Leggi tutto Diagnosi malattie professionali apparato respiratorioRettifica direttiva (UE) 2017/2398

Rettifica direttiva (UE) 2017/2398
Rettifica della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad…
Leggi tutto Rettifica direttiva (UE) 2017/2398Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2017

Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2017
8 febbraio 2018
Redatto il Rapporto Annuale dell'Attività di Vigilanza 2017 in cui si illustrano sinteticamente i risultati dell'attività di vigilanza in materia di…
Leggi tutto Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2017Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione"

Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione"
Con il recente Interpello n. 1 del 13 Dicembre 2017 e la menzionata (nello stesso) Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre…
Leggi tutto Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione"D.M. 13 ottobre 1994
D.M. 13 ottobre 1994
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 mc(1) e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg.
G.U. 12/11/1994, n. 265
Fonte: VVF
L'impatto e la diffusione delle ICT

L'impatto e la diffusione delle ICT
La diffusione delle information and communication technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti che influenzano la società, il mercato e l’organizzazione del lavoro nonché le abitudini…
Leggi tutto L'impatto e la diffusione delle ICTQuesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 14 Febbraio 2018
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli…
Circolare prot. n. 3468/4122 del 6/4/1993
Circolare prot. n. 3468/4122 del 6/4/1993
Registro manutenzione edilizia scolatica
Il registro è composto da fogli numerati ove sono annotati gli interventi di manutenzione e ispezione periodica, con date e firme degli…
Linee guida per la prevenzione rischio servizi necroscopici

Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri
Conferenza Stato - Regioni del 09.11.2017
Approvazione, ai sensi dell’articolo 2,…
Leggi tutto Linee guida per la prevenzione rischio servizi necroscopiciCassazione Civile Sent. Sez. 6 n. 4037 | 20 Febbraio 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. 6 20 febbraio 2018 n. 4037
Infortunio mortale: responsabilità direttore di cantiere e responsabile della sicurezza
Civile Ord. Sez. 6 Num. 4037 Anno 2018
Presidente: FRASCA RAFFAELE
Relatore: DELL'UTRI MARCO
Data…
Lavori elettrici in alta tensione

Lavori elettrici in alta tensione
INAIL - Salute e sicurezza 22 Febbraio 2018
Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-15 e CEI 11-27, IV edizione, e con il recepimento…
Leggi tutto Lavori elettrici in alta tensioneDirettiva (UE) 2015/1794
Direttiva (UE) 2015/1794
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE del Consiglio, per quanto riguarda i marittimi
GUUE L 263/1 dell'8.10.2015
Entrata in vigore: 09 ottobre 2015
Leggi tutto Direttiva (UE) 2015/1794Decreto Legislativo 22 giugno 2012 n. 113
Decreto Legislativo 22 giugno 2012 n. 113
ID 5656 | Update 21.04.2025
Decreto Legislativo 22 giugno 2012 n. 113
Attuazione della direttiva 2009/38/CEriguardante l'istituzione di un comitato aziendale europeo o…
Nota DCPREV prot. n. 8879 del 4 luglio 2012
Nota DCPREV prot. n. 8879 del 4 luglio 2012
OGGETTO: Sistemi di protezione attiva antincendio a Sprinkler realizzati secondo norme di riferimento diverse dalla EN 12845.
In riferimento ai quesiti pervenuti…
Linee guida VR chimico lavoro UE

Linee guida VR chimico lavoro UE
LINEE DIRETTRICI PRATICHE DI CARATTERE NON OBBLIGATORIO SULLA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI CONNESSI CON GLI AGENTI CHIMICI SUL…
Leggi tutto Linee guida VR chimico lavoro UEAttuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento Privacy

Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali
11° Quaderno ANCI - 11 febbraio 2018
Dal 25 maggio 2018 sarà direttamente applicabile, anche nell’ordinamento…
Leggi tutto Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento Privacy17° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

17° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
14 Febbraio 2018
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 12 del 14 Febbraio 2018
Con il Decreto direttoriale…
Leggi tutto 17° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodicheLa protezione dai fulmini dei parchi avventura

La protezione dai fulmini dei parchi avventura
INAIL 13 febbraio 2018
I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi…
Leggi tutto La protezione dai fulmini dei parchi avventuraGuida Sicurezza lavoratori agricoltura

Guida sicurezza lavoratori agricoltura
Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura
Questa guida non obbligatoria riporta informazioni ed esempi di buone prassi sull’attuazione…