Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009
Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro"
Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CEdel…
Leggi tutto Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013

MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013
[box-note]Update 2018
Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie…
MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013
Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia
[box-note]Update 2018
Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad…
Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili
Modello Perizia di Valutazione Tecnico
Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto
Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore"
Struttura Modello:
- Identificazione beni
- Criteri…
Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato / INAIL 2011
Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
[alert]Aggiornamenti
Guida aggiornata da:
La metodologia per…
Linee guida lavoro atipico
Linee guida lavoro atipico
Negli ultimi anni si è assistito, a livello europeo e nel nostro paese, ad un progressivo cambiamento del mondo del lavoro: a fronte di una crescente flessibilità…
Linee guida Ispesl sicurezza scale portatili

Linee guida Ispesl sicurezza scale portatili
Linee guida pubblicate dall'Ispesl alla luce dell'inserimento dell'art.36 ter nel D.Lgs. 626/94 riguardo alle disposizioni di sicurezza nell'uso delle scale portatili.
Per la…
Leggi tutto Linee guida Ispesl sicurezza scale portatiliLinee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta
ID 574 | 22.07.2014
Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire…
Leggi tutto Linee Guida lavori temporanei in quota - RaccoltaLinea guida ISPESL: Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi
Linea guida ISPESL: Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi
Per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata
La linea guida…
Leggi tutto Linea guida ISPESL: Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggiLinea Guida Bordi

Linea Guida Bordi
Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi:
- Parapetti provvisori;
- Reti di protezione;
- Sistemi combinati
ISPESL 2006
Collegati
Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Linea Guida Bordi.pdf ISPESL |
581 kB | 928… |
La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE

La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE
La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)
Opuscolo Informativo
Questo opuscolo, di carattere divulgativo…
Leggi tutto La sicurezza per gli operatori trattamento RAEEISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010
La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica
[alert]Aggiornamenti
Guida aggiornata da:
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017
Valutazione e gestione…
Indagine INAIL Umbria fibre vetrose
Indagine INAIL Umbria fibre vetrose
Studio della Direzione Regionale dell'Inail Umbria sui rischi professionali nel settore della ceramica.
Leggi tutto Indagine INAIL Umbria fibre vetroseLinee di Indirizzo SGSL-AR - INAIL
INAIL: Linee di Indirizzo SGSL-AR
INAIL
Modello comune di Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro delle aziende a rete
Linee di Indirizzo SGSL-AR
Per l’implementazione dei sistemi di…
Guida tecnica verifica impianti DPR 462/01

Guida tecnica verifica impianti di messa a terra
ID 599 | 16.07.2014
DPR 462/01 Guida tecnica alla prima verifica degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche e impianti di…
Leggi tutto Guida tecnica verifica impianti DPR 462/01Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - Norme generali

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - Norme generali
ID 802 | 18.07.2014
GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI N. 1 - NORME GENERALI…
Leggi tutto Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - Norme generaliOSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti
Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani…
Leggi tutto OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequentiMoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 01.2013

MoVaRisCh - Valutazione del rischio chimico 2013
[box-note]Update 2018
Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie…
Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio

Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio
Nei luoghi di lavoro la valutazione del rischio di fulminazione, deve essere eseguita come richiesto dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. (artt. 17 e…
Leggi tutto Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischioValutazione dei rischi Attrezzature

Valutazione dei rischi Attrezzature
DVR - Attrezzature di lavoro TUS
Valutazione e Stima dei rischi
Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione…
Leggi tutto Valutazione dei rischi AttrezzatureValutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato
Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, impone espressamente di valutare tra gli altri, il rischio da stress lavoro-correlato (art. 28).
Il modello allegato non può avere carattere esaustivo per la valutazione di tale rischio, ma risulterà utile come linea guida per un approccio integrato con questionari informativi e valutazioni specialistiche mediche/psicologiche.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
DVR Stress lavoro-correlato.doc Sicurezza |
151 kB | 104… |
Linee guida lavoratrici madri

Linee guida lavoratrici madri
Documento redatto dal Dipartimento Sanità Pubblica della Azienda USL di Modena sull'applicazione delle normative a tutela della salute delle lavoratrici madri.
USL Modena
Linee guida Ispesl movimentazione manuale carichi

Linee guida Ispesl movimentazione manuale carichi
Linee guida Ispesl per la formazione dei lavoratori sul rischio da movimentazione manuale dei carichi.
Informazione e formazione dei lavoratori nell’applicazione del D.Lgs. n° 626/94 e successive modifiche e integrazioni
ISPESL 2000
Collegati
Linee indirizzo Rischio MMC
Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH
Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014
Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni
Documento redatto alla luce dell'entrata in vigore del D.Lgs. 25/02 sugli agenti chimici, dal coordinamento tecnico degli assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome, sulla valutazione del rischio da agenti cancerogeni.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni.pdf ASL |
419 kB | 29… |
Linea Guida Trattori 2007
Linea Guida Trattori 2007
Linee Guida - L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali.
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 1.3 dell’allegato XV del D.Lgs. 626/94
ISPESL
Linea Guida 359/99
Linea Guida ISPESL 359/1999
La Direttiva europea 89/655ed i suoi successivi emendamenti forniscono i requisiti di adeguamento cui debbono soddisfare le attrezzature di lavoro già messe a disposizione dei lavoratori e quindi…
Leggi tutto Linea Guida 359/99La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione

La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione
La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione
L’attività dei lavori elettrici sotto tensione in alta tensione è stata fino a oggi un’attività…
Leggi tutto La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensioneBuone pratiche sicurezza del comparto Metallurgia - ISPESL
ISPESL: Buone pratiche - Sicurezza del comparto Metallurgia
Ricerca di buone pratiche presenti nei settori lavorativi delle Piccole Medie Industrie relativi alla “Metallurgia”
Sicurezza di comparto
Metallurgia
Produzione ferroleghe
Acciaieria elettrica
Laminatoio a caldo semilavorati di acciaio
Fonderia leghe ferrose e non ferrose
Produzione semilavorati di leghe non ferrose
a cura di Angelo Borroni
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, Politecnico di Milano
ISPESL - Area Buone Pratiche
Leggi tutto Buone pratiche sicurezza del comparto Metallurgia - ISPESLIndagine Lombardia rischi asfaltatura - INAIL

Indagine INAIL Lombardia rischi asfaltatura
Pubblicazione realizzata a dall’INAIL Direzione Regionale Lombardia.
L'opuscolo è rivolto ai lavoratori impiegati nel settore delle opere di asfaltatura, dalla produzione alla stesa. In particolare vuole essere un…
Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

INAIL Ergonomia settore metalmeccanico
Manuale di raccomandazioni ergonomiche
per le postazioni di lavoro metalmeccaniche
INAIL - Direzione Regionale della Campania
Erminia Attaianese Gabriella Duca
Fridericiana Editrice Universitaria
Guida Tecnica Ancoraggi

Guida Tecnica Ancoraggi
ID 580 | 16.07.2014
GUIDA TECNICA
per la scelta, l’uso e la manutenzione degli ANCORAGGI
Scopo della presente guida è quello di definire in maniera chiara e sufficientemente…
Leggi tutto Guida Tecnica AncoraggiGuida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo

Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo
La cantieristica civile è un settore ad alto rischio di incidente ed le attività di scavo presentano una serie di problematiche…
Leggi tutto Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo