Slide background

Guida Tecnica Ancoraggi

ID 580 | | Visite: 8147 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/580


Guida Tecnica Ancoraggi

GUIDA TECNICA
per la scelta, l’uso e la manutenzione degli ANCORAGGI

Scopo della presente guida è quello di definire in maniera chiara e sufficientemente esaustiva il concetto di ancoraggio ovvero del termine più frequentemente utilizzato dagli operatori di settore tramite il quale si identifica il sistema con cui con l’elemento da fissare viene collegato, permanentemente o no, ad una struttura.

Il tema degli ancoraggi nel settore delle costruzioni è da sempre molto dibattuto, la legislazione in materia di prevenzione degli infortuni e della sicurezza sul lavoro e quella tecnica non affrontano mai in maniera organica, esplicita ed esauriente la problematica di come identificare, qualificare, progettare ed installare questi sistemi.

La confusione scaturisce dal fatto che essi possono essere classificati secondo la direttiva prodotti da costruzione 89/106/CEE, recepita in Italia dal DPR 246/93, secondo la direttiva DPI 89/686/CEE, recepita in Italia dal DLgs 475/92, secondo le norme tecniche (si pensi alla UNI EN 795), secondo alcune circolari del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (è il caso degli ancoraggi dei ponteggi) mentre per altri non esiste di fatto un preciso riferimento normativo.

Ulteriore elemento di riflessione è quello derivante dall’applicazione del Decreto Ministeriale 14/1/2008 “Norme tecniche per le costruzioni” in cui vengono definiti i principi per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, e che trattano, quindi, gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere. Gli ancoraggi, infatti, sono componenti strutturali.

Questa guida si propone di contribuire a far chiarezza nel settore, fissando alcuni concetti che costituiscono il punto di partenza per successive valutazioni.

Marco Fabio Sartori
Presidente INAIL
INAIL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL)

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida Tecnica Ancoraggi - INAIL.pdf
INAIL
4642 kB 41

Tags: Sicurezza lavoro Dispositivi Protezione Individuale DPI

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Report azione centrale CCM 2018   Volume 1 2
Set 07, 2023 782

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2 ID 20351 | 07.09.2023 / In allegato La presente pubblicazione nasce a seguito dell’esperienza dell’Azione Centrale del CCM 2018, rivolta agli operatori del settore sanitario. Essa è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti. Il primo volume… Leggi tutto
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino
Lug 28, 2023 260

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività… Leggi tutto
Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell amianto
Lug 07, 2023 253

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto ID 19938 | 07.07.2023 Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers (MMOF) comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali… Leggi tutto
Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche
Giu 12, 2023 276

Analisi dei rischi apparecchiature delle centrali idroelettriche

Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche ID 19798 | 12.06.2023 Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 321

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 65185

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 52407

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 42197

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto