Slide background




Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali

ID 581 | | Visite: 8538 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/581


Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali

Il presente volume illustra i problemi che possono incontrare RSPP e ASPP durante lo svolgimento delle loro attività negli stabilimenti industriali e fornisce suggerimenti su come possano essere risolti con strumenti specifici.

Il volume è senz’altro utile anche agli enti di controllo (ASL, INAIL, VVF, ARPA) per migliorare l’attività ispettiva, considerando le potenzialità di un approccio di tipo sistematico al problema della sicurezza all’interno degli stabilimenti industriali.

INAIL ex ISPESL
Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici

Pubblicazione curata da:Paolo Pittiglio e Paolo Bragatto

L’importanza assegnata alla gestione sistematica della sicurezza è una delle novità introdotte dal Testo Unico.

Il sistema di gestione non è fatto per aggiungere ulteriori “fardelli” inutili, ma serve a gestire più razionalmente tutte le altre attività già svolte per la sicurezza, ad assicurarne la coerenza, a monitorarle, a poterle meglio documentare e presentare all’interno e all’esterno.

Sulle problematiche di tipo generale, le imprese sono ormai da tempo abituate ad adottare un approccio “sistematico”. Si riconosce, infatti, che solo così si hanno risultati continui e uniformi, ripetibilità e trasferibilità delle procedure, dimostrabilità all’esterno.

Tutte cose che sarebbero impossibili con l’approccio “fai da te”. Per questo scopo, nei decenni passati, sono nati sistemi di gestione della qualità che nel tempo si sono radicati in molti settori industriali e sono diventati, in molti casi, condizione obbligatoria per entrare fra i fornitori delle grandi aziende e degli enti pubblici.

Dopo il sistema della qualità si sono poi affermati i sistemi di gestione ambientale che hanno consentito alleaziende di affrontare razionalmente in nuovi impegni ambientali.

Si può dire che per ogni nuova questione che appare all’orizzonte vengono con tempestività stilati dei nuovistandard, così abbiamo ormai standard riconosciuti per l’efficienza energetica, per la sicurezza informatica e addirittura per l’etica.

Purtroppo il sistema di gestione della sicurezza del lavoro per la complessità e diversità dei temi coinvolti presenta delle difficoltà senz’altro superiori agli altri sistemi.

La realizzazione di sistemi efficienti è senz’altro un compito difficile per i gestori e anche a livello di standardizzazione, a differenza degli altri settori sopra nominati, non esistono ancora sistemi universalmente riconosciuti.

A maggior ragione è dunque essenziale mettere a disposizione del gestore, oltre ai codici disponibili, anche linee guida e strumenti pratici che supportino concretamente una gestione efficace della sicurezza sul lavoro negli stabilimenti industriali.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Gestire Sicurezza Ambienti Industriali - INAIL.pdf
INAIL
4477 kB 67

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 309

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 115

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 175

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto

Più letti Sicurezza