Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.077.137
/ Documenti scaricati: 33.077.137
Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Guida aggiornata da:
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/EN
Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 IT
ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010
Il documento indica un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato per tutti i datori di lavoro.
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è "parte integrante della valutazione dei rischi" ed è effettuata dal Datore di Lavoro (obbligo non delegabile ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. a), in collaborazione con il RSPP ed il MC (art. 29, comma 1), previa consultazione del RLS/RLST (art. 29, comma 2); la data di decorrenza dell’obbligo, il 31 dicembre 2010, è da intendersi come "data di avvio delle attività di valutazione" la cui programmazione temporale e l’indicazione del termine "devono essere riportate nel documento di valutazione dei rischi" (DVR).
Fonte: INAIL 2011
Formazione personale navigante marittimo: Proroga termini per il conseguimento della certificazione dei corsi di primo e secondo livello ...
ID 22369 | 01.08.2024 / In allegato
Inail Lombardia, in collaborazione con Assimpredil Ance - Milano ...
Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27793 del 22 novembre 2017
Rigetto del ricorso: per ottenere l'indennizzo per malattia professionale asseritament...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024