Slide background




Indagine Lombardia rischi asfaltatura - INAIL

ID 684 | | Visite: 10224 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/684

INAIL Asfaltatura

Indagine INAIL Lombardia rischi asfaltatura

Pubblicazione realizzata a dall’INAIL Direzione Regionale Lombardia.

L'opuscolo è rivolto ai lavoratori impiegati nel settore delle opere di asfaltatura, dalla produzione alla stesa. In particolare vuole essere un pratico strumento informativo sui rischi per la sicurezza e la salute, che si possono incontrare nelle diverse fasi di lavoro, e sugli interventi di prevenzione da adottare per ottenere una loro significativa riduzione.

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIndaIL) garantisce ai lavoratori, mediante l’assicurazione infortuni e malattie professionali, un sistema integrato di tutela che da alcuni anni, in particolare dopo l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 38/2000, si affianca ad una serie di iniziative nel campo della prevenzione realizzate in collaborazione attiva con enti e istituzioni. In tale ambito si inserisce la realizzazione di questo opuscolo, finalizzato alla sensibilizzazione degli operatori del settore delle opere d’asfaltatura in tema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Esso, infatti, nasce dall’esperienza acquisita nell’ambito del Progetto Prevenzione dei Tumori Professionali (PPTP) e del Progetto Operativo Protezione Asfaltatori (POPA) della Regione Lombardia: una felice esperienza di collaborazione che ha visto protagonisti l’Università di Milano con il Dipartimento di Medicina del Lavoro e la Scuola di Specializzazione, le ASL di Lodi e Milano con i Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (PSAL) dei Dipartimenti di Prevenzione, l’INAIL Direzione Regionale Lombardia con la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Con.T.A.R.P.) e l’Associazione per la Sicurezza dei Lavoratori dell’Edilizia (ASLE-RLST).

L’opuscolo è stato realizzato come strumento didattico di facile consultazione atto a supportare qualsiasi percorso informativo o formativo. In particolare ha lo scopo di analizzare ed affrontare, partendo dalla valutazione del ciclo produttivo, i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori impiegati nelle opere di asfaltatura, fornendo utili indicazioni per un appropriata ed efficace prevenzione.

Nella parte iniziale sono affrontati gli aspetti di carattere generale, i ruoli e le specifiche competenze delle diverse figure aziendali nel sistema prevenzione. Successivamente sono presentati i diversi momenti del ciclo tecnologico delle opere di asfaltatura, unitamente ad una tabella di riferimento per ogni fase lavorativa, che facilita l’individuazione delle singole fonti di rischio.

Quindi vengono presentate le schede tecnico-informative dedicate alle singole tipologie di rischio individuate, che danno informazioni sintetiche sulle fonti di pericolo, i rischi e i danni correlati e le principali misure di prevenzione e protezione da adottare per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Conclude l’opuscolo l’indicazione del ruolo di tutela dell’INAIL e delle prestazioni fornite al lavoratore in caso di infortunio o malattia professionale.

L’identificazione dei potenziali fattori di rischio, che potrebbero provocare un danno alla salute dei lavoratori, è possibile solamente in seguito ad una accurata valutazione del ciclo produttivo, dell’organizzazione del lavoro e delle attrezzature e macchine impiegate. In questo senso l’esperienza di sopralluogo, direttamente nell’ambiente in cui le lavorazioni vengono svolte, appare un passaggio fondamentale che permette di concentrare l’attenzione sulle principali criticità senza perdere la visione di insieme.

Tutto ciò appare ancor più di rilievo pratico se applicato ad un settore caratteristico, quale quello delle opere di asfaltatura, dove gli ambienti di lavoro appaiono molteplici ed articolati. Nelle diverse fasi del ciclo tecnologico (produzione, asfaltatura strade, asfaltatura marciapiedi), accanto a rischi comuni all’intero settore, sono evidenziabili rischi specifici della singola lavorazione.

Inoltre in uno scenario di cantiere devono essere identificati i pericoli e valutati i rischi ad essi connessi, che possono essere generati dal contesto ambientale confinante con la zona dove si svolgono le lavorazioni specifiche di asfaltatura (es. viabilità, altre lavorazioni concomitanti, ecc.).

Indice

1. Introduzione
2. Il sistema della prevenzione in azienda
3. Individuazione e valutazione dei rischi nelle opere di asfaltatura
3.1 Definizioni
3.2 Ciclo lavorativo
3.3 Individuazione dei rischi
4. Gestione dei rischi per la salute e la sicurezza
4.1 Agenti chimici
4.2 Utilizzo di macchine: infortuni
4.3 Utilizzo di macchine: rumore
4.4 Utilizzo di macchine: scuotimenti
4.5 Utilizzo di macchine: vibrazioni
4.6 Utilizzo di macchine: videoterminale
4.7 Ambiente di lavoro: infortuni
4.8 Ambiente di lavoro: microclima
4.9 Ambiente di lavoro: polveri
4.10 Ambiente di lavoro: agenti biologici
4.11 Ambiente di lavoro: radiazione solare ultravioletta
4.12Movimentazione di carichi con macchine
4.13Movimentazione manuale di carichi
4.14 Organizzazione del lavoro
5. Aspetti assicurativi e normativi

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Indagine INAIL Lombardia rischi asfaltatura.pdf
INAIL
722 kB 757

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 309

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 115

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 175

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto

Più letti Sicurezza