Slide background
Slide background




Preimballaggi: Quadro normativo e controlli

ID 8192 | | Visite: 25541 | Documenti Riservati Marcatura CE

Preimballaggi Quadro normativo controlli

Preimballaggi Normativa e controlli: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 del 19.05.2025

ID 8192 | Update Rev. 1.0 del 19.05.2025 / In allegato Documento completo

Quadro normativo sui preimballaggi (imballaggi preconfezionati), con le indicazioni base delle principali norme di riferimento e altra Documentazione d'intesse allegata

Come è noto, ormai più del 90% delle merci vendute al dettaglio, sopratutto nel settore alimentare, sono commercializzate in imballaggi preconfezionati, i quali vengono prodotti secondo procedure tecniche di pesatura automatizzate, e in assenza dell’acquirente: ad esempio, pacchi di pasta, scatolette di tonno, bottiglie di olio, flaconi di detersivo etc..

La Camera di Commercio, nell’ambito delle attività di propria competenza, demandate per la Regolazione del Mercato e per la tutela dei consumatori, vigila sul rispetto della normativa che impone al produttore di garantire che il contenuto effettivo dei preimballaggi, attraverso l’adozione di metodi di controllo, anche di tipo statistico, dei sistemi di pesatura e/o riempimento, corrisponda a quello dichiarato sulla confezione.

[box-note]Update Rev. 1.0 del 19.05.2025
Aggiunti:
- Schema - Preimballaggio / Prepesato
-
Norme tecniche
-
Sanzioni preimballaggi CEE e nazionale art. 12 L. 25/10/1978 n. 690[/box-note]

Per imballaggio preconfezionato o preimballaggio s’intende l’insieme di un prodotto e dell’imballaggio individuale nel quale tale prodotto è preconfezionato

Esistono due categorie di prodotti confezionati: preconfezionati e prepesati.

Un prodotto è preconfezionato, quando è:

1. contenuto in un imballaggio di qualsiasi tipo chiuso in assenza dell’acquirente;
2. preparato in modo che la quantità del prodotto in esso contenuto abbia un valore prefissato;
3. preparato in modo che la quantità del prodotto in esso contenuto non possa essere modificata senza aprire o alterare palesemente l’imballaggio medesimo.

Un prodotto è prepesato, quando il suo peso differisce da confezione a confezione.

Schema - Preimballaggio / Prepesato

Schema   Preimballaggio   Prepesato

Gli imballaggi preconfezionati possono distinguersi fra quelli conformi alle direttive della Comunità Europea, i cosiddetti preimballaggi CEE, e quelli conformi a disposizioni normative nazionali.

Nell’ambito dei preimballaggi CEE esistono, inoltre, due diverse categorie: quelle per i liquidi alimentari e quelle per i prodotti diversi dai liquidi alimentari.

La massa o il volume nominale è la massa o il volume indicato sull’imballaggio (contenuto nominale Qn) e corrisponde alla quantità di prodotto che l’imballaggio si ritiene debba contenere.

Il contenuto effettivo rappresenta la quantità di prodotto che l’imballaggio contiene realmente.

L’errore in meno è la quantità di cui differisce in meno il contenuto effettivo di un imballaggio preconfezionato dal suo contenuto nominale.

L’errore in meno tollerato è la quantità di cui può differire in meno il contenuto effettivo di un imballaggio preconfezionato dal suo contenuto nominale. Tali quantità sono riportate nella seguente tabella in valori assoluti e percentuali. Questi ultimi vanno arrotondati al decimo di grammo o millilitro.

Tabella degli errori massimi tollerati in meno

D.P.R. 26/5/1980 n. 391

Quantità nominale in g o in mL

 in % di Qn     

in g o mL     

da 5 a 50

9

 -

da 50 a 100

 -

4,5

da 100 a 200

4,5

 -

da 200 a 300

 -

9

da 300 a 500

3

 -

da 500 a 1.000

 -

15

da 1.000 a 10.000

1,5

 -

Gli imballaggi preconfezionati devono soddisfare le seguenti condizioni:

1. il contenuto effettivo non deve essere inferiore in media al contenuto nominale;
2. la percentuale di difettosi non deve superare il 2,5%;
3. nessun imballaggio preconfezionato deve presentare un errore in meno pari al doppio dell’errore massimo tollerato.

La normativa sui preimballaggi si applica agli imballaggi il cui contenuto nominale è maggiore o uguale di 5 g (o 5 ml) e minore o uguale a 10 kg (o 10 L).
Per gli imballaggi nazionali le norme si applicano a preconfezionati di contenuto nominale maggiore o uguale di 5 g (o 5 ml), esclusi i prodotti per uso professionale.

Etichettatura

L’etichetta di un preimballaggio deve contenere tutte le informazioni scritte, stampate, applicate, fissate o impresse, in modo indelebile e facilmente leggibile, che identificano il produttore o importatore, il prodotto e il contenuto dell’imballaggio preconfezionato. Deve potersi leggere nelle normali condizioni di presentazione dell’imballaggio preconfezionato (quando è esposto e pronto per la vendita).

Obbligatoriamente l’etichetta deve contenere:

1. il marchio o nome del produttore;
2. la quantità nominale (per gli alimenti in liquidi di governo deve essere espresso anche il peso sgocciolato);
3. l’unità di misura;
4. il marchio CE (se trattasi di imballaggi CE);
5. sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento (per i prodotti alimentari).

Unità di misura:

1. per i volumi:  
litri     (L o l)
centilitri   (cL o cl)
millilitri  (mL o ml)
2. per le masse: 
chilogrammi   (kg)
grammi (g)

Il marchio CEE:

Il simbolo “e” deve corrispondere esattamente a quello indicato nell’allegato I del D.M. 05.08.1976

- forma normalizzata
- altezza minima 3 mm
- indelebile
- apposto nello stesso campo visivo della quantità nominale 

Marchio preimballaggi                              simbolo e
Marchio CEE per i preimballaggi CEE |    Contrassegno CEE per  le bottiglie recipienti-misura CEE

Tutte le iscrizioni devono avere dimensioni rapportate al contenuto nominale secondo la seguente tabella.

Dimensioni rapportate al contenuto nominale

D.P.R. 26/5/1980 n. 391

Contenuto nominale Qn (g)Altezza caratteri (mm)
50 ≤ Qn 2
50 < Qn ≤ 200 3
200 < Q≤ 1000 4
1000 < Qn 6


[box-note]D.L. 3/7/1976 n.451

Bottiglie recipienti-misura

I recipienti comunemente indicati come bottiglie, di vetro o di ogni altro materiale avente caratteristiche di rigidità o stabilità che diano le stesse garanzie del vetro, sono definiti per legge “bottiglie recipienti-misura”, quando possiedono le seguenti proprietà:

- sono predisposti per una chiusura ermetica;
- sono destinati al deposito, al trasporto o alla fornitura di liquidi;
- hanno una capacità nominale superiore o uguale a 0,05 L e inferiore o uguale a 5 L;
- hanno qualità metrologiche (caratteristiche costruttive e regolarità di fabbricazione) che consentono, quando siano riempiti fino ad un certo livello o a una data percentuale della loro capacità rasobordo, di misurarne il contenuto con sufficiente precisione.

Le seguenti iscrizioni obbligatorie sulle bottiglie recipienti-misura sono posizionate sul fondo o sulla superficie di raccordo tra il fondo e la superficie laterale:

- marchio del fabbricante approvato dall’autorità competente;
- indicazione della capacità nominale espressa in litri, in centilitri o in millimetri, per mezzo di cifre seguite dal simbolo dell’unità di misura;
- la capacità rasobordo, espressa in centilitri, non seguita dal simbolo cl, oppure, la distanza in millimetri dal rasobordo seguita dal simbolo mm corrispondente alla capacità nominale.

Per capacità nominale s’intende il volume di liquido che si presume la bottiglia recipiente-misura contenga, quando è riempita nelle condizioni d’uso per le quali è prevista.

Per capacità rasobordo s’intende il volume di liquido che la bottiglia recipiente-misura contiene quando è riempita fino al piano del bordo.

Per capacità effettiva s’intende il volume di liquido che essa contiene realmente, quando è riempita esattamente nelle condizioni corrispondenti teoricamente alla capacità nominale.

Le bottiglie recipienti-misura vengono riempite secondo due procedimenti :

1. riempimento a livello costante
2. riempimento a vuoto costante

La distanza tra il livello di riempimento teorico alla capacità nominale e il piano del bordo e la differenza tra la capacità rasobordo e la capacità nominale, chiamata volume di espansione o vuoto, devono essere pressoché costanti per tutte le bottiglie dello stesso modello, vale a dire per tutte le bottiglie fabbricate secondo uno stesso progetto.

Tali recipienti, soggetti ad approvazione da parte del Ministero competente, sono muniti di appositi contrassegni e quindi facilmente riconoscibili:

simbolo e

Tabella degli errori massimi tollerati in più o in meno tra la capacità effettiva e la capacità nominale Vn di una bottiglia recipiente-misura

Capacità nominale Vn in mLEMT in più o in meno in % di VEMT in più o in meno in mL
da 50 a 100  -  3
da 100 a 200 3  -
da 200 a 300  - 6
da 300 a 500 2  -
da 500 a 1.000  -  10
da 1.000 a 5.000 1  -

[/box-note]

[box-info]Le bottiglie recipienti-misura devono essere utilizzate secondo le modalità per cui sono state approvate e fabbricate. Per esempio, una bottiglia da 75 centilitri, costruita in modo che tale volume corrisponda esattamente ad un riempimento fino a 7 cm dall’imboccatura (o raso bordo), può essere utilizzata solo per tale volume, con la modalità suddetta.[/box-info]

Obblighi dei produttori e importatori di imballaggi preconfezionati

I produttori o importatori devono:

- Misurare o controllare il contenuto effettivo degli imballaggi;
- Essere in grado di fornire tutta la documentazione necessaria (certificazioni di organismi di stati membri, attestazioni dei controlli effettuati prima dell’ingresso nel territorio comunitario, attestazioni dei controlli effettuati dal produttore, ecc.);
- Sottoporre a costante monitoraggio il sistema di produzione o di controllo;
- Utilizzare strumentazione adeguata, di tipo legale se impiegata per misure e controlli statistici;
- Tenere adeguatamente sotto controllo la strumentazione utilizzata, sottoponendola alle verifiche previste per legge.

Compiti degli organi di controllo

-Verificare che il sistema di controllo adottato sia adeguato e correttamente applicato;
- Controllare l’etichettatura dei preimballaggi;
- Controllare l’adeguatezza e l’efficienza di tutti gli strumenti di misura utilizzati (riempitrici gravimetriche, selezionatrici ponderali, strumenti per pesare a funzionamento non automatico di controllo, ecc.);
- Verificare la presenza e correttezza delle registrazioni dei controlli effettuati;
- Eseguire prove per la verifica del contenuto effettivo.

La normativa e i controlli delle Camere di Commercio

Il contesto normativo storico

Preimballaggi CEE - Liquidi alimentari

Direttiva 75/106/CEE ‐ precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati D.L. 3/7/1976 n.451 Convertito in legge da L. 19/8/1976 n. 614
Direttiva 75/107/CEE – bottiglie impiegate come recipienti misura
Direttive 78/891, 79/1005/CEE  modifica della direttiva 75/106 e suoi allegati D.M. 13/3/1979
D.P.R. 23/8/1982 n. 825
Direttiva 85/10/CEE – ulteriore modifica della direttiva 75/106 e suoi allegati L. 16/2/1987 n. 47

Preimballaggi CEE - Prodotti alimentari esclusi quelli della direttiva 75/106

Direttiva 76/211/CEE ‐ precondizionamento in massa
o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati
L. 25/10/1978 n. 690
Direttiva 78/891/CEE
Direttiva 80/232/CEE
Direttiva 86/96/CEE
Direttiva 57/352/CEE
gamme di quantità nominali e capacità nominali ammesse per
taluni prodotti in imballaggi preconfezionati
DM 27/2/1979 (*)
D.P.R. 23/8/1982 n. 871 (*)
D.M. 1/3/1988 n.131 (*)
D.Lgs. 25/1/1992 n.75 (*)

(*) hanno tutti modificato
la legge n. 690/78

Preimballaggi IT

D.P.R. 26/5/1980 n. 391
Disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello CEE
D.M. 12/6/1985  ‐ modifica gamme quantità nominali

D.M. 1/8/1985 – modalità di applicazione della sigla identificante il lotto di appartenenza

Preimballaggi CE

Direttiva 2007/45/CE ‐ Disposizioni sulle quantità nominali dei prodotti preconfezionati, abroga le direttive 75/106/CEE e 80/232/CEE del Consiglio e modifica la direttiva 76/211/CEE del Consiglio Direttiva 75/106/CEE ‐precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati Abrogata

Decreto Legislativo 25 gennaio 2010 n. 12 

Attuazione della direttiva 2007/45/CE che reca disposizioni sulle quantita' nominali dei prodotti preconfezionati, abroga le direttive 75/106/CEE e 80/232/CEE e modifica la direttiva 76/211/CEE.

Direttiva 75/107/CEE – bottiglie impiegate come recipienti misura ---
Direttive 78/891, 79/1005, 85/10/CEE  ‐ modifica della direttiva 75/106 e suoi allegati Abrogate
Direttiva 76/211/CEE ‐ precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati Direttive 80/232, 86/96, 57/352 gamme di quantità nominali e capacità nominali ammesse per taluni prodotti in imballaggi preconfezionati relativi alla 76/211/CEE Modificata

Con la direttiva 2007/45/CE (recepita Decreto Legislativo 25 gennaio 2010 n. 12) sono:

- stati unificati sotto una direttiva unica i preimballaggi liquidi alimentari con quelli della Direttiva 76/211/CEE
- state eliminate le gamme dei valori delle quantità nominali per tutti i preimballaggi tranne che per alcuni tipi di vino e di bevande spiritose

Decreto Legislativo 25 gennaio 2010 n. 12 ALLEGATO I (previsto dall’articolo 1, comma 2)
GAMME DEI VALORI DELLE QUANTITA' NOMINALI DEL CONTENUTO DEGLI IMBALLAGGI PRECONFEZIONATI

Vino tranquillo Nell’intervallo tra 100 ml e 1500 ml solo gli 8 valori seguenti: ml 100 – 187 – 250 – 375 – 500 – 750 – 1000 – 1500
Vino giallo Nell’intervallo tra 100 ml e 1500 ml solo il valore: ml 620
Vino spumante Nell’intervallo tra 100 ml e 1500 ml solo i 5 valori seguenti: ml 125 – 200 – 375 – 750 – 1500
Vino liquoroso Nell’intervallo tra 100 ml e 1500 ml solo i 7 valori seguenti: ml 100 – 200 – 375 – 500 – 750 – 1000 – 1500
Vino aromatizzato Nell’intervallo tra 100 ml e 1500 ml solo i 7 valori seguenti: ml 100 – 200 – 375 – 500 – 750 – 1000 – 1500
Bevande spiritose Nell’intervallo tra 100 ml e 2000 ml solo i 9 valori seguenti: ml 100 – 200 – 350 – 700 – 1000 – 1500 – 1750 ‐ 2000

Definizione dei prodotti

Vino tranquillo Vino di cui all’art 1 par 2 lettera b) del regolamento (CE) n. 1 493/1999 del consiglio del 17/5/1999,
relativo all’organizzazione del mercato vinicolo (codice NC ex 2 204)
Vino giallo Vino di cui all’art 1 par 2 lettera b) del regolamento (CE) n. 1 493/1999 del consiglio del 17/5/1999 (codice NC ex 2 204)
con denominazione d’origine << Côtes du Jura>>, << Arbois>>, <<l’etoile>> e <<château chalon="">>, in bottiglie di
cui all’allegato I, punto 3, del regolamento (CE) n. 753/2002 della Commissione del 29/4/2002, che fissa talune modalità
di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 per quanto riguarda la designazione, la denominazione, la presentazione
e la protezione di taluni prodotti vitivinicoli
Vino spumante  Vino di cui all’art 1 par 2 lettera b), a all’allegato I, punti 15,16,17 e 18 del regolamento (CE) n. 1 493/1999 del consiglio
del 17/5/1999 (codice NC 2 204 10)
Vino liquoroso Vino di cui all’art 1 par 2 lettera b), a all’allegato I, punto 14 del regolamento (CE) n. 1 493/1999 del consiglio del 17/5/1999
(codici NC 2 204 21 – 2204 29)
Vino aromatizzato  Vino aromatizzato di cui all’art. 2, par 1, lett. A) del regolamento (CEE) n. 1601/91 del consiglio del 10/6/1991,
che stabilisce le regole generali relative alla definizione, alla designazione e alla presentazione dei vini aromatizzati,
delle bevande aromatizzate a base di vino e dei cocktail aromatizzati di prodotti vitivinicoli (codice NC 2205)
Bevande spiritose Bevande spiritose di cui all’art. 1, par 2, del regolamento (CEE) n. 1576/89 del consiglio del 29/5/1989, che stabilisce
le regole generali relative alla definizione, alla designazione e alla presentazione delle bevande spiritose (codice NC 2208)

...

C.M.  Prot. 453369  del 19/9/1995 n. 71/2 Modalità di controllo alla produzione da parte del fabbricante dei preimballaggi CEE e nazionali
- Considera come modalità di controllo ammesse o autorizzate quelle riferite a norme nazionali o internazionali in materia di controllo statistico e pubblicate da Enti di Normazione (UNI, ISO,…)

C.M.  Prot. 551189 del 17/4/1996 n. 43 Ancora sulle modalità di controllo alla produzione da parte del fabbricante dei preimballaggi CEE e nazionali
- Precisa che controllo ammesso è anche quello definito nel DM 27/2/79.
- Ammette la conservazione dei dati su supporto informatico
- Definisce il periodo di conservazione della documentazione

Lettera prot. 551689 del 29/5/1996 Risposta ad un quesito della FEDERALIMENTARE ‐ Roma
- Modalità di formazione del lotto.
- Modalità di controllo sui multipack
- Precisazione del concetto di dispersione

C.M. prot. 553160 del 21/11/1996 n. 110 Modalità di controllo alla produzione – controlli distruttivi
- Possibilità di applicare il metodo di controllo distruttivo di cui al DM 27/2/79 ma solo con autorizzazione Ministeriale

Preimballaggi CEE / IT: differenze

Preimballaggi CEE Preimballaggi nazionali
L. 25/10/1978 n. 690 D.P.R. 26/5/1980 n. 391
Marchio preimballaggi -----
Prodotti destinati alla vendita in quantità unitarie costanti Qn:
5 g <= Qn <= 10 kg
5 ml <= Qn <= 10 l
Prodotti destinati alla vendita in quantità unitarie costanti Qn:
Qn >= 5 g
Qn >= 5 ml
Sono esclusi gli imballaggi destinati esclusivamente ad usi professionali
--- - Tolleranze per Qn oltre i 10 kg o i 10 l
- Obbligo di identificazione del lotto di appartenenza
- Definizione della divisione dello strumento di controllo in base alla quantità nominale misurata
- Obbligo di impiego di selezionatrici ponderali quando la dispersione delle macchine confezionatrici sia troppo elevata

L’apposizione del marchio CEE, rappresenta una dichiarazione implicita, da parte del produttore, che, per il controllo del contenuto nominale, viene seguita la normativa europea L. 25/10/1978 n. 690. Di conseguenza la sua mancata apposizione rappresenta la dichiarazione di seguire la normativa nazionale D.P.R. 26/5/1980 n. 391.
....

[box-note]Comunicazione preconfezionati

I fabbricanti e gli importatori, solo per i preconfezionati di tipo diverso da quello CEE, hanno l'obbligo di comunicare prima dell'inizio della produzione o dell'importazione, anche tramite il proprio Ufficio Metrico, al:

Ministero Sviluppo Economico - Dip. Impresa ed Internazionalizzazione - Dir.Gen. per il Mercato, Concorrenza, Consumatore, Vigilanza e Norm. Tecnica - Ufficio IV - Strumenti di Misura - Via Sallustiana 53 - 00187 ROMA

il codice secondo cui sarà formata la sigla identificativa del lotto produttivo.

Per modalità di controllo statistico ammesse o autorizzate si devono intendere quelle seguite secondo norme nazionali o internazionali in materia di campionamento statistico pubblicate da Enti di Normazione (UNI, ISO, ecc.) scelte con riferimento alle caratteristiche degli impianti produttivi interessati e alle proprietà dei prodotti confezionati.

I fabbricanti e gli importatori di preimballaggi devono altresì comunicare, oltre al luogo di applicazione della sigla, se in relazione alle modalità di confezionamento il lotto identificato è stato determinato con riferimento alla produzione oraria ed alla macchina confezionatrice oppure a parametri diversi.[/box-note]

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni
 
Rev. Data Oggetto Autore
1.0 19.05.2025 Aggiunti:
- Schema - Preimballaggio / Prepesato
-
Norme tecniche
-
Sanzioni preimballaggi CEE e nazionale art. 12 L. 25/10/1978 n. 690
Certifico Srl
0.0 18.04.2019 --- Certifico Srl

Collegati
[box-note]Direttiva 76/211/CEE
Direttiva 75/107/CEE
Direttiva 2007/45/CE
D.Lgs. 25 gennaio 2010 n. 12
Legge 25 ottobre 1978 n. 690
D.L 03 Luglio 1976 n. 451[/box-note]
 

Direttiva 76/211/CEE

ID 8190 | | Visite: 9958 | Nuovo Approccio

Direttiva 76/211/CEE

Direttiva del Consiglio del 20 gennaio 1976 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati

(GU n. L 046 del 21/02/1976)
_______

Testo consolidato aggiornato 20129 con le modifiche apportate dagli atti:

DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE 78/891/CEE del 28 settembre 1978 (GU L 311/21 del 4.11.1978)

DIRETTIVA 2007/45/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 settembre 2007 (GU L 247/17 del 21.9.2007)

REGOLAMENTO (UE) 2019/1243 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 giugno 2019 (GU L 198/241 del 25.7.2019)

Collegati
[box-note]Preimballaggi: Quadro normativo e controlli
Direttiva 76/211/CEE
Direttiva 75/107/CEE
Direttiva 2007/45/CE
D.Lgs. 25 gennaio 2010 n. 12
Legge 25 ottobre 1978 n. 690
D.L 03 Luglio 1976 n. 451[/box-note]

Direttiva (UE) 2016/2037

ID 8188 | | Visite: 3275 | Direttiva ADD

Direttiva (UE) 2016/2037

Direttiva (UE) 2016/2037 della Commissione, del 21 novembre 2016, che modifica la direttiva 75/324/CEE del Consiglio per quanto riguarda la pressione massima ammissibile dei generatori aerosol e adegua le sue disposizioni concernenti l'etichettatura al regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele

GU L 314 del 22.11.2016

Collegati
[box-note]Direttiva 75/324/CEE
Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP
Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive | 2018[/box-note]

RAPEX Report 15 del 12/04/2019 N. 2 A12/0605/19 Italia

ID 8181 | | Visite: 2191 | RAPEX 2019


RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products

Report 15 del 12/04/2019 N. 2 A12/0605/19 Italia

Approfondimento tecnico: Inchiostro per tatuaggio

inchiostro per tatuaggi

Il prodotto, di marca World Famous Tattoo Ink, è stato sottoposto alla procedura di divieto di commercializzazione perché non conforme alla Risoluzione del Consiglio d'Europa ResAP(2008)1 sui requisiti e i criteri per la sicurezza dei tatuaggi e del trucco permanente.

Il prodotto contiene l'amina o-anisidina aromatica (valore misurato: 9 mg/kg). Questa ammina aromatica può causare cancro, mutazioni cellulari e influire sulla riproduzione.

La Risoluzione ResAP(2008)1 riporta in tabella 1 l’elenco delle amine aromatiche, con particolare riferimento alle proprietà carcinogene, mutagene, reprotossiche e sensibilizzanti , che non devono essere presenti nei tatuaggi e nei prodotti per il trucco permanente (PMU), né rilasciate da azocoloranti.

Tabella 1 ResAP 2008 1

Tabella 1 ResAP(2008)1

Tutti i Report Rapex 2019

Info RAPEX Certifico

RAPEX European Commission

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato RAPEX Report 15 del 12_04_2019 N. 2 A12_0605_19 Italia.pdf
Inchiostro per tatuaggio
116 kB 3

Decreto 25 marzo 2019

ID 8152 | | Visite: 3704 | Direttiva emisione acustica macchine

Decreto 25 marzo 2019

Decreto 25 marzo 2019

Modifica dell'articolo 5 del decreto 25 gennaio 2018 concernente la definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale, di cui all'allegato IX, parte A, punto 4, lettera B), del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262.

(GU Serie Generale n.85 del 10-04-2019)

...

Art. 1. Modifica dell’art. 5 del decreto 25 gennaio 2018 «Definizione delle caratteristiche del corso di cui all’allegato IX, parte A, punto 4, lettera b) , del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262»

All’art. 5 del decreto 25 gennaio 2018 «Definizione delle caratteristiche del corso di cui all’allegato IX, parte A, punto 4, lettera b) , del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262», dopo il comma 3 è inserito il seguente comma:

«3 -bis . In casi eccezionali la partecipazione dei componenti della commissione alla prova finale può svolgersi in videoconferenza, previa autorizzazione del Ministero dell’ambiente, secondo le modalità indicate dal presidente di commissione. In ogni caso l’utilizzo della videoconferenza è subordinato ai seguenti presupposti: l’aula nella quale si tiene la prova finale deve essere interamente visibile al fine di consentire il controllo sul corretto svolgimento dell’esame; i quiz a risposta multipla devono
essere diversi per ogni candidato e la loro formulazione da parte della commissione deve essere previamente approvata dal presidente; la correzione dei quiz, alla presenza di tutti i membri della commissione, deve avvenire in videoconferenza».

__________

Collegati:
[box-note]Decreto MATT 25 gennaio 2018
Decreto Legislativo n. 262 del 4 settembre 2002
Direttiva 2000/14/CE emissione acustica ambientale macchine
Direttiva 2005/88/CE
Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 41
Emissione acustica macchine all'aperto (OND)[/box-note]

CEI EN 50321-1: Lavori sotto tensione - Calzature di protezione

ID 8131 | | Visite: 23171 | Documenti Riservati Marcatura CE

ID8131

CEI EN 50321-1: Lavori sotto tensione - Calzature di protezione

ID 8131 | 08.04.2019

Le calzature di protezione per i lavori sotto tensione, devono rispondere ai requisiti della norma CEI EN 50321-1:2019 armonizzata Regolamento (UE) 2016/425 "DPI".
Il Documento ne illustra la Classificazione elettrica, codice colore, marcatura, requisiti con estratti dalla CEI EN 50321-1:2019.

Gli stivali o le scarpe isolanti proteggono l'utilizzatore contro le scosse elettriche impedendo il passaggio di corrente pericolosa attraverso i piedi.

Questi DPI devono soddisfare la norma EN 50321 che prevede classi di protezione e prove dielettriche sulla calzatura completa.

Esistono anche sopra-calzature (da indossare sopra le calzature da lavoro) che soddisfano la norma.

sovrativali

                                      Esempio sopra-calzature

CEI EN 50321-1 (CEI 78-20) 2018: Lavori sotto tensione - Calzature di protezione

La norma specifica i requisiti e le prove per i dispositivi di protezione individuale utilizzati come calzature e sovrastivali isolanti per la protezione da elettrocuzione nei lavori sotto tensione o in prossimità di parti attive di impianti fino a 36 000 V in corrente alternata o 25 000 V in corrente continua.

I dispositivi progettati e fabbricati nel rispetto della presente norma contribuiscono alla sicurezza degli utilizzatori a condizione che siano impiegati da personale qualificato, in conformità con i metodi di lavoro in sicurezza e le relative istruzioni per l'uso.

Le calzature antistatiche, resistenti agli shock elettrici e conduttive non sono coperte da questa Norma.

La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50321:2000-04, che rimane applicabile fino al 12-01-2021. Questa Norma viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali.

Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana; tale versione avrà la stessa validità della presente.

...

Excursus

Estratto CEI EN 50321-1 (CEI 78-20) 2018 (EN)

4 Requirements

4.1 Electrical classification

Electrical insulating footwear and overboots shall be classified by electrical classes, acc ording to their use on or near electrical installations of a defined nominal voltage,
as follows:

- Electrical class 00, for installations with nominal voltage up to 500 V AC or 750 V DC;
- Electrical class 0, for installations with nominal voltage up to 1 000 V AC or 1 500 V DC;
- Electrical class 1, for installations with nominal voltage up to 7 500 V AC or 11 250 V DC;
- Electrical class 2, for installations with nominal voltage up to 17 000 V AC or 25 500 V DC;
- Electrical class 3, for installations with nominal voltage up to 26 500 V AC;
- Electrical class 4, for installations with nominal voltage up to 36 000 V AC;

Guidance to the use of electrical insulating footwear and overbootsn is given in Annex

4.4 Marking

4.4.1 The electrical insulating footwear and overboots shall be first marked according to Clause 7 of EN ISO 20345:2011 or Clause 7 of EN ISO 20347:2012 or Clause 7 of EN ISO 20346:2014

Additional marking to comply with this standard shall be the following:

Each electrical insulating footwear or overboots which claims to comply with the requirements of this standard, shall bear a label and/or marking giving the following information:

- symbol IEC 60417-5216:2002-10 - Suitable for live working; double triangle (see Annex B);

NOTE The exact ratio of the height of the figure to the base of the triangle is 1,43. For the purpose of convenience,this ratio can be between the values of 1,4 and 1,5.

- number of EN 50321:201X standard immediately adjacent to thesymbol;
- electrical class;
- voltage current tested “AC” or “AC/DC” according to voltage testing applied.

 ...

4.4.2 If a colour code is used, the symbol (double triangle) shall correspond to the following:

[alert]- Class 00 - beige;
- Class 0 - red;
- Class 1 - white;
- Class 2 - yellow;
- Class 3 - green;
- Class 4 - orange.[/alert]

simbolo doppiotriangolo rosso

Annex B (normative)  Suitable for live working; double triangle

(IEC-60417-5216:2002-10)

double triangle

Annex ZZ (informative)

Relationship between this European Standard and the essential requirements of Regulation 425/2016/EEC aimed to be covered

This European Standard has been prepared under a Commission’s standardization request to provide one voluntary means of conforming to essential requirements of Regulation 425/2016/EEC on personal protective equipment. Once this standard is cited in the Official Journal of the European Union under that Regulation, compliance with the normative clauses of this standard given in Table ZZ.1 confers, within the limits of the scope of this standard, a presumption of conformity with the corresponding essential requirements of that Directive and associated EFTA regulations.

Table ZZ.1 - Correspondence between this European Standard and Annex II of the Regulation 425/2016/EEC Personal Protective Equipment

Tabella ZZ1

...segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati 

Fonte: CEI EN 50321-1: Lavori sotto tensione - Calzature di protezione

 

Collegati:
[box-note]Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425
Dichiarazione di Conformita' UE DPI: Regolamento (UE) 2016/425[/box-note]

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Lavori sotto tensione - Calzature di protezione CEI EN 50321-1 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
194 kB 223

Manutenzione terminologia | UNI EN 13306:2018

ID 8102 | | Visite: 20510 | Documenti Riservati Marcatura CE

13306

Manutenzione terminologia | UNI EN 13306:2018

ID 8102 | 05.04.2019

La scheda allegata illustra i termini generici e le loro definizioni per le aree tecniche, amministrative e gestionali della manutenzione, propri della norma UNI EN 13306:2018. 

Lo scopo della norma europea è definire i termini generici utilizzati per tutti i tipi di manutenzione e di gestione della manutenzione indipendentemente dal tipo di entità considerato. Solo la manutenzione del software non è trattata nella presente norma. È tuttavia considerata la manutenzione di entità e sistemi contenenti software. I termini autosufficienti non sono definiti nella presente norma.

L'organizzazione della manutenzione ha la responsabilità di definire la strategia di manutenzione secondo gli obiettivi principali seguenti:

[alert]- assicurare la disponibilità dell'entità a funzionare come richiesto, al costo ottimale; considerare la sicurezza, le persone, l'ambiente e qualsiasi ulteriore requisito obbligatorio associato all'entità;

- considerare qualsiasi impatto sull'ambiente;

- migliorare la durabilità dell'entità e/o la qualità del prodotto o del servizio fornito prendendo in considerazione i costi.[/alert]

Nell'ambito dell'incarico assegnato al CEN/TC 319, è stato necessario produrre una norma generica strutturata ed esauriente riguardante il vocabolario della manutenzione e contenente i termini principali e le relative definizioni.

La manutenzione fornisce un contributo essenziale alla fidatezza di un'entità. Sono quindi richieste definizioni corrette e formali che forniscano all'utilizzatore di norme associate sulla manutenzione una più ampia comprensione dei termini utilizzati riguardanti la manutenzione. Tali termini possono rivestire un'importanza particolare nella formulazione di contratti di manutenzione.

I termini contenuti nella presente norma indicano che la manutenzione non è limitata ad azioni tecniche, bensì include altre attività quali la pianificazione, la gestione della documentazione, ecc.

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-13306-2018.html

________

Contenuti del documento:

[panel]Indice
Premessa
1. Termini principali
2. Termini relativi all’entità
3. Proprietà delle entità
4. Guasti ed eventi
5. Avarie e stati
6. Tipi di manutenzione
7. Attività di manutenzione
8. Termini relativi al tempo
9. Logistica e strumenti della manutenzione
10. Fattori economici e tecnici
Fonti[/panel]

 ...

Estratto illustrativo

1. Termini e definizioni

Tabella1

...segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati 

Fonti: UNI EN 13306:2018

Collegati:
[box-note]Manutenzione: tutte le definizioni delle norme di riferimento
UNI - Norme generali sulla manutenzione
Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione[/box-note]

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Manutenzione - Terminologia UNI EN 13306 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
267 kB 297

Ascensori: chiarimenti sostituzione componenti quadro manovra UNI 10411-1:2014

ID 8093 | | Visite: 11624 | News Marcatura CE

UNI 10411 1 2014

Ascensori: chiarimenti sostituzione componenti quadro manovra UNI 10411-1:2014

In occasione dell’installazione della sostituzione o aggiunta di componenti al quadro di manovra, con o senza variazioni dello schema (12.2.1 UNI 10411-1) la nuova situazione deve essere valutata dal punto di vista della sicurezza come previsto nel punto 12.2.2 della UNI 10411-1.

[box-note]UNI 10411-1:2014 | Modifiche ad ascensori elettrici non conformi alla Direttiva 2014/33/UE

12.2.1 In occasione di sostituzione o aggiunta di componenti del quadro di manovra con o senza variazioni di schema, devono essere utilizzati componenti conformità ai punti 12, 13 e 14 della UNI 81-1:2010, con l'eccezione del punto 13.1.1.3.

12.2.2 In occasione di sostituzione o aggiunta di componenti del quadro di manovra con variazioni dello schema (modifiche e/o integrazioni) la nuova situazione deve essere valutata da punto di vista della sicurezza rispetto alla situazione preesistente.[/box-note]

[box-warning]Attenzione la norma UNI 81-1:2010 non è più in vigore ed è stata sostituita da:

UNI EN 81-20:2014 - Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e cose - Parte 20: Ascensori per persone e cose accompagnate da persone

UNI EN 81-50:2014 - Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Verifiche e prove - Parte 50: Regole di progettazione, calcoli, verifiche e prove dei componenti degli ascensori[/box-warning]

La norma UNI 10411-1:2014 tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e intende fornire soluzioni in grado di garantire una sicurezza almeno equivalente a quella dell'ascensore prima della sua modifica. Soluzioni diverse da quelle indicate nel testo non danno presunzione di conformità alla norma. 

La norma non tratta le modifiche che comportano una variazione delle misure di protezione contro l'incendio.

[panel]L'analisi della norma porta a chiedersi se è opportuno verificare/aggiornare anche altre componenti dell’impianto (es: gruppo frenante del macchinario)  in relazione alle seguenti fattispecie di interventi su impianti ascensore elettrici:

a. installazione, come nuovo componente, di un variatore di frequenza (inverter) in aggiunta al quadro esistente,

b. sostituzione del quadro di manovra con altro nuovo che include il dispositivo variatore di frequenza (inverter).[/panel]

La risposta è affermativa:

[panel]a. in particolare se viene installato un nuovo dispositivo variatore di frequenza (inverter), in assenza di un dispositivo di protezione contro i movimenti incontrollati della cabina a porte aperte, tutti gli elementi meccanici del freno che contribuiscono a esercitare l'azione frenante sulla superficie di frenatura devono essere installati almeno in due esemplari. Qualora uno di detti elementi non agisca a causa di un guasto, deve continuare a essere esercitata un'azione frenante per rallentare, arrestare e tenere ferma la cabina che viaggia in discesa a velocità nominale con carico uguale alla portata nominale e in salita senza carico. La posizione di apertura e chiusura di tali elementi meccanici deve essere controllata elettricamente. Eventuali anomalie devono determinare il fermo dell'impianto.

b. in occasione della sostituzione del gruppo di manovra di un impianto, se esso è dotato del dispositivo variatore di frequenza (inverter), per analogia, si applica quanto già specificato nel precedente punto a.[/panel]

La norma tecnica UNI EN 81-20:2014 (punto 5.9.2.2 - Freno elettromeccanico) stabilisce:

[box-note]Questo freno deve essere capace di arrestare da solo il macchinario con la cabina che viaggia in discesa alla velocità nominale e con la portata nominale aumentata del 25%. In queste condizioni la decelerazione della cabina non deve essere maggiore di quella che si ha per intervento del paracadute o per urto sugli ammortizzatori.

Tutti gli elementi meccanici del freno che contribuiscono ad esercitare l'azione frenante sulla superficie di frenatura devono essere installati almeno in due esemplari. Qualora uno di detti elementi non agisca a causa di un guasto, deve continuare ad essere esercitata un'azione frenante per rallentare, arrestare e tenere ferma la cabina che viaggia in discesa a velocità nominale con carico eguale alla portata nominale e in salita senza carico (vuota).

Il nucleo del solenoide è considerato parte meccanica, mentre non è considerata tale la bobina del solenoide stesso.[/box-note]

Collegati:

[box-note]Regole di sicurezza Ascensori | Serie norme UNI EN 81-X:2019
UNI 10411-X:201X - La serie di norme modifiche ad ascensori
Nuova Direttiva Ascensori: Direttiva 2014/33/UE[/box-note]

1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety

ID 8091 | | Visite: 3857 | Guide Marcatura CE INAIL

EPERC2019

Conference proceedings - 1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety

Il documento contiene relazioni che analizzano i vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione, dalla progettazione alla fabbricazione, dall’ispezione alla manutenzione.

Fornisce una panoramica delle soluzioni innovative, sviluppate dall’Istituto e da altri stakeholders nazionali ed internazionali, mirate al miglioramento dell’efficienza e delle condizioni di sicurezza degli impianti.

...

These are the Proceedings of the first edition EPERC Conference 2019 on the theme of "Safety and innovation in the pressure equipment sector". EPERC is an organization active to support Innovation and Competitiveness of the European Pressure Equipment Industry. The objectives are: to identify the needs for research and innovation and to make pressure vessel industry safer, innovative and competitive through the exchange of industry experience and dedicated Technical Task Groups.

The major orientation is to work with the key Industry actors that used Pressure Equipment at the European level in one hand, and with International Cooperation (USA, Russia, Japan, Korea, China, India, and Middle East countries…) in the other hand.

EPERC has to be in touch with similar organization in the world (China, Japan, Korea, Indonesia, USA, Canada, South America, Middle East, Africa…), and in particular with ASME ST-LLC, Japanese PVRC, China...

All the Research and Development programs will be developed in close relation with European Standard Pressure Equipment Technical Committees and all the support of the European Community (EIT, JRC, DGs…).

The EU key actors in this domain include JRC "Joint Research Centre", EIT "European Institute of Innovation & Technology", CEN "European Committee for Standardisation", including all the Pressure Equipment Technical Committees.

Improvements of European Codes & Standards will be considered with European Pressure Equipment Standards Technical Committees, to develop R&D for the different standards and to guarantee knowledge transfer, to develop set of examples and training of users, on different innovations.

The EPERC mission is to coordinate, develop and promote the common technical interests and strategies of European industry with regard to pressure equipment industry innovation and competitiveness through:

[alert]a) Research in relation with the international context and European institutions;
b) Exchange of industry experience in design, materials, fabrication, surveillance, use, inspection, monitoring, safe life assessment;
c) Improvement of the Codes and Standards by providing industry and research information, data and competitive rules
d) International Cooperation with similar organisations around the word.[/alert]

The EPERC mission is also to safeguard and represent the technical and economic interests of industries in Europe that rely on pressure equipment; to facilitate the free trade of pressure equipment and common in-service requirements across borders at international and European level to assure safety and competitiveness through recognition of standards and recommended practices with associated background; to promote and encourage cooperation through research and exchange of industry experience among the EPERC Stakeholders (Members).

The EPERC strategy is:

[alert]- To consider all the Pressure Equipment actors: end users, designers, manufacturers, material organization, maintenance organization, professional institutes, R&D organization and Universities;
- To be in touch with all the EU organization involved in any particular aspect of Pressure Equipment;
- To remain closely in touch with EU organization: EC, EIT, JRC, CEN and all Pressure Equipment Technical Committees;
- To increase the number of topics to be considered for R&D programs and European Codes & Standards improvements.[/alert]

The participants, representing Industries, Utilities, Universities and Research Centres presented in this 1st EPERC Conference the last developments about:

[alert]- risk analysis and the application of the European directives;
- assessment methods for the suitability of pressure equipment (Fitness for Service, Risk Based Inspection);
- residual Life evaluation;
- creep, fatigue and corrosion for the different types of equipment and systems;
- role of diagnostics (non-destructive tests);
- natural hazards (NATECH);
- analyzing the safety during the starting operations of the Neutral Beam Test Facility (for the ITER project on nuclear fusion);
- evaluation of the standards for the management of the pressure equipment ageing in industrial facilities;
- investigation on the integrity of pressure tanks through acoustic emission test;
- Research on high-density polyethylene piping ageing, with the comparison to the ASME and ISO requirements for qualifications and quality checks of welds;
- Research for the design and optimization of metal flanges and leak tightness;
- Research to evaluate accelerated tests for the creep calculation of mechanical components.
- The Organizing Committee;
- The authors for their contributions;
- The referees for the continuous support and help they have provided;
- The EPERC Board of Directors.[/alert]

The organisers of the EPERC Conference and the editors of the Proceedings were paid rich tributes for bringing together, from so many countries, so many papers, data and findings in the field of Safety and Innovation in the pressure equipment sector.

_________

Fonte: INAIL

Collegati:
[box-note]Decreto 93/2000 PED Coordinato 2016: Nuova Direttiva PED 2014/68/UE
Nuova Direttiva PED 2014/68/UE[/box-note]

RAPEX Report 12 del 22/03/2019 N. 15 A12/0510/19 Finlandia

ID 8069 | | Visite: 2413 | RAPEX 2019


RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products

Report 12 del 22/03/2019 N. 15 A12/0510/19 Finlandia

Approfondimento tecnico: Elevatore a forbice per veicoli

elevatore a forbice per veicoli

Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alla procedura di divieto di commercializzazione perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchine ed alla norma tecnica “EN 1493:2010 – Sollevatori per veicoli”.

L’ingresso della tubazione idraulica è costituito da una superficie tagliente e può danneggiare la tubazione stessa.

Inoltre, la valvola limitatrice di pressione può essere inavvertitamente regolata innalzando in maniera eccessiva la pressione dell’impianto e causando così la fuoriuscita del fluido ad alta pressione.

La perdita di fluido idraulico o la regolazione impropria della valvola possono provocare una discesa troppo rapida del sollevatore.

Direttiva 2006/42/CE
Allegato I
1.1.3 Materiali e prodotti

I materiali utilizzati per la costruzione della macchina o i prodotti utilizzati od originati durante la sua utilizzazione non devono presentare rischi per la sicurezza e la salute delle persone. In particolare, se vengono usati dei fluidi, la macchina deve essere progettata e costruita in modo da prevenire rischi dovuti al riempimento, all’utilizzazione, al recupero e all’evacuazione.

EN 1493:2010
5.8.4.2 Valvola di sovrapressione

Il sistema idrualico deve essere munito di una valvola di sovrapressione. Se il sistema idraulico comprende circuiti separati, con pressioni massime diverse, ciascun circuito deve essere dotato di una valvola di ciascun circuito. La regolazione della valvola di sovrapressione deve essere possibile soltanto con l’aiuto di attrezzi e devono essere impedite regolazioni non autorizzate.

Le valvole di sovrapressione devono essere regolate per agire a una pressione on maggiore del 10% oltre la pressione che i stabilisce durante il funzionamento con il carico nominale.

Tutti i Report Rapex 2019

Info RAPEX Certifico

RAPEX European Commission

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato RAPEX Report 12 del 22_03_2019 N. 15 A12_0510_19 Finlandia.pdf
Elevatore a forbice per veicoli
111 kB 3

Decreto Legislativo 21 febbraio 2019 n. 23

ID 8061 | | Visite: 10481 | Regolamento apparecchi gas

Dlgs23 2019

Decreto Legislativo 21 febbraio 2019 n. 23

Recepimento IT Regolamento GAR | regolamento (UE) 2016/426

Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE.

(GU Serie Generale n.72 del 26-03-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 10/04/2019

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto reca disposizioni per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile e per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE.

Art. 2. Modifiche alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083

1. Alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all’articolo 1:
1) al primo comma, le parole «gli apparecchi,» sono soppresse;
2) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Per la salvaguardia della sicurezza degli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e dei relativi accessori si applicano le disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, secondo l’ambito di applicazione e le definizioni di cui agli articoli 1 e 2 del medesimo regolamento europeo.»;
b) all’articolo 3:
1) al primo comma, le parole «gli apparecchi,» sono soppresse;
2) al secondo comma, le parole «con decreto del Ministro per l’industria, il commercio e l’artigianato» sono sostituite dalle seguenti: «con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’interno»;
3) dopo il secondo comma sono aggiunti i seguenti:
«Ai medesimi fini di cui al primo comma si considerano effettuati secondo le regole della buona tecnica anche i materiali, le installazioni e gli impianti realizzati in conformità alle specifiche tecniche di una organizzazione di normazione europea o di un organismo di normazione di uno degli altri Stati membri dell’Unione europea o degli Stati che sono parti contraenti degli accordi sullo spazio economico europeo.
Le disposizioni di cui al primo, secondo e terzo comma trovano applicazione in assenza di diverse disposizioni cogenti o di norme armonizzate pertinenti ed applicabili.
Per gli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e per i relativi accessori si applicano i requisiti essenziali e la presunzione di conformità di cui agli articoli 5 e 13 del regolamento (UE) 2016/426.
Con i regolamenti di cui all’articolo 7, comma 4, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, sono aggiornate le residue disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 15 novembre 1996, n. 661, e adottate ulteriori disposizioni di adeguamento della normativa nazionale regolamentare vigente, nelle materie non riservate alla legge, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426, alle sue eventuali successive modifiche, nonché agli atti delegati e di esecuzione del medesimo regolamento europeo.»
c) l’articolo 4 è sostituito dal seguente:
«Art. 4 (Vigilanza) 
- 1. La vigilanza generale sull’applicazione della presente legge è demandata al Ministero
dello sviluppo economico, che ha facoltà di disporre accertamenti direttamente o avvalendosi, mediante convenzioni, di amministrazioni, enti ed istituti pubblici ovvero di organismi e laboratori accreditati in conformità al regolamento (CE) 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93.
2. Per gli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e per i relativi accessori, le funzioni di autorità di vigilanza del mercato di cui al capo V del regolamento (UE) 2016/426, per il controllo degli apparecchi ed accessori che entrano nel mercato dell’Unione europea, sono svolte dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero dell’interno, coordinando i propri servizi nell’ambito delle specifiche competenze ed avvalendosi, rispettivamente, delle Camere di commercio e degli uffici periferici competenti, nonché, per gli accertamenti di carattere tecnico, anche di altri uffici tecnici dello Stato ovvero di organismi e laboratori accreditati in conformità al regolamento (CE) 765/2008.
3. Ai medesimi fini di cui al comma 2, le funzioni di controllo alle frontiere esterne sono svolte dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli conformemente agli articoli 27, 28 e 29 del regolamento (CE) 765/2008.
4. I funzionari del Ministero dello sviluppo economico, nonché delle amministrazioni e degli enti, istituti, organismi e laboratori di cui ai commi 1, 2 e 3, nell’esercizio delle loro funzioni, sono ufficiali di polizia giudiziaria.
Gli accertamenti da essi svolti ed i relativi prelievi di campioni, prove ed analisi, sono effettuati secondo procedure che garantiscono il diritto al contraddittorio e la possibilità di revisione.
5. Qualora gli organi di vigilanza competenti ai fini di cui al comma 2, nell’espletamento delle loro funzioni ispettive e di controllo, rilevano che un apparecchio che brucia carburanti gassosi o un accessorio di tale apparecchio è in tutto o in parte non rispondente a uno o più requisiti essenziali, ne informano immediatamente il Ministero dello sviluppo economico ed il Ministero dell’interno.»;
d) l’articolo 5 è sostituito dal seguente:
«Art. 5 (Sanzioni) .
-1. Il fabbricante, l’importatore o il distributore che immette sul mercato un apparecchio che brucia carburanti gassosi o un accessorio di tale apparecchio, non conforme ai requisiti essenziali di sicurezza di cui all’allegato I del regolamento (UE) 2016/426, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da diecimila euro a quarantacinquemila euro.
2. Il fabbricante, l’importatore o il mandatario, quest’ultimo nei limiti di cui all’articolo 8 del regolamento (UE) 2016/426, che immette sul mercato un apparecchio che brucia carburanti gassosi o un accessorio di tale apparecchio con una o più non conformità formali di cui all’articolo 40 del regolamento (UE) 2016/426, fermo restando l’obbligo di porre fine a tale stato di non conformità, ovvero in violazione delle prescrizioni di cui ai paragrafi da 2 a 9 dell’articolo 7 e ai medesimi paragrafi dell’articolo 9 del regolamento (UE) 2016/426, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da cinquemila euro a trentamila euro.
3. Il distributore che mette a disposizione sul mercato un apparecchio che brucia carburanti gassosi o un accessorio di tale apparecchio in violazione degli obblighi posti a suo carico dall’articolo 10 del regolamento (UE) 2016/426 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da duemilacinquecento euro a quindicimila euro.
4. L’operatore economico che non osserva i provvedimenti delle autorità competenti, ai sensi dell’articolo 37 del regolamento (UE) 2016/426, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da ventimila euro a cinquantamila euro.
5. Il distributore è ritenuto un fabbricante, soggetto agli obblighi dei costruttori di cui all’articolo 7 del regolamento (UE) 2016/426, se immette sul mercato un apparecchio o un accessorio con il proprio nome o marchio commerciale, o modifica un apparecchio o un accessorio già immesso sul mercato, in modo che la conformità ai requisiti del regolamento risulti modificata.
6. Chiunque non osserva le disposizioni della presente legge diverse da quelle di cui ai commi da 1 a 5 del presente articolo è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria di cui al comma 1.
7. Per tutte le violazioni amministrative previste dal presente articolo, il rapporto di cui all’articolo 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689, è presentato alla Camera di commercio competente per territorio.».

Art. 3. Disposizioni transitorie in materia di sanzioni amministrative

1. Le disposizioni del presente decreto che sostituiscono sanzioni penali con sanzioni amministrative si applicano anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto stesso, sempre che il procedimento penale non sia stato definito con sentenza o con decreto divenuti irrevocabili.
2. Ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore del presente decreto non può essere applicata una sanzione amministrativa pecuniaria di importo superiore al massimo della pena comminata o irrogata per il reato, tenuto conto del criterio di ragguaglio di cui all’articolo 135 del codice penale.
3. Se i procedimenti penali per i reati depenalizzati dal presente decreto sono stati definiti, prima della sua entrata in vigore, con sentenza di condanna o decreto irrevocabili, il giudice dell’esecuzione revoca la sentenza o il decreto, dichiarando che il fatto non è previsto dalla legge come reato e adotta i provvedimenti conseguenti.
Il giudice dell’esecuzione provvede con l’osservanza delle disposizioni dell’articolo 667, comma 4, del codice di procedura penale.
4. Nei casi previsti dal comma l, l’autorità giudiziaria dispone senza ritardo la trasmissione all’autorità amministrativa competente degli atti dei procedimenti penali relativi ai reati trasformati in illeciti amministrativi, salvo che il reato risulti prescritto o estinto per altra causa alla data di entrata in vigore del presente decreto.
5. Se l’azione penale non è stata ancora esercitata, la
trasmissione degli atti è disposta direttamente dal pubblico ministero che, in caso di procedimento già iscritto, annota la trasmissione nel registro delle notizie di reato.
Se il reato risulta estinto per qualsiasi causa, il pubblico ministero richiede l’archiviazione a norma del codice di procedura penale; la richiesta ed il decreto del giudice che la accoglie possono avere ad oggetto anche elenchi cumulativi di procedimenti.
6. Se l’azione penale è stata esercitata, il giudice pronuncia, ai sensi dell’articolo 129 del codice di procedura penale, sentenza inappellabile perché il fatto non è previsto dalla legge come reato, disponendo la trasmissione degli atti a norma del comma 4. Quando è stata pronunciata sentenza di condanna, il giudice dell’impugnazione, nel dichiarare che il fatto non è previsto dalla legge come reato, decide sull’impugnazione ai soli effetti delle disposizioni e dei capi della sentenza che concernono gli interessi civili.
7. L’autorità amministrativa notifica gli estremi della violazione agli interessati residenti nel territorio della Repubblica entro il termine di novanta giorni e a quelli residenti all’estero entro il termine di un anno dalla ricezione degli atti.
8. Entro sessanta giorni dalla notificazione degli estremi della violazione l’interessato è ammesso al pagamento in misura ridotta, oltre alle spese del procedimento, secondo quanto previsto dalle disposizioni di cui all’articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689, in quanto compatibili. Il pagamento determina l’estinzione del procedimento.

Art. 4. Disposizioni finali

1. Il Ministero dello sviluppo economico comunica alla Commissione europea il testo delle disposizioni di cui al presente decreto e delle altre disposizioni adottate nel settore disciplinato dal decreto medesimo.
2. Nelle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in vigore, tutti i riferimenti alla direttiva 2009/142/CE, abrogata dal regolamento (UE) 2016/426, si intendono fatti a quest’ultimo regolamento e sono letti secondo la tavola di concordanza di cui all’allegato VI del medesimo regolamento. 

 [...]

Disponibile il Testo consolidato della legge 6 dicembre 1971, n. 1083.


Testo consolidato Legge 6 dicembre 1971, n. 1083

...

Collegati:
[box-note]Regolamento GAR | Regolamento (UE) 2016/426
Legge 6 dicembre 1971 n. 1083[/box-note]

Documenti EAD Regolamento CPR

ID 8042 | | Visite: 45575 | Norme armonizzate click

Documenti EAD

Documenti EAD Regolamento CPR / Update Maggio 2025

ID 8042 | Elenco Documenti EAD Regolamento CPR a Maggio 2025

Elenco Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (Art. 22 del Regolamento (UE) n. 305/2011 - CPR) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).

[box-warning]Come consultare i riferimenti ai documenti per la valutazione europea 2025

Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti ai documenti per la valutazione europea sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

I  riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea dei prodotti da costruzione elaborati a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 sono contenuti nelle:

1. Comunicazione 2018/C 417/07 del 16 Novembre 2018 nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.

2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/450 della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alla pubblicazione dei documenti per la valutazione europea per i prodotti da costruzione elaborati a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L77/78 del 20.03.2019).

e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione.

3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/896 della Commissione del 28 maggio 2019  che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda i documenti per la valutazione europea per kit di partizioni interne per pareti non portanti, sistemi flessibili e fissati meccanicamente di fogli impermeabilizzanti per tetti, fogli metallici compositi fini, microsfere cave  elastiche come additivo per cemento, unità di fissaggio per pavimenti sopraelevati e sistemi autoportanti traslucidi per tetti con copertura in fogli di plastica.

4. Decisione di esecuzione (UE) 2020/962 della Commissione del 2 luglio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea di taluni prodotti da costruzione (GU L 211/19 del 03.07.2020).

5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/1574 della Commissione del 28 ottobre 2020 che modifica la Decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea per sistemi di impermeabilizzazione, ETICS, giunti per ponti stradali, kit per costruzioni di legno, prodotti ignifughi e altri prodotti da costruzione. (GU L 359/10 del 29.10.2020)

6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1183 della Commissione del 16 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea di taluni prodotti da costruzione (GU L 256/103 del 19.7.2021)

7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1789 della Commissione dell'8 ottobre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea del tubo sprinkler flessibile con raccordi terminali e di altri prodotti da costruzione (GU L 359/117 dell' 11.10.2021)

8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/381 della Commissione del 4 marzo 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea relativi al sistema di pannelli strutturali in EPS armato ad alta densità, per unità costruttive, e ad altri prodotti da costruzione. (GU L 75/1 del 7.3.2022)

9. Decisione di esecuzione (UE) 2022/1517 della Commissione del 9 settembre 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea dell'isolante in sughero espanso granulato composito o sfuso o sughero naturale granulato sfuso e gomma e di altri prodotti da costruzione. (GU L 235/65 del 12.9.2022)

10. Decisione di esecuzione (UE) 2023/424 della Commissione del 24 febbraio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea dei pannelli di vetro con profilo speciale e di altri prodotti da costruzione (GU L 61/68 del 27.2.2023).

11. Decisione di esecuzione (UE) 2023/910 della Commissione del 3 maggio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea delle tegole o membrane bituminose ondulate e di altri prodotti da costruzione. (GU L166/22 del 04.05.2023).

12. Decisione di esecuzione (UE) 2023/1473 della Commissione del 17 luglio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea delle membrane da utilizzare come sottostrato per tetti o pareti o entrambi e di altri prodotti da costruzione. (GU L 181/47 del 18.7.2023).

13. Decisione di esecuzione (UE) 2024/237 della Commissione, del 15 gennaio 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea relativi al rivestimento a base di polietilene a tre strati per la protezione dei tubi di acciaio dalla corrosione e ad altri prodotti da costruzione. (GU L 2024/237 del 17.01.2024).

14. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1944 della Commissione, del 5 luglio 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea relativi ai pannelli termoisolanti in silice microporosa e agli elementi in schiuma di poliuretano rigido per il fissaggio di componenti su muri esterni e altri prodotti da costruzione. (GU L 2024/1944 dell'11.7.2024)

15. Decisione di esecuzione (UE) 2024/2904 della Commissione, del 14 novembre 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea delle porte interne in profili metallici senza caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo dei fumi, del materiale sfuso in polistirene legato per isolamento termico e/o acustico e di altri prodotti da costruzione (GU L 2024/2904 del 19.11.2024)

16. Decisione di esecuzione (UE) 2025/871 della Commissione, del 30 aprile 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea delle pellicole isolanti come barriera contro le sostanze rilevanti per la qualità dell’aria interna, dei fogli a base di polietilene tereftalato con rivestimento per vetrate isolanti e di altri prodotti da costruzione. (GU L 2025/871 del 7.5.2025).

e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione.[/box-warning]

[box-download]In Allegato Documento PDF con l'elenco consolidato documenti per la valutazione europea dei prodotti da costruzione a Novembre 2024 riservato Abbonati. [/box-download]

[panel]Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).

I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). 

La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la Valutazione Europea che è adottato dall'organizzazione dei TABs (Technical Assessment Bodies) ai fini del rilascio delle Valutazioni Tecniche Europee ETAs (European Technical Assessments).

La Valutazione Tecnica Europea, ETA, è rilasciata da un TAB, su richiesta di un fabbricante, in base all'EAD, stilato in conformità delle procedure di cui all'articolo 21 e all'allegato II.

Quando un prodotto da costruzione rientra nell'ambito di applicazione di una norma armonizzata o è conforme a una Valutazione Tecnica Europea (ETA) rilasciata per il prodotto in questione, il fabbricante redige una dichiarazione di prestazione all'atto dell'immissione di tale prodotto sul mercato.

La pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea non implica che i documenti per la valutazione europea sono disponibili in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea.

L’Organizzazione europea per la valutazione tecnica (http://www.eota.eu) mette a disposizione per via elettronica il documento per la valutazione europea conformemente alle disposizioni di cui all’allegato II, punto 8, del regolamento (UE) n. 305/2011.

In caso di conflitti, le disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 prevalgono su quelle dei documenti per la valutazione europea.[/panel]

________

Elenco consolidato Documenti EAD Regolamento (UE) n. 305/2011 CPR al 07.05.2025

(consolidato con la Comunicazione 2018/C 417/07 del 16 Novembre 2018, la Decisione di esecuzione (UE) 2019/450, la Decisione di esecuzione (UE) 2019/896, la Decisione di esecuzione (UE) 2020/962, la Decisione di esecuzione (UE) 2020/1574 e la Decisione di esecuzione (UE) 2021/1183, la Decisione di esecuzione (UE) 2021/1789, la Decisione di esecuzione (UE) 2022/381, la Decisione di esecuzione (UE) 2022/1517), la Decisione di esecuzione (UE) 2023/424, la Decisione di esecuzione (UE) 2023/910, la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1473, la Decisione di esecuzione (UE) 2024/237, la Decisione di esecuzione (UE) 2024/1944, la Decisione di esecuzione (UE) 2024/2904 e la Decisione di esecuzione (UE) 2025/871)

 

Riferimento e titolo del documento per la valutazione europea

 

Riferimento e titolo del documento per la valutazione europea sostituito

 

Osservazioni

 

010001-00-0301

 

Parete di calcestruzzo composito prefabbricato con connettori puntiformi

 

 

 

010003-00-0301

 

Elementi di balconi prefabbricati in calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni (HPFRC)

 

 

 

010013-00-0301

 

Pannello leggero di malta di cemento ed EPS granulare rinforzato con maglia in fibra di vetro e una guida interna in acciaio

 

 

 

010028-00-0103

 

Kit per fondazioni superficiale e riutilizzabile per strutture leggere

 

 

 

020001-01-0405

 

Gruppi cerniera multiasse nascosti

 

020001-00-0405

 

 

020002-00-0404

 

Sistema di vetrazioni senza telai verticali per utilizzo in balconi (e terrazzi)

 

 

 

020011-00-0405

 

Botole per pavimenti, pareti e

soffitti che forniscono l’accesso o da utilizzare come porte di emergenza/con o senza resistenza al fuoco

 

 

 

 

020029-00-1102

 

Porte pedonali interne a uno o due battenti in acciaio resistenti alla fiamma o al fumo

 

 

020062-00-1102

Porte a battente singolo o a doppio battente resistenti alla fiamma e/o al fumo, realizzate con speciali profili in acciaio

 

 

020096-00-0405

Porte interne in profili metallici senza caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo dei fumi

 

 

 

030019-00-0402

 

Sistema di tenuta applicato in forma liquida per tetti a base di resina polisilossanica

 

 

 

030065-00-0402

 

Kit compositi di impermeabilizzazione di coperture

 

 

 

030092-00-0605

 

Malta minerale non flessibile per sigillatura a base di cemento

 

 

 

030155-00-0402

 

Resina monocomponente a base di poliuretano-bitume per l’applicazione di scossalina

 

 

 

030218-00-0402

 

Membrana da utilizzare come strato sottotetto

 

 

030218-01-0402

Membrane da utilizzare come sottostrato per tetti o pareti o entrambi

sostituisce la specifica tecnica “EAD 030218-00-0402”

 

030219-00-0501

Rivestimento acustico a spruzzo con leganti organici a base acquosa

 

 

030271-00-0605

Strati di controllo del vapore in funzione dell’umidità

 

 

030295-00-0605

Rivestimento minerale spesso flessibile modificato con polimeri

 

 

030310-00-0605

Pellicole isolanti come barriera contro le sostanze rilevanti per la qualità dell’aria interna

 

 

030350-00-0402

Sistemi di impermeabilizzazione di tetti in forma liquida
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 005")

 

 

 

030351-00-0402

 

Sistemi flessibili e fissati meccanicamente di fogli impermeabilizzanti per tetti

 

sostituisce la specifica

tecnica “ETAG 006”

 

030352-00-0503

Kit di rivestimento impermeabile applicabili allo stato liquido per pavimenti e/o pareti di locali umidi
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 022-1")

 

 

030684-00-0404

Fogli a base di polietilene tereftalato con rivestimento per vetrate isolanti

 

 

030378-00-0605

Pannello flessibile preapplicato e totalmente aderente per impermeabilizzazione

 

 

 030400-00-0605

 

Kit impermeabilizzante con base su membrane polimeriche per pareti interne ed esterne e pavimenti di zone umide e piscine

 

 

030436-00-0503

Kit di copertura impermeabili su fogli flessibili per pavimenti e/o pareti di locali umidi (sostituisce la specifica tecnica "ETAG 022-2")

 

 

030437-00-0503

Kit di copertura impermeabili su pannelli intrinsecamente impermeabili per pavimenti e/o pareti di locali umidi
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 022-3")

 

 

030588-00-1202

Rivestimento a base di polietilene a tre strati per la protezione dei tubi di acciaio dalla corrosione

 

 

030927-00-0404

Pellicole polimeriche con supporto adesivo per l’uso su vetro negli edifici

 

 

 

040005-00-1201

 

Isolanti termici e/o acustici in fibra vegetale o animale realizzati in fabbrica

 

 

 

040007-00-1201

 

Isolanti termici per edifici con componente riflettente il calore radiante

 

 

 

040010-00-1201

 

Isolante in perlite espansa (EPB)

 

 

 

040011-00-1201

 

Pannelli isolanti sotto vuoto (VIP) con strati di protezione applicati alla fabbrica

 

 

040011-01-1201

Pannelli isolanti sottovuoto con strati protettivi applicati in fabbrica

 

sostituisce la specifica tecnica “EAD 040011-00-1201”

 

 

040012-00-1201

 

Pannello di isolamento termico in materiale minerale

 

 

 

 

040016-00-0404

 

Rete in fibra di vetro per

l’armatura di intonaci a base

cementizia

 

 

040016-01-0404

Rete in fibra di vetro per l'armatura di intonaci cementizi o a base cementizia (sostituisce il documento per la valutazione europea EAD 040016-00-0404)

 

 

040036-00-0501

Pannelli per soffitti in lana minerale con rivestimento

 

 

 

040037-00-1201

 

Pannelli compositi a basso Lambda in fibre di lana minerale e additivi diaerogel

 

 

 

040048-01-0502

 

Tappetino in fibra di gomma per l’isolamento acustico da rumori di impatto

 

040048-00-0502

 

 

040049-00-0502

 

Materassino in schiuma di poliuretano (PU) per isolamento acustico dai rumori da impatto

 

 

040049-01-0502

Materassino in schiuma di poliuretano (PU) o materassino in fibra di poliestere per isolamento acustico dai rumori da impatto

sostituisce la specifica tecnica “EAD 040049-00-0502

 

 

040057-00-1201

 

Pannello termoisolante in silice microporosa

 

 

040057-01-1201

Pannelli termoisolanti in silice microporosa (sostituisce la specifica tecnica “EAD 040057-00-1201”)»

 

 

040083-00-0404

Sistemi/kit complessi per l'isolamento termico esterno, supporti di intonaco (denominati "a cappotto") (ETICS)
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 004")

 

 

 

 

040065-00-1201

 

Pannelli termoisolanti e/o fonoassorbenti a base di polistirene espanso e cemento

 

 

 

040089-00-0404

 

Sistemi compositi di isolamento termico esterno con intonaco per impiego in edifici con telaio in legno

 

 

 

040090-00-1201

 

Pannelli e prodotti realizzati in fabbrica per isolamento termico e/o acustico stampati a base di acido polilattico espanso (epla)

 

 

 

040138-01-1201

 

Isolanti sfusi termici e/o acustici realizzati in opera e costituiti da fibre vegetali

 

040138-00-1201

 

040146-00-1201

Isolamento termico per edifici in balle di paglia

 

 

 

040287-00-0404

 

Kit per sistema composito di isolamento termico a cappotto (ETICS) con pannelli come isolamento termico e rivestimenti discontinui come rivestimento esterno

 

 

 

 

040288-00-1201

 

Isolanti termici e acustici prodotti in fabbrica in fibre di poliestere

 

 

 

040313-00-1201

 

Isolante termico e/o acustico sfuso realizzato in opera a base di sughero granulare espanso

 

 

 

040369-00-1201

 

Isolamento in sughero granulare espanso per riempimento sfuso o composito

 

 

040369-01-1201

Isolante in sughero espanso granulato composito o sfuso o sughero naturale granulato sfuso e gomma

040369-00-1201

 

 

040394-00-1201

 

Riempimento sfuso in ghiaia di vetro cellulare realizzato in fabbrica

 

 

040419-00-1201

Pannello isolante per isolamento termico in schiuma poliuretanica rigida compressa

 

 

040427-00-0404

 

Kit per sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS) con malta come isolamento termico e intonaco continuo o discontinuo come rivestimento esterno

 

 

 

040456-00-1201

 

Isolamento termico e/o acustico realizzato in situ, composto da fibre di origine animale

 

 

 

040461-00-1201

 

Prodotto per isolamento termico costituito da perlite espansa granulare

 

 

040635-01-1201

Materiale sfuso in polistirene legato per isolamento termico e/o acustico

40635-00-1201

 

 040465-00-0404

ETICS con intonaco per uso su supporto in legno mono-strato o multistrato

 

 

 

040635-00-1201

 

Isolamento termico e/o acustico a base di materiale in polistirene espanso legato e sfuso

 

 

 

040643-00-1201

 

Isolamento termico di aerogel in sílice rinforzato con fibre

 

 

 

040650-00-1201

 

Pannelli in polistirene estruso da utilizzare come strato di supporto di carichi e/o per l’isolamento termico esterno all‘impermeabilizzazione

 

 

040685-00-1201

Pannelli prefabbricati a base di fibra di vetro e silicio amorfo per l’isolamento termico e/o acustico

 

 

040729-00-1201

Isolamento termico realizzato con lana di roccia sfusa in fiocchi

 

 

040759-00-0404

Sistemi compositi di isolamento termico per esterni (ETICS) con rivestimento su isolante di cemento e polistirene

 

 

 

 

040773-00-1201

 

Blocchi porte, finestre, porte e cancelli industriali, per uso commerciale, per autorimesse e per chiusure di protezione dalle inondazioni

 

 

 

040777-00-1201

 

Vetro cellulare come strato strutturale ed isolamento termico esterno all‘impermeabilizzazione

 

 

040831-00-1201

Schiuma termolegata prodotta in fabbrica da utilizzare come isolante termico e acustico

 

 

040868-00-0404

Elementi in schiuma di poliuretano rigido per il fissaggio di componenti su muri esterni»

 

 

040914-00-0404

Kit Veture – unità prefabbricate per isolamento termico per esterni e relativi dispositivi di fissaggio
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 017")

 

 

040949-00-1201

Pannelli in trucioli di legno con legante minerale

 

 

041094-00-1201

Prodotti prefabbricati per gli impianti negli edifici civili e industriali a base di schiuma rigida in poliuretano (PUR) e di schiuma in poliisocianurato (PIR) a celle aperte

 

 

041125-00-1201

Prodotti per isolamento termico e/o acustico realizzati in sede composti da fibre vegetali per costruzioni di pavimenti con funzione di supporto dei carichi

 

 

041369-00-1201

Pannelli isolanti in poliuretano riciclato da utilizzare come isolante acustico e termico

 

 

041389-00-1201

Pannelli in sughero naturale agglomerato per isolamento termico e acustico

 

 

041499-00-1201

Elementi in poliuretano da utilizzare come telaio termoisolante intorno alle finestre in PVC-U

 

 

041559-00-1201

Intonaco/rinzaffo termoisolante e fonoassorbente

 

 

041561-00-1201

Isolamento termico formato in situ in schiuma a base minerale

 

 

 

041669-00-1201

Pannello di isolamento termico in silice-aerogel o poliuretano-aerogel su materiale di supporto

 

 

042051-00-0502

Tappetini in sughero naturale per l’isolamento termico e acustico da impatto

 

 

042232-00-0503

Strato flessibile per la riduzione delle trasmissioni laterali del suono e delle vibrazioni

 

 

042461-00-1201

Prodotto isolante termico idrofilo in lana minerale per la ritenzione idrica nei tetti verdi e applicazioni simili

 

 

 

 

050001-00-0301

 

Elementi portanti di isolamento termico che costituiscono

un’interruzione termica fra

balconate e pavimenti interni

 

 

 

050004-00-0301

 

Cuscinetto a sfere e cilindri con materiale di scorrimento speciale costituito da UHMWPE (polietilene ad altissimo peso molecolare)

 

 

 

050009-00-0301

 

Cuscinetto a sfera e cilindrico con uno speciale materiale di scorrimento costituito da fluoropolimero

 

 

 

050013-00-0301

 

Cuscinetto a sfera e cilindrico con uno speciale materiale di scorrimento realizzato in PTFE pieno con lubrificante solido e fibre di rinforzo

 

 

 

050019-00-0301

Fissaggi per giunti strutturali con carico statico e quasi statico (sostituisce la specifica tecnica ETAG 030)

 

 

 

060011-00-0802

Kit camino resistenti alla fuliggine con rivestimento interno in argilla/ceramica, funzionanti in condizioni umide e pressione negativa/positiva

(sostituisce le specifiche tecniche “060001-00-0802, 060003-00-0802 e 060008-00-0802”)»

 

sostituisce le specifiche tecniche “060001-00-0802, 060003-00-0802 e 060008-00-0802

 

 

060012-00-0802

 

Kit composto da rivestimento interno per condotti realizzato con fibre di vetro, sostanze minerali e organiche e additivi

 

 

060013-00-0802

Kit per sistemi di camini con parete esterna in cemento e rivestimento in argilla/ceramica in combinazione con rivestimenti in plastica o metallo e condotto aggiuntivo

 

 

060015-00-0802

Kit per canna fumaria con rivestimento interno in argilla o ceramica con elevato isolamento termico aderente o con pareti esterne giuntate con adesivo a base di poliuretano o con entrambi

 

 

 

070001-01-0504

 

Lastre in cartongesso per l’uso in

applicazioni portanti

 

070001-00-0504

 

070001-02-0504

Pannelli in gesso e in cartongesso fibrorinforzati e pannelli in vetro granulare espanso fibrorinforzati per la copertura e il rivestimento di elementi costruttivi

(sostituisce la specifica tecnica “EAD 070001-01-0504”)

 

 

 

 

070002-00-0505

 

Nastro adesivo in fibra di vetro per giunti per pannelli in cartongesso

 

 

 

080001-00-0403

 

Geocomposito per sistemi di drenaggio

 

 

 

080002-00-0102

 

Geogriglia esagonale non rinforzante per la stabilizzazione di strati granulari non legati per mezzo di interblocco con

l’aggregato

 

 

080013-00-0102

Geogriglia rettangolare per la stabilizzazione di strati granulari non legati sotto un carico applicato

 

 

080009-00-0301

Pedane e barriere in materiale composito cementizio geosintetico

 

 

 

090001-00-0404

 

Pannelli prefabbricati e compressi in lana minerale con trattamento superficiale organico o inorganico e con sistema di fissaggio specifico.

 

 

 

090017-00-0404

 

Vetrate verticali sostenute da appoggi puntuali

 

 

 

 

090019-00-0404

 

Kit per rivestimenti esterni per muri ventilati in pannelli leggeri fissati su una struttura e con intonaco applicato in opera con o senza isolamento termico

 

 

090019-01-0404

Kit per rivestimenti di facciate esterne ventilate realizzate con pannelli in granulato di vetro espanso, con pannelli in ossido di magnesio o di altri minerali con intonaco applicato in cantiere (sostituisce le specifiche tecniche “EAD 090019-00-0404” e “EAD 090119-00-0404”)

 

 

 

090020-00-0404

 

Kit per rivestimenti esterni di facciate in pietra agglomerata

 

 

 

090034-00-0404

 

Kit composto da una sottostruttura e fissaggi per il rivestimento di facciate ventilate e di elementi difacciate

 

 

 

090035-00-0404

 

Elemento in vetro isolante con sigillante strutturale e fissaggio puntuale

 

 

090040-00-0404

Ringhiera/balaustra per vetro strutturale a sbalzo

 

 

 

090058-00-0404

Kit per rivestimento esterno di facciate ventilate costituito da un pannello metallico a nido d’ape con relativi fissaggi

 

 

 

090062-00-0404

 

Kit per rivestimenti esterni di facciate fissati meccanicamente

 

ETAG 034

 

090062-01-0404

Kit di rivestimento esterno di facciate fissati meccanicamente

(sostituisce la specifica tecnica “EAD 090062-00-0404”)

 

 

 

090078-00-0504

Lastre in ceramica multistrato per rivestimenti murari e pavimentazioni

 

 

090097-00-0404

Kit di rivestimento esterno di facciate incollati al supporto

 

 

 

090101-00-0404

 

Supporto a croce per vetrate da utilizzare nelle pareti a tenda

 

 

 

090119-00-0404

 

Kit per rivestimenti esterni di facciate in pannelli minerali con rinforzi applicati in situ

 

 

 

090120-00-0404

 

Kit per sistemi di pareti esterne non portanti in pannelli minerali

 

 

090125-00-0404

Kit di rivestimento esterno di facciate con rivestimento composito laminato di rinforzo

 

 

100002-00-1106

Sprinkler automatico verticale e pendente del tipo ESFR (Early Suppression, Fast Response) (a risposta rapida e soppressione anticipata) da K240 a 480

 

 

100012-00-1106

Tubo sprinkler flessibile con raccordi terminali

 

 

 

120001-01-0106

 

Pellicola microprismatica retroriflettente

 

120001-00-0106

 

 

120003-00-0106

 

Pali della luce in acciaio

 

 

 

 

120011-00-0107

 

Giunti di dilatazione flessibili per ponti stradali con riempimento flessibile a base di polimero sintetico utilizzato come legante

 

 

120093-00-0107

Giunti di dilatazione flessibili con tasselli per asfalto per ponti stradali
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 032-3")

 

 

120109-00-0107

Giunti di dilatazione a sporgenza per ponti stradali
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 032-4")

 

 

120110-00-0107

Giunti di espansione opachi per ponti stradali
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 032-5")

 

 

120111-00-0107

Giunti di espansione a sbalzo per ponti stradali
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 032-6")

 

 

120112-00-0107

Giunti di espansione con supporto per ponti stradali
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 032-7")

 

 

120113-00-0107

Giunti di espansione modulari per ponti stradali
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 032-8")

 

 

 

130002-00-0304

 

Elementi di legno massiccio - Elemento strutturale per edifici costituito da pannelli di legno collegati da tasselli

 

 

 

130005-00-0304

 

Lastra di legno massiccio per elemento strutturale negli edifici

 

 

130006-00-0304

Barre incollate per giunti strutturali in legno

 

 

 

130010-01-0304

 

Legno lamellare incollato di latifoglie – LVL (microlamellare) in faggio per applicazioni strutturali

 

130010-00-0304

 

 

130011-00-0304

 

Elemento prefabbricato strutturale prefabbricato comopsto da pezzi di legno a sezione quadrata con giunti meccanici per uso strutturale negliedifici

 

 

 

130012-00-0304

 

Legno strutturale classificato secondo la resistenza – Legno squadrato con smussi – Castagno

 

 

 

130013-00-0304

 

Elemento di soletta in legno massiccio da utilizzare come elemento strutturale negli edifici, costituito da tavole di legno unite da giunzioni a coda di rondine

 

 

130018-00-0303

Kit per sistemi strutturali misti legno-calcestruzzo

 

 

 

130019-00-0603

 

Dispositivi di fissaggio con perno cilindrico con rivestimento in resina

 

 

 

130022-00-0304

 

Trave di legno massiccio o laminato e pareti di legno

 

 

 

130031-00-0304

 

Travi e colonne in rete metallica

 

 

 

 

130033-00-0603

 

Chiodi e viti per pannelli di fissaggio nelle strutture in legno

 

 

 

130082-00-0603

 

Sistema di fissaggio per facciate

Staffa in plastica per il fissaggio di elementi di legno alla sot- tostruttura

 

 

 

130087-00-0204

 

Sistema di costruzione modulare

 

 

 

130089-00-0304

 

Legname massiccio con giunti a incastro con incollaggio strutturale a umido e/o a freddo

 

 

130089-01-0304

Legno massiccio strutturale con giunzione a pettine, incollato a umido, a freddo o sia a umido che a freddo (sostituisce la specifica tecnica “EAD 130089-00-0304”)

 

 

 

130090-00-0303

 

Sistema composito in legno e calcestruzzo con dispositivi di fissaggio con perno

 

 

 

 130118-01-0603

Viti e barre filettate per costruzioni in legno

sostituisce il documento per la valutazione europea EAD 130118-00-0603

 

 

130166-00-0304

 

Legno classificato in base alla resistenza - Legno massiccio trattato con vapore di sezione trasversale rettangolare con o senza giunti a pettine - Legno di conifera

 

 

 

130167-00-0304

 

Legno strutturale classificato secondo la resistenza - Legno squadrato con smussi - Legno di conifera

 

 

 130186-00-0603

Lastre da chiodatura tridimensionali

sostituisce la specifica tecnica «ETAG 015

 

 

130191-00-0304

 

Elemento strutturaleprefabbricato per edifici realizzato con tronchi di legno laminato a croce e a incastro

 

 

 

130196-00-0304

 

Perlinato in legno massiccio per uso strutturale con profili maschio

- femmina

 

 

 

 

130197-00-0304

 

Legno lamellare incollato realizzato con legno grezzo trattato a vapore con sezione trasveresale rettangolare - Legno di conifera

 

 

130287-00-0603

Chiodo profilato in alluminio per strutture in legno

 

 

130308-00-0304

Materiali compositi strutturali di legno: pannelli a fibre di legno laminate (LSL)

 

 

130320-00-0304

Legno massiccio laminato incollato

 

 

 

130321-00-0304

Pannelli strutturali classificati secondo la resistenza meccanica e giuntati a pettine - Conifera

 

 

130323-00-0304

Elemento prefabbricato in legno dolce pressato da utilizzare come elemento strutturale negli edifici

 

 

 

130324-00-0603


Inserti per costruzioni in legno

 

 

130336-00-0603

Connettore a punta – coda di rondine in compensato per legno lamellare a strati incrociati

 

 

130367-00-0304

Travi e colonne in legno composito

sostituisce la specifica tecnica «ETAG 011»)

 

130484-00-0304

Legno massiccio strutturale precaricato resistente alla trazione con giunti a pettine che può essere trattato per ottenere legno laminato e massiccio incollato

 

 

130647-00-0304

Blocchi speciali in legno lamellare incollato (glulam)

 

 

130661-00-0304

Legno lamellare incollato con giunzioni orizzontali su tutta la sezione incrociata

 

 

130767-00-0603

Elementi di collegamento di forma cilindrica a base di legno

 

 

 

140015-00-0304

 

Muri, tetti e soffitti realizzati con pannelli OSB incollati fra loro sulla superficie

 

 

140022-00-0304

Pannelli portanti prefabbricati a base di legno a rivestimento rinforzato
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 019")

 

 

 

150001-00-0301

 

Cemento a base di solfoalluminato di calcio

 

 

150001-01-0301

Cementi a base di solfoalluminato di calcio e cementi belitici a base di solfoalluminato di calcio (sostituisce la specifica tecnica “EAD 150001-00-0301”)

 

 

 

150002-00-0301

 

Cemento refrattario a base di alluminato di calcio

 

 

 

150003-00-0301

 

Cemento ad elevata resistenza

 

 

 

150004-00-0301

 

Cemento a rapido indurimento, resistente ai solfati, a base di solfoalluminato di calcio

 

 

 

150007-00-0301

 

Cemento Portland pozzolanico per uso in climi tropicali

 

 

150007-01-0301

Cemento Portland con additivo pozzolanico per uso in climi tropicali

sostituisce la specifica tecnica “150007-00-0301”

 

 

150008-00-0301

 

Cemento a presa rapida

 

 

 

150009-00-0301

 

Cemento d’altoforno CEM III/A con valutazione della resistenza ai solfati (SR), con opzionale basso contenuto effettivo di alkali (LA) e/o con basso calore di idratazione (LH)

 

 

150009-01-0301

Cemento d'altoforno CEM III/A con valutazione della resistenza ai solfati (SR), con opzionale basso contenuto effettivo di alkali (LA) e/o con basso calore di idratazione (LH)

150009-00-0301

 

150052-00-0301

Cemento bianco con alluminato di calcio ad alto tenore di allumina

 

 

 

160003-00-0301

 

Connettori a doppia testa per aumentare la resistenza ala perforazione di pannelli o fondazioni e pannelli di base

 

 

 

 

160004-00-0301

 

Kit di post-tensionamento per la precompressione di strutture

 

ETAG 013

 

160071-00-0102

Kit per ancoraggio nella roccia e nel suolo mediante trefoli in acciaio per precompresso

 

 

 

160012-00-0301

 

Barre di acciaio di rinforzo con testa

 

 

160012-01-0301

Barre di acciaio di rinforzo con testa

sostituisce la specifica tecnica “EAD 160012-00-0301

 

160015-00-0102

Sistemi di ancoraggio in rocce sciolte e lapidee - Sistemi con barre filettate in acciaio o con elementi di acciaio post-teso

 

 

 

160027-00-0301

 

Prodotti di riempimento speciali per kit di post-tensionamento

 

ETAG 013

 

160031-00-0301

Sistemi di ripresa di getto basati sulla ri-piegatura delle barre di armatura

 

 

160055-00-0301

Travi a traliccio per aumentare la resistenza alla perforazione dei pannelli piatti e delle colonne

 

 

160057-00-0301

Fogli metallici a L o a Z per aumentare la resistenza alla perforazione di lastre o fondazioni e lastre di pavimentazione

 

 

160086-00-0301

Kit di rinforzo per strutture in calcestruzzo con lamine preformate in polimeri rinforzati con fibre di carbonio (CFRP)

 

 

160088-00-0102

Kit per la realizzazione di chiodature in terreno e roccia – Kit con barre cave per chiodature autoperforanti – Barre cave realizzate da tubi di acciaio con e senza saldatura

 

 

160124-00-0301

Manicotto non avvitabile per giunzioni meccaniche mediante compressione laterale delle barre d'armatura

 

 

160129-00-0301

Raccordi per giunzioni meccaniche di barre di acciaio di rinforzo

 

 

160208-00-0301

Elementi di rinforzo a doppia testa a forma di S per l’aumento della resistenza al punzonamento di fondazioni e solette di fondazione

 

 

170005-00-0305

Elementi da costruzione in argilla riciclati

 

 

170006-00-0305

Elementi per muratura in calcestruzzo con fattore specifico di conversione dell'umidità Fm

 

 

 

170008-00-0604

 

Rinforzi per giunti orizzontali per uso strutturale

 

 

170010-00-0305

Unità in polistirene per edilizia e kit per pareti composte da tali unità

 

 

170011-00-0305

Elemento costruttivo isolante per pareti in muratura

 

 

170012-00-0404

Blocchi costruttivi di mattoni con nucleo in vetro cellulare

 

 

170018-00-0305

Unità isolante termica e portante in vetro cellulare

 

 

180002-00-0706

Barriere perimetrali con accessi per la protezione da alluvione di edifici o altre strutture

 

 

 

180003-00-0704

 

Coperchi per condotti e botole in poliammide (PA) per zone esterne per il passaggio di veicoli e pedoni

 

 

 

180008-00-0704

 

Piano di scarico - intercambiabile con otturatore meccanico

 

 

180017-00-0704

Camere e tappi di chiusura per sistemi di contenimento o di ritenzione delle acque piovane superficiali

 

 

 

180018-00-0704

 

Raccordi flessibili per canalizzazioni di drenaggio a gravità o a pressione

 

 

180020-00-0704

Valvola antiodore per drenaggi in pavimenti

 

 

 

180022-00-0704

 

Fissaggi prefabbricati in plastica riciclata per drenaggi del suolo e di opere di ingegneria civile

 

 

180023-00-0704

Regolatore verticale centrifugo del flusso dell’acqua meteorica

 

 

180025-00-0704

Impianti prefabbricati per il trattamento delle acque reflue da almeno 51 a 500 PT

 

 

180026-00-0704

Valvole per vuoto per sistemi fognari

 

 

180037-00-0706

Kit per valvola di ristagno in plastica per l’inserimento in sistemi di drenaggio a gravità

 

 

180040-00-0704

Separatori di acque reflue all’interno degli edifici

 

 

180041-00-0704

Kit di trasformazione per piccoli impianti di trattamento delle acque di scarico

 

 

 

190002-00-0502

 

Sistema di pavimentazione flottante a secco costituito da unità prefabbricate accoppiate, costituite da piastrelle in ceramica e materassini di gomma

 

 

 

190005-00-0402

 

Kit di rivestimento di terrazzi

 

 

190010-00-0502

Sottofondo realizzato con schiuma di poliuretano granulare con o senza sughero granulare

 

 

190013-00-0502

Sistema di isolamento termico e acustico in massetto asciutto con elementi prefabbricati per pavimenti

 

 

190014-00-050

Pavimentazioni composite per uso esterno e interno

 

 

190019-00-0502

Massetti in calcestruzzo per applicazioni interne ed esterne

 

 

190021-00-0502

Elementi autobloccanti in plastica riciclata per pavimentazioni

 

 

190022-00-0503

Massetto fluido ecologico senza giunture, realizzato con materie prime rinnovabili e sostenibili

 

 

190026-00-0502

Pavimentazione resiliente in EPDM e granuli di gomma

 

 

 

200001-00-0602

 

Funi prefabbricate di acciaio o acciaio inox con connettori alle estremità

 

 

 

200002-00-0602

 

Sistema di tiranti

 

 

 

 

200005-00-0103

 

Pali in acciaio strutturale con sezioni cave e raccordi rigidi

 

 

200006-00-0302

Sistemi di funi e componenti di fissaggio

 

 

 

200012-00-0401

 

Kit di distanziali per coperture di tetti e rivestimenti di facciate in metallo

 

 

 

200014-01-0103

 

Giunti per pali e ancoraggi in roccia per pali in calcestruzzo

 

200014-00-0103

 

 

200017-00-0302

 

Prodotti laminati a caldo e componenti strutturali in acciaio di grado Q235B, Q235D, Q345B e Q345D

 

 

 

200019-00-0102

 

Gabbioni e materassi in rete metallica a doppia torsione

 

 

 

200020-00-0102

 

Gabbie e materassi in rete saldata

 

 

 

200022-00-0302

 

Prodotti lunghi in acciaio saldabile a grano fine di gradi speciali termomeccanicamente laminati

 

 

 

200026-00-0102

 

Sistemi di rete metallica in acciaio per riempimento rinforzato

 

 

 

200032-00-0602

 

Sistemi di tiranti prefabbricati con terminali speciali

 

 

 

200033-00-0602

 

Connettore a forbice inchiodato

 

 

 

200035-00-0302

 

Sistemi per tetti e pareti con fissaggi nascosti

 

 

 

200036-00-0103

 

Kit per micropali – Kit con barre cave per micropali autoperforanti

– Barre cave di tubi di acciaio inossidabile senza giunture

 

 

 

 

200039-00-0102

 

Gabbioni e materassi in rete metallica a doppia torsione con rivestimento in zinco

 

 

 

200043-01-0103

 

Pali in ghisa duttile

 

200043-00-0103

 

 

200050-02-0102

 

Gabbioni a scatola, materassini metallici e gabbioni a sacco realizzati con maglia metallica ritorta esagonale regolare con pre-rivestimento metallico, con o senza rivestimento organico aggiuntivo

 

sostituisce il documento per la valutazione europea EAD 200050-01-0102

 

 

200059-00-0302

 

Componenti in acciaio per scaffalature porta-pallet

 

 

200077-00-0103

Kit per micropali – Kit con barre filettate

 

 

 

200086-00-0602

 

Prodotti di assemblaggio con anelli metallici

 

 

 

200089-00-0302

 

Cassaforme per giunti permanenti di cemento in situ

 

 

200112-00-0301

Elementi a molla in acciaio

 

 

200126-00-0302

Sistema di protezione dalla corrosione mediante avvolgimento con nastri per strutture metalliche

 

 

200188-00-1202

Vernice anticorrosione per acciaio

 

 

200207-00-0302

Kit per muri esterni portanti e pareti divisorie

 

 

 

210004-00-0805

 

Elemento modulare per servizi di costruzioni

 

 

 

210005-00-0505

 

Kit di partizioni interne per pareti non portanti

 

(sostituisce la specifica

tecnica “ETAG 003”)

 

 

210012-00-0504

 

Elementi in gesso per finiture di pareti interne

 

 

 

210020-00-0402

 

Pannelli metallici compositi autoportanti in schiuma PUR/PIR isolante prodotti in fabbrica per tetti e rivestimenti interni ed esterni

 

 

 

210024-00-0504

 

Pannello legato con cemento

 

 

 

210046-00-1201

 

Fogli metallici compositi fini

 

 

210058-00-0504

Pannelli compositi a base di legno per la progettazione di pareti o soffitti interni o entrambi

 

 

210132-00-0504

Pannelli per usi interni non strutturali in fibra di cellulosa riciclata ottenuta da residui di cellulosa industriale

 

 

210134-00-1202

Massetto a secco/pannelli insonorizzanti e strisce portanti in cartone corrugato riempito con sabbia di quarzo

 

 

210138-00-0504

Pannelli realizzati con scatole riciclate per bevande da utilizzare per le costruzioni

 

 

210195-00-0404

Fogli di impiallacciatura ultrasottili in pietra naturale per finiture di pareti interne ed esterne e coperture dei tetti

 

 

 

 

220006-00-0402

 

Lastre di copertura in ardesia composte da miscela riciclata di calcare, stucchi e polipropilene

 

 

 

220007-00-0402

 

Lamiera e nastro in lega di rame pienamente supportati per rivestimenti di coperture, facciate ed interni

 

 

 

220008-00-0402

 

Profili di gronda per terrazze e balconi

 

 

220009-00-0401

Kit per tetto verde

 

 

 

220010-01-0402

 

Pannelli piatti realizzati con plastica riciclata per rivestimenti discontinui di tetti e di pareti esterne autoportanti e/o totalmente appoggiati

sostituisce il documento per la valutazione europea EAD 220010-00-0402

 

 

220013-01-0401

 

Vetrata doppia di lucernario autoportante

 

220013-00-0401

 

 

220018-00-0401

 

Unità di ventilazione decentralizzata ad alta efficienza energetica con flusso alternato e recupero del calore

 

 

220020-00-0402

Tegole con massa bituminosa ridotta con rinforzo minerale o sintetico, laminate o non laminate

 

 

 

220021-00-0402

 

Dispositivi tubolari per illuminazione naturale (TDD)

 

 

 

220022-00-0401

 

Fermaneve in policarbonato per tetti

 

 

 

220025-00-0401

 

Vetrate strutturali a sbalzo orizzontale (pensiline in vetro strutturale/coperture)

 

 

220034-00-0607

Sistema di ganci per fissaggio di tegole

 

 

220062-00-0401

Luce a soffitto con vetro di copertura incollato o fissato meccanicamente

 

 

 

220069-00-0402

 

Fogli in plastica piatti e profilati (con un motivo) in materiale riciclato per tetti discontinui totalmente sostenuti

 

 

220078-00-0401

Elemento in plastica per coperture verdi e relativi dispositivi di fissaggio

 

 

 

 

220089-00-0401

 

Sistemi autoportanti traslucidi per tetti con copertura in fogli di plastica

 

(sostituisce la specifica

tecnica “ETAG 010”)

 

220089-00-0401-v01

Kit autoportanti translucidi per tetti e pareti formati da fogli plastici, anche in versione opaca

 

 

220106-00-0402

Pannelli sottili in acciaio per rivestimento di pareti e tetti

 

 

220116-00-0401

Finestre per tetti fisse resistenti agli incendi

 

 

220122-00-0401

Lucernari e pozzi di luce

 

 

220150-00-0401

Finestra da tetto con elemento di balcone integrato

 

 

 

230004-00-0106

 

Pannelli Di Rete Metallica Ad Anello

 

 

 

230005-00-0106

 

Pannelli Di Rete Metallica In Fune

 

 

 

230008-00-0106

 

Rete in filo doppio intrecciato rinforzato o non rinforzato con funi

 

 

 

230011-00-0106

 

Prodotti per segnaletica stradale orizzontale

 

 

 

230012-01-0105

 

Additivi per la produzione di asfalto – granuli bituminosi ottenuti dal riciclaggio di coperture bituminose per tetti

 

230012-00-0105

 

 

230025-00-0106

 

Sistemi di rivestimento flessibili per la stabilizzazione di pendenze e con funzione di barriera paramassi

 

 

230064-00-0106

Segnaletica stradale orizzontale - Elementi retroriflettenti con indice di rifrazione elevato

 

 

230145-00-0105

Composto per bitume e miscele bituminose in briciola di gomma in polvere

 

 

230328-00-0108

Leganti bituminosi modificati con gomma

 

 

 

260001-00-0303

 

Profili strutturali composti da polimeri rinforzati in fibra (Compositi in fibra di vetro/FRP)

 

 

 

260002-00-0301

 

Fibre di vetro resistenti agli alcali contenenti biossido di zirconio per impiego in calcestruzzo

 

 

 

260006-00-0301

 

Additivo polimerico per calcestruzzo

 

 

 

260007-00-0301

 

Additivo del tipo 1 per calcestruzzo, malta e massetto – Soluzione acquosa

 

 

 

 

260009-00-0301

 

Ceneri di processo provenienti da inceneritori municipali per rifiuti solidi come additivo del tipo II per la produzione di calcestruzzo, malta e boiacca

 

 

260010-00-0301

Fibre per calcestruzzo: fibre di acciaio riciclate da pneumatici a fine vita

 

 

 

260017-00-0301

 

Microsfere cave elastiche come additivo per cemento

 

 

260020-00-0301

Carbonato di calcio per uso come aggiunta attiva con funzione di legante catalitico per cemento

 

 

260023-00-0301

Barre di armatura di elementi strutturali realizzate in polimeri fibrorinforzati a base di carbonio, vetro, basalto o arammide

 

 

260024-00-0301

Macrofibre polimeriche rinforzate con fibra di vetro resistente alle sostanze alcaline per impiego nel cemento

 

 

260026-00-0301

Additivo impermeabile per cemento

 

 

 

260035-00-0301

 

Pozzolana naturale calcinata da utilizzare come aggiunta del tipo II per cemento

 

 

 

260014-00-0301

 

Additivo di tipo II con base in silicati calcinati

 

 

260048-00-0301

Riempimento di carbonato di calcio con caratteristiche aggiuntive

 

 

260054-00-0301

Additivo riduttore di ritiro per calcestruzzo

 

 

260057-00-0303

Griglie in fibra inorganica per il rinforzo di massetti a base di cemento, anidrite o resina

 

 

260067-00-0301

Macrofibre polimeriche rinforzate con fibra in basalto per impiego nel cemento

 

 

 

280001-00-0704

 

Unità di canalizzazione preassemblata per il drenaggio o le infiltrazioni

 

 

280004-00-0702

Valvole di bilanciamento flangiate

 

 

280005-00-0702

Valvole termostatiche per radiatori

 

 

280009-00-0802

Tubazioni in materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda in polietilene ad elevata resistenza alla temperatura (PE-RT)

 

 

 

280015-00-0701

 

Kit per il trasporto di acqua calda

e fredda all’interno di edifici

 

290001-00-0701

 

280017-00-0109

Serbatoio formato per rotazione in polietilene con doppia parete

 

 

300002-00-1202

Pannelli in vetro, piastrelle e mosaici

 

 

 

320001-00-0605

 

Nastro sigillante per giunti a base di schiuma poliuretanica flessibile pre-compressa per la sigillatura perimetrale delle finestre e per la sigillatura dei giunti di facciata di edifici

 

 

300007-00-0404

Specchi speciali

 

 

300008-00-0404

Vetro ricotto curvato termicamente e vetro laminato di sicurezza realizzato con vetro ricotto curvato termicamente

 

 

300010-00-0505

Pannelli di vetro con profilo speciale

 

 

300021-00-0404

Vetrocamera sotto vuoto

 

 

300031-00-0404

Vetrocamera a pressione equalizzata

 

 

 

320002-02-0605

 

Lamiera metallica rivestita anti- infiltrazione per giunti di costruzione e giunti a fessurazione programmata

destinati all’impiego in

calcestruzzo impermeabile

 

320002-00-0605

320002-01-0605

 

 

320008-01-0605

 

Nastro sigillante a espansione a base di vari materiali per giunti di costruzioni in cemento a tenuta di acqua

 

320008-00-0605

 

320014-00-0605

Profilo di tenuta in EPDM per la sigillatura dei giunti nelle costruzioni di vasche

 

 

 

 

330001-00-0602

 

Sistema di bulloni strutturali ad espansione per fissaggio cieco

 

 

 

330008-02-0601

 

Profili di ancoraggio

 

330008-00-0601

330008-01-0601

 

330008-03-0601

Profili di ancoraggio

 

(sostituisce la specifica tecnica “EAD 330008-02-0601”)

 

 

330008-04-0601

Profili di ancoraggio

sostituisce la specifica tecnica “EAD 330008-03-0601”

 

 

330011-00-0601

 

Viti regolabili per calcestruzzo

 

 

330012-01-0601

Tassello di ancoraggio gettato in opera con bussola interna filettata

sostituisce la specifica tecnica “EAD 330012-00-0601”

 

 

330014-00-0601

 

Fissaggi meccanici ad espansione per calcestruzzo aerato autoclavato

 

 

330196-01-0604-v01

Ancoraggi in plastica fissati con viti per l'ancoraggio di sistemi compositi intonacati di isolamento termico esterno o di prodotti per l'isolamento di coperture dal lato interno

 

 

 

330030-00-0601

 

Fissaggio per rivestimenti di facciate

 

 

 

330046-01-0602

 

Viti di fissaggio per componenti in metallo e lamiere

 

330046-00-0602

 

 

330047-01-0602

 

Viti per il fissaggio di pannelli sandwich

 

330047-00-0602

 

330076-01-0604

Ancoraggi metallici a iniezione per l'utilizzo in muratura

(sostituisce la specifica tecnica “EAD 330076-00-0604”)

 

330083-03-0601

Fissaggio a carica propulsiva per uso multiplo nel calcestruzzo per applicazioni non strutturali

sostituisce la specifica tecnica “EAD 330083-02-0601”

 

 

330284-00-0604

Ancoraggi in plastica per sistemi non strutturali ridondanti per cemento e muratura (sostituisce la specifica tecnica ETAG 020)

 

 

330284-00-0604-v01

Variante: ancoraggi in plastica per sistemi non strutturali ridondanti per uso in calcestruzzo e muratura sotto esposizione al fuoco

 

 

340376-00-0111

Sistemi prefabbricati di barriera per suolo e acqua realizzati in cloruro di polivinile

 

 

330387-00-0601

Giunti in composito rinforzato in fibra di vetro per muri a sandwich e elementi in calcestruzzo

 

 

330424-00-0604

Ancoraggi a vite per calcestruzzo aerato autoclavato e per calcestruzzo con aggregati leggeri

 

 

330499-01-0601

Dispostivi di fissaggio incollati per l'impiego in calcestruzzo
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 001-5" e EAD 330499-00-0601)

 

 

330499-02-0601

Ancoraggi chimici e a espansione per applicazioni in calcestruzzo (sostituisce la specifica tecnica “EAD 330499-01-0601”)

 

 

 

330075-01-0601

 

Dispositivo di sollevamento per ascensori

 

330075-00-0601

 

 

330076-00-0604

 

Ancoraggi metallici a iniezione per

l’utilizzo in muratura

 

ETAG 029

 

 

330079-00-0602

 

Insieme di fissaggio a solaio per utilizzo in lamiera striata e griglia aperta

 

 

 

330080-00-0602

 

Gruppo morsetto (HSR) ad elevata resistenza allo scivolamento

 

 

 

 

330083-02-0601

 

Fissaggio a carica propulsiva per uso multiplo nel calcestruzzo per applicazioni non strutturali

 

330083-00-0601

330083-01-0601

 

 

330084-00-0601

 

Piastra di acciaio con ancoraggi gettati in opera

 

 

 

330087-00-0601

 

Sistemi di connessioni post- installate di barre ad aderenza migliorata con malta

 

 

330087-01-0601

Sistemi di connessioni post-installate di barre ad aderenza migliorata con malta

 

(sostituisce la specifica tecnica “EAD 330087-00-0601”)

 

 

 

330153-00-0602

 

Ancorante chimico per il fissaggio di componenti e lamiere di acciaio di spessore sottile

 

 

 

330155-00-0602

 

Unità di serraggio autoregolabile

 

 

 

330196-01-0604

 

Ancoraggi in plastica realizzati con materiale vergine o non vergine per il fissaggio di sistemi compositi per isolamento termico esterno conintonaco

 

330196-00-0604

ETAG 014

 

330387-00-0601

Giunti in composito rinforzato in fibra di vetro per muri a sandwich e elementi in calcestruzzo

 

 

330924-01-0601

Bullone di ancoraggio in fusione

(sostituisce la specifica tecnica “EAD 330924-00-0601”)

 

331433-00-0601

Ancoraggio a iniezione per lastre termoisolanti

 

 

331565-00-0602

Rondelle di bloccaggio dei cunei per giunti imbullonati

 

 

331846-00-0603

Dispositivi di fissaggio a sottostrutture in legno dei sistemi di protezione personale dalle cadute

 

 

 

331924-00-0602

 

Unità di fissaggio per pavimenti sopraelevati

 

 

330250-00-0601

Fermi in cemento installati successivamente sotto carico ciclico di fatica

 

 

 

330232-00-0601

 

Dispositivi di fissaggio meccanico

per l’impiego in calcestruzzo

 

ETAG001-1

ETAG001-2

ETAG001-3

ETAG001-4

 

330232-01-0601

Dispostivi di fissaggio meccanico per l’impiego in calcestruzzo

 

(sostituisce la specifica tecnica “EAD 330232-00-0601”)

 

 

330232-01-0601 -v01

Ancoraggio ad espansione a controllo di coppia per l’uso in calcestruzzo con vita utile variabile fino a 50 anni

 

 

 

330340-00-0606

 

Ancoraggi strutturali prodotti in fabbrica per il fissaggio di

un’attrezzatura di protezione individuale dalle cadute da grandi altezze progettati per essere collegati in modo permanente e completo a un sistema multistrato di impermeabilizzazione di coperture

 

 

 

 

330389-00-0601

 

Connettore puntiforme in polimero rinforzato con fibra di vetro per pareti sandwich

 

 

 

330499-00-0601

 

Dispositivi di fissaggio incollati per

l’impiego in calcestruzzo

 

ETAG 001-5

 

 

330667-00-0602

 

Guida di montaggio laminata a caldo

 

 

 

330747-00-0601

 

Dispositivi di fissaggio per l’uso su cemento in sistemi non strutturali ridondanti

 

ETAG 001-6

 

 

330924-00-0601

 

Bulloni di ancoraggio fusi in acciaio di rinforzo con nervature

 

 

 

330965-00-0601

 

Fissaggio a carica propulsiva per il fissaggio di ETICS su calcestruzzo

 

 

330965-01-0601

Fissaggio a carica propulsiva per il fissaggio di ETICS su calcestruzzo»

330965-00-0601

 

 

331072-00-0601

 

Dispositivi di ancoraggio per il fissaggio di sistemi di protezione dalle cadute a strutture in calcestruzzo.

 

 

331668-00-0601

Filati in vetro, basalto, aramide, carbonio, PBO e acciaio per connettori fibro-rinforzati

 

 

 

331852-00-0102

 

Ancoraggio per cavi a spirale

 

 

332001-00-0602

Sistema di serraggio per il collegamento di elementi prefabbricati in cemento

 

 

332001-01-0602

Sistemi di fissaggio per il collegamento di elementi prefabbricati in calcestruzzo

(sostituisce la specifica tecnica “EAD 332001-00-0602

 

 

332277-00-0601

Legante per piloni a trazione e spinta per elementi prefabbricati a carico alternato

 

 

332229-00-0602

Elemento di fissaggio in un punto per rivestimenti in vetro

 

 

332347-00-0601

Connettore di rinforzo di strutture in cemento esistenti per elementi sovrapposti in cemento

 

 

 

332347-00-0601-v01

Connettore per il rinforzo di strutture in calcestruzzo esistenti mediante sovrapposizione di strati di calcestruzzo: comportamento sotto azione sismica

 

 

332402-00-0601

Barre di armatura post-istallate ad aderenza e fessurazione migliorate per azioni statiche

 

 

332589-00-0601

Sistema di anelli di cavo per il collegamento di elementi in calcestruzzo preformati e in situ

 

 

332589-01-0601

Sistemi di cavi ad anello per il collegamento di elementi in calcestruzzo prefabbricati o realizzati in situ

sostituisce la specifica tecnica “EAD 332589-00-0601”

 

332700-00-0601

Viti per calcestruzzo per il fissaggio di pannelli sandwich

 

 

332795-00-0601

Fissaggi a vite incollati per calcestruzzo

 

 

333037-00-0602

Perni filettati per il collegamento di materiali a elementi strutturali in alluminio e in acciaio

 

 

333220-00-0601

Ancoraggio pre-installato per il fissaggio di elementi di facciata in calcestruzzo

 

 

333256-00-0603

Elementi per il fissaggio di sistemi esterni di isolamento termico in composito su strutture in legno

 

 

 

340002-00-0204

 

Pannelli per uso strutturale per edifici interi con reti di acciaio e isolante termico incorporato

all’interno

 

 

 

340006-00-0506

 

Kit di scale prefabbricate

 

ETAG 008

 

 

340020-00-0106

 

Kit flessibili di ritenzione per il contenimento di colate detritiche e smottamenti superficiali/colate di detrito non incanalate

 

 

 

340025-00-0403

 

Kit di sottostrutture per edifici riscaldati

 

 

340297-00-0203

Sistema costruttivo di muratura a secco con elementi verticali

 

 

 

 

340037-00-0204

 

Elementi di copertura portanti leggeri in acciaio/legno

 

 

340451-00-0104

Kit realizzati con reti in fibra di vetro alcali-resistente, connettori e malta per il rinforzo di elementi in muratura e calcestruzzo armato mediante incollaggio esterno

 

 

 

340059-00-0106

 

Kit di barriere paramassi

 

ETAG 027

 

340109-00-0106

Kit flessibile di protezione dalle valanghe

 

 

340179-00-0203

Kit di costruzione con pannelli strutturali

 

 

 

340210-00-0104

 

Kit SRP (Steel Reinforced Polymer) composto da micro- trefoli in acciaio, rete in fibra di vetro e adesivo epossidico

 

 

340225-00-1109

Camere in plastica per applicazioni sotterranee di accesso alla rete installate sotto i tombini

 

 

340275-00-0104

Sistemi compositi con matrice inorganica con fissaggio esterno per il rinforzo di strutture in cemento e in muratura

 

 

340287-00-0203

Sistema di pannelli strutturali in EPS armato ad alta densità, per unità costruttive

 

 

 

340308-00-0203

Kit per costruzioni di legno
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 007")

 

 

340309-00-0305

Sistemi-kit permanenti di casseforme non portanti costituiti da blocchi forati e pannelli di materiale isolante e, talvolta, cemento

 

(sostituisce la specifica tecnica “ETAG 009”)

 

340383-00-0203

Moduli cimiteriali prefabbricati

 

 

340392-00-0104

Sistemi CRM (Composite Reinforced Mortar) per il rinforzo di strutture in cemento armato e muratura

 

 

340452-00-0204

Kit per costruzioni a base di pannelli massicci con struttura metallica

 

 

340503-00-1106

Moduli prefabbricati resistenti al fuoco

 

 

350003-00-1109

Kit di condotte di servizio resistenti al fuoco costituite da raccordi prefabbricati (in lamiera d’acciaio prerivestito meccanicamente) e relativi accessori

 

 

350003-01-1109

Kit per tubi di servizio resistenti agli incendi consistenti in elementi di collegamento prefabbricati (realizzati con pannelli di acciaio con rivestimento intumescente)
e accessori 

(sostituisce la specifica tecnica “EAD 350003-00-1109”)

 

 

 

350005-00-1104

 

Prodotti intumescenti per impedire la propagazione del fuoco e per lo spegnimento degli incendi

 

 

 

350022-01-1107

 

Kit per il meccanismo di chiusura di sistemi trasportatori

 

350022-00-1107

 

 

350134-00-1104

 

Sifone ignifugo con guarnizione intumescente (integrato da canale di scolo in acciaio inossidabile che penetra nel pavimento)

 

 

 

350140-00-1106

 

Intonaci e kit di intonaco destinati ad applicazioni resistenti al fuoco

 

ETAG018-1

ETAG018-3

 

 

350141-00-1106

 

Sigillanti per giunti lineari e intercapedini

 

ETAG026-1

ETAG026-3

 

 

350142-00-1106

 

Prodotti e kit in lastre, pannelli e materassini per la protezione dal fuoco

 

ETAG018-1

ETAG018-4

 

 

 

350402-00-1106

 

Verniciature reattive per la protezione dal fuoco di elementi in acciaio

 

ETAG018-1

ETAG018-2

 

 

350454-00-1104

 

Sistemi di sigillatura per gli alloggiamenti di cavi

 

ETAG026-1

ETAG026-2

 

350454-00-1104-v01

Guarnizioni combinate antipenetrazione per serrande tagliafuoco

 

 

350865-00-1106

Prodotti ignifughi
(sostituisce la specifica tecnica "ETAG 028")

 

 

 

360001-00-0803

 

Sistema di ventilazione realizzato con lana di roccia coperta da una pellicola esterna ed interna

 

 

360001-01-0803

Sistema di ventilazione realizzato con lana minerale con superfici all'esterno e all'interno

360001-00-0803

 

360001-02-0803

Sistemi di ventilazione realizzati con lana minerale di rivestimento esterno e interno

sostituisce la specifica tecnica “EAD 360001-01-0803”

 

 

360005-00-0604

 

Vaschetta di raccolta per intercapedine

 

 

360027-00-0101

Sistema di drenaggio utilizzato in caverne sotterranee di roccia

 

 

360032-00-0803

Rivestimento in fibra di vetro e sostanze minerali e organiche per il rivestimento di condotti di ventilazione

 

 

Nota:

I documenti per la valutazione europea (EAD) sono adottati dall’Organizzazione europea per la valutazione tecnica (EOTA) in inglese. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

La pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea nella Gazzetta ufficialedell’Unione europea non implica che i documenti per la valutazione europea sono disponibili in tutte le lingue ufficiali dell’Unioneeuropea.

L’Organizzazione europea per la valutazione tecnica (http://www.eota.eu) mette a disposizione per via elettronicaildocumentoperlavalutazioneeuropeaconformementealledisposizionidicuiall’allegatoII,punto 8, del regolamento (UE) n.305/2011.

Il presente elenco sostituisce tutti i precedenti elenchi pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

La Commissione europea assicura l’aggiornamento del presente elenco.

...

Collegati:
Vedi la nuova sezione 2019/2025 "Norme armonizzate click"

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR Elenco consolidato Maggio 2025.pdf
Certifico Srl - Rev. 14.0 2025
850 kB 17
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR Elenco consolidato Novembre 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 13.0 2024
574 kB 20
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR Elenco consolidato Luglio 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 12.0 2024
555 kB 23
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR Elenco consolidato Gennaio 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 11.0 2024
538 kB 15
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR Elenco consolidato Luglio 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 10.0 2023
525 kB 12
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR Elenco consolidato Maggio 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 9.0 2023
509 kB 10
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR Elenco consolidato Febbraio 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 8.0 2023
495 kB 24
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR Elenco consolidato Settembre 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 7.0 2022
486 kB 10
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR Elenco consolidato Marzo 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 6.0 2022
472 kB 7
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR - Elenco consolidato Ottobre 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 5.0 2021
392 kB 9
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR - Elenco consolidato Luglio 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 4.0 2021
707 kB 11
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR - Elenco consolidato Ottobre 2020 Rev. 3.0 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 3.0 2020
438 kB 8
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR - Elenco consolidato Rev. 2.0 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 2.0 2020
671 kB 5
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR - Elenco consolidato Rev. 1.0 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2019
406 kB 27
Allegato riservato Documenti EAD Regolamento CPR - Elenco consolidato Marzo 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
404 kB 18

Norme armonizzate Click

ID 8033 | | Visite: 11976 | Marcatura CE

Norme armonizzate click

Norme armonizzate Click (*)

ID 8033 | 31.10.2019

Nella nuova Sezione "Norme armonizzate Click", sono inseriti gli elenchi completi delle Norme armonizzate per Direttiva/Regolamento UE "Nuovo approccio".

Norme armonizzate Click è strutturata per favorire la consultazione delle norme armonizzate in accordo con il nuovo sistema di comunicazioni delle Decisioni (Vedasi Com.(2018) 764 EC), il quale prevede dal 1° dicembre 2018 che i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più attraverso "Comunicazioni della Commissione", ma mediante "decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).(*) 

Tecnicamente gli elenchi delle norme armonizzate, attraverso Decisioni di Esecuzioni, sono ora pubblicati come integrazioni delle precedenti Comunicazioni/Decisioni, il nuovo Servizio è sviluppato per favorire la consultazione delle norme armonizzate.

Servizio Riservato Abbonati Marcatura CE (Tutte le norme armonizzate Direttive/Regolamenti CE escluso Direttiva macchine) e Direttiva macchine (Solo Norme armonizzate Direttiva macchine)

Vedi Norme armonizzate Click

Abbonati Marcatura CE

Abbonati Direttiva Macchine

(*) Nota importante.
Nuova Sezione in sviluppo, possibili correzioni in divenire, ci scusiamo per eventuali errori/omissioni, gradite e importanti Vs Segnalazioni a: Support

Norme armonizzate: nuovo sistema di comunicazione

ID 8030 | | Visite: 18876 | News Marcatura CE

Norme armonizzate   Nuovo sistema di comunicazione

Norme armonizzate: nuovo sistema di comunicazione

Com (2018) 764 EC | Norme armonizzate - Migliorare la trasparenza 

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e sociale Europeo - Norme armonizzate - Migliorare la trasparenza e la certezza del diritto per un mercato unico pienamente funzionante

Bruxelles, 22.11.2018 - COM(2018) 764 final

[box-warning]Norme armonizzate: nuova procedura di comunicazione

Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione"[/box-warning]

Il sistema europeo di normazione ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo del mercato unico. La presunzione di conformità con la pertinente legislazione dell'Unione assicura la certezza del diritto a tutti gli utenti e in particolare alle piccole e medie imprese. Il regolamento sulla normazione, entrato in vigore nel 2013, ha introdotto una nuova divisione dei ruoli e una nuova ripartizione delle responsabilità dei soggetti che intervengono nel sistema basato su un partenariato pubblico-privato.

Ha inoltre istituito un solido quadro per garantire che siano presi in considerazione nel processo di normazione gli interessi delle piccole e medie imprese, dei consumatori e dei lavoratori, nonché gli interessi ambientali. L'obiettivo comune di tutti i partecipanti al sistema europeo di normazione è garantire che il regolamento sulla normazione e le altre disposizioni legislative dell'Unione in materia siano attuate nel modo più efficace possibile.

Il compito di valutare le norme armonizzate europee è affidato alla Commissione, la quale deve assicurare altresì la compatibilità di tali norme con le prescrizioni della pertinente legislazione armonizzata dell'Unione. La giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea ha confermato l'importanza di tale compito e ne ha messo in evidenza le implicazioni giuridiche.

Sebbene il sistema attuale sia efficiente, la Commissione riconosce che sono necessari ulteriori miglioramenti. Le quattro azioni sopra descritte saranno avviate immediatamente al fine di realizzare ulteriori progressi per quanto riguarda l'inclusività, la certezza del diritto, la prevedibilità e il rapido conseguimento dei vantaggi derivanti al mercato unico dalla disponibilità di norme armonizzate. Anche l'innovazione e la protezione dei cittadini e dell'ambiente costituiscono obiettivi di importanza fondamentale in tale contesto. La Commissione proseguirà la collaborazione con tutte le parti interessate per continuare ad assicurare il successo della normazione europea quale tassello fondamentale di un mercato unico pienamente funzionante.

Ulteriori azioni per accrescere la trasparenza e rafforzare la certezza del diritto e la rapidità di adozione

Sebbene siano stati compiuti progressi significativi, la Commissione riconosce che è necessario continuare a migliorare il funzionamento del sistema europeo di normazione. A tal fine la Commissione adotterà una serie di iniziative specifiche immediate per rafforzare ulteriormente la trasparenza e l'efficienza del processo europeo di normazione. Ciò rafforzerà la certezza del diritto per i portatori di interessi e gli utenti e chiarirà il ruolo e le responsabilità dei vari attori.

Prima azione - La Commissione sta riesaminando i propri processi decisionali interni con l'obiettivo di snellire le procedure per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dei riferimenti delle norme armonizzate (N). Il riesame si basa sulle migliori pratiche nel quadro del regolamento interno della Commissione e garantirà una preparazione coordinata, accurata e tempestiva delle decisioni necessarie.

(N) A partire dal 1º dicembre 2018, tali decisioni saranno adottate dalla Commissione mediante procedura scritta accelerata.

Seconda azione - La Commissione sta riesaminando il proprio processo decisionale interno con l'obiettivo di snellire le procedure per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dei riferimenti delle norme armonizzate.

Al fine di chiarire ulteriormente il ruolo e le responsabilità dei vari attori in tutte le fasi dell'elaborazione delle norme armonizzate, la Commissione elaborerà un documento di orientamento.

Tali orientamenti, che integrano i documenti esistenti, spiegheranno in particolare gli aspetti sostanziali e procedurali del nuovo formato della richiesta di normazione che la Commissione sta elaborando con l'obiettivo di garantire una maggiore trasparenza e prevedibilità nell'elaborazione delle norme. Consentiranno inoltre di chiarire il ruolo della Commissione e dei suoi consulenti specializzati. Infine, forniranno ulteriori indicazioni per migliorare la coerenza e la rapidità della procedura di valutazione delle norme armonizzate in tutti i settori pertinenti.

Terza azione - La Commissione elaborerà nel corso dei prossimi mesi, in consultazione con i portatori di interessi, un documento di orientamento sugli aspetti pratici dell'attuazione del regolamento sulla normazione, prestando particolare attenzione alla divisione dei ruoli e alla ripartizione delle responsabilità nel processo di elaborazione delle norme armonizzate, nonché all'efficienza e alla rapidità.

Al fine di garantire un migliore coordinamento a monte nel processo di valutazione delle norme armonizzate, al cui sviluppo stanno attendendo le organizzazioni europee di normazione, la Commissione continuerà a fare affidamento sul contributo scientifico del Centro comune di ricerca e, al tempo stesso, rafforzerà la sua collaborazione con i comitati tecnici responsabili dell'elaborazione di norme tramite il sistema recentemente introdotto di consulenti specializzati. L'obiettivo è ottimizzare la rapidità, la qualità e l'accuratezza delle valutazioni al fine di migliorare la qualità dell'intero processo e di garantire che i riferimenti alle norme armonizzate siano pubblicati nella Gazzetta ufficiale il prima possibile. Tra le misure si segnalano:

- il rafforzamento dei legami tra i servizi della Commissione responsabili della legislazione armonizzata e i comitati tecnici preposti all'elaborazione di norme armonizzate;

- l'ampliamento del pool di consulenti specializzati e delle loro competenze al fine di disporre della consulenza necessaria per valutazioni di elevata qualità e garantire la resilienza del sistema;

- la messa a punto della struttura delle procedure di lavoro e dell'assegnazione dei compiti ai consulenti specializzati;

- la focalizzazione dell'attenzione sul riesame permanente della qualità del contributo dei consulenti; l'inclusione di programmi di formazione per i consulenti specializzati;

- il rafforzamento della coerenza orizzontale delle valutazioni attraverso l'applicazione di orientamenti più consoni in tutti i settori;

- l'adeguata gestione di possibili conflitti d'interesse.

Quarta azione - La Commissione rafforzerà, su base continuativa, il sistema dei consulenti al fine di promuovere rapide e solide valutazioni delle norme armonizzate e la tempestiva pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

...

Fonte: CE

Vedi la nuova sezione "Norme armonizzate click"

Mandato M/396 del 19 dicembre 2006

ID 8005 | | Visite: 3441 | Documenti Marcatura CE UE

Direttiva macchine Mandato M396

Mandato M/396 del 19 dicembre 2006

Directive 2006/42/EC "Machinery"

This mandate relates to Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC1 . This Directive is a revision (recast) of the current Machinery Directive 98/37/EC2.

It came into force on 29 June 2006. Its provisions must be transposed into the national law of the Member States by the 29th June 2008 and will become applicable on 29 December 2009. According to Article 5 of the revised Directive, machinery subject to the Directive must satisfy the relevant essential health and safety requirements set out in Annex I before being placed on the market. Article 7 of the revised Directive states that machinery manufactured in conformity with a harmonised standard, the references of which have been published in the Official Journal of the European Union, shall be presumed to comply with the essential health and safety requirements covered by the standard. The scope of the revised Directive, set out in Article 1, is extended in so far as certain types of machinery have been removed from the list of exclusions.

The borderline between the scope of the Machinery Directive and other Directives, in particular, the Low Voltage Directive, 73/23/EEC, and the Lifts Directive, 95/16/EC, have been redefined in order provide greater legal certainty. Compared with the current Machinery Directive, Annex I to Directive 2006/42/EC does not introduce major changes to the essential health and safety requirements applicable to machinery. However, several of these requirements, such as those relating to ergonomic principles and machine emissions, have been made more precise.

A limited number of new essential health and safety requirements have been introduced to deal with risks associated with the types of machinery brought into the scope of the Directive. Furthermore, certain requirements that are currently applicable only to mobile or lifting machinery have been made applicable to any machinery presenting the risks concerned

...add more

Collegati
[box-note]Direttiva macchine 2006/42/CE
Decisione di esecuzione (UE) 2019/436
Norme armonizzate Direttiva macchine[/box-note]

Regolamento (UE) 2019/424

ID 7992 | | Visite: 7001 | Direttiva Ecodesign

Regolamento UE 2019 424

Regolamento (UE) 2019/424

della Commissione del 15 marzo 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile di server e prodotti di archiviazione dati a norma della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 617/2013

GU 

Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione

1. Il presente regolamento stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile relative all'immissione sul mercato e alla messa in funzione di server e prodotti di archiviazione dati online.

2. Il presente regolamento non si applica ai seguenti prodotti:
a) server destinati ad applicazioni integrate (embedded);
b) server classificati come server di piccole dimensioni conformemente al regolamento (UE) n. 617/2013;
c) server con più di quattro socket per processori;
d) server appliance;
e) server di grandi dimensioni;
f) server con tolleranza completa ai guasti;
g) server di rete;
h) prodotti di archiviazione dati di piccole dimensioni;
i) prodotti di archiviazione dati di grandi dimensioni.

[...]

Articolo 3 Specifiche per la progettazione ecocompatibile e calendario

1. Le specifiche per la progettazione ecocompatibile per server e prodotti di archiviazione dati online sono stabilite nell'allegato II.

2. A decorrere dal 1° marzo 2020 i server devono essere conformi alle specifiche per la progettazione ecocompatibile di cui ai punti 1.1.1, 1.2.1, 1.2.2, 2.1, 2.2, 3.1, 3.3 e 3.4 dell'allegato II.

3. A decorrere dal 1° marzo 2020 i prodotti di archiviazione dati online devono essere conformi alle specifiche per la progettazione ecocompatibile di cui ai punti 1.1.1, 1.2.1, 1.2.2, 3.2, 3.3 e 3.4 dell'allegato II.

a) A decorrere dal 1° marzo 2021 i server e i prodotti di archiviazione dati online devono essere conformi alle specifiche per la progettazione ecocompatibile di cui al punto 1.2.3 dell'allegato II.
b) A decorrere dal 1° gennaio 2023 i server e i prodotti di archiviazione dati online devono essere conformi alle specifiche per la progettazione ecocompatibile di cui al punto 1.1.2 dell'allegato II.
c) La conformità alle specifiche per la progettazione ecocompatibile è misurata e calcolata in base ai metodi che figurano nell'allegato III.

________

Collegati:
[box-note]Direttiva 2009/125/CE
Regolamento (UE) N. 617/2013[/box-note]

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI

ID 7951 | | Visite: 12886 | Regolamento DPI

Cover Dlgs4121992n475 small

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI

Consolidato 2019 - Ed. 1.0 12 Marzo 2019

Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio. (Pubblicato sul S.O. alla G.U. n° 289 del 09/12/1992)

Download Indice Ed. 1.1 Marzo 2019

Disponibile il D.Lgs. 475/1992 Decreto DPI | Consolidato 2019, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati.  

Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio
(Pubblicato sul S.O. alla G.U. n° 289 del 09/12/1992)

[panel]A seguito della pubblicazione in GU del D.Lgs. 19 febbraio 2019 n. 17 , recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio" sono state introdotte importanti modifiche al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475.

Entrata in vigore 12.03.2019.[/panel]

Il D.Lgs. 475/1992 Consolidato 2019 tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 1993 a Marzo 2019 (di cui al D.Lgs. 19 febbraio 2019 n. 17):

[panel]Modifiche e abrogazioni

18/01/1993 Avviso di rettifica (in G.U. 18/01/1993, n.13)

30/01/1997 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 (in G.U. 30/01/1997, n.24)

12/03/2019 D.Lgs. 19 febbraio 2019 n. 17 (GU Serie Generale n.59 del 11-03-2019)[/panel]

... 

Certifico Srl - IT | Ed. 1.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati:
[box-note]Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17 
Pubblicato il Nuovo Regolamento DPI: Regolamento (UE) 2016/425
Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425
Direttiva 89/686/CEE DPI
D.Lgs. 2 gennaio 1997 n. 10
DPI Criteri di scelta: Quadro normativo 2018[/box-note]

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 Consolidato 2019.pdf
Certifico Srl - Ed. 1.0 Marzo 2019
1853 kB 242

D.Lgs. 19 febbraio 2019 n. 17

ID 7945 | | Visite: 22216 | Regolamento DPI

Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n  17

Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17 

Recepimento IT Regolamento (UE) n. 2016/425 (DPI)

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio. 

(GU Serie Generale n.59 del 11-03-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 12/03/2019

...

Art. 1. Modifiche adecreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475

[panel]1. Al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) il titolo del decreto è sostituito dal seguente:
«Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio»;

b) l’articolo 1 è sostituito dal seguente:
«Art. 1 (Campo di applicazione e definizioni).
- 1. Le norme del presente decreto si applicano ai Dispositivi di protezione individuale (DPI) di cui all’articolo 2 del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, di seguito regolamento DPI.
Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni di cui all’articolo 3 del regolamento DPI.»;

c) l’articolo 2 è sostituito dal seguente:
«Art. 2 (Norme armonizzate e presunzione di conformità dei DPI).
- 1. Ai sensi del presente decreto, per le norme armonizzate si applicano le definizioni di cui all’articolo 3 del regolamento DPI.

2. Gli enti normatori italiani, in sede di elaborazione delle norme armonizzate, consultano preventivamente le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello nazionale.»;

d) l’articolo 3 è sostituito dal seguente:
«Art. 3 (Requisiti essenziali di sicurezza).
- 1. I DPI possono essere messi a disposizione sul mercato solo se rispettano le indicazioni di cui agli articoli 4 e 5 del regolamento DPI.
2. Si considerano conformi ai requisiti essenziali di cui al comma 1 i DPI muniti della marcatura CE per i quali il fabbricante o il suo mandatario stabilito nel territorio dell’Unione sia in grado di presentare, a richiesta, la documentazione di cui all’articolo 15 e all’allegato III del regolamento DPI, nonché, relativamente ai DPI di seconda e terza categoria, la certificazione di cui agli allegati V, VI, VII e VIII del regolamento DPI.»;

e) l’articolo 5 è sostituito dal seguente:
«Art. 5 (Procedura di valutazione della conformità) .
- 1. Prima di mettere a disposizione sul mercato un DPI di qualsiasi categoria, il fabbricante esegue o fa eseguire la pertinente procedura di valutazione della conformità di cui all’articolo 19 del regolamento DPI e redige la documentazione tecnica di cui all’allegato III del regolamento DPI anche al fine di esibirla a seguito di richiesta motivata da parte delle Autorità di vigilanza del mercato.
2. I DPI di qualsiasi categoria sono oggetto della dichiarazione di conformità UE di cui all’articolo 15 del regolamento DPI.

3. I DPI di qualsiasi categoria sono soggetti alle procedure di cui all’articolo 19 del regolamento DPI.»;
f) l’articolo 6 è sostituito dal seguente:
«Art. 6 (Organismi notificati).
- 1. Le attività di cui all’articolo 19, primo paragrafo, lettere b) e c) , e di cui agli allegati V, VI, VII e VIII del regolamento DPI, sono effettuate da organismi notificati autorizzati ai sensi del presente articolo. 

2. Possono essere autorizzati organismi in possesso dei requisiti minimi di cui agli articoli 24 e 25 del regolamento DPI.

3. La domanda di autorizzazione è presentata al Ministero dello sviluppo economico ai sensi dell’articolo 27 del regolamento DPI.

4. L’autorizzazione degli organismi di cui al comma 1 ha come presupposto l’accreditamento ed è rilasciata con decreto del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dietro corresponsione di tariffa ai sensi dell’articolo 15.

5. Le spese per le attività di cui al comma 1 sono a totale carico del fabbricante o del suo rappresentante stabilito nell’Unione.

6. Le amministrazioni che hanno rilasciato l’autorizzazione vigilano sull’attività degli organismi notificati autorizzati e hanno facoltà di procedere ad ispezioni e verifiche per accertare la permanenza dei requisiti di cui al comma 2 e il regolare svolgimento delle procedure previste dal regolamento DPI.

7. Qualora l’organismo di valutazione della conformità non soddisfi più i requisiti di cui al comma 2, l’autorizzazione è revocata con decreto del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali; l’autorità di notifica procede secondo quanto previsto dall’articolo 30 del regolamento DPI.

8. Il Ministero dello sviluppo economico, ai sensi dell’articolo 20 del regolamento DPI, notifica alla Commissione europea e agli altri Stati membri l’elenco degli organismi autorizzati di cui al comma 1, indicandone i compiti specifici ai sensi del Capo V del regolamento DPI secondo la procedura di cui all’articolo 28 del regolamento DPI.

[...]
m) l’articolo 14 è sostituito dal seguente:
...
12. Alle sanzioni pecuniarie amministrative previste dal presente articolo non si applicano le disposizioni di cui all’articolo 301 -bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
[/panel]

Art. 2. Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

[panel]1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 74:
1) al comma 1, le parole: «Si intende» sono sostituite dalle seguenti: «Ai fini del presente decreto si intende», ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo:
«Si tiene conto, inoltre, delle finalità, del campo di applicazione e delle definizioni di cui agli articoli 1, 2 e 3, paragrafo 1, numero 1), del regolamento (UE) n. 2016/425.»;
2) al comma 2, le parole: «Non costituiscono DPI» sono sostituite dalle seguenti: «Ai fini del presente decreto non costituiscono DPI»;
b) all’articolo 76:
1) al comma 1, le parole: «di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, e successive modificazioni» sono sostituite dalle seguenti: «di cui al regolamento (UE) n. 2016/425»;
2) al comma 2, le parole: «I DPI di cui al comma 1» sono sostituite dalle seguenti: «Ai fini del presente decreto i DPI di cui al comma 1».[/panel]

Art. 3. Disposizioni di raccordo e abrogazioni

[panel]1. Il Ministero dello sviluppo economico comunica alla Commissione europea il testo delle disposizioni di cui al presente decreto e delle altre disposizioni adottate nel settore disciplinato dal decreto medesimo.
2. Nelle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in vigore, tutti i riferimenti alla direttiva 89/686/CEE, abrogata dal regolamento (UE) n. 2016/425, si intendono fatti a quest’ultimo e sono letti secondo la tavola di concordanza di cui all’allegato X al regolamento stesso.
3. Il decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 10, è abrogato.[/panel]

[box-warning]Sanzioni di cui Art. 301-bis D.Lgs. 81/2008 (Estinzione agevolata illeciti amministrativi)

D.Lgs. n. 475/1992
Art. 14  (Sanzioni e disposizioni penali)
... 
c. 12. Alle sanzioni pecuniarie amministrative previste dal presente articolo non si applicano le disposizioni di cui all’articolo 301 -bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
[/box-warning]

[box-note]D.Lgs. 81/2008
...
Articolo 301-bis- Estinzione agevolata degli illeciti amministrativi a seguito di regolarizzazione

1. In tutti i casi di inosservanza degli obblighi puniti con sanzione pecuniaria amministrativa il trasgressore, al fine di estinguere l’illecito amministrativo, è ammesso al pagamento di una somma pari alla misura minima prevista dalla legge qualora provveda a regolarizzare la propria posizione non oltre il termine assegnato dall’organo di vigilanza mediante verbale di primo accesso ispettivo[/box-note]

D.Lgs. n. 475/1992 - Il Testo Consolidato 2019

Cover Dlgs4121992n475 small

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI

Consolidato 2019 - Ed. 1.0 12 Marzo 2019

Info e download

_______

Collegati:
[box-note]Dichiarazione di Conformita' UE DPI: Regolamento (UE) 2016/425
Nuovo Regolamento DPI: imminente la pubblicazione
Direttiva 89/686/CEE DPI
Focus Nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425
Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425
Guida transizione Direttiva DPI al Regolamento DPI
DPI Calzature Panoramica requisiti EN ISO 20349-2:2017
Norme armonizzate DPI [/box-note]

D.L. 03 Luglio 1976 n. 451

ID 8191 | | Visite: 4916 | Nuovo Approccio

D L 03 Luglio 1976 n  451

Decreto Legge 03 Luglio 1976 n. 451

ID 8191 | 03.04.2025

Decreto Legge 03 Luglio 1976 n. 451Attuazione delle direttive del consiglio delle Comunità europee n. 75/106/CEE relativa al precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati e n. 75/107 relativa alle
bottiglie impiegate come recipientimisura.

(GU n. 175 del 06 luglio 1976)

Convertito in Legge 19/8/1976 n. 614

[box-note]Aggiornamenti all'atto

02/09/1976
LEGGE 19 agosto 1976, n. 614 (in G.U. 02/09/1976, n.233)

12/11/1982
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 agosto 1982, n. 825 (in G.U. 12/11/1982, n.312)

18/02/1983
Avviso di rettifica (in G.U. 18/02/1983, n.48)

26/02/1987
LEGGE 16 febbraio 1987, n. 47 (in G.U. 26/02/1987, n.47).

17/02/1992
DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 106 (in SO n.31, relativo alla G.U. 17/02/1992, n.39)

15/02/2010
DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 2010, n. 12 (in G.U. 15/02/2010, n.37) - Testo consolidato 04.2025[/box-note]

Collegati
[box-note]Preimballaggi: Quadro normativo e controlli
Direttiva 76/211/CEE
Direttiva 75/107/CEE
Direttiva 2007/45/CE
D.Lgs. 25 gennaio 2010 n. 12
Legge 25 ottobre 1978 n. 690
D.L 03 Luglio 1976 n. 451[/box-note]

Direttiva 75/107/CEE

ID 8189 | | Visite: 6095 | Nuovo Approccio

Direttiva 75/107/CEE

Direttiva 75/107/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1974, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alle bottiglie impiegate come recipienti-misura

GU L 42 del 15.2.1975

Abrogato da: Direttiva 2007/45/CE

Collegati
[box-note]Preimballaggi: Quadro normativo e controlli
Direttiva 76/211/CEE
Direttiva 75/107/CEE
Direttiva 2007/45/CE
D.Lgs. 25 gennaio 2010 n. 12
Legge 25 ottobre 1978 n. 690
D.L 03 Luglio 1976 n. 451[/box-note]

Relazione annuale Safety Gate 2018

ID 8182 | | Visite: 2197 | RAPEX

safety gate report 2018

Relazione annuale Safety Gate 2018

La Commissione europea ha pubblicato la relazione sul sistema Safety Gate per i prodotti pericolosi (l'ex sistema di allarme rapido) relativa al 2018

La relazione indica che le autorità si sono scambiate 2 257 segnalazioni di prodotti pericolosi. Le categorie di prodotti più frequentemente segnalate sono i "giocattoli" (31 %), seguiti da "veicoli a motore" (19 %) e "abbigliamento, prodotti tessili e articoli di moda" (10 %), mentre i principali rischi segnalati sono il rischio chimico e le lesioni (entrambi al 25 %) seguiti dal rischio di soffocamento per i bambini (18 %).

notifiche

Il richiamo del prodotto è una delle misure più frequentemente adottate per ridurre i rischi rappresentati dai prodotti pericolosi, ma la percentuale di prodotti che vengono effettivamente restituiti dai consumatori rimane generalmente bassa. Secondo i risultati di un nuovo sondaggio su questo tema, un terzo degli intervistati continua consapevolmente a utilizzare prodotti richiamati, il che indica che gli avvisi di richiamo potrebbero non fare molto effetto sui consumatori e/o che il rischio potrebbe non essere comunicato con sufficiente chiarezza.

Oltre la metà di tutti i prodotti pericolosi individuati proviene dalla Cina. La cooperazione con le autorità cinesi nel campo della sicurezza dei prodotti resta una priorità, ma i risultati non sono sempre soddisfacenti. La Commissione continua a collaborare con le competenti autorità cinesi in questo ambito, anche per quanto riguarda la sensibilizzazione sulle norme di sicurezza dei prodotti che devono essere rispettate nelle vendite ai consumatori dell'UE.

provenienza

Dal 2003 il sistema di allarme rapido garantisce che le informazioni sui prodotti non alimentari pericolosi ritirati dal commercio e/o richiamati ovunque in Europa siano diffuse rapidamente tra gli Stati membri e la Commissione europea. In questo modo può essere adottata in tutta l'UE l'azione di follow-up adeguata (divieto/blocco delle vendite, ritiro, richiamo o rifiuto dell'importazione da parte delle autorità doganali). Il sistema di allarme rapido è stato ribattezzato Safety Gate dalla Commissione europea.

Safety Gate ha un proprio sito web pubblico che dà accesso agli aggiornamenti settimanali delle segnalazioni effettuate dalle autorità nazionali che partecipano al sistema. Ogni settimana vengono registrate e pubblicate sul web circa 50 segnalazioni.

Fonti
European Commission: Safety Gate

Collegati:
[box-note]RAPEX 2018
RAPEX 2019
RAPEX: Report annuale Certifico 2017[/box-note]

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato RAPEX_2018_Report_en.pdf
Report 2018
1364 kB 2

Clarification sheets noted by ATEX Working group | Status April 2019

ID 8164 | | Visite: 4632 | Documenti Riservati Marcatura CE

Clarification sheets noted by ATEX Working group

Clarification sheets noted by ATEX Working group | Status April 2019

ID 8164 | 13.04.2019

In allegato schede ATEX Working Group, riservate abbonati (Aprile 2019):

- ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC;

- ExNBG  DIRECTIVE 2014/34/EU.

__________

ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC

STATUS ON APRIL 2019

Number ExNB/CS/ DS (1)

 

Edition

 

Subject / Keywords

Approved by

ExNBG (2)

Authorized

/ Issued

Noted by ATEX SC

(3)

98/06/001

1.0

Certification of a torch according to EN 50020:1977 clauses 9 and 9.4.12 or EN 50020:1994 clauses 10 and 10.4.2

17/06/98

07/08/98

01/12/05

98/06/006

1.0

Conformity to type Notification Format (ATEX Directive Annex VI)

17/06/98

07/08/98

01/12/05

98/06/007

1.0

EN 50019:1994 - Internal contacts on zoned heating tapes

17/06/98

07/08/98

01/12/05

98/06/010

1.0

Minimum requirement for thread engagement/NPT cable entry holes in flameproof apparatus to EN 50018

17/06/98

07/08/98

01/12/05

99/06/014

1.0

EN 50020:1977 sub-clause 7.2 and EN 50020:1994 sub-clause 7.4 - Voltage source of EEPROMs etc.

16/06/99

10/02/00

29/06/01

99/06/015

1.0

EN 50020:1977 sub-clause 7.2 and EN 50020:1994 sub-clause 12.2 - "EEX ib"

16/06/99

10/02/00

29/06/01

99/06/016

1.0

EN 50020:1977 and EN 50020:1994 - Marking of apparatus with alternative protection "d" or "i"

16/06/99

10/02/00

29/06/01

99/06/017

1.0

EN 50020:1977 and EN 50020:1994 sub-clause 6.4.6 - Calculation of multiple separation distances

16/06/99

10/02/00

29/06/01

99/06/018

1.0

EN 50020:1977 sub-clause 5.5 and EN 50020:1994 sub-clause 6.4.1 - Separation for insulated components

16/06/99

10/02/00

29/06/01

00/06/020

1.0

EC-Type Examination for Category 3 products

29/09/00

03/11/00

27/11/09

00/06/023

1.0

Recommendations on the measurement of the maximum temperature of light transmitting parts of products intended for use in potentially explosive atmospheres using thermocouples

30/06/00

03/11/00

08/12/00

00/06/024

1.0

EN 50020:1994, clause 6.5 "Protection against polarity reversal"

30/06/00

03/11/00

08/12/00

00/06/025

1.0

Short temperature rise of Ex p motors during starting

30/06/00

03/11/00

08/12/00

00/06/026

1.0

Change of the standard wording of Article 11 of the EC-Type Examination Certificate

30/06/00

03/11/00

01/12/05

00/029

1.0

EN 50014:1977 Clause 7 and EN 50014:1992 clause 8, light alloys in Group I apparatus

09/03/04

 

01/12/05

00/031

1.0

EN 50018:1977 Clause 4.1.3 and EN 50018:1994 Clause 5.2.3, rectangular spigot joints

09/03/04

 

01/12/05

00/033

1.0

EN 50028:1987 Clause 4.1.2, internal voids

09/03/04

 

01/12/05

00/034

1.0

Procedural - Ex-components, indication of the temperature class in the marking

09/03/04

 

01/12/05

00/035

1.0

Certificate of Conformity of a flameproof enclosure containing different components

09/03/04

 

27/11/09

00/037

1.0

EN 50014:1977 Clause 13 and EN 50014:1992 Clause 15, earthing of traction batteries

09/03/04

 

01/12/05

00/038

1.0

Procedural - Group I component certificates marked with the epsilon-x in the same way as Group II

 

 

27/11/09

00/039

1.0

EN 50018:1977 Clause 14 and EN 50018:1994 Clause 15, heating cables

09/03/04

 

01/12/05

00/041

1.0

EN 50019:1977 Clause 4.6.1.5 and EN 50019:1994 Clauses 5.6.1.5 & 5.6.2.1, materials used inside battery containers

09/03/04

 

01/12/05

00/042

1.0

EN 50018:1977 Clause 6 and EN 50018:1994 Clause 7, wear-push rods and spindles in flameproof enclosures

09/03/04

 

01/12/05

 

Number ExNB/CS/

DS (1)

 

Edition

 

Subject / Keywords

Approved by

ExNBG (2)

Authorized

/ Issued

Noted by ATEX SC

(3)

00/045

1.0

EN 50018:1977 Clause 12.1 and EN 50018:1994 Annex C, cable entry seal under tension

09/03/04

 

01/12/05

00/046

1.0

EN 50018:1977 Clause 3 and EN 50018:1994 Clause 4, T Class for EEx d motors

09/03/04

 

01/12/05

00/047

1.0

EN 50014:1977 Clause 7 and EN 50014: 1994 Clause 8, light alloys

09/03/04

 

01/12/05

00/048

1.0

EN 50018:1977 Clause 10 and EN 50018:1994 Clause 11, non ISO threads

09/03/04

 

01/12/05

00/049

1.0

EN 50014:1992 Clause 13, interchangeablity of Group I and Group II components

09/03/04

 

01/12/05

00/051

1.0

EN 50019:1977, ventilation and IPX3 testing of batteries

09/03/04

 

01/12/05

00/052

1.0

EN 50019:1977, dielectric strength tests for junction boxes

09/03/04

 

01/12/05

00/053

1.0

EN 50014:1977 Clause 6.3 and EN 50014:1992 Clause 7.3.2, electrostatic hazard

09/03/04

 

01/12/05

00/054

1.0

EN 50014:1977 Clause 16 and EN 50014:1992 Clause 17, fans

09/03/04

 

01/12/05

00/055

1.0

Cables ends or cables between parts of apparatus for types of protection other than intrinsic safety

09/03/04

 

01/12/05

00/056

1.0

EN 50018:1977 Clause 3 and EN 50018:1994 Clause 14, frequency converters and EEx d motors

09/03/04

 

01/12/05

00/02/059

1.0

Temperature rise tests, flameproof motors, frequency converters, thermal protection, general methodology

21/02/00

10/02/00

29/06/01

99/11/060

1.0

Plastic parts, on which the safety of type of protection "Flameproof Enclosure" depends

10/11/99

10/02/00

29/06/01

99/06/061

1.0

EN 50018 - Flexible walls, flameproof enclosures

16/06/99

10/02/00

29/06/01

98/063

1.0

Test for cells and batteries; EN 50020:1994; 10.9

15/06/01

06/02

01/12/05

98/064

1.0

EN 50020:1994 - Rating of components related to associated apparatus with galvanic isolation. Reference HOTL (95)CESI/001

08/06/00

06/01

01/12/05

98/066

1.0

rev. 1

EN 50020:1994 sub-clause 6.4.7 and 6.4.8 -

Verification of CTI for 'i'

09/09/02

 

01/12/05

99/06/069

1.0

EN 50018:1994 - Gas analysis performed within a flameproof enclosure

16/06/99

10/02/00

29/06/01

99/01/071

1.0

Outcome of the assessment (Clause 3.3 of Annex IV and Annex VII)

15/04/99

28/05/99

01/12/05

99/11/074

1.0

Impact test of non metallic enclosures (or enclosure parts)

10/11/99

10/02/00

29/06/01

99/11/075

1.0

Marking of associated apparatus according to EN 50020

10/11/99

10/02/00

29/06/01

99/080

 

Proposal to modify the standard wording on EC-Type Examination Certificates

 

08/06/00

27/11/09

99/082

1.0

Instructions and EC-type examination

30/06/00

03/11/00

01/12/05

99/084

1.0

Apparatus with a measuring function for explosion protection where a part is situated in an explosive atmosphere

09/06/00

06/01

01/12/05

99/086

1.0

Handling and storage of the dossier for non- electrical equipment category M2 and 2 according to Annex VIII, paragraph 3

08/06/00

06/01

01/12/05

00/093

1.0

Flame arresters (autonomous protective systems), assessment of test results obtained under instable detonation conditions

15/06/01

14/12/01

01/12/05

00/095

1.0

Structure of and requirements for EC-Type Examination Certificates of flame arresters

15/06/01

14/12/01

01/12/05

01/101

1.0

Ex e temperature rise test according to EN 50014  and EN 50019 standards concerning electrical motors

15/01/01

06/02

01/12/05

 

Number ExNB/CS/

DS (1)

 

Edition

 

Subject / Keywords

Approved by

ExNBG (2)

Authorized

/ Issued

Noted by ATEX SC

(3)

01/105

1.0

EC-type examination of gas detectors incorporating a measuring function for explosion protection

15/01/01

14/10/01

01/12/05

01/106

1.0

EC-type examination of gas detectors incorporating a measuring function for explosion protection

15/01/01

14/12/01

01/12/05

01/107

1.0

Guidelines on the management of assessment and surveillance programmes for products covered by Annex IV and VII of the ATEX Directive 94/9/EC

15/01/01

14/12/01

01/12/05

02/110

1.0

Requirements and test procedure for heating equipment of explosion venting devices

10/09/02

07/03/03

27/03/02

02/111

1.0

Equipment with connections between areas covered by directive 94/9/EC and areas with high pressure

18/06/03

 

27/11/09

02/112

1.0

EC-type examination of gas detectors incorporating a measuring function for explosion protection

18/06/03

 

27/11/09

02/113

1.0

EC-type examination and supervision of production for gas detectors incorporating a measuring function for explosion protection

18/06/03

 

27/11/09

02/114

1.0

Distribution, availability and definition of the "Relevant information" to be "communicated" to other notified bodies following issue or withdrawal of EC-type Examination Certificates, Production QA Notification Certificates and Product QA Notification Certificates

18/06/03

 

27/11/09

00/124

1.0

EN 50019:1977 Ex "e" rated voltage windings

09/03/04

 

01/12/05

00/125

1.0

EN 50020:1977 and EN 50020:1994 - T-class for small coils

09/03/04

 

01/12/05

00/126

1.0

EN 50028:1987 Clause 6.2.1, rated voltage and external fault conditions

09/03/04

 

01/12/05

00/127

1.0

EN 50014:1977 Clause 22.4.3 and EN 50014:1992 Clause 23.4.3, guards for light transmitting parts

09/03/04

 

01/12/05

00/128

1.0

EN 50018:1977 Clause 8 and EN 50018:1994 Clause 9, glass windows directly fused into the metallic housing

09/03/04

 

01/12/05

00/129

1.0

EN 50019:1977, trace heating tapes

09/03/04

 

01/12/05

00/130

1.0

EN 50028:1987 Clause 8.1.4 Permitted Prospective Short Circuit Current

09/03/04

 

01/12/05

03/131

1.0

Equipment with a measuring function for explosion protection, drop test for remote sensors of fixed apparatus

09/03/04

 

01/12/05

03/132

1.0

Equipment with a measuring function for explosion protection, high gas concentrations above the measuring range

09/03/04

 

01/12/05

03/133

1.0

Equipment with a measuring function for explosion protection, battery capacity

26/11/04

24/05/05

01/12/05

03/134

1.0

Equipment with a measuring function for explosion protection, examination of catalytic sensors of portable multigas apparatus

09/03/04

 

01/12/05

04/160

 

Radio frequency power limitation

26/11/04

24/05/05

01/12/05

04/161

 

Instructions for high volume, low value equipment

25/11/04

24/05/05

27/11/09

04/170

 

Control units for gas warning equipment

26/11/04

24/05/05

01/12/05

05/190

 

Fluorescent lamps in Ex-luminaires

26/11/04

24/05/05

01/12/05

07/264

 

Content of technical documentation

28/11/06

30/07/07

27/11/09

07/265

 

Scope of EN 13980 in addressing Annex IV and VII

28/11/06

30/07/07

27/11/09

 

 

 

Number ExNB/CS/

DS (1)

 

Edition

 

Subject / Keywords

Approved by

ExNBG (2)

Authorized

/ Issued

Noted by ATEX SC

(3)

07/266

 

Application of the latest technical knowledge

28/11/06

30/07/07

27/11/09

07/267

 

Structure of and requirements for EC-Type Examination Certificates for flame arresters

28/11/06

30/07/07

27/11/09

07/268

 

Proposal for amendment to Annex of EN 13980

28/02/07

30/07/07

27/11/09

07/269

 

Proposal for amendment to Annex of EN 13980

28/02/07

30/07/07

27/11/09

07/282

 

Ex q faults and overloads

 

20/10/08

27/11/09

07/283

 

IP Testing of Enclosures with non-metallic parts (gaskets)

 

20/10/08

27/11/09

09/338

 

Instructions and year of manufacture

28/11/08

28/02/09

27/11/09

10/388

 

Significant changes between European Standards and the previous editions

 

20/05/11

26/01/12

10/397

 

A practical application of (the revised) 10.3 of the ATEX Guidelines

 

23/06/11

26/01/12

11/400

 

Content of an European standardised ATEX Test Report

 

23/06/11

26/01/12

ExNBG  DIRECTIVE 2014/34/EU

STATUS ON APRIL 2019

Number ExNB/CS/ DS (1)

 

Edition

 

Subject / Keywords

Approved by

ExNBG (2)

Authorized

/ Issued

Noted by ATEX SC

(3)

18/003

1.0

Change of documents related to quality system

01/02/2018

01/02/2018

05/07/2018

 

(1)    : ExNB / xx.xx.xxx / CS/DS = European ATEX Notified Bodies / Numbering of the Clarification/Decision Sheet /CS/DS

(2)    : ExNBG = European ATEX Notified BodiesGroup

(3)    : ATEX SC = ATEX Directive 94/9/EU Standing Committee or ATEX Directive 2014/34/EU WorkingGroup

...

Fonte: European Commission

Collegati:
[box-note]Nuova Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE
Norme armonizzate Direttiva ATEX [/box-note]

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Clarification sheets noted by ATEX Working group Status April 2019.pdf
CE - Status April 2019
6711 kB 12

RAPEX Report 14 del 05/04/2019 N. 3 A12/0554/19 Lussemburgo

ID 8141 | | Visite: 2217 | RAPEX 2019


RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products

Report 14 del 05/04/2019 N. 3 A12/0554/19 Lussemburgo

Approfondimento tecnico: Bicicletta elettrica pieghevole

bicicletta pieghevole

Il prodotto, di marca Flebi, modello Jet 20”, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori e ritiro del mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica “EN ISO 4210-2:2015 - Cicli - Requisiti di sicurezza per biciclette - Parte 2: Requisiti per biciclette da città e da trekking, biciclette da ragazzo, mountain bike e biciclette da corsa”.

Il telaio e il manubrio non sono sufficientemente resistenti. Di conseguenza, potrebbero rompersi durante l’uso della bicicletta causando la caduta dell'utilizzatore.

Direttiva 2006/42/CE
Allegato I
1.3.2 Rischio di rottura durante il funzionamento

Gli elementi della macchina, nonché i loro organi di collegamento, devono resistere agli sforzi cui devono essere sottoposti durante l’utilizzazione.
I materiali utilizzati devono presentare caratteristiche di resistenza sufficienti ed adeguate all'ambiente di utilizzazione, previsto dal fabbricante o dal suo mandatario, in particolare per quanto riguarda i fenomeni di fatica, invecchiamento, corrosione e abrasione.

Nelle istruzioni devono essere indicati i tipi e le frequenze delle ispezioni e manutenzioni necessarie per motivi di sicurezza. Devono essere indicati dove appropriato gli elementi soggetti ad usura, nonché i criteri di sostituzione.

Se nonostante le precauzioni prese sussistono rischi di disintegrazione o di rottura, gli elementi in questione devono essere montati, disposti e/o protetti in modo che i loro eventuali frammenti vengano trattenuti evitando situazioni pericolose.

Le tubazioni rigide o elastiche contenenti fluidi, in particolare ad alta pressione, devono poter sopportare le sollecitazioni interne ed esterne previste e devono essere solidamente fissate e/o protette affinché, in caso di rottura, esse non presentino rischi.

In caso di alimentazione automatica del materiale da lavorare verso l’utensile, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni per evitare rischi per le persone:

- al momento del contatto utensili/pezzo, l’utensile deve aver raggiunto le sue normali condizioni di lavoro,
- al momento dell’avviamento e/o dell’arresto dell’utensile (volontario o accidentale), il movimento di alimentazione e il movimento dell’utensile debbono essere coordinati.

I pericoli associati con la rottura durante il funzionamento possono essere dovuti, ad esempio, al crollo della macchina stessa o di suoi elementi, a movimenti incontrollati, o ancora alla proiezione di elementi della macchina a causa di un’avaria dei componenti o delle sottounità. A norma dei primi due paragrafi del punto 1.3.2, gli elementi della macchina devono essere costruiti in modo da resistere alla rottura durante il funzionamento grazie all'impiego di materiali adeguati e progettando e costruendo i componenti e gli assemblaggi in modo che possano resistere alle sollecitazioni cui saranno sottoposti durante l’attività. In taluni casi, le norme armonizzate forniscono le specifiche relativamente ai materiali, alla progettazione, alla costruzione e alle prove di taluni elementi cruciali della macchina. In altri casi,questi requisiti possono essere soddisfatti attenendosi a pratiche e principi ingegneristici consolidati.

Tutti i Report Rapex 2019

Info RAPEX Certifico

RAPEX European Commission

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato RAPEX Report 14 del 05_04_2019 N. 3 A12_0554_19 Lussemburgo.pdf
Bicicletta elettrica pieghevole
170 kB 2

Rettifica regolamento (UE) n. 1253/2014

ID 8103 | | Visite: 3341 | Direttiva Ecodesign

Rettifica regolamento (UE) n. 1253/2014

Rettifica del regolamento (UE) n. 1253/2014 della Commissione, del 7 luglio 2014, recante attuazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile delle unità di ventilazione. (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 337 del 25 novembre 2014 )

GU L 94/3 del 03.04.2019

______

Pagina 10, articolo 2, punto 3:

anziché:

«3) «unità di ventilazione non residenziale» (UVNR) : un'unità di ventilazione con portata massima dell'unità di ventilazione superiore a 250 m3/h e per la quale, qualora la portata massima sia compresa tra 250 e 1 000 m3/h, il fabbricante non abbia dichiarato che è destinata esclusivamente a fini di ventilazione in edifici residenziali;»,

leggasi:

«3) «unità di ventilazione non residenziale» (UVNR) : un'unità di ventilazione la cui portata massima sia superiore a 250 m3/h e per la quale, qualora la portata massima sia compresa tra 250 e 1 000 m3/h, il fabbricante non abbia dichiarato che è destinata esclusivamente a fini di ventilazione in edifici residenziali;».

Collegati:
[box-note]Regolamento (UE) N. 1253/2014
Direttiva 2009/125/CE[/box-note]

Droni: il Nuovo Regolamento Unico Europeo e marcatura CE a breve

ID 8099 | | Visite: 11311 | News Marcatura CE

Droni nuovo regolamento europeo

Droni: il Nuovo Regolamento Unico Europeo e la Marcatura CE

Update 17.07.2019

Pubblicati i regolamenti:

Regolamento delegato (UE) 2019/945
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947

...

L'EASA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea) ha dato il via libera sul nuovo regolamento dei droni dopo l'approvazione dello scorso anno da parte del Parlamento europeo. 

Il prossimo Regolamento delegato è in attuazione degli articoli 55, 56, 57 e 58 del regolamento (UE) 2018/1139 "Regolamento Basico" (BR - Basic Regulation) aviazione civile.

La Commissione europea ha adottato il 12 marzo 2019 norme comuni a livello europeo che fissano requisiti tecnici per i droni. Stabiliranno caratteristiche e capacità che i droni devono avere per poter volare in sicurezza e, allo stesso tempo, contribuire a promuovere investimenti e innovazione in questo settore promettente. Le norme dell'UE si basano su norme nazionali in vigore e forniscono ora un quadro armonizzato in tutta l'Unione europea.

Il commissario per i trasporti Violeta Bulc ha dichiarato: "La decisione odierna è vitale per l'ulteriore sviluppo del settore europeo dei droni. Sosteniamo con tutto il cuore lo sviluppo di queste nuove tecnologie e servizi, che sono essenziali per la digitalizzazione e la decarbonizzazione dell'economia europea. Tuttavia, soprattutto, dobbiamo garantire che siano sicuri per gli altri utenti dello spazio aereo e le persone sul terreno. Le regole adottate oggi rappresentano un primo tassello per una serie completa di regole, che garantiranno operazioni drone sicure, sicure e ecologiche in tutta l'Unione europea ".

L'approccio adottato dalla Commissione, con il sostegno dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea, consiste nell'applicare ai droni i più elevati standard di sicurezza raggiunti nel settore dell'aviazione presidiata. Le regole si basano su una valutazione del rischio operativo e stabiliscono un equilibrio tra gli obblighi dei produttori di droni e degli operatori in termini di sicurezza, rispetto della privacy, ambiente, protezione contro il rumore e sicurezza. Ad esempio, i nuovi droni dovranno essere individualmente identificabili, consentendo alle autorità di rintracciare un particolare drone se necessario. Oltre ai requisiti tecnici per i droni adottati oggi, la Commissione intende adottare disposizioni relative al funzionamento dei droni. Le regole copriranno ogni tipo di operazione, da quelle che non richiedono un'autorizzazione preventiva, a quelle che coinvolgono velivoli e operatori certificati,

L'adozione odierna contribuisce a un risultato importante nell'ambito della strategia per l'aviazione della Commissione per l'Europa, il cui obiettivo principale è sostenere la competitività dell'industria aeronautica dell'UE e rafforzare la sua leadership mondiale.

Oltre ai requisiti tecnici per i droni adottati oggi, la Commissione intende adottare disposizioni relative al funzionamento dei droni. Le regole copriranno ogni tipo di operazione, da quelle che non richiedono un'autorizzazione preventiva, a quelle che coinvolgono velivoli e operatori certificati, nonché requisiti minimi di addestramento del pilota a distanza. Queste norme tecniche e operative sostituiranno anche le eventuali norme nazionali sui droni che possono attualmente esistere nei vari Stati membri. Dal 2020, i droni dovranno essere registrati presso le autorità nazionali.

L'approccio dell'UE garantirà che gli operatori di droni, siano essi ricreativi o professionisti, avranno una chiara comprensione di ciò che è permesso o meno. Gli operatori saranno anche in grado di azionare i loro droni senza problemi quando viaggiano in tutta l'UE o quando si sviluppa un'attività che coinvolge droni in tutta Europa. Regole comuni contribuiranno a stimolare gli investimenti e l'innovazione in questo settore promettente.

A seguito dell'entrata in vigore del nuovo regolamento di base sulla sicurezza aerea , la definizione di norme per gli aeromobili senza equipaggio, indipendentemente dal loro peso, sarà di competenza della Commissione. Il regolamento aggiornato autorizza inoltre la Commissione ad adottare atti delegati che stabiliscono norme dettagliate per quanto riguarda le caratteristiche e le funzionalità necessarie per gli aeromobili senza pilota.

[box-download]In allegato il Regolamento delegato (UE) della Commissione del 12.3.2019 [/box-download]

_________

Il prossimo Regolamento delegato è in attuazione degli articoli 55, 56, 57 e 58 del regolamento (UE) 2018/1139 "Regolamento Basico" (BR - Basic Regulation) aviazione civile.

[box-note]Regolamento (UE) 2018/1139
...
Articolo 55  Requisiti essenziali degli aeromobili senza equipaggio
Relativamente agli aeromobili senza equipaggio, le attività, di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e b), di progettazione, produzione, manutenzione ed esercizio di aeromobili, dei loro motori, eliche, parti, equipaggiamenti non installati e dispositivi di controllo remoto, nonché il personale, compresi i piloti remoti, e le organizzazioni coinvolte in dette attività, devono soddisfare i requisiti essenziali di cui all'allegato IX, e, se previsto dagli atti delegati di cui all'articolo 58 e dagli atti di esecuzione di cui all'articolo 57, i requisiti essenziali di cui agli allegati II, IV e V.

Articolo 56 Conformità degli aeromobili senza equipaggio
1. Tenendo conto degli obiettivi e dei principi di cui agli articoli 1 e 4, e in particolare della natura e del rischio dell'attività in questione, delle caratteristiche operative degli aeromobili senza equipaggio interessati e delle caratteristiche dell'area operativa, un certificato può essere prescritto per la progettazione, la produzione, il mantenimento e l'esercizio di aeromobili senza equipaggio e dei loro motori, eliche, parti, equipaggiamenti non installati e dispositivi di controllo remoto, nonché per il personale, compresi i piloti remoti, e le organizzazioni coinvolte in dette attività, in conformità degli atti delegati di cui all'articolo 58 e degli atti di esecuzione di cui all'articolo 57.
[...]

Articolo 57 Atti di esecuzione riguardanti aeromobili senza equipaggio
Al fine di assicurare l'attuazione uniforme dei requisiti essenziali di cui all'articolo 55, e la conformità agli stessi, relativamente agli aeromobili senza equipaggio, in merito all'esercizio di aeromobili di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e b), nonché al personale, compresi i piloti remoti, e alle organizzazioni coinvolte in dette attività, e in base ai principi di cui all'articolo 4 e al fine di conseguire gli obiettivi di cui all'articolo 1, la Commissione adotta atti di esecuzione che stabiliscono disposizioni dettagliate riguardanti:

a) le norme e le procedure specifiche in merito all'esercizio di aeromobili senza equipaggio nonché al personale, compresi i piloti remoti, e alle organizzazioni coinvolte in tali operazioni;
b) le norme e le procedure per il rilascio, il mantenimento, la modifica, la limitazione, la sospensione o la revoca dei certificati, oppure per il rilascio di dichiarazioni, riguardanti l'esercizio di aeromobili senza equipaggio, nonché il personale e le organizzazioni coinvolte in dette attività, e per le situazioni in cui tali certificati o dichiarazioni devono essere prescritti. Le norme e le procedure per il rilascio di tali certificati e di tali dichiarazioni possono basarsi sui requisiti dettagliati di cui alle sezioni I, II e III, o consistere negli stessi;
c) i privilegi e le responsabilità dei titolari di certificati e delle persone fisiche e giuridiche che rilasciano dichiarazioni;
d) le norme e le procedure riguardanti l'immatricolazione degli aeromobili senza equipaggio e dei loro operatori e la marcatura degli aeromobili senza equipaggio di cui all'allegato IX, sezione 4;
e) le norme e le procedure per l'istituzione dei sistemi nazionali d'immatricolazione digitali, armonizzati e interoperabili di cui all'articolo 56, paragrafo 7.[/box-note]

La pubblicazione de regolamento in Gazzetta Ufficiale Europea è previsto nel mese di giugno, disponibile:

Regulation of 12.3.2019 on unmanned aircraft systems
Annex Regulation of 12.3.2019 on unmanned aircraft systems
20190104 non-paper drones final
Draft final Delegated Act drones
Draft final Annex to Draft Delegated Act drones
Draft Delegated Act Drones v 4-6-2018 (OPEN)

Le norme saranno applicabili dopo un anno dall'entrata in vigore e riguarderanno tutti gli Stati Membri, ovviamente Italia compresa, prendendo il posto delle precedenti norme (nel nostro caso quelle dell'ENAC). E' naturalmente previsto un periodo di transizione di due anni, passati i quali si dovrà per forza applicare le nuove regole ed esserne a conoscenza.

Novità

Cade la distinzione tra droni a uso professionale e ludico, a favore di una differenziazione basata sul livello di rischio nel tipo di operazione da svolgere.

Vengono quindi introdotte tre macrocategorie (Classi):

Open (A),
Specific (B)
Certified (C).

Prevista l'installazione obbligatoria (per determinate categorie di droni) di sistemi come l'Electronic Identification e il Geo Awareness. Il primo permetterà di identificare il proprietario del velivolo, il secondo permetterà, sempre da remoto, di bloccare l'accesso del velivolo alle no-fly zone.

OPEN
La classe Open, che riguarda fondamentalmente tutti i droni di utilizzo consumer (A), comprende tre ulteriori sottocategorie, la A1 per operazioni di volo sopra assembramenti di persone, la A2 per operazioni di volo vicino ad assembramenti di persone, la A3 per le operazioni di volo lontano da assembramenti di persone. In tutti e tre i casi si potrà volare solamente in modalità VLOS ( a vista) a una altitudine massima di 120 mt. Infine, la categoria Open sarà l'unica delle 3 che non richiederà un'autorizzazione preventiva da parte dell'autorità competente, né una dichiarazione dell'operatore del drone prima che l'operazione abbia luogo. Ciò naturalmente non esclude la necessità di dover ottenere un patentino come operatore per determinate categorie di droni, ma le procedure dovrebbero godere di uno snellimento.

I droni utilizzabili nella categoria Open si distingueranno in altre classi a seconda delle funzionalità e prestazioni, ma in ogni caso non potranno superare i 25 kg di peso. Viene inoltre introdotta la marcatuar CE che i produttori potranno ottenere presentando una dichiarazione di conformità. Queste regole saranno applicate anche ai produttori extra Unione Europea risultando così un requisito necessario per tutti.

SPECIFIC
La Classe Specific prevede la possibilità di volare anche in modalità BVLOS (non a vista) e viene in questo caso a mancare il limite massimo di peso e quota massima raggiungibile. Le certificazioni da richiedere varieranno in base alla modalità di volo e missione da svolgere, tuttavia è molto probabile che l'EASA possa dare vita a scenari standard per facilitare l'inquadramento dei singoli casi.

CERTIFIED
La Classe Certified contemplerà l'utilizzo di droni per operazioni più complesse, come il trasporto di merci pericolose e addirittura persone. In questo caso le certificazioni da richiedere riguarderanno non solo il drone, ma anche l'operatore o il pilota.

Il nuovo regolamento europeo è obbligatorio e vincolante per tutti gli Stati membri, che dovranno adottarlo senza eccezioni. Verrà concesso un periodo di transizione di due anni in cui allineare le norme nazionali con quelle europee.
Alcuni settori rimarranno comunque di competenza dell’autorità nazionale: le procedure di accesso ad uno spazio aereo, ad esempio, potranno cambiare da Stato a Stato. Anche le no drone zone ed in generale le aree regolamentate, proibite e pericolose verranno stabilite su base nazionale, così come le sanzioni per i trasgressori.

Note Direttive CE (Marcatura CE)

"Il pregolamento dovrebbe applicarsi anche agli UAS, che sono considerati giocattoli ai sensi della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Tali UAS dovrebbero anche conformarsi alla direttiva 2009/48/CE. Tale requisito di conformità dovrebbe essere preso in considerazione al momento di definire ulteriori requisiti di sicurezza ai sensi del presente regolamento.
Gli UAS che non sono giocattoli ai sensi della direttiva 2009/48/CE dovrebbero essere conformi ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza stabiliti nella direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio nella misura in cui tali requisiti in materia di salute e sicurezza non sono intrinsecamente legati alla sicurezza del volo da parte della UAS.

Qualora tali requisiti di sicurezza e di salute siano intrinsecamente legati alla sicurezza del volo, si dovrebbe applicare solo il presente regolamento.

Gli aeromobili senza equipaggio ei loro motori, eliche e parti che rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) 2018/1139 e destinati esclusivamente all'uso aereo sono esclusi dal campo di applicazione della direttiva 2014/30/UE e della direttiva 2014/53/UE del il Parlamento europeo e il Consiglio solo dal momento e nella misura in cui la progettazione dell'aeromobile senza pilota e dei loro motori, eliche e parti sono certificate conformemente al regolamento (UE) 2018/1139 e destinate a funzionare solo su frequenze assegnato dai regolamenti radio dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni per uso aeronautico protetto. Di conseguenza, la direttiva 2014/53/UE dovrebbe applicarsi agli aeromobili senza equipaggio destinati alla categoria "aperto" e ai loro motori, eliche e parti che emettono e/o ricevono intenzionalmente onde elettromagnetiche a fini di comunicazione radio e/o radiodeterminazione a frequenze inferiori a 3000 GHz.

La direttiva 2014/30/UE dovrebbe applicarsi agli aeromobili senza equipaggio destinati ad essere utilizzati nella categoria "aperta" negli altri casi.

La decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio6 stabilisce principi comuni e disposizioni orizzontali intese ad applicarsi alla commercializzazione di prodotti soggetti alla pertinente legislazione settoriale. Al fine di garantire la coerenza con le altre normative settoriali sui prodotti, le disposizioni in materia di commercializzazione degli UAS destinati ad essere utilizzati nella categoria "aperta" dovrebbero essere allineate al quadro stabilito dalla decisione 768/2008/CE.

La direttiva 2001/95/CE si applica ai rischi di sicurezza della UAS soggetti al presente regolamento nella misura in cui non esistano disposizioni specifiche aventi lo stesso obiettivo nelle norme di diritto dell'Unione che disciplinano la sicurezza dei prodotti interessati.

Il presente regolamento dovrebbe applicarsi a tutte le forme di approvvigionamento, comprese le vendite a distanza.

Gli Stati membri dovrebbero adottare le misure necessarie per garantire che gli UAS siano resi disponibili sul mercato e messi in servizio solo se non compromettono la salute e la sicurezza delle persone, degli animali domestici o dei beni, quando sono normalmente utilizzati.

[box-note]Abstract 20190104 non-paper drones final

The ‘open’ category would cover operations that present the lowest risks. It would include drones up to 25 kg, ranging from toys to more sophisticated
devices, operated mostly for leisure purposes, but also in limited cases for some commercial operations. The ‘open’ category would not require any
prior authorisation from the competent authority. This approach is in line with Article 56(1) of the new BR.
The “specific” category would cover operations that cannot take place in the 'open' category but may not necessarily warrant the application of the full certification and oversight mechanisms compulsory in the 'certified' category. Operations in the 'specific' category would require either an operational authorisation from the competent authority based on a risk assessment provided by the operator, possession by the operator of a Light UAS Certificate issued by the competent authority, or a declaration, on the operator’s part, of compliance with a published standard scenario. This approach is in line with Article 56(5) of the new BR.

The ‘certified’ category would concern mostly the professional use of drones for which a prior authorization by the national competent authority would always be required. Under the draft IA any operation involving a drone with any dimension above 3 m intended to be conducted over open assemblies of people, or for the transport of people or for the carriage of dangerous goods, if they result in high risk for third parties in case of accident would fall in the ‘certified’ category.
In addition, any drone operation would fall under the ‘certified’ category if, based on a risk assessment provided by an operator, the competent authority considers that the risk of the operation can be adequately mitigated only by the certification of the drone and of the drone operator and by the licensing of the remote pilot, where applicable. This approach is in line with Article 56(1)-(4) of the new BR.

Drones of more than 150 kg were already within the scope of the EASA Basic Regulation and will continue to be subject to the rules applicable to manned aircraft.[/box-note]

European Parliament

Collegati
[box-note]Regolamento (UE) 2018/1139[/box-note]

RAPEX Report 13 del 29/03/2019 N. 40 A11/0017/19 Finlandia

ID 8092 | | Visite: 2567 | RAPEX 2019


RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products

Report 13 del 29/03/2019 N. 40 A11/0017/19 Finlandia

Approfondimento tecnico: Carrozzina

carrozzina

Il prodotto, di marca Kunert, modello VIP, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla norma tecnica “EN 1888:2012 - Articoli per puericultura - Carrozzine e passeggini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova”.

Il sistema di trattenuta del bambino non è adeguato e il corpo della carrozzina non ha punti di attacco al telaio.

Di conseguenza, il bambino potrebbe cadere dalla carrozzina e farsi male.

In accordo al punto 8.1.3 della norma tecnica EN 1888:2012 i corpi carrozzina devono essere dotati di due punti di ancoraggio dell’imbracatura per ciascuna posizione che può essere occupata da un bambino. I punti di ancoraggio devono essere sottoposti a prova, in accordo alla norma EN 1888:2012, ed al termine della stessa devono continuare a funzionare come previsto.

Inoltre, in accordo al punto 8.3.3.4 della norma tecnica EN 1888:2012, i corpi carrozzina fissati al telaio devono soddisfare uno dei seguenti punti:

- deve essere necessaria una forza di 50 n o una torsione minima di 0,34 mm per rilasciare il dispositivo di fissaggio che collega il corpo carrozzina al telaio;
- devono essere necessarie almeno due azioni consecutive per il rilascio del corpo carrozzina dal telaio, la prima della quali deve essere mantenuta mentre si esegue la seconda;
- devono essere richieste due azioni simultanee indipendenti per il rilascio del corpo carrozzina dal telaio;
- devono essere necessarie più di due azioni indipendenti per il rilascio del corpo carrozzina dal telaio.

Tutti i Report Rapex 2019

Info RAPEX Certifico

RAPEX European Commission

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato RAPEX Report 13 del 29_03_2019 N. 40 A11_0017_19 Finlandia.pdf
Carrozzina
127 kB 3

Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 | Consolidato 2019

ID 8075 | | Visite: 8477 | Regolamento apparecchi gas

Legge 6 dicembre 1971 n  1083 small

Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 | Consolidato 2019

Testo Consolidato 2019 - Ed. 1.0 28 Marzo 2019

Legge 6 dicembre 1971 n. 1083

Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile (GU n.320 del 20-12-1971)

Testo aggiornato a seguito della pubblicazione del D.lgs 23/2019 - Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. (GU Serie Generale n.72 del 26-03-2019)

Disponibile la Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 | Testo Consolidato 2019, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati.  

...

Modifiche alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1083:

[panel]05/02/1996
La Corte costituzionale, con sentenza 22 gennaio 1986, n. 15 (in G.U. 05/02/1986 n. 5) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art.4.

26/03/2019
Decreto Legislativo 21 febbraio 2019 n. 23 Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. (GU Serie Generale n.72 del 26-03-2019). Entrata in vigore: 10 Aprile 2019.[/panel]

... 

Certifico Srl - IT | Ed. 1.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati:
[box-note]Regolamento GAR | Regolamento (UE) 2016/426
Decreto Legislativo 21 febbraio 2019 n. 23 [/box-note]

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 Consolidato 2019 Ed. 1.0 2019.pdf
Certifico Srl - Ed. 1.0 2019
978 kB 72

DPI Regolamento (UE) 2016/425: Prodotti in scorta dopo il 21 aprile 2019

ID 8063 | | Visite: 7234 | Documenti Marcatura CE UE

DPI in Scorta dopo Reg  UE 2016 425

DPI Regolamento (UE) 2016/425: Prodotti in scorta dopo il 21 aprile 2019 

In allegato Note dalla Commissione

Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI): transizione dalla direttiva 89/686 / CEE - Prodotti nelle scorte del costruttore prima del 21 aprile 2019

Il regolamento (UE) 2016/425 ("il regolamento PPE") è entrato pienamente in vigore il 21 aprile 2018 e, nello stesso giorno, la direttiva 89/686/CEE ("la direttiva DPI") è stata abrogata, conformemente all'articolo 46 del Regolamento DPI.

Le disposizioni transitorie specifiche dell'articolo 47 del regolamento DPI consentono l'immissione sul mercato di dispositivi di protezione individuale progettati e fabbricati in conformità della direttiva DPI per un anno dalla data di abrogazione, vale a dire fino al 20 aprile 2019.

A partire dal 21 aprile 2019, possono essere immessi sul mercato solo dispositivi di protezione individuale conformi al regolamento DPI. I produttori e gli altri operatori economici hanno espresso preoccupazioni per i prodotti progettati e fabbricati conformemente alla direttiva DPI, che possono ancora essere presenti nelle scorte prima della fine del periodo transitorio il 20 aprile 2019.

In questo senso, i produttori hanno chiesto chiarimenti sul concetto di " immissione sul mercato "rispetto a tali prodotti, trovare soluzioni pratiche per affrontarli in modo appropriato e prevenire inutili oneri tecnici e amministrativi connessi alla transizione legislativa.

Fonte: CE

[box-info]Immissione sul mercato dopo il 20 Aprile 2019 di DPI conformi Direttiva 89/686/CEE

Regolamento (UE) 2016/425
...
Articolo 47 Disposizioni transitorie
1. Fatto salvo il paragrafo 2, gli Stati membri non ostacolano la messa a disposizione sul mercato dei prodotti contemplati dalla direttiva 89/686/CEE conformi a tale direttiva e immessi sul mercato anteriormente al 21 aprile 2019.


2. Gli attestati di certificazione CE e le approvazioni rilasciati a norma della direttiva 89/686/CEE rimangono validi fino al 21 aprile 2023, salvo che non scadano prima di tale data.[/box-info]

[panel]Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment (PPE): Transition from Directive 89/686/EEC – Products in the stocks of the manufacturer before 21 April 2019

Regulation (EU) 2016/425 (“the PPE Regulation”) became fully applicable on 21 April 2018, and on the same day, Directive 89/686/EEC (“the PPE Directive”) was repealed, according to Article 46 of the PPE Regulation.

The specific transitional provisions of Article 47 of the PPE Regulation allow the placing on the market of personal protective equipment designed and manufactured in conformity with the PPE Directive during one year after the repeal date, it is to say, until 20 April 2019.

As from 21 April 2019, only personal protective equipment in conformity with the PPE Regulation can be placed on the market. Manufacturers and other economic operators expressed concerns about products designed and manufactured according to the PPE Directive, which can still be in the stocks before the end of the transitional period on 20 April 2019. In this sense, manufacturers asked for clarification on the concept of “placing on the market” with respect to such products, to find practical solutions to deal with them in an appropriate manner and to prevent unnecessary technical and administrative burdens related to the legislative transition.

Fonte: EC[/panel]

Collegati
[box-note]Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425
Guida transizione Direttiva DPI al Regolamento DPI
Focus Nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425[/box-note]

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato PPE Transition - Placing on the market and products in stocks.pdf
EC 2019
125 kB 20

Validity EC type-examination certificate/revision of harmonised standards

ID 8054 | | Visite: 8220 | Documenti Marcatura CE UE

Validity of an EC type-examination certificate and revision of harmonised standards

Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment

Commissione Europea, 25.03.2019

[alert]In the case of the revision of harmonised standards and the subsequent citing of their references in the OJEU, market surveillance authorities and customs authorities in the Member States had different interpretations regarding the placing on the market of PPE with a valid EC type-examination certificate, based on a previous version of a harmonised standard, after the end of the transition period given in the OJEU for the superseded standard.[/alert]

The "Blue Guide" and Regulation (EU) 2016/425

The issue of the revision of harmonised standards is a horizontal one in EU product legislation.

The "Blue Guide on the implementation of EU product rules"1, in point 4.1.2.6. 'Revision of harmonised standards', provides useful guidance on the implications on already issued certificates of the removal of old references of harmonised standards from the OJEU and the subsequent citing of their new versions in the OJEU.

According to the "Blue Guide", 'the removal of the reference of a harmonised standard from the Official Journal after its revision does not automatically invalidate existing certificates issued by notified bodies’. In fact, the revision of the harmonised standards per se does not have by default impact on the validity of the EC type-examination certificate, and ‘products produced according to the old certificate may still benefit from the continuing conformity with the essential requirements and may continue to be placed on the market until the end of validity of the relevant certificates issued by notified bodies’.

Then, the "Blue Guide" clarifies that 'however, manufacturers must assess the extent of the changes to the superseded version of the standard. The kind of action to be taken by the manufacturer depends on the nature of the changes in the harmonised standards, in particular whether these changes are material with regard to the coverage of the essential requirements and whether they concern the product in question'.

This is reflected in Article 8 and of the PPE Regulation which requires manufacturers to ensure that PPE ‘has been designed and manufactured in accordance with the applicable
essential health and safety requirements’, and ‘series production’ must ‘remain in conformity with the Regulation’. The manufacturers shall therefore assess changes in the harmonised
standards by reference to which the conformity of the PPE is declared and shall adequately take
them into account.

Furthermore, concerning EU type-examination, Annex V, point 7.3 of the Regulation sets down that ‘the manufacturer shall ensure that the PPE continues to fulfil the applicable essential health and safety requirements in light of the state of the art’. Additionally, point 7.2 requires that the ‘The manufacturer shall inform the notified body that holds the technical documentation relating to the EU type-examination certificate of all modifications to the approved type and of all modifications of the technical documentation that may affect the conformity of the PPE with the applicable essential health and safety requirements or the
conditions for validity of that certificate. Such modifications shall require additional approval in the form of an addition to the original EU type-examination certificate’. The “Blue Guide” also clarifies that ‘the notified body shall keep itself appraised of any changes in the generally acknowledged state of the art which indicate that the approved type may no longer comply with the applicable requirements, and shall determine whether such changes require further investigation. If so, the notified body shall inform the manufacturer accordingly’.

This obligation of the notified bodies is also reflected in PPE Regulation, in particular in Annex V, point 7.1.

[...] segue in allegato

Fonte; EC

Collegati:
[box/note]Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425
Norme armonizzate direttiva DPI Agosto 2018[/box/note]

Norme armonizzate Regolamento (UE) 305/2011 CPR

ID 8034 | | Visite: 53792 | Norme armonizzate click

Norme armonizzate Regolamento UE3052011CPR

Norme armonizzate Regolamento (UE) 305/2011 CPR / Update Novembre 2023

ID 8034 | Elenco consolidato Norme armonizzate a Novembre 2023

Update 09.11.2023

Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

I riferimenti pubblicati ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 CPR sono contenuti nelle:

1Comunicazione del 09 Marzo 2018 (2018/C 92/06) - Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.

2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 77/80 del 20.03.2019).

3Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione, del 19 marzo 2019, relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 318/185 del 10.12.2019)

4. Decisione di esecuzione (UE) 2022/2357 della Commissione del 1° dicembre 2022 che modifica la Decisione di esecuzione (UE) 2019/451 per quanto riguarda la norma armonizzata sugli inserti stradali catarifrangenti (GU L 311/165 del 2.12.2022)

5. Decisione di esecuzione (UE) 2023/2461 della Commissione, del 7 novembre 2023, che modifica la Decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 2023/2461 del 09.11.2023)

e devono essere letti insieme, tenendo conto che l'ultima decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione e nelle decisioni precedenti pubblicate.

[box-download]In Allegato pdf contenente l'elenco consolidato delle norme armonizzate CPR a Novembre 2023 riservato Abbonati.[/box-download]

Certifico Srl - IT | Rev. 3.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Vedi la nuova sezione 2019/2023 "Norme armonizzate click"

...

Elenco consolidato Norme armonizzate Regolamento (UE) n. 305/2011 CPR al 09 Novembre 2023

Elenco consolidato con:
- Comunicazione del 09 Marzo 2018 (2018/C 92/06)
- Decisione di esecuzione (UE) 2019/451
- Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2019/451
- Decisione di esecuzione (UE) 2022/2357)
- Decisione di esecuzione (UE) 2023/2461

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma

(e documento di riferimento)

Riferimento della norma sostituita

Data di entrata in vigore della norma in quanto norma armonizzata

Data di scadenza del periodo di coesistenza

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

CEN

EN 1:1998

Stufe alimentate a olio con bruciatori a vaporizzazione

 

1.1.2008

1.1.2009

 

EN 1:1998/A1:2007

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 40-4:2005

Pali per illuminazione pubblica -Parte 4: Requisiti per pali per illuminazione di calcestruzzo armato e precompresso

 

1.10.2006

1.10.2007

 

EN 40-4:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 40-5:2002

Pali per illuminazione pubblica -Specifiche per pali per illuminazione pubblica di acciaio

 

1.2.2003

1.2.2005

CEN

EN 40-6:2002

Pali per illuminazione pubblica -Requisiti per pali per illuminazione pubblica di alluminio

 

1.2.2003

1.2.2005

CEN

EN 40-7:2002

Pali per illuminazione pubblica -Specifiche per pali per illuminazione pubblica di compositi polimerici fibrorinforzati

 

1.10.2003

1.10.2004

CEN

EN 54-2:1997

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Centrale di controllo e segnalazione

 

1.1.2008

1.8.2009

 

EN 54-2:1997/AC:1999

 

1.1.2008

1.1.2008

 

EN 54-2:1997/A1:2006

 

1.1.2008

1.8.2009

CEN

EN 54-3:2001

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Dispositivi sonori di allarme incendio

 

1.4.2003

1.6.2009

 

EN 54-3:2001/A2:2006

 

1.3.2007

1.6.2009

 

EN 54-3:2001/A1:2002

 

1.4.2003

30.6.2005

CEN

EN 54-4:1997

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Apparecchiatura di alimentazione

 

1.10.2003

1.8.2009

 

EN 54-4:1997/AC:1999

 

1.6.2005

1.6.2005

 

EN 54-4:1997/A1:2002

 

1.10.2003

1.8.2009

 

EN 54-4:1997/A2:2006

 

1.6.2007

1.8.2009

CEN

EN 54-5:2017+A1:2018

Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - parte 5: Rilevatori di calore - Rilevatori di calore puntiformi

EN 54-5:2000

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Rivelatori di calore -Rivelatori puntiformi

 EN 54-5:2000/A1:2002

gg.mm.2019

31.8.2022

 

CEN

N 54-7:2018

Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio-parte 7: Rilevatori di fumo - Rilevatori di fumo puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione

 EN 54-7:2000

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Rivelatori di fumo -Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione

 EN 54-7:2000/A2:2006

gg.mm.2019

31.8.2022

 

 

EN 54-7:2000/A1:2002

 

1.4.2003

30.6.2005

CEN

EN 54-10:2002

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Rivelatori di fiamma -Rivelatori puntiformi

 

1.9.2006

1.9.2008

 

EN 54-10:2002/A1:2005

 

1.9.2006

1.9.2008

CEN

EN 54-11:2001

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Punti di allarme manuali

 

1.9.2006

1.9.2008

 

EN 54-11:2001/A1:2005

 

1.9.2006

1.9.2008

CEN

EN 54-12:2015

Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio -Parte 12: Rivelatori di fumo -Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico

EN 54-12:2002

8.4.2016

8.4.2019

CEN

EN 54-16:2008

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Componenti per sistemi di segnalazione d'incendio vocali -Parte 16: Centrale di controllo e segnalazione per segnalazioni vocali

 

1.1.2009

1.4.2011

CEN

EN 54-17:2005

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio -Parte 17: Isolatori di corto circuito

 

1.10.2006

1.12.2008

 

EN 54-17:2005/AC:2007

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 54-18:2005

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Parte 18: Requisiti e metodi di prova per dispositivi di ingresso/uscita da utilizzare per percorsi di transmissione di sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio

 

1.10.2006

1.12.2008

 

EN 54-18:2005/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 54-20:2006

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Parte 20: Rivelatori di fumo ad aspirazione

 

1.4.2007

1.7.2009

 

EN 54-20:2006/AC:2008

 

1.8.2009

1.8.2009

CEN

EN 54-21:2006

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Parte 21: Dispositivi di trasmissione dell'allarme e del segnale di guasto

 

1.3.2007

1.6.2009

CEN

EN 54-23:2010

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Parte 23: Dispositivi visuali di allarme incendio

 

1.12.2010

31.12.2013

CEN

EN 54-24:2008

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Parte 24: Componenti di sistemi di allarme vocale -Altoparlanti

 

1.1.2009

1.4.2011

CEN

EN 54-25:2008

Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio -Parte 25: Componenti che utilizzano collegamenti radio

 

1.1.2009

1.4.2011

 

EN 54-25:2008/AC:2012

 

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 179:2008

Accessori per serramenti -Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta

EN 179:1997

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 197-1:2011

Cemento -Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni

EN 197-1:2000

EN 197-4:2004

1.7.2012

1.7.2013

CEN

EN 295-1:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue -Parte 1: Requisiti per tubi, elementi complementari e sistemi di giunzione

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 295-4:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue -Parte 4: Requisiti per adattatori, connessioni e collegamenti flessibili

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 295-5:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue -Parte 5: Requisiti per tubi perforati ed elementi complementari

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 295-6:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue -Parte 6: Requisiti dei componenti per pozzetti e camere di ispezione

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 295-7:2013

Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue -Parte 7: Requisiti per tubi e sistemi di giunzione di gres per tubazioni con posa a spinta

EN 295-10:2005

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 331:1998

Rubinetti a sfera ed a maschio conico con fondo chiuso, a comando manuale, per impianti a gas negli edifici

 

1.9.2011

1.9.2012

 

EN 331:1998/A1:2010

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 413-1:2011

Cemento da muratura -Parte 1: Composizione, specifiche e criteri di conformità

EN 413-1:2004

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 416-1:2009

Apparecchi di riscaldamento a gas a tubo radiante sospeso con bruciatore singolo per uso non domestico -Parte 1: Sicurezza

 

1.12.2009

1.12.2010

CEN

EN 438-7:2005

Laminati decorativi ad alta pressione (HPL) -Pannelli a base di resine termoindurenti (generalmente chiamati laminati) -Parte 7: Laminati stratificati e pannelli compositi HPL per applicazioni su pareti interne ed esterne e su soffitti

 

1.11.2005

1.11.2006

CEN

EN 442-1:2014

Radiatori e convettori -Parte 1: Specifiche tecniche e requisiti

EN 442-1:1995

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 450-1:2012

Ceneri volanti per calcestruzzo -Parte 1: Definizione, specificazioni e criteri di conformità

EN 450-1:2005+A1:2007

1.5.2013

1.5.2014

CEN

EN 459-1:2010

Calci da costruzione -Parte 1: Definizioni, specifiche e criteri di conformità

EN 459-1:2001

1.6.2011

1.6.2012

CEN

EN 490:2011

Tegole di calcestruzzo e relativi accessori per coperture e rivestimenti murari -Specifiche di prodotto

EN 490:2004

1.8.2012

1.8.2012

CEN

EN 492:2012+A2:2018

Tegole piane di fibrocemento e relativi ac­cessori - Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 492:2012

Tegole piane di fibrocemento e relativi accessori -Specifica di prodotto e metodi di prova

gg.mm.2019

20.3.2020

CEN

EN 494:2012+A1:2015

Lastre nervate di fibrocemento e relativi accessori -Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 494:2012

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 516:2006

Accessori prefabbricati per coperture -Installazioni per l'accesso al tetto -Passerelle, piani di camminamento e scalini posapiede

 

1.11.2006

1.11.2007

CEN

EN 517:2006

Accessori prefabbricati per coperture -Ganci di sicurezza da tetto

 

1.12.2006

1.12.2007

CEN

EN 520:2004+A1:2009

Lastre di gesso -Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 520:2004

1.6.2010

1.12.2010

CEN

EN 523:2003

Guaine in fogli di acciaio per cavi di precompressione -Terminologia, prescrizioni, controllo della qualità

 

1.6.2004

1.6.2005

CEN

EN 534:2006+A1:2010

Lastre bituminose ondulate -Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 534:2006

1.1.2011

1.1.2011

CEN

EN 544:2011

Tegole bituminose con aggiunta di minerali e/o sintetici -Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 544:2005

1.4.2012

1.4.2012

CEN

EN 572-9:2004

Vetro per edilizia -Prodotti di base di vetro di silicato sodo-calcico -Parte 9: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 588-2:2001

Tubi di fibrocemento per fognature e sistemi di scarico -Pozzetti e camere di ispezione

 

1.10.2002

1.10.2003

CEN

EN 598:2007+A1:2009

Tubi, raccordi e accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggi per fognatura -Prescrizioni e metodi di prova

EN 598:2007

1.4.2010

1.4.2011

CEN

EN 621:2009

Generatori d'aria calda a convezione forzata alimentati a gas, per il riscaldamento di ambienti non domestici, senza ventilatore nel circuito di combustione con portata termica riferita al potere calorifico inferiore non maggiore di 300 kW

 

1.8.2010

1.8.2011

CEN

EN 671-1:2012

Sistemi fissi di estinzione incendi -Sistemi equipaggiati con tubazioni -Parte 1: Naspi antincendio con tubazioni semirigide

EN 671-1:2001

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 671-2:2012

Sistemi fissi di estinzione incendi -Sistemi equipaggiati con tubazioni -Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili

EN 671-2:2001

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 681-1:1996

Elementi di tenuta in elastomero -Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell'acqua -Gomma vulcanizzata

 

1.1.2003

1.1.2009

 

EN 681-1:1996/A2:2002

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-1:1996/A3:2005

 

1.1.2008

1.1.2009

 

EN 681-1:1996/A1:1998

 

1.1.2003

1.1.2004

CEN

EN 681-2:2000

Elementi di tenuta in elastomero -Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell'acqua -Elastomeri termoplastici

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-2:2000/A1:2002

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-2:2000/A2:2005

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 681-3:2000

Elementi di tenuta in elastomero -Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell'acqua -Materiali cellulari di gomma vulcanizzata

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-3:2000/A1:2002

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-3:2000/A2:2005

 

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 681-4:2000

Elementi di tenuta in elastomero -Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell'acqua -Elementi di tenuta di poliuretano colato

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-4:2000/A1:2002

 

1.1.2003

1.1.2004

 

EN 681-4:2000/A2:2005

 

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 682:2002

Elementi di tenuta in elastomero -Requisiti dei materiali elastomerici utilizzati in tubi e raccordi per il trasporto di gas e idrocarburi fluidi

 

1.10.2002

1.12.2003

 

EN 682:2002/A1:2005

 

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 771-1:2011+A1:2015

Specifica per elementi per muratura -Parte 1: Elementi di laterizio per muratura

EN 771-1:2011

10.6.2016

10.6.2017

CEN

EN 771-2:2011+A1:2015

Specifica per elementi per muratura -Parte 2: Elementi per muratura di silicato di calcio

EN 771-2:2011

10.6.2016

10.6.2017

CEN

EN 771-3:2011+A1:2015

Specifica per elementi per muratura -Parte 3: Elementi di calcestruzzo vibrocompresso (aggregati pesanti e leggeri) per muratura

EN 771-3:2011

10.6.2016

10.6.2017

CEN

EN 771-4:2011+A1:2015

Specifica per elementi per muratura -Parte 4: Elementi di calcestruzzo aerato autoclavato per muratura

EN 771-4:2011

10.6.2016

10.6.2017

CEN

EN 771-5:2011+A1:2015

Specifica per elementi per muratura -Parte 5: Elementi di pietra agglomerata per muratura

EN 771-5:2011

10.6.2016

10.6.2017

CEN

EN 771-6:2011+A1:2015

Specifica per elementi per muratura -Parte 6: Elementi di pietra naturale per muratura

EN 771-6:2011

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 777-1:2009

Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico -Parte 1: Sistema D, sicurezza

 

1.11.2009

1.11.2010

CEN

EN 777-2:2009

Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico -Parte 2: Sistema E, sicurezza

 

1.11.2009

1.11.2010

CEN

EN 777-3:2009

Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico -Parte 3: Sistema F, sicurezza

 

1.11.2009

1.11.2010

CEN

EN 777-4:2009

Tubi radianti a gas sospesi con bruciatori multipli per uso non domestico -Parte 4: Sistema H, sicurezza

 

1.11.2009

1.11.2010

CEN

EN 778:2009

Generatori di aria calda a gas a convezione forzata per il riscaldamento di ambienti non domestici, alimentati a gas di portata termica riferita al potere calorifico inferiore, non maggiore di 70 kW, senza ventilatore nel circuito di combustione

 

1.8.2010

1.8.2011

CEN

EN 845-1:2013+A1:2016

Specifica per elementi complementari per muratura -Parte 1: Connettori trasversali, incatenamenti orizzontali, ganci e mensole di sostegno

EN 845-1:2013

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 845-2:2013+A1:2016

Specifica per elementi complementari per muratura -Parte 2: Architravi

EN 845-2:2013

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 845-3:2013+A1:2016

Specifica per elementi complementari per muratura -Parte 3: Armatura di acciaio per giunti orizzontali

EN 845-3:2013

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 858-1:2002

Impianti di separazione per liquidi leggeri (ad esempio benzina e petrolio) -Principi di progettazione, prestazione e prove sul prodotto, marcatura e controllo qualità

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 858-1:2002/A1:2004

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 877:1999

Tubazioni e raccordi di ghisa, loro giunzioni e accessori per l’evacuazione dell’acqua dagli edifici -Requisiti, metodi di prova e assicurazione della qualita

 

1.1.2008

1.9.2009

 

EN 877:1999/A1:2006

 

1.1.2008

1.9.2009

 

EN 877:1999/A1:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 934-2:2009+A1:2012

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione -Parte 2: Additivi per calcestruzzo -Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura

EN 934-2:2009

1.3.2013

1.9.2013

CEN

EN 934-3:2009+A1:2012

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione -Parte 3: Additivi per malte per opere murarie -Definizioni, requisiti, conformità e marcatura ed etichettatura

EN 934-3:2009

1.3.2013

1.9.2013

CEN

EN 934-4:2009

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione -Parte 4: Additivi per malta per cavi di precompressione -Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura

EN 934-4:2001

1.3.2010

1.3.2011

CEN

EN 934-5:2007

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione -Parte 5: Additivi per calcestruzzo proiettato -Definizioni, specificazioni e criteri di conformità

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 969:2009

Tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggio per condotte di gas -Prescrizioni e metodi di prova

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 997:2012

Apparecchi sanitari -Vasi indipendenti e vasi abbinati a cassetta, con sifone integrato

EN 997:2003

1.12.2012

1.6.2013

 

EN 997:2012/AC:2012

 

1.3.2013

1.3.2013

CEN

EN 998-1:2016

Specifiche per malte per opere murarie -Parte 1: Malte per intonaci interni ed esterni

EN 998-1:2010

11.8.2017

11.8.2018

CEN

EN 998-2:2016

Specifiche per malte per opere murarie -Parte 2: Malte da muratura

EN 998-2:2010

11.8.2017

11.8.2018

CEN

EN 1013:2012+A1:2014

Lastre traslucide profilate di materia plastica, per coperture interne ed esterne, pareti e soffitti -Requisiti e metodi di prova

EN 1013:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 1020:2009

Generatori di aria calda a convezione forzata per il riscaldamento di ambienti non domestici, alimentati a gas di portata termica riferita al potere calorifico inferiore, non maggiore di 300 kW, equipaggiati con ventilatore nel circuito di combustione

 

1.8.2010

1.8.2011

CEN

EN 1036-2:2008

Vetro per edilizia -Specchi di vetro float argentato per uso in interni -Parte 2: Valutazione di conformità/norma di prodotto

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 1051-2:2007

Vetro per edilizia -Diffusori di vetro per pareti e pavimentazioni -Parte 2: Valutazione della conformità

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 1057:2006+A1:2010

Rame e leghe di rame -Tubi di rame tondi senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento

EN 1057:2006

1.12.2010

1.12.2010

CEN

EN 1090-1:2009+A1:2011

Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio -Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali

EN 1090-1:2009

1.9.2012

1.7.2014

CEN

EN 1096-4:2018

Vetro per edilizia-Vetri rivestiti- parte 4: Norma di prodotto

 EN 1096-4:2004

Vetro per edilizia -Vetri rivestiti -Parte 4: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

20.3.2019

gg.mm.2020

CEN

EN 1123-1:1999

Tubi e raccordi di tubi di acciaio rivestiti a caldo con saldatura longitudinale con giunto a bicchiere per sistemi di acque reflue -Requisiti, prove e controllo qualità

 

1.6.2005

1.6.2006

 

 

EN 1123-1:1999/A1:2004

 

1.6.2005

1.6.2006

CEN

EN 1124-1:1999

Tubi e raccordi di acciaio inossidabile con saldatura longitudinale con giunto a bicchiere per sistemi di acque reflue -Requisiti, prove e controllo di qualità

 

1.6.2005

1.6.2006

 

EN 1124-1:1999/A1:2004

 

1.6.2005

1.6.2006

CEN

EN 1125:2008

Accessori per serramenti -Dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati mediante una barra orizzontale -Requisiti e metodi di prova

EN 1125:1997

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 1154:1996

Accessori per serramenti -Dispositivi di chiusura controllata delle porte -Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2003

1.10.2004

 

EN 1154:1996/A1:2002

 

1.10.2003

1.10.2004

 

EN 1154:1996/A1:2002/AC:2006

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 1155:1997

Accessori per serramenti -Dispositivi elettromagnetici fermoporta per porte girevoli -Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2003

1.10.2004

 

EN 1155:1997/A1:2002

 

1.10.2003

1.10.2004

 

EN 1155:1997/A1:2002/AC:2006

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 1158:1997

Accessori per serramenti -Dispositivi per il coordinamento della sequenza di chiusura delle porte -Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2003

1.10.2004

 

EN 1158:1997/A1:2002/AC:2006

 

1.6.2006

1.6.2006

 

EN 1158:1997/A1:2002

 

1.10.2003

1.10.2004

CEN

EN 1168:2005+A3:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Lastre alveolari

EN 1168:2005+A2:2009

1.7.2012

1.7.2013

CEN

EN 1279-5:2018

Vetro per edilizia-Vetrate isolanti -parte 5: Norma di prodotto

EN 1279-5:2005+A2:2010

Vetro per edilizia -Vetrate isolanti -Parte 5: Valutazione della conformità

20.3.2019

20.3.2020

CEN

EN 1304:2005

Tegole di laterizio per coperture discontinue -Definizioni e specifiche di prodotto

 

1.2.2006

1.2.2007

CEN

EN 1317-5:2007+A2:2012

Sistemi di ritenuta stradali -Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli

EN 1317-5:2007+A1:2008

1.1.2013

1.1.2013

 

EN 1317-5:2007+A2:2012/AC:2012

 

1.3.2013

1.3.2013

CEN

EN 1319:2009

Generatori di aria calda a convezione forzata alimentati a gas, per il riscaldamento di ambienti domestici, equipaggiati con bruciatore munito di ventilatore, con portata termica nominale riferita al potere calorifico inferiore non maggiore di 70 kW

 

1.10.2010

1.10.2011

CEN

EN 1337-3:2005

Appoggi strutturali -Parte 3: Appoggi elastomerici

 

1.1.2006

1.1.2007

CEN

EN 1337-4:2004

Appoggi strutturali -Parte 4: Appoggi a rullo

 

1.2.2005

1.2.2006

 

EN 1337-4:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 1337-5:2005

Appoggi strutturali -Parte 5: Appoggi a disco elastomerico

 

1.1.2006

1.1.2007

CEN

EN 1337-6:2004

Appoggi strutturali -Parte 6: Appoggi a contatto lineare

 

1.2.2005

1.2.2006

CEN

EN 1337-7:2004

Appoggi strutturali -Parte 7: Appoggi sferici e cilindrici di PTFE

EN 1337-7:2000

1.12.2004

1.6.2005

CEN

EN 1337-8:2007

Appoggi strutturali -Parte 8: Guide e ritegni

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 1338:2003

Masselli di calcestruzzo per pavimentazione -Requisiti e metodi di prova

 

1.3.2004

1.3.2005

 

EN 1338:2003/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 1339:2003

Lastre di calcestruzzo per pavimentazione -Requisiti e metodi di prova

 

1.3.2004

1.3.2005

 

EN 1339:2003/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 1340:2003

Cordoli di calcestruzzo -Requisiti e metodi di prova

 

1.2.2004

1.2.2005

 

EN 1340:2003/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 1341:2012

Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne -Requisiti e metodi di prova

EN 1341:2001

1.9.2013

1.9.2013

CEN

EN 1342:2012

Cubetti di pietra naturale per pavimentazioni esterne -Requisiti e metodi di prova

EN 1342:2001

1.9.2013

1.9.2013

CEN

EN 1343:2012

Cordoli di pietra naturale per pavimentazioni esterne -Requisiti e metodi di prova

EN 1343:2001

1.9.2013

1.9.2013

CEN

EN 1344:2013

Elementi per pavimentazione di laterizio -Requisiti e metodi di prova

EN 1344:2002

8.8.2014

8.8.2016

 

EN 1344:2013/AC:2015

 

 

 

CEN

EN 1423:2012

Materiali per segnaletica orizzontale -Materiali da postspruzzare -Microsfere di vetro, granuli antiderapanti e loro miscele

EN 1423:1997

1.11.2012

1.11.2012

 

EN 1423:2012/AC:2013

 

1.7.2013

1.7.2013

CEN

EN 1433:2002

Canalette di drenaggio per aree soggette al passaggio di veicoli e pedoni -Classificazione, requisiti di progettazione e di prova, marcatura e valutazione di conformità

 

1.8.2003

1.8.2004

 

EN 1433:2002/A1:2005

 

1.1.2006

1.1.2006

CEN

EN 1457-1:2012

Camini -Condotti interni di terracotta/ceramica -Parte 1: Condotti di terracotta/ceramica operanti a secco -Requisiti e metodi di prova

EN 1457:1999

1.11.2012

1.11.2013

CEN

EN 1457-2:2012

Camini -Condotti interni di terracotta/ceramica -Parte 2: Condotti di terracotta/ceramica operanti in condizioni umide -Requisiti e metodi di prova

EN 1457:1999

1.11.2012

1.11.2013

CEN

EN 1463-1:2009

Materiali per segnaletica orizzontale -Inserti stradali catarifrangenti -Parte 1: Requisiti delle prestazioni iniziali

EN 1463-1:1997

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 1463-1:2021

Materiali per segnaletica orizzontale - Inserti stradali catarifrangenti - Parte 1: Requisiti delle prestazioni iniziali

 EN 1463-1:2009 2.12.2022 2.12.2023 

CEN

EN 1469:2015

Prodotti di pietra naturale -Lastre per rivestimenti -Requisiti

EN 1469:2004

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 1504-2:2004

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo -Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità -Parte 2: Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo

 

1.9.2005

1.1.2009

CEN

EN 1504-3:2005

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo -Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità -Riparazione strutturale e non strutturale

 

1.10.2006

1.1.2009

CEN

EN 1504-4:2004

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo -Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità -Parte 4: Incollaggio strutturale

 

1.9.2005

1.1.2009

CEN

EN 1504-5:2004

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo -Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità -Parte 5: Iniezione del calcestruzzo

 

1.10.2005

1.1.2009

CEN

EN 1504-6:2006

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo -Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione di conformità -Parte 6: Ancoraggio dell'armatura di acciaio

 

1.6.2007

1.1.2009

CEN

EN 1504-7:2006

Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo -Definizioni, requisiti, controllo e valutazione della conformità -Protezione contro la corrosione delle armature

 

1.6.2007

1.1.2009

CEN

EN 1520:2011

Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con armatura strutturale o non-strutturale

EN 1520:2002

1.1.2012

1.1.2013

CEN

EN 1748-1-2:2004

Vetro per edilizia -Prodotti di base speciali -Vetri borosilicati -Parte 1-2: Valutazione di conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 1748-2-2:2004

Vetro per edilizia -Prodotti di base speciali -Parte 2-2: Vetro ceramica -Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 1806:2006

Camini -Blocchi di laterizio/ceramica per camini a parete singola -Requisiti e metodi di prova

 

1.5.2007

1.5.2008

CEN

EN 1825-1:2004

Separatori di grassi -Parte 1: Principi di progettazione, prestazione e prove, marcatura e controllo qualità

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 1825-1:2004/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 1856-1:2009

Camini -Requisiti per camini metallici -Parte 1: Prodotti per sistemi camino

EN 1856-1:2003

1.3.2010

1.3.2011

CEN

EN 1856-2:2009

Camini -Requisiti per camini metallici -Parte 2: Condotti interni e canali da fumo metallici

EN 1856-2:2004

1.3.2010

1.3.2011

CEN

EN 1857:2010

Camini -Componenti -Condotti fumari di calcestruzzo

EN 1857:2003+A1:2008

1.1.2011

1.1.2012

CEN

EN 1858:2008+A1:2011

Camini -Componenti -Blocchi di calcestruzzo

EN 1858:2008

1.4.2012

1.4.2013

CEN

EN 1863-2:2004

Vetro per edilizia -Vetro di silicato sodo-calcico indurito termicamente -Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 1873:2005

Accessori prefabbricati per coperture -Cupole di materie plastiche -Specifica di prodotto e metodi di prova

 

1.10.2006

1.10.2009

CEN

EN 1916:2002

Tubi e raccordi di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre di acciaio e con armature tradizionali

 

1.8.2003

23.11.2004

 

EN 1916:2002/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 1917:2002

Pozzetti e camere di ispezione di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre di acciaio e con armature tradizionali

 

1.8.2003

23.11.2004

 

EN 1917:2002/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 1935:2002

Accessori per serramenti -Cerniere ad asse singolo -Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2002

1.12.2003

 

EN 1935:2002/AC:2003

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 10025-1:2004

Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali -Parte 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 10088-4:2009

Acciai inossidabili -Parte 4: Condizioni tecniche di fornitura per fogli/lamiere e nastri di acciai resistenti alla corrosione da utilizzare nelle costruzioni

 

1.2.2010

1.2.2011

CEN

EN 10088-5:2009

Acciai inossidabili -Parte 5: Condizioni tecniche di fornitura per barre, vergella, filo, profilati e prodotti finiti a freddo di acciai resistenti alla corrosione da utilizzare nelle costruzioni

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 10210-1:2006

Profilati cavi finiti a caldo di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali. Condizioni tecniche di fornitura

 

1.2.2007

1.2.2008

CEN

EN 10219-1:2006

Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate -Condizioni tecniche di fornitura

 

1.2.2007

1.2.2008

CEN

EN 10224:2002

Tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento di liquidi acquosi incluso l'acqua per il consumo umano -Condizioni tecniche di fornitura

 

1.4.2006

1.4.2007

 

EN 10224:2002/A1:2005

 

1.4.2006

1.4.2007

CEN

EN 10255:2004+A1:2007

Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura -Condizioni tecniche di fornitura

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 10311:2005

Giunzioni per la connessione di tubi e raccordi di acciaio per il trasporto di acqua e di altri liquidi acquosi

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 10312:2002

Tubi saldati di acciaio inossidabile per il convogliamento di liquidi acquosi incluso l'acqua per il consumo umano -Condizioni tecniche di fornitura

 

1.4.2006

1.4.2007

 

EN 10312:2002/A1:2005

 

1.4.2006

1.4.2007

CEN

EN 10340:2007

Getti di acciaio per impieghi strutturali

 

1.1.2010

1.1.2011

 

EN 10340:2007/AC:2008

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 10343:2009

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni -Condizioni tecniche di fornitura

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 12004:2007+A1:2012

Adesivi per piastrelle -Requisiti, valutazione di conformità, classificazione e designazione

EN 12004:2007

1.4.2013

1.7.2013

CEN

EN 12050-1:2001

Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri -Principi per costruzione e prove -Impianti di sollevamento per acque reflue contenenti materiale fecale

 

1.11.2001

1.11.2002

CEN

EN 12050-2:2000

Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri -Principi per costruzione e prove -Impianti di sollevamento per acque reflue prive di materiale fecale

 

1.10.2001

1.10.2002

CEN

EN 12050-3:2000

Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri -Principi per costruzione e prove -Impianti di sollevamento per acque reflue contenenti materiale fecale ad applicazione limitata

 

1.10.2001

1.10.2002

CEN

EN 12050-4:2000

Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri -Principi per costruzione e prove -Valvole di non-ritorno per acque reflue prive di materiale fecale e per acque reflue contenenti materiale fecale

 

1.10.2001

1.10.2002

CEN

EN 12057:2004

Prodotti di pietra naturale -Marmette modulari -Requisiti

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12058:2004

Prodotti di pietra naturale -Lastre per pavimentazioni e per scale -Requisiti

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12094-1:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Requisiti e metodi di prova per dispositivi elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo

 

1.2.2004

1.5.2006

CEN

EN 12094-2:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Requisiti e metodi di prova per dispositivi non elettrici automatici di comando e gestione spegnimento e di ritardo

 

1.2.2004

1.5.2006

CEN

EN 12094-3:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Requisiti e metodi di prova per dispositivi manuali di azionamento e di bloccaggio

 

1.1.2004

1.9.2005

CEN

EN 12094-4:2004

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Parte 4: Requisiti e metodi di prova per complesso valvola di scarica e rispettivi attuatori

 

1.5.2005

1.8.2007

CEN

EN 12094-5:2006

Impianti fissi antincendio -Componenti per sistemi di estinzione a gas -Parte 5: Requisiti e metodi di prova per le valvole di smistamento per sistemi ad alta e bassa pressione e loro attuatori

EN 12094-5:2000

1.2.2007

1.5.2009

CEN

EN 12094-6:2006

Impianti fissi antincendio -Componenti per sistemi di estinzione a gas -Parte 6: Requisiti e metodi di prova per i dispositivi non elettrici di messa fuori servizio

EN 12094-6:2000

1.2.2007

1.5.2009

CEN

EN 12094-7:2000

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Requisiti e metodi di prova per ugelli per sistemi a CO2

 

1.10.2001

1.4.2004

 

EN 12094-7:2000/A1:2005

 

1.11.2005

1.11.2006

CEN

EN 12094-8:2006

Installazioni fisse antincendio -Componenti per sistemi a CO2 -Parte 8: Requisiti e metodi di prova per raccordi flessibili

 

1.2.2007

1.5.2009

CEN

EN 12094-9:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Requisiti e metodi di prova per rivelatori di incendio speciali

 

1.1.2004

1.9.2005

CEN

EN 12094-10:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Requisiti e metodi di prova per manometri e pressostati

 

1.2.2004

1.5.2006

CEN

EN 12094-11:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Requisiti e metodi di prova per dispositivi di pesatura meccanici

 

1.1.2004

1.9.2005

CEN

EN 12094-12:2003

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Requisiti e metodi di prova per dispositivi di allarme pneumatici

 

1.1.2004

1.9.2005

CEN

EN 12094-13:2001

Sistemi fissi di lotta contro l'incendio -Componenti di impianti di estinzione a gas -Requisiti e metodi di prova per valvole di ritegno e valvole di non ritorno

 

1.1.2002

1.4.2004

 

EN 12094-13:2001/AC:2002

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 12101-1:2005

Sistemi per il controllo di fumo e calore -Parte 1: Specificazioni per le barriere antifumo

 

1.6.2006

1.9.2008

 

EN 12101-1:2005/A1:2006

 

1.12.2006

1.9.2008

CEN

EN 12101-2:2003

Sistemi per il controllo di fumo e calore -Parte 2: Specifiche per gli evacuatori naturali di fumo e calore

 

1.4.2004

1.9.2006

CEN

EN 12101-3:2015

Sistemi per il controllo di fumo e calore -Parte 3: Specifiche per gli evacuatori forzati di fumo e calore

EN 12101-3:2002

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 12101-6:2005

Sistemi per il controllo di fumo e calore -Parte 6: Sistemi di controllo del fumo per differenza di pressione -Kit

 

1.4.2006

1.4.2007

 

EN 12101-6:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 12101-7:2011

Sistemi per il controllo di fumo e calore -Parte 7: Condotte per il controllo dei fumi

 

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 12101-8:2011

Sistemi per il controllo di fumo e calore -Parte 8: Serrande per il controllo del fumo

 

1.2.2012

1.2.2013

CEN

EN 12101-10:2005

Sistemi per il controllo di fumo e calore -Parte 10: Alimentazioni

 

1.10.2006

1.5.2012

 

EN 12101-10:2005/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 12150-2:2004

Vetro per edilizia -Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza temprato termicamente -Parte 2: Valutazione di conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12209:2003

Accessori per serramenti -Serrature e chiavistelli -Serrature azionate meccanicamente, chiavistelli e piastre di bloccaggio -Requisiti e metodi di prova

 

1.12.2004

1.6.2006

 

EN 12209:2003/AC:2005

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 12259-1:1999 + A1:2001

Installazioni fisse antincendio -Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua -Sprinklers

 

1.4.2002

1.9.2005

 

EN 12259-1:1999 + A1:2001/A2:2004

 

1.3.2005

1.3.2006

 

EN 12259-1:1999 + A1:2001/A3:2006

 

1.11.2006

1.11.2007

CEN

EN 12259-2:1999

Installazioni fisse antincendio -Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo di acqua -Valvole di allarme idraulico

 

1.1.2002

1.8.2007

 

EN 12259-2:1999/A1:2001

 

1.1.2002

1.8.2007

 

EN 12259-2:1999/AC:2002

 

1.6.2005

1.6.2005

 

EN 12259-2:1999/A2:2005

 

1.9.2006

1.8.2007

CEN

EN 12259-3:2000

Installazioni fisse antincendio -Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua -Valvole d’allarme a secco

 

1.1.2002

1.8.2007

 

EN 12259-3:2000/A1:2001

 

1.1.2002

1.8.2007

 

EN 12259-3:2000/A2:2005

 

1.9.2006

1.8.2007

CEN

EN 12259-4:2000

Installazioni fisse antincendio -Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua -Allarmi a motore ad acqua

 

1.1.2002

1.4.2004

 

EN 12259-4:2000/A1:2001

 

1.1.2002

1.4.2004

CEN

EN 12259-5:2002

Installazioni fisse antincendio -Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua -Indicatori di flusso

 

1.7.2003

1.9.2005

CEN

EN 12271:2006

Trattamenti superficiali di irruvidimento -Requisiti

 

1.1.2008

1.1.2011

CEN

EN 12273:2008

Trattamenti superficiali con malte a freddo -Requisiti

 

1.1.2009

1.1.2011

CEN

EN 12285-2:2005

Serbatoi di acciaio prefabbricati -Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi infiammabili e non infiammabili che possono inquinare l'acqua

 

1.1.2006

1.1.2008

CEN

EN 12326-1:2014

Ardesia e pietra per coperture discontinue e rivestimenti esterni -Parte 1: Specifiche per ardesia e ardesia a carbonati

EN 12326-1:2004

13.2.2015

13.2.2016

CEN

EN 12337-2:2004

Vetro per edilizia -Vetro di silicato sodo-calcico indurito chimicamente -Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12352:2006

Attrezzatura per il controllo del traffico -Dispositivi luminosi di pericolo e di sicurezza

 

1.2.2007

1.2.2008

CEN

EN 12368:2006

Attrezzatura per il controllo del traffico -Lanterne semaforiche

 

1.2.2007

1.2.2008

CEN

EN 12380:2002

Valvole di ingresso aria per sistemi di scarico -Requisiti, metodi di prova e valutazione di conformità

 

1.10.2003

1.10.2004

CEN

EN 12446:2011

Camini -Componenti -Elementi esterni di calcestruzzo

EN 12446:2003

1.4.2012

1.4.2013

CEN

EN 12467:2012+A2:2018

Lastre piane di fibrocemento - Specifica di prodotto e metodi di prova

EN 12467:2012

Lastre piane di fibrocemento -Specifica di prodotto e metodi di prova

20.3.2019

20.3.2020

CEN

EN 12566-1:2000

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT -Fosse settiche prefabbricate

 

1.12.2004

1.12.2005

 

EN 12566-1:2000/A1:2003

 

1.12.2004

1.12.2005

CEN

EN 12566-3:2005+A2:2013

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT -Parte 3: Impianti di trattamento preassemblati e/o assemblati in sito delle acque reflue domestiche

EN 12566-3:2005+A1:2009

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 12566-4:2007

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT -Parte 4: Fosse settiche assemblate in sito da kit prefabbricati

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 12566-6:2013

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT -Parte 6: Unità prefabbricate di trattamento per effluenti di fosse settiche

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 12566-7:2013

Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT -Parte 7: Unità di trattamento terziario prefabbricate

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 12591:2009

Bitumi e leganti bituminosi -Specifiche per i bitumi per applicazioni stradali

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 12602:2016

Componenti armati prefabbricati di calcestruzzo aerato autoclavato

EN 12602:2008+A1:2013

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 12620:2002+A1:2008

Aggregati per calcestruzzo

EN 12620:2002

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 12676-1:2000

Dispositivi anti-abbagliamento per strade -Prestazioni e caratteristiche

 

1.2.2004

1.2.2006

 

EN 12676-1:2000/A1:2003

 

1.2.2004

1.2.2006

CEN

EN 12737:2004+A1:2007

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Lastre per pavimentazioni di stalle

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 12764:2004+A1:2008

Apparecchi sanitari -Specifica per bagni idromassaggio

EN 12764:2004

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 12794:2005+A1:2007

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Pali di fondazione

EN 12794:2005

1.2.2008

1.2.2009

 

EN 12794:2005+A1:2007/AC:2008

 

1.8.2009

1.8.2009

CEN

EN 12809:2001

Caldaie per riscaldamento domestico, indipendenti, a combustibile solido -Potenza termica nominale non maggiore di 50 kW -Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 12809:2001/A1:2004

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 12809:2001/A1:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

 

EN 12809:2001/AC:2006

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 12815:2001

Termocucine a combustibile solido -Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 12815:2001/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

 

EN 12815:2001/A1:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

 

EN 12815:2001/A1:2004

 

1.7.2005

1.7.2007

CEN

EN 12839:2012

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Elementi per recinzioni

EN 12839:2001

1.10.2012

1.10.2013

CEN

EN 12843:2004

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Antenne e pali

 

1.9.2005

1.9.2007

CEN

EN 12859:2011

Blocchi di gesso -Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 12859:2008

1.12.2011

1.12.2012

CEN

EN 12860:2001

Adesivi a base di gesso per blocchi di gesso -Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.4.2002

1.4.2003

 

EN 12860:2001/AC:2002

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 12878:2005

Pigmenti per la colorazione di materiali da costruzione a base di cemento e/o calce -Specifiche e metodi di prova

 

1.3.2006

1.3.2007

 

EN 12878:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 12899-1:2007

Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale -Parte 1: Segnali permanenti

 

1.1.2009

1.1.2013

 

CEN

EN 12899-2:2007

Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale -Parte 2: Delineatori di ostacolo transilluminati (TTB)

 

1.1.2009

1.1.2013

CEN

EN 12899-3:2007

Segnaletica verticale permanente per il traffico stradale -Parte 3: Delineatori di margine e dispositivi rifrangenti

 

1.1.2009

1.1.2013

CEN

EN 12951:2004

Accessori prefabbricati per coperture -Scale permanentemente fissate per coperture -Specifica di prodotto e metodi di prova

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 12966-1:2005+A1:2009

Segnaletica verticale per il traffico stradale -Pannelli a messaggio variabile -Parte 1: Norma di prodotto

 

1.8.2010

1.8.2010

CEN

EN 13024-2:2004

Vetro per edilizia -Vetro di borosilicato di sicurezza temprato termicamente -Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 13043:2002

Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico

 

1.7.2003

1.6.2004

 

EN 13043:2002/AC:2004

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 13055-1:2002

Aggregati leggeri -Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezione

 

1.3.2003

1.6.2004

 

EN 13055-1:2002/AC:2004

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 13055-2:2004

Aggregati leggeri -Parte 2: Aggregati leggeri per miscele bituminose, trattamenti superficiali e per applicazioni in strati legati e non legati

 

1.5.2005

1.5.2006

CEN

EN 13063-1:2005+A1:2007

Camini -Sistemi camino con condotti interni di terracotta/ceramica -Parte 1: Requisiti e metodi di prova per la resistenza al fuoco da fuliggine

EN 13063-1:2005

1.5.2008

1.5.2009

CEN

EN 13063-2:2005+A1:2007

Camini -Sistemi camino con condotti interni di terracotta/ceramica -Parte 2: Requisiti e metodi di prova in condizioni umide

EN 13063-2:2005

1.5.2008

1.5.2009

CEN

EN 13063-3:2007

Camini -Sistemi camino con condotti interni di terracotta/ceramica -Parte 3: Requisiti e metodi di prova per sistemi camino a flusso bilanciato

 

1.5.2008

1.5.2009

CEN

EN 13069:2005

Camini -Pareti esterne di laterizio/ceramica per sistemi di canne fumarie -Requisiti e metodi di prova

 

1.5.2006

1.5.2007

CEN

EN 13084-5:2005

Camini industriali strutturalmente indipendenti -Parte 5: Materiali per pareti interne di mattoni -Specifiche di prodotto

 

1.4.2006

1.4.2007

 

EN 13084-5:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 13084-7:2012

Camini strutturalmente indipendenti -Parte 7: Specifiche di prodotto applicabili ad elementi cilindrici di acciaio da utilizzare per camini di acciaio a parete singola e per pareti interne di acciaio

EN 13084-7:2005

1.9.2013

1.9.2013

CEN

EN 13101:2002

Gradini per camere di ispezione sotterranee -Requisiti, marcatura, prove e valutazione di conformità

 

1.8.2003

1.8.2004

CEN

EN 13108-1:2006

Miscele bituminose -Specifiche del materiale -Parte 1: Conglomerato bituminoso prodotto a caldo

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-1:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-2:2006

Miscele bituminose -Specifiche del materiale -Parte 2: Conglomerato bituminoso per strati molto sottili

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-2:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-3:2006

Miscele bituminose -Specifiche del materiale -Parte 3: Conglomerato con bitume molto tenero

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-3:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-4:2006

Miscele bituminose -Specifiche del materiale -Parte 4: Conglomerato bituminoso chiodato

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-4:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-5:2006

Miscele bituminose -Specifiche del materiale -Parte 5: Conglomerato bituminoso antisdrucciolo chiuso

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-5:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-6:2006

Miscele bituminose -Specifiche del materiale -Parte 6: Asfalto colato

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-6:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13108-7:2006

Miscele bituminose -Specifiche del materiale -Parte 7: Conglomerato bituminoso ad elevato tenore di vuoti

 

1.3.2007

1.3.2008

 

EN 13108-7:2006/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 13139:2002

Aggregati per malta

 

1.3.2003

1.6.2004

 

EN 13139:2002/AC:2004

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 13160-1:2003

Sistemi di rivelazione delle perdite -Principi generali

 

1.3.2004

1.3.2005

CEN

EN 13162:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13162:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13163:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13163:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13164:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di polistirene espanso estruso (XPS) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13164:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13165:2012+A2:2016

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di poliuretano espanso rigido (PU) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13165:2012+A1:2015

14.10.2016

14.10.2017

CEN

EN 13166:2012+A2:2016

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di resine fenoliche espanse (PF) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13166:2012+A1:2015

14.10.2016

14.10.2017

CEN

EN 13167:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di vetro cellulare (CG) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13167:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13168:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di lana di legno (WW) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13168:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13169:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia -Pannelli di perlite espansa (EPB) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13169:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13170:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di sughero espanso (ICB) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13170:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13171:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di fibre di legno (WF) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 13171:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 13224:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Elementi nervati per solai

EN 13224:2004+A1:2007

1.8.2012

1.8.2013

CEN

EN 13225:2013

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Elementi strutturali lineari

EN 13225:2004

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 13229:2001

Termocaminetti e caminetti aperti, a combustibile solido -Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 13229:2001/AC:2006

 

1.7.2007

1.7.2007

 

EN 13229:2001/A2:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

 

EN 13229:2001/A2:2004

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 13229:2001/A1:2003

 

1.6.2006

1.6.2007

CEN

EN 13240:2001

Stufe a combustibile solido -Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 13240:2001/A2:2004

 

1.7.2005

1.7.2007

 

EN 13240:2001/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

 

EN 13240:2001/A2:2004/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 13241:2003+A2:2016

Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage -Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali

EN 13241-1:2003+A1:2011

1.11.2016

1.11.2019

CEN

EN 13242:2002+A1:2007

Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade

EN 13242:2002

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 13245-2:2008

Materie plastiche -Profilati di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per applicazioni edilizie -Parte 2: Profilati di PVC-U e profilati di PVC-UE per le finiture di pareti e di soffitti per interni ed esterni

 

1.7.2010

1.7.2012

 

EN 13245-2:2008/AC:2009

 

1.7.2010

1.7.2010

CEN

EN 13249:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di strade e di altre aree soggette a traffico (escluse ferrovie e l'inclusione in conglomerati bituminosi)

EN 13249:2000+A1:2005

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13250:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di ferrovie

EN 13250:2000+A1:2005

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13251:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego nelle costruzioni di terra, nelle fondazioni e nelle strutture di sostegno

EN 13251:2000+A1:2005

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13252:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego nei sistemi drenanti

EN 13252:2000+A1:2005

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13253:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego nelle opere di controllo dell'erosione (protezione delle coste, rivestimenti di sponda)

EN 13253:2000+A1:2005

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13254:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di bacini e dighe

EN 13254:2000+A1:2005+AC:2003

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13255:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di canali

EN 13255:2000+A1:2005

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13256:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di gallerie e di strutture in sotterraneo

EN 13256:2000+A1:2005

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13257:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego in discariche per rifiuti solidi

EN 13257:2000+A1:2005

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13263-1:2005+A1:2009

Fumi di silice per calcestruzzo -Parte 1: Definizioni, requisiti e criteri di conformità

EN 13263-1:2005

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 13265:2016

Geotessili e prodotti affini -Caratteristiche richieste per l'impiego nei progetti di contenimento di rifiuti liquidi

EN 13265:2000+A1:2005

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 13279-1:2008

Leganti e intonaci a base di gesso -Parte 1: Definizioni e requisiti

EN 13279-1:2005

1.10.2009

1.10.2010

CEN

EN 13282-1:2013

Leganti idraulici per impieghi stradali -Parte 1: Leganti idraulici per impieghi stradali a indurimento rapido -Composizione, specificazioni e criteri di conformità

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 13310:2003

Lavelli da cucina -Requisiti funzionali e metodi di prova

 

1.2.2004

1.2.2006

CEN

EN 13341:2005+A1:2011

Serbatoi statici di materiale termoplastico per immagazzinaggio fuori terra di oli combustibili domestici, cherosene e gasolio -Serbatoi di polietilene fabbricati per soffiaggio (blow moulded) e per stampaggio rotazionale e serbatoi fabbricati per stampaggio rotazionale di poliammide 6 polimerizzata anionicamente -Requisiti e metodi di prova

EN 13341:2005

1.10.2011

1.10.2011

CEN

EN 13361:2004

Geosintetici con funzione barriera -Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di bacini e dighe

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13361:2004/A1:2006

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 13362:2005

Geosintetici con funzione barriera -Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di canali

 

1.2.2006

1.2.2007

CEN

EN 13383-1:2002

Aggregati per opere di protezione (armourstone) -Specifiche

 

1.3.2003

1.6.2004

 

EN 13383-1:2002/AC:2004

 

1.1.2010

1.1.2010

Il livello di soglia per la massa volumica di cui al punto 5.2 della norma EN 13383-1: 2002 è escluso dal campo di applicazione del riferimento. (Decisione (UE) 2016/1610 della Commissione)

CEN

EN 13407:2006

Urinatoi a parete -Requisiti di funzionamento e metodi di prova

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 13450:2002

Aggregati per massicciate per ferrovie

 

1.10.2003

1.6.2004

 

EN 13450:2002/AC:2004

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 13454-1:2004

Leganti, leganti compositi e miscele realizzate in fabbrica per massetti a base di solfato di calcio -Parte 1: Definizioni e requisiti

 

1.7.2005

1.7.2006

CEN

EN 13479:2017

Materiali d'apporto per la saldatura -Norma generale di prodotto per i metalli d'apporto e per i flussi utilizzati nella saldatura per fusione dei materiali metallici

EN 13479:2004

9.3.2018

9.3.2019

CEN

EN 13491:2004

Geosintetici con funzione barriera -Caratteristiche richieste per l'impiego come barriere ai fluidi nella costruzione di gallerie e strutture in sotterraneo

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13491:2004/A1:2006

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 13492:2004

Geosintetici con funzione barriera -Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione di discariche per smaltimento, di opere di trasferimento o di contenimento secondario di rifiuti liquidi

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13492:2004/A1:2006

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 13493:2005

Geosintetici con funzione barriera -Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di discariche per accumulo e smaltimento di rifiuti solidi

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 13502:2002

Camini -Requisiti e metodi di prova per terminali di terracotta/ceramica

 

1.8.2003

1.8.2004

CEN

EN 13561:2004+A1:2008

Tende esterne -Requisiti prestazionali compresa la sicurezza

EN 13561:2004

1.8.2009

1.8.2010

CEN

EN 13564-1:2002

Dispositivi anti-allagamento per edifici -Requisiti

 

1.5.2003

1.5.2004

CEN

EN 13616:2004

Dispositivi di troppopieno per serbatoi statici per combustibili liquidi derivati dal petrolio

 

1.5.2005

1.5.2006

 

EN 13616:2004/AC:2006

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 13658-1:2005

Profili e bordi di metallo -Definizioni, requisiti e metodi di prova -Parte 1: Intonaco per interno

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 13658-2:2005

Profili e bordi di metallo -Definizioni, requisiti e metodi di prova -Parte 2: Intonaco per esterno

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 13659:2004+A1:2008

Chiusure oscuranti -Requisiti prestazionali compresa la sicurezza

EN 13659:2004

1.8.2009

1.8.2010

CEN

EN 13693:2004+A1:2009

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Elementi speciali per coperture

EN 13693:2004

1.5.2010

1.5.2011

CEN

EN 13707:2004+A2:2009

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Membrane bituminose armate per l'impermeabilizzazione di coperture -Definizioni e caratteristiche

 

1.4.2010

1.10.2010

CEN

EN 13747:2005+A2:2010

Prodotti prefabbricati di clacestruzzo -Lastre per solai

EN 13747:2005+A1:2008

1.1.2011

1.1.2011

CEN

EN 13748-1:2004

Piastrelle di graniglia -Parte 1: Piastrelle di graniglia per uso interno

 

1.6.2005

1.10.2006

 

EN 13748-1:2004/A1:2005

 

1.4.2006

1.10.2006

 

EN 13748-1:2004/AC:2005

 

1.6.2005

1.6.2005

CEN

EN 13748-2:2004

Piastrelle di graniglia -Parte 2: Piastrelle di graniglia per uso esterno

 

1.4.2005

1.4.2006

CEN

EN 13808:2013

Bitumi e leganti bituminosi -Quadro di riferimento delle specifiche per le emulsioni cationiche bituminose

EN 13808:2005

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 13813:2002

Massetti e materiali per massetti -Materiali per massetti -Proprietà e requisiti

 

1.8.2003

1.8.2004

CEN

EN 13815:2006

Intonaco a base di gesso rinforzato con fibre -Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 13830:2003

Facciate continue -Norma di prodotto

 

1.12.2004

1.12.2005

CEN

EN 13859-1:2010

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Definizioni e caratteristiche dei sottostrati -Parte 1: Sottostrati per coperture discontinue

 

1.4.2011

1.4.2012

CEN

EN 13859-2:2010

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Definizioni e caratteristiche dei sottostrati -Parte 2: Sottostrati murari

 

1.4.2011

1.4.2012

CEN

EN 13877-3:2004

Pavimentazioni a base di calcestruzzo -Parte 3: Specifiche per elementi di collegamento da utilizzare nelle pavimentazioni a base di calcestruzzo

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 13915:2007

Pannelli prefabbricati di lastre di cartongesso con nido d'ape di cartone -Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.6.2008

1.6.2009

CEN

EN 13924:2006

Bitumi e leganti bituminosi -Specifiche per bitumi di grado duro per pavimentazioni

 

1.1.2010

1.1.2011

 

EN 13924:2006/AC:2006

 

1.1.2010

1.1.2010

CEN

EN 13950:2014

Pannelli isolanti termo/acustici accoppiati con lastre di gesso rivestito (cartongesso) -Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 13950:2005

13.2.2015

13.2.2016

CEN

EN 13956:2012

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Membrane di materiale plastico e di gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture -Definizioni e caratteristiche

EN 13956:2005

1.10.2013

1.10.2013

CEN

EN 13963:2005

Materiali di giunzione per lastre di gesso -Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.3.2006

1.3.2007

 

EN 13963:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 13964:2014

Controsoffitti -Requisiti e metodi di prova

EN 13964:2004

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 13967:2012

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Membrane di materiale plastico e di gomma impermeabili all'umidità incluse membrane di materiale plastico e di gomma destinate ad impedire la risalita di umidità dal suolo -Definizioni e caratteristiche

EN 13967:2004

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 13969:2004

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Membrane bituminose destinate ad impedire la risalita di umidità dal suolo -Definizioni e caratteristiche

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13969:2004/A1:2006

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 13970:2004

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Strati bituminosi per il controllo del vapore -Definizioni e caratteristiche

 

1.9.2005

1.9.2006

 

EN 13970:2004/A1:2006

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 13978-1:2005

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Garage prefabbricati di calcestruzzo -Parte 1: Requisiti per garage di calcestruzzo armato realizzati con elementi monolitici o composti da sezioni individuali con dimensioni di un modulo

 

1.3.2006

1.3.2008

CEN

EN 13984:2013

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Strati di plastica e di gomma per il controllo del vapore -Definizioni e caratteristiche

EN 13984:2004

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 13986:2004+A1:2015

Pannelli a base di legno per l'utilizzo nelle costruzioni -Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura

EN 13986:2004

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 14016-1:2004

Leganti per massetti a base di magnesite -Magnesia caustica e cloruro di magnesio -Definizioni, requisiti

 

1.12.2004

1.12.2005

CEN

EN 14023:2010

Bitumi e leganti bituminosi -Quadro delle specifiche riguardanti i bitumi modificati da polimeri

 

1.1.2011

1.1.2012

CEN

EN 14037-1:2016

Pannelli radianti sospesi per riscaldamento e raffrescamento alimentati con acqua a temperatura minore di 120 oC -Parte 1: Pannelli radianti prefabbricati a soffitto per riscaldamento -Specifiche tecniche e requisiti

EN 14037-1:2003

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 14041:2004

Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni -Caratteristiche essenziali

 

1.1.2006

1.1.2007

 

EN 14041:2004/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 14055:2010

Cassette di scarico per vasi e orinatoi

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 14063-1:2004

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di aggregati leggeri di argilla espansa realizzati in situ -Parte 1: Specifiche per i prodotti sfusi prima della messa in opera

 

1.6.2005

1.6.2006

 

EN 14063-1:2004/AC:2006

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 14064-1:2010

Isolanti termici per l'edilizia -Prodotti sfusi di lana minerale (MW) realizzati in sito -Parte 1: Specifiche per i prodotti sfusi prima dell'installazione

 

1.12.2010

1.12.2011

CEN

EN 14080:2013

Strutture di legno -Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato -Requisiti

EN 14080:2005

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 14081-1:2005+A1:2011

Strutture di legno -Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza -Parte 1: Requisiti generali

EN 14081-1:2005

1.10.2011

31.12.2011

CEN

EN 14178-2:2004

Vetro per edilizia -Prodotti di base di vetro a matrice alcalina -Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 14179-2:2005

Vetro per edilizia -Vetro di sicurezza di silicato sodo-calcico temprato termicamente e sottoposto ad heat soak test -Parte 2: Valutazione della conformità/norma di prodotto

 

1.3.2006

1.3.2007

CEN

EN 14188-1:2004

Filler e materiali per la sigillatura dei giunti -Parte 1: Specifiche per materiali per la sigillatura applicati a caldo

 

1.7.2005

1.1.2007

CEN

EN 14188-2:2004

Filler e materiali per la sigillatura dei giunti -Parte 2: Specifiche per materiali per la sigillatura applicati a freddo

 

1.10.2005

1.1.2007

CEN

EN 14188-3:2006

Filler e materiali per la sigillatura dei giunti -Parte 3: Specifiche per materiali per la sigillatura di giunti preformati

 

1.11.2006

1.11.2007

CEN

EN 14190:2014

Prodotti di trasformazione secondaria di lastre di gesso -Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 14190:2005

13.2.2015

13.2.2016

CEN

EN 14195:2005

Componenti di intelaiature metalliche per sistemi a pannelli di gesso -Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.1.2006

1.1.2007

 

EN 14195:2005/AC:2006

 

1.1.2007

1.1.2007

CEN

EN 14209:2017

Cornici di gesso sagomate -Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 14209:2005

9.3.2018

9.3.2019

CEN

EN 14216:2015

Cemento -Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi speciali a calore di idratazione molto basso

EN 14216:2004

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 14229:2010

Legno strutturale -Pali di legno per linee aeree

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 14246:2006

Elementi di gesso per controsoffitti -Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.4.2007

1.4.2008

 

EN 14246:2006/AC:2007

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 14250:2010

Strutture di legno -Requisiti di prodotto per elementi strutturali prefabbricati assemblati con elementi di collegamento di lamiera metallica punzonata

EN 14250:2004

1.11.2010

1.11.2010

CEN

EN 14296:2005

Apparecchi sanitari -Lavabi a canale

 

1.3.2006

1.3.2008

CEN

EN 14303:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 14303:2009

1.11.2013

1.11.2013

 

CEN

EN 14304:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di espanso elastomerico flessibile (FEF) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 14304:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14305:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di vetro cellulare (CG) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 14305:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14306:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di silicato di calcio (CS) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 14306:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14307:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di polistirene espanso estruso (XPS) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 14307:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14308:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso (PIR) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 14308:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14309:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 14309:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14313:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di polietilene espanso (PEF) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 14313:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14314:2009+A1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di resine fenoliche espanse (PF) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 14314:2009

1.11.2013

1.11.2013

CEN

EN 14315-1:2013

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) spruzzati e formati in sito -Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido a spruzzo prima dell'installazione

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 14316-1:2004

Isolanti termici per edilizia -Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di perlite espansa (EP) -Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera

 

1.6.2005

1.6.2006

CEN

EN 14317-1:2004

Isolanti termici per edilizia -Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di vermiculite espansa (EV) -Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera

 

1.6.2005

1.6.2006

CEN

EN 14318-1:2013

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione -Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido per iniezione prima dell’installazione

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 14319-1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione -Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido per iniezione prima dell’installazione

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 14320-1:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali -Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) spruzzati e formati in sito -Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido a spruzzo prima dell’installazione

 

1.11.2013

1.11.2014

CEN

EN 14321-2:2005

Vetro per edilizia -Vetro di silicato alcalino di sicurezza temprato termicamente -Parte 2: Valutazione di conformità/Norma di prodotto

 

1.6.2006

1.6.2007

CEN

EN 14339:2005

Idranti interrati, cassette e coperchi di superficie

 

1.5.2006

1.5.2007

CEN

EN 14342:2013

Pavimentazioni di legno -Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura

EN 14342:2005+A1:2008

8.8.2014

8.8.2015

La clausola 4.4 della norma armonizzata EN 14342:2013 è esclusa dall'ambito di applicazione del riferimento pubblicato.

CEN

EN 14351-1:2006+A2:2016

Finestre e porte -Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali -Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali

EN 14351-1:2006+A1:2010

1.11.2016

1.11.2019

La frase relativa alla «capacità di sblocco» di cui alla clausola 1, Scopo e campo di applicazione (della norma EN 14351-1: 2006 + A2:2016) è esclusa dal campo di applicazione del riferimento.

CEN

EN 14353:2007+A1:2010

Profili metallici per impiego con lastre di gesso -Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 14353:2007

1.11.2010

1.11.2010

CEN

EN 14374:2004

Strutture di legno -LVL -Requisiti

 

1.9.2005

1.9.2006

CEN

EN 14384:2005

Idrante a pilastro

 

1.5.2006

1.5.2007

CEN

EN 14388:2005

Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale -Specifiche

 

1.5.2006

1.5.2007

 

EN 14388:2005/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 14396:2004

Gradini fissi per pozzetti di ispezione

 

1.12.2004

1.12.2005

CEN

EN 14399-1:2015

Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico -Parte 1: Requisiti generali

EN 14399-1:2005

8.4.2016

8.4.2017

CEN

EN 14411:2012

Piastrelle di ceramica -Definizioni, classificazione, caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura

EN 14411:2006

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 14428:2004+A1:2008

Pareti doccia -Requisiti funzionali e metodi di prova

EN 14428:2004

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 14449:2005

Vetro per edilizia -Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza -Valutazione della conformità/norma di prodotto

 

1.3.2006

1.3.2007

 

EN 14449:2005/AC:2005

 

1.6.2006

1.6.2006

CEN

EN 14471:2013+A1:2015

Camini -Sistemi di camini con condotti interni di plastica -Requisiti e metodi di prova

EN 14471:2005

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 14496:2005

Adesivi a base di gesso per pannelli accoppiati termo/acustici e lastre di gesso rivestito -Definizioni, requisiti e metodi di prova

 

1.9.2006

1.9.2007

CEN

EN 14509:2013

Pannelli isolanti autoportanti a doppio rivestimento con paramenti metallici -Prodotti industriali -Specifiche

EN 14509:2006

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 14516:2006+A1:2010

Vasche da bagno per impieghi domestici

 

1.5.2011

1.5.2012

CEN

EN 14527:2006+A1:2010

Piatti doccia per usi domestici

 

1.5.2011

1.5.2012

CEN

EN 14528:2007

Bidè -Requisiti funzionali e metodi di prova

EN 14528:2005

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14545:2008

Strutture di legno -Connettori -Requisiti

 

1.8.2009

1.8.2010

CEN

EN 14566:2008+A1:2009

Elementi di collegamento meccanici per sistemi a pannelli di gesso -Definizioni, requisiti e metodi di prova

EN 14566:2008

1.5.2010

1.11.2010

CEN

EN 14592:2008+A1:2012

Strutture di legno -Elementi di collegamento di forma cilindrica -Requisiti

EN 14592:2008

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 14604:2005

Rivelatori di fumo autonomi

 

1.5.2006

1.8.2008

 

EN 14604:2005/AC:2008

 

1.8.2009

1.8.2009

CEN

EN 14647:2005

Cementi alluminosi -Composizione, specificazioni e criteri di conformità

 

1.8.2006

1.8.2007

 

EN 14647:2005/AC:2006

 

1.1.2008

1.1.2008

CEN

EN 14680:2006

Adesivi per sistemi di tubazioni non sotto pressione di materiale termoplastico -Specifiche

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14688:2006

Apparecchi sanitari -Lavabi -Requisiti funzionali e metodi di prova

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14695:2010

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Membrane bituminose armate per l'impermeabilizzazione di impalcati di ponte di calcestruzzo e altre superfici di calcestruzzo soggette a traffico -Definizioni e caratteristiche

 

1.10.2010

1.10.2011

CEN

EN 14716:2004

Plafoni in tensione -Requisiti e metodi di prova

 

1.10.2005

1.10.2006

CEN

EN 14782:2006

Lastre metalliche autoportanti per coperture e per rivestimenti murari esterni e interni -Specifica di prodotto e requisiti

 

1.11.2006

1.11.2007

CEN

EN 14783:2013

Lastre e nastri metallici totalmente supportati per coperture, rivestimenti esterni e interni -Specifica di prodotto e requisiti

EN 14783:2006

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 14785:2006

Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno -Requisiti e metodi di prova

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 14800:2007

Assemblaggi di tubi metallici corrugati di sicurezza per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14814:2007

Adesivi per sistemi di tubazioni di materiale termoplastico per fluidi sotto pressione -Specifiche

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14843:2007

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Scale

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14844:2006+A2:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Elementi scatolari

EN 14844:2006+A1:2008

1.9.2012

1.9.2013

CEN

EN 14846:2008

Accessori per serramenti -Serrature e chiavistelli -Serrature azionate elettromeccanicamente -Requisiti e metodi di prova

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 14889-1:2006

Fibre per calcestruzzo -Parte 1: Fibre di acciaio -Definizioni, specificazioni e conformità

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 14889-2:2006

Fibre per calcestruzzo -Parte 2: Fibre polimeriche -Definizioni, specificazioni e conformità

 

1.6.2007

1.6.2008

CEN

EN 14891:2012

Prodotti impermeabilizzanti applicati liquidi da utilizzare sotto a piastrellature di ceramica incollate con adesivi -Requisiti, metodi di prova, valutazione della conformità, classificazione e designazione

 

1.3.2013

1.3.2014

 

EN 14891:2012/AC:2012

 

1.3.2013

1.3.2013

CEN

EN 14904:2006

Superfici per aree sportive -Specifiche per superfici per interni per uso multi-sport

 

1.2.2007

1.2.2008

La nota 1 dell'allegato ZA.1 della norma armonizzata EN 14904:2006 è esclusa dall'ambito di applicazione del riferimento pubblicato.

CEN

EN 14909:2012

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Membrane di materiale plastico e di gomma destinate ad impedire la risalita di umidità -Definizioni e caratteristiche

EN 14909:2006

1.3.2013

1.7.2013

CEN

EN 14915:2013

Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio -Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura

EN 14915:2006

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 14933:2007

Isolamento termico e prodotti leggeri di riempimento per applicazioni di ingegneria civile -Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica -Specificazione

 

1.7.2008

1.7.2009

CEN

EN 14934:2007

Isolamento termico e prodotti leggeri di riempimento per applicazioni di ingegneria civile -Prodotti di polistirene estruso (XPS) ottenuti in fabbrica -Specificazione

 

1.7.2008

1.7.2009

CEN

EN 14963:2006

Coperture -Lucernari continui di materiale plastico con o senza basamenti -Classificazione, requisiti e metodi di prova

 

1.8.2009

1.8.2012

CEN

EN 14964:2006

Sottostrati rigidi per coperture discontinue -Definizioni e caratteristiche

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14967:2006

Membrane flessibili per impermeabilizzazione -Membrane bituminose per muratura destinate ad impedire la risalita di umidità -Definizioni e caratteristiche

 

1.3.2007

1.3.2008

CEN

EN 14989-1:2007

Camini -Requisiti e metodi di prova per camini metallici e condotti di adduzione aria di qualsiasi materiale apparecchi di riscaldamento a tenuta stagna -Parte 1: Terminali verticali aria/fumi per apparecchi di tipo C6

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14989-2:2007

Camini -Requisiti e metodi di prova per camini metallici e condotti di adduzione aria di qualsiasi materiale per apparecchi di riscaldamento a tenuta stagna -Parte 2: Condotti per fumi e aria comburente per apparecchi a tenuta stagna

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 14991:2007

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Elementi di fondazione

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 14992:2007+A1:2012

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Elementi da parete

EN 14992:2007

1.4.2013

1.7.2013

CEN

EN 15037-1:2008

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Solai a travetti e blocchi -Parte 1: Travetti

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 15037-2:2009+A1:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Solai a travetti e blocchi -Parte 2: Blocchi di calcestruzzo

 

1.12.2011

1.12.2012

CEN

EN 15037-3:2009+A1:2011

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Solai a travetti e blocchi -Parte 3: Blocchi di laterizio

 

1.12.2011

1.12.2012

CEN

EN 15037-4:2010+A1:2013

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Solai a travetti e blocchi -Parte 4: Blocchi di polistirene espanso

EN 15037-4:2010

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15037-5:2013

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Solai a travetti e blocchi -Parte 5: Blocchi leggeri per casseforma semplice

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15048-1:2007

Bulloneria strutturale non a serraggio controllato -Parte 1: Requisiti generali

 

1.1.2008

1.10.2009

CEN

EN 15050:2007+A1:2012

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Elementi da ponte

EN 15050:2007

1.12.2012

1.12.2012

CEN

EN 15069:2008

Assemblaggi di valvole di sicurezza gas per tubi metallici utilizzati per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi

 

1.1.2009

1.1.2010

CEN

EN 15088:2005

Alluminio e leghe di alluminio -Prodotti strutturali per impieghi nelle costruzioni -Condizioni tecniche di controllo e fornitura

 

1.10.2006

1.10.2007

CEN

EN 15102:2007+A1:2011

Rivestimenti murali decorativi -Prodotti in rotoli e pannelli

EN 15102:2007

1.7.2012

1.7.2012

CEN

EN 15129:2009

Dispositivi antisismici

 

1.8.2010

1.8.2011

CEN

EN 15167-1:2006

Loppa granulata d'altoforno macinata per calcesruzzo, malta e malta per iniezione -Parte 1: Definizioni, specifiche e criteri di confromità

 

1.1.2008

1.1.2009

CEN

EN 15250:2007

Apparecchi domestici a lento rilascio di calore alimentati a combustibili solidi -Requisiti e metodi di prova

 

1.1.2008

1.1.2010

CEN

EN 15258:2008

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Elementi per muri di sostegno

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 15274:2015

Adesivi per impieghi generali negli assemblaggi strutturali -Requisiti e metodi di prova

EN 15274:2007

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 15275:2015

Adesivi strutturali -Caratterizzazione di adesivi anaerobici per l'assemblaggio metallico coassiale in edifici e in strutture di ingegneria civile

EN 15275:2007

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 15283-1:2008+A1:2009

Lastre di gesso rinforzate con fibre -Definizioni, requisiti e metodi di prova -Parte 1: Lastre di gesso rinforzate con rete

EN 15283-1:2008

1.6.2010

1.6.2011

CEN

EN 15283-2:2008+A1:2009

Lastre di gesso rinforzate con fibre -Definizioni, requisiti e metodi di prova -Parte 2: Lastre di gesso con fibre

EN 15283-2:2008

1.6.2010

1.6.2011

CEN

EN 15285:2008

Lapidei agglomerati -Marmette modulari per pavimentazioni (interne ed esterne)

 

1.1.2009

1.1.2010

 

EN 15285:2008/AC:2008

 

1.1.2009

1.1.2009

CEN

EN 15286:2013

Lapidei agglomerati -Lastre e marmette per finiture di pareti (interne ed esterne)

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15322:2013

Bitumi e leganti bituminosi -Quadro di riferimento delle specifiche dei leganti bituminosi fluidificati e flussati

EN 15322:2009

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15368:2008+A1:2010

Legante idraulico per applicazioni non strutturali -Definizione, specifiche e criteri di conformità

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 15381:2008

Geosintetici e prodotti affini -Requisiti per l'impiego in pavimentazioni e strati di usura

 

1.1.2010

1.1.2011

CEN

EN 15382:2013

Geosintetici con funzione barriera -Caratteristiche richieste per l'impiego nelle infrastrutture di trasporto

EN 15382:2008

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15435:2008

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Blocchi cassero di calcestruzzo normale e alleggerito -Proprietà e prestazioni dei prodotti

 

1.2.2009

1.2.2010

CEN

EN 15497:2014

Legno massiccio strutturale con giunti a dita -Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione

 

10.10.2014

10.10.2015

CEN

EN 15498:2008

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -Blocchi cassero di calcestruzzo con trucioli di legno -Proprietà e prestazioni dei prodotti

 

1.2.2009

1.2.2010

CEN

EN 15501:2013

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali -Prodotti di perlite espansa (EP) e vermiculite espansa (EV) ottenuti in fabbrica -Specificazione

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15599-1:2010

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali -Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di perlite espansa (EP) -Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera

 

1.4.2011

1.4.2012

CEN

EN 15600-1:2010

Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali -Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di vermiculite espansa (EV) -Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera

 

1.4.2011

1.4.2012

CEN

EN 15650:2010

Ventilazione degli edifici -Serrande tagliafuoco

 

1.9.2011

1.9.2012

CEN

EN 15651-1:2012

Sigillanti per giunti per impiego non strutturale negli edifici e piani di camminamento pedonali -Parte 1: Sigillanti per elementi di facciate

 

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 15651-2:2012

Sigillanti per giunti per impiego non strutturale negli edifici e piani di camminamento pedonali -Parte 2: Sigillanti per vetrate

 

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 15651-3:2012

Sigillanti per giunti per impiego non strutturale negli edifici e piani di camminamento pedonali -Parte 3: Sigillanti per giunti per impieghi sanitari

 

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 15651-4:2012

Sigillanti per giunti per impiego non strutturale negli edifici e piani di camminamento pedonali -Parte 4: Sigillanti per camminamenti pedonali

 

1.7.2013

1.7.2014

CEN

EN 15681-2:2017

Vetro per edilizia -Prodotto di base, vetro silico-alluminoso -Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

11.8.2017

11.8.2018

La terza frase della clausola 4.2.2.10 è esclusa dal campo di applicazione del riferimento pubbliato.

CEN

EN 15682-2:2013

Vetro per edilizia -Vetro di sicurezza di silicato alcalino temprato termicamente sottoposto a «heat soak test» -Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15683-2:2013

Vetro per edilizia -Vetro di sicurezza di silicato sodo-calcico profilato temprato termicamente -Parte 2: Valutazione della conformità/Norma di prodotto

 

8.8.2014

8.8.2015

CEN

EN 15732:2012

Isolamento termico e prodotti leggeri di riempimento per applicazioni di ingegneria civile (CEA) -Prodotti di aggregati leggeri di argilla espansa (LWA)

 

1.8.2013

1.8.2014

CEN

EN 15743:2010+A1:2015

Cemento sovrasolfatato -Composizione, specifiche e criteri di conformità

EN 15743:2010

13.11.2015

13.11.2016

CEN

EN 15814:2011+A2:2014

Rivestimenti per impermeabilizzazione di elevato spessore a base di bitume modificato con polimeri -Definizioni e requisiti

EN 15814:2011+A1:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 15821:2010

Sauna a più fuochi alimentati da ciocchi di legna naturale -Requisiti e metodi di prova

 

1.7.2011

1.7.2012

CEN

EN 15824:2017

Specifiche per intonaci esterni e interni a base di leganti organici

EN 15824:2009

9.3.2018

9.3.2020

CEN

EN 16034:2014

Porte pedonali, porte e cancelli industriali, commerciali e finestre apribili -Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali -caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo

 

1.11.2016

1.11.2019

NOTA: La norma EN 16034:2014 si applica esclusivamente insieme alla norma EN 13241:2003+A2:2016 o insieme alla norma EN 14351-1:2006+A2:2016.

CEN

EN 16069:2012+A1:2015

Isolanti termici per edilizia -Prodotti di polietilene espanso (PEF) ottenuti in fabbrica -Specificazione

EN 16069:2012

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 16153:2013+A1:2015

Lastre traslucide piane multistrato di policarbonato (PC) per coperture, pareti e soffitti interni ed esterni - Requisiti e metodi di prova

EN 16153:2013

10.7.2015

10.7.2016

CEN

EN 16240:2013

Lastre traslucide piane, solide di policarbonato (PC) per coperture, pareti e soffitti interni ed esterni - Requisiti e metodi di prova

 

10.3.2017

10.3.2018

CEN

EN 16510-2-1:2022

Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - parte 2-1: Riscaldatori per ambienti

EN 13240:2001

Stufe a combustibile solido - Requisiti e metodi di prova

EN 13240:2001/A2:2004

EN 13240:2001/AC:2006

EN 13240:2001/A2:2004/AC:2007

 
09.11.2023  09.11.2025 
CEN

EN 16510-2-2:2022

Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - parte 2-2: Apparecchi installati inclusi caminetti aperti

 

EN 13229:2001

Termocaminetti e caminetti aperti, a combustibile solido - Requisiti e metodi di prova

EN 13229:2001/A1:2003

EN 13229:2001/A2:2004

EN 13229:2001/AC:2006

EN 13229:2001/A2:2004/AC:2007

 
 09.11.2023 09.11.2025 
CEN

EN 16510-2-3:2022

Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - parte 2-3: Termocucine

 

EN 12815:2001

Termocucine a combustibile solido - Requisiti e metodi di prova

EN 12815:2001/AC:2006

EN 12815:2001/A1:2004/AC:2007

EN 12815:2001/A1:2004

 
 09.11.2023 09.11.2025 
CEN

EN 16510-2-4:2022

Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - parte 2-4: Caldaie autonome - Potenza termica nominale fino a 50 kW

 

EN 12809:2001

Caldaie per riscaldamento domestico, indipendenti, a combustibile solido - Potenza termica nominale non maggiore di 50 kW - Requisiti e metodi di prova

EN 12809:2001/A1:2004

EN 12809:2001/A1:2004/AC:2007

EN 12809:2001/AC:2006

 
 09.11.2023 09.11.2025 
CEN

EN 16510-2-6:2022

Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - parte 2-6: Riscaldatori per ambienti alimentati meccanicamente da pellet di legno, inserti e termocucine

 

EN 14785:2006

Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno - Requisiti e metodi di prova

 
09.11.2023  09.11.2025 

Cenelec

EN 50575:2014

Cavi di energia, comando e comunicazioni - Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco

 

10.6.2016

1.7.2017

 

EN 50575:2014/A1:2016

 

10.6.2016

1.7.2017

 NOTA:
- Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l’elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012.
- Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
- La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione.
- La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.
- Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco.
- Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet:
http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm
________________________________________
(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
- CEN: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25500811; fax +32 25500819 (http://www.cen.eu)
- CENELEC: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25500811; fax +32 25500819 (http://www.cenelec.eu)
- ETSI: 650, route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, Tel.+33 492944200; fax +33 493654716 (http://www.etsi.eu)

...

Collegati:
Vedi la nuova sezione 2019/2023 "Norme armonizzate click"

Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE (DM)

ID 8032 | | Visite: 142091 | Norme armonizzate click

Norme armonizzate DM

Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE / Settembre 2024

ID 8032 | Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE a Settembre 2024

[box-warning]Come consultare i riferimenti alle norme armonizzate 2024

Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2006/42/CE sulle macchine sono contenuti nelle:

1. Comunicazione della Commissione C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018) abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019) abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)
8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 (GU L 115/75 del 13.4.2022)
9. Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione del 9 gennaio 2023 (GU L 7/27 del 10.1.2023)
10. Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 della Commissione del 26 luglio 2023 (GU L 194/45 del 02.08.2023). La Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 abroga: la Comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 e la Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione del 18 marzo 2019.
11. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 della Commissione, del 26 aprile 2024 (GU L 2024/1256 del 30.4.2024). La Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 modifica e rettifica: la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
12. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 della Commissione del 13 maggio 2024 (GU L 2024/1329 del 15.5.2024). La Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 modifica e rettifica: la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
13. Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 della Commissione del 13 settembre 2024 (GU L 2024/2408 del 16.9.2024). La Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 modifica e rettifica: la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586

e devono essere letti insieme, tenendo conto che l'ultima decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione e nelle decisioni precedenti pubblicate.[/box-warning]

[box-download]In fondo all'articolo, scorrendo la pagina, allegato PDF dell'elenco consolidato delle norme armonizzate DM a Settembre 2024 riservato Abbonati Direttiva macchine. [/box-download]

[panel]Esistono tre tipi di norme armonizzate che conferiscono una presunzione di conformità alla direttiva 2006/42/CE.

Le norme di tipo A specificano i concetti di base, la terminologia e i principi di progettazione applicabili a tutte le categorie di macchine. La sola applicazione di tali norme, per quanto fornisca un quadro essenziale per la corretta applicazione della direttiva 2006/42/CE, non è sufficiente a garantire la conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE e pertanto non conferisce una piena presunzione di conformità.

Le norme di tipo B concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di categorie di macchine. L'applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE a cui esse si riferiscono se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante dimostra che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L'applicazione di norme di tipo B che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme.

Le norme di tipo C forniscono specifiche per una data categoria di macchine. I diversi tipi di macchine che appartengono alla categoria coperta da una norma di tipo C hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili. Le norme di tipo C possono far riferimento a norme di tipo A o di tipo B, indicando quali delle specifiche della norma di tipo A o di tipo B sono applicabili alla categoria di macchina di cui trattasi. Quando, per un dato aspetto di sicurezza della macchina, una norma di tipo C si discosta dalle specifiche di una norma di tipo A o di tipo B, le specifiche della norma di tipo C prevalgono sulle specifiche della norma di tipo A o di tipo B. 

L'applicazione delle specifiche di una norma di tipo C sulla base della valutazione dei rischi del fabbricante conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE coperti dalla norma. Talune norme di tipo C si compongono di varie parti: una prima parte che fornisce le specifiche generali applicabili a una famiglia di macchine, seguita da una serie di parti che forniscono le specifiche per le varie categorie di macchine appartenenti a quella famiglia, a integrazione o modifica delle specifiche generali della prima parte. Per le norme di tipo C organizzate in questo modo, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE deriva dall'applicazione della prima parte generale insieme alla pertinente parte specifica della norma.[/panel]

Matrice revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
11.0 16 Settembre 2024 Decisione (UE) 2024/2408 Certifico Srl
10.0 15 Maggio 2024 Decisione (UE) 2024/1329 Certifico Srl
9.0 30 Aprile 2024 Decisione (UE) 2024/1256 Certifico Srl
8.0 24 Agosto 2023 Decisione (UE) 2023/1586 Certifico Srl
7.0 10 Gennaio 2023 Decisione (UE) 2023/69 Certifico Srl
6.0 13 Aprile 2022 Decisione (UE) 2022/621 Certifico Srl
5.0 15 Ottobre 2021 Decisione (UE) 2021/1813 Certifico Srl
4.0 03 Marzo 2021 Decisione (UE) 2021/377 Certifico Srl
3.0 02 Aprile 2020 Decisione (UE) 2020/480 Certifico Srl
2.0 07 Novembre 2019 Decisione (UE) 2019/1836 Certifico Srl
1.0 24 ottobre 2019 Decisione (UE) 2019/1766 Certifico Srl
0.0 19 marzo 2019 Decisione (UE) 2019/436 Certifico Srl

Certifico Srl - IT | Rev. 11.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Vedi la nuova sezione 2019/2024 "Norme armonizzate click"

...

Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE al 16 Settembre 2024

Elenco consolidato che tiene conto delle:

1. Comunicazione della Commissione C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018)
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019)
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)
8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 (GU L 115/75 del 13.4.2022)
9. Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione del 9 gennaio 2023 (GU L 7/27 del 10.1.2023)
10. Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 della Commissione del 26 luglio 2023 (GU L 194/45 del 02.08.2023)
11. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 della Commissione, del 26 aprile 2024 (GU L 2024/1256 del 30.4.2024)
12. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 della Commissione del 13 maggio 2024 (GU L 2024/1329 del 15.5.2024)
13. Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 della Commissione del 13 settembre 2024 (GU L 2024/2408 del 16.9.2024)

Norme elaborate dal CEN

OEN 
(1)

Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento)

Prima pubblicazione
GU

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita 
Nota 1

Decisione di esecuzione

Nota 4

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

(6)


Norme di tipo A 

Le norme di tipo A specificano i concetti di base, la terminologia e i principi di progettazione applicabili a tutte le categorie di macchine. 
La sola applicazione di tali norme, per quanto fornisca un quadro essenziale per la corretta applicazione della direttiva macchine, non è sufficiente a garantire la conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva e pertanto non conferisce una piena presunzione di conformità.

CEN

EN ISO 12100:2010 
Sicurezza del macchinario 
Principi generali di progettazione 
Valutazione del rischio e riduzione del rischio 
(ISO 12100:2010)

8.4.2011

EN ISO 12100-1:2003 
EN ISO 12100-2:2003
EN ISO 14121-1:2007
Nota 2.1

30.11.2013

 

Norme di tipo B

Le norme di tipo B concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di macchine. L’applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine a cui esse si riferiscono se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante indicano che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L’applicazione di norme di tipo B che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme.

CEN

EN 547-1:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 1: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture per l'accesso di tutto il corpo nel macchinario

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 547-2:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 2: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture di accesso

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 547-3:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 3: Dati antropometrici

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 614-1:2006+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 1: Terminologia e principi generali

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 614-2:2000+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 2: Interazioni tra la progettazione del macchinario e i compiti lavorativi

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 842:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 894-1:1997+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 1: Principi generali per interazioni dell'uomo con dispositivi di informazione e di comando

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 894-2:1997+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 2: Dispositivi di informazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 894-3:2000+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 3: Dispositivi di comando

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 894-4:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 4: Ubicazione e sistemazione di dispositivi di informazione e di comando

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 981:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Sistemi di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1005-1:2001+A1:2008
Sicurezza del macchinario -
Prestazione fisica umana - Parte 1: Termini e definizioni

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1005-2:2003+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 2: Movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1005-3:2002+A1:2008
Sicurezza del macchinario -
Prestazione fisica umana - Parte 3: Limiti di forza raccomandati per l'utilizzo del macchinario

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1005-4:2005+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 4: Valutazione delle posture e dei movimenti lavorativi in relazione al macchinario

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1032:2003+A1:2008
Vibrazioni meccaniche - Esame di macchine mobili allo scopo di determinare i valori di emissione vibratoria

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1093-1:2008 
Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 1: Scelta dei metodi di prova

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1093-2:2006+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 2: Metodo del gas tracciante per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1093-3:2006+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 3: Metodo di prova al banco per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1093-4:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 4: Rendimento della captazione di un impianto di aspirazione - Metodo mediante l'uso di traccianti

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1093-6:1998+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 6: Rendimento di separazione massico, scarico libero

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1093-7:1998+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 7: Rendimento di separazione massico, scarico intubato

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1093-8:1998+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte8: Parametro di concentrazione dell'inquinante, metodo di prova al banco

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1093-9:1998+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 9: Parametro di concentrazione dell'inquinante, metodo in sala di prova

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1093-11:2001+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 11: Indice di decontaminazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1127-1:2019
Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - parte 1: Concetti fondamentali e metodologia

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 1127-2:2014
Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - parte 2: Concetti fondamentali e metodologia per attività in miniera

13.02.2015

   

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329:

La norma armonizzata EN 1127-2:2014 il cui riferimento è pubblicato nella decisione di esecuzione (UE) 2023/1586, è stata erroneamente inserita nell’elenco delle norme di tipo A anziché in quello delle norme di tipo B

CEN

EN 1299:1997+A1:2008
Vibrazioni meccaniche e urti - Isolamento vibrazionale dei macchinari - Informazioni per la messa in opera dell'isolamento della fonte

8.9.2009

 

 

 

 

CEN

EN 1837:2020
Sicurezza del macchinario -Illuminazione integrata alle macchine

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN ISO 3741:2010
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi di laboratorio in camere riverberanti (ISO 3741:2010)

8.4.2011

EN ISO 3741:2009
Nota 2.1

Data 
scaduta
(30.4.2011)

 

CEN

EN ISO 3743-1:2010
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi tecnici progettuali in campo riverberante per piccole sorgenti trasportabili - Parte 1: Metodo di comparazione per camere di prova a pareti rigide (ISO 3743-1:2010)

8.4.2011

EN ISO 3743-1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.4.2011)

 

CEN

EN ISO 3743-2:2019
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore utilizzando la pressione sonora - Metodi tecnici progettuali in campo riverberante per piccole sorgenti trasportabili - Parte 2: Metodi in camere riverberanti speciali (ISO 3743-2:2018)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 3744:2010
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodo tecnico progettuale in un campo essenzialmente libero su un piano riflettente 
(ISO 3744:2010)

8.4.2011

EN ISO 3744:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.4.2011)

 

CEN

EN ISO 3745:2012
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi di laboratorio in camere anecoica e semi- anecoica (ISO 3745:2012)

5.6.2012

EN ISO 3745:2009

Nota 2.1

Data scaduta
(30.9.2012)

 

 

EN ISO 3745:2012/A1:2017

09.03.2018

Nota 3

30.06.2018

 

CEN

EN ISO 3746:2010
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodo di controllo con una superficie avvolgente su un piano riflettente (ISO 3746:2010)

8.4.2011

EN ISO 3746:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2011)

 

CEN

EN ISO 3747:2010
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi tecnico progettuale e di controllo per l'utilizzo in opera in un ambiente riverberante (ISO 3747:2010)

8.4.2011

EN ISO 3747:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2011)

 

CEN

EN ISO 4413:2010
Oleoidraulica - Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti. (ISO 4413:2010)

8.4.2011

EN 982:1996+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.11.2011)

 

CEN

EN ISO 4414:2010
Pneumatica - Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti. (ISO 4414:2010)

8.4.2011

EN 983:1996+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.11.2011)

 

CEN

EN ISO 4871:2009
Acustica - Dichiarazione e verifica dei valori di emissione sonora delle macchine e delle apparecchiature (ISO 4871:1996)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 5136:2009
Acustica - Determinazione della potenza sonora immessa in un condotto da ventilatori ed altri sistemi di movimentazione dell'aria - Metodo con sorgente inserita in un condotto (ISO 5136:2003)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 7235:2009
Acustica - Metodi di misurazione in laboratori per silenziatori inseriti nei canali e nelle unità terminali per la diffusione del l'aria - Perdita per inserzione, rumore endogeno e perdite di carico totale (ISO 7235:2003)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 7731:2008
Ergonomia - Segnali di pericolo per luoghi pubblici e aree di lavoro - Segnali acustici di pericolo (ISO 7731:2003)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 9614-1:2009
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante il metodo intensimetrico - Parte 1: Misurazione per scansione (ISO 9614-1:1993)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 9614-3:2009
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante il metodo intensimetrico - Parte 3: Metodo di precisione per la misurazione per scansione
(ISO9614-3:2002)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 10326-1:2016
Vibrazioni meccaniche- Metodo di laboratorio per la valutazione delle vibrazioni sui sedili dei veicoli - Parte 1: Requisiti di base (ISO 10326- 1:2016, Corrected version 2017-02)

09.06.2017

EN 30326-1:1994
Nota 2.1

30.11.2017

 

CEN

EN ISO 11161:2007
Sicurezza del macchinario - Sistemi di fabbricazione integrati - Requisiti di base (ISO 11161:2007)

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN ISO 11161:2007/A1:2010

26.5.2010

Nota 3

Data scaduta
(30.9.2010)

 

CEN

EN ISO 11201:2010
Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchia ture - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni in campo sonoro praticamente libero su un piano riflettente con correzioni ambientali trascurabili (ISO 11201:2010)

20.10.2010

EN ISO 11201:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.11.2010)

 

CEN

EN ISO 11202:2010
Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali approssimate
(ISO 11202:2010)

20.10.2010

EN ISO 11202:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.11.2010)

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

CEN

EN ISO 11202:2010
Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali approssimate (ISO 11202:2010)

EN ISO 11202:2010/A1:2021

13.4.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 11203:2009
Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora (ISO 11203:1995)

EN ISO 11203:2009/A1:2020

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 11204:2010
Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchia ture - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali accurate (ISO 11204:2010)

20.10.2010

EN ISO 11204:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.11.2010)

 

CEN

EN ISO 11205:2009
Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Metodo tecnico progettuale per la determinazione dei livelli di pressione sonora in opera al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni mediante il metodo intensimetrico (ISO 11205:2003)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11554:2017
Ottica e fotonica - Laser e sistemi laser - Metodi di prova della potenza del fascio, dell’energia e delle caratteristiche temporali (ISO 11554:2017)

09.03.2018

EN ISO 11554:2008
Nota 2.1

30.06.2018

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329: la norma armonizzata EN ISO 11554:2017 il cui riferimento è stato pubblicato con la decisione di esecuzione (UE) 2023/1586, è stata erroneamente inserita nell’elenco delle norme di tipo C anziché in quello delle norme di tipo B

CEN

EN ISO 11546-1:2009
Acustica - Determinazione delle prestazioni acustiche di cappottature - Parte 1: Misurazioni di laboratorio (ai fini della dichiarazione) (ISO 11546-1:1995)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11546-2:2009
Acustica - Determinazione delle prestazioni acustiche di cappottature - Parte 2: Misurazioni in opera (ai fini dell'accettazione e della verifica) (ISO 11546-2:1995)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11553-1:2020
Sicurezza del macchinario -Macchine laser -Parte 1: Requisiti generali di sicurezza (ISO 11553-1:2020)

EN ISO 11553-1:2020/A11:2020

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN ISO 11688-1:2009
Acustica - Suggerimenti pratici per la progettazione delle macchine e delle apparecchiature a bassa emissione di rumore - Parte 1: Pianificazione (ISO/TR 11688-1:1995)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11691:2009
Acustica - Determinazione dell'attenuazione sonora dei silenziatori in canali senza flusso - Metodo di laboratorio (ISO 11691:1995)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11957:2009
Acustica - Determinazione della prestazione di isolamento acustico di cabine - Misurazioni in laboratorio e in opera (ISO 11957:1996)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 12198-1:2000+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario - Parte 1: Principi generali

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12198-2:2002+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario - Parte 2: Procedura di misurazione dell'emissione di radiazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12198-3:2002+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario - Parte 3: Riduzione della radiazione per attenuazione o schermatura

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12254:2010
Schermi per posti di lavoro in presenza di laser - Requisiti di sicurezza e prove

26.5.2010

EN 12254:1998+A2:08
Nota 2.1

Data scaduta

(30.9.2010)

 

CEN

EN 12254:2010/AC:2011

 

 

 

 

CEN

EN 12786:2013
Sicurezza del macchinario - Guida per la redazione delle clausole sulle vibrazioni nelle norme di sicurezza

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN 13490:2001+A1:2008
Vibrazioni meccaniche - Carrelli industriali - Valutazione in laboratorio e specifica delle vibrazioni trasmesse all'operatore dal sedile

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 13732-1:2008
Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell'uomo al contatto con le superfici - Parte 1: Superfici calde (ISO 13732-1:2006)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 13732-3:2008
Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici - Parte 3: Superfici fredde (ISO 13732-3:2005)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 13753:2008
Vibrazioni meccaniche ed urti - Vibrazioni al sistema mano- braccio - Metodo per misurare la trasmissibilità delle vibrazioni di materiali resilienti caricati dal sistema mano-braccio (ISO 13753:1998)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 13849-1:2023
Sicurezza del macchinario - parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - parte 1: Principi generali per la progettazione (ISO 13849-1:2023)

15.05.2024

   

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è pubblicata

CEN

EN ISO 13849-1:2015
Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione (ISO 13849- 1:2015)

13.5.2016

EN ISO 13849-1:2008
Nota 2.1

30.6.2016

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.05.2027 

CEN

EN ISO 13849-2:2012
Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 2: Validazione (ISO 13849-2:2012)

5.4.2013

EN ISO 13849-2:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.4.2013)

 

CEN

EN ISO 13850:2015
Sicurezza del macchinario - Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione (ISO 13850:2015)

13.5.2016

EN ISO 13850:2008
Nota 2.1

31.5.2016

 

CEN

EN ISO 13851:2019
Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta (ISO 13851:2019)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 13854:2019
Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo (ISO 13854:2017)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

 

EN ISO 13855:2010
Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano (ISO 13855:2010)

20.10.2010

EN 999:1998+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.11.2010)

 

CEN

EN ISO 13856-1:2013
Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 1: Principi generali di progettazione e di prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione (ISO 13856- 1:2013)

28.11.2013

EN 1760-1:1997+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

 

CEN

EN ISO 13856-2:2013
Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 2: Principi generali di progettazione e di prova di bordi e barre sensibili alla pressione (ISO 13856- 2:2013)

28.11.2013

EN 1760-2:2001+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

 

CEN

EN ISO 13856-3:2013
Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 3: Principi generali di progettazione e di prova di paraurti, piastre, fili e analoghi dispositivi sensibili alla pressione (ISO 13856-3:2013)

28.11.2013

 

EN 1760-3:2004+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
31.1.2014

 

CEN

EN ISO 13857:2019
Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori (ISO 13857:2019)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 14118:2018
Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso (ISO 14118:2017)

19.3.2019

EN 1037:1995+A1:2008

Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell’avviamento inatteso

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO 14118:2018 è pubblicata il: 19.03.2019

Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 1037:1995+A1:2008

Ritirata dal 19.9.2020

CEN

EN ISO 14119:2013
Sicurezza del macchinario / Dispositivi di
interblocco associati ai ripari / Principi di
progettazione e di scelta (ISO 14119:2013)

11.4.2014

EN 1088:1995 +A2:2008
Nota 2.1

30.4.2015

 

CEN

EN ISO 14120:2015
Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili (ISO 14120:2015)

13.5.2016

EN 953:1997
+A1:2009
Nota 2.1

31.5.2016

 

CEN

EN ISO 14122-1:2016
Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli (ISO 14122-1:2016)

9.9.2016

EN ISO 14122-1:2001
Nota 2.1

31.12.2016

 

CEN

EN ISO 14122-2:2016
Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio (ISO 14122-2:2016)

9.9.2016

EN ISO 14122-2:2001
Nota 2.1

31.12.2016 

 

CEN

EN ISO 14122-3:2016
Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Scale, scale a castello e parapetti 
(ISO 14122-3:2016)

9.9.2016

EN ISO 14122-3:2001
Nota 2.1

31.12.2016

 

CEN

EN ISO 14122-4:2016 
Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 4: Scale fisse 
(ISO 14122-4:2016)

9.9.2016

EN ISO 14122-4:2004
Nota 2.1

31.12.2016 

 

CEN

EN ISO 14123-1:2015
Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine - Parte 1: Principi e
specifiche per fabbricanti di macchine (ISO 14123-1:2015)

13.5.2016

EN 626-1:1994
+A1:2008
Nota 2.1

31.5.2016

 

CEN

EN ISO 14123-2:2015
Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine - Parte 2: Metodologia
per la definizione delle procedure di verifica (ISO 14123-2:2015)

13.5.2016

EN 626-2:1996
+A1:2008
Nota 2.1

30.6.2016

 

CEN

EN ISO 14159:2008
Sicurezza del macchinario - Requisiti relativi all'igiene per la progettazione del macchinario (ISO 14159:2002)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 14738:2008
Sicurezza del macchinario - Requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 15536-1:2008
Ergonomia - Manichini computerizzati e sagome del corpo umano - Parte 1: Requisiti generali (ISO 15536-1:2005)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15967:2011
Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori

18.11.2011

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 15967:2022
Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16590-1:2014
Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione e lo sviluppo

13.2.2015

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 16590-2:2014 Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 2: Fase concettuale

13.2.2015

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 17624:2022
Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori a pressioni elevate, temperature elevate o con ossidanti diversi dall'aria

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 18497:2018
Trattrici e macchine agricole - Sicurezza delle macchine altamente automatizzate - Principi per la progettazione (ISO 18497:2018)

 

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19353:2019

Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione contro l’incendio (ISO 19353:2019)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 20607:2019
Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione (ISO 20607:2019)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 20643:2008
Vibrazioni meccaniche - Macchine portatili e condotte a mano - Principi per la valutazione della emissione di vibrazioni (ISO 20643:2005)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 20643:2008/A1:2012

15.11.2012

Nota 3

Data scaduta
(31.1.2013)

 

Norme di tipo C
Le norme di tipo C forniscono specifiche per una data categoria di macchine. I diversi tipi di macchine che appartengono alla categoria coperta da una norma di tipo C hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili. 
Le norme di tipo C possono far riferimento a norme di tipo A o B, indicando quali delle specifiche della norma di tipo A o B sono applicabili alla categoria di macchina di cui trattasi. 
Quando, per un dato aspetto di sicurezza della macchina, una norma di tipo C si discosta dalle specifiche di una norma di tipo A o B, le specifiche della norma di tipo C prevalgono sulle specifiche della norma di tipo A o B. 
L’applicazione delle specifiche di una norma di tipo sulla base della valutazione dei rischi del fabbricante conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine coperti dalla norma. 
Talune norme di tipo C si compongono di varie parti: una prima parte che fornisce le specifiche generali applicabili a una famiglia di macchine, seguita da una serie di parti che forniscono le specifiche per le varie categorie di macchine appartenenti a quella famiglia, a integrazione o modifica delle specifiche generali della parte 1.
Per le norme di tipo C organizzate in questo modo, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine deriva dall’applicazione della prima parte generale insieme alla pertinente parte specifica della norma.

CEN

EN 81-3:2000+A1:2008
Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori e dei montacarichi - Parte 3: Montacarichi elettrici e idraulici

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 81-3:2000+A1:2008/AC:2009

 

 

 

 

CEN

EN 81-31:2010
Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di sole merci - Parte 31: Ascensori accessibili alle sole merci

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 81-40:2020

Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori -Ascensori speciali per il trasporto di persone e cose -Parte 40: Servoscala e piattaforme elevatrici che si muovono su di un piano inclinato per persone con mobilità ridotta

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 81-41:2010
Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori speciali per il trasporto di persone e cose - Parte 41: Piattaforme elevatrici verticali previste per l’uso da parte di persone con mobilità ridotta

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 81-43:2009
Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori speciali per il trasporto di persone e cose - Parte 43: Ascensori per gru

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 115-1:2017
Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili -Parte 1: Costruzione e installazione

09.03.2018

EN 115-1:2008+A1:2010
Nota 2.1

31.01.2019

 

CEN

EN 267:2009+A1:2011
Bruciatori automatici per combustibili liquidi ad aria soffiata

18.11.2011

EN 267:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2012)

 

CEN

EN 280:2013+A1:2015
Piattaforme di lavoro mobili elevabili -
Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove

15.1.2016

EN 280:2013
Nota 2.1

28.2.2017

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove

02.08.2023

   

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 280-2:2022
Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 2: Requisiti di sicurezza aggiuntivi per apparecchi di sollevamento carichi sulla struttura di sollevamento estensibile e sulla piattaforma di lavoro

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 289:2014
Macchine per materie plastiche e gomma - Presse - Requisiti di sicurezza

13.2.2015

EN 289:2004 +A1:2008 
Nota 2.1

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

CEN

EN 303-5:2012
Caldaie per riscaldamento - Parte 5: Caldaie per combustibili solidi, con alimentazione manuale o automatica, con una potenza termica nominale fino 500 kW - Terminologia, requisiti, prove e marcatura

24.8.2012

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

CEN

EN 303-5:2021
Caldaie per riscaldamento - parte 5: Caldaie per combustibili solidi, con alimentazione manuale o automatica, con una potenza termica nominale fino a 500 kW - Terminologia, requisiti, prove e marcatura

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 303-5:2021+A1:2022
Caldaie per riscaldamento - Parte 5: Caldaie per combustibili solidi, con alimentazione manuale o automatica, con una potenza termica nominale fino a 500 kW - Terminologia, requisiti, prove e marcatura

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 378-2:2016
Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza ed ambientali - Parte 2: Progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione

09.06.2017

EN 378-2:2008+A2:2012
Nota 2.1

30.11.2017

 

CEN

EN 415-1:2014
Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 1: Terminologia e classificazione delle macchine per imballare e delle relative attrezzature

15.1.2016

EN 415-1:2000 +A1:2009 
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN 415-3:1999+A1:2009
Sicurezza delle macchine per imballare - Formatrici, riempitrici e sigillatrici

18.12.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 415-3:2021
Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 3: Formatrici, riempitrici e sigillatrici; riempitrici e sigillatrici

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 415-5:2006+A1:2009
Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 5: Macchine avvolgitrici

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 415-6:2013 
Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 6: Macchine avvolgitrici di pallet

28.11.2013

EN 415-6:2006+A1:2009
Nota 2.1

30.11.2013

 

CEN

EN 415-7:2006+A1:2008
Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 7: Macchine per imballaggi multipli

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 415-8:2008
Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 8: Macchine reggiatrici

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 415-9:2009
Sicurezza delle macchine
per imballare - Parte 9: Metodi di misurazione del rumore per macchine per imballare, line d’imballaggio e relative attrezzature, grado di accuratezza 2 e 3

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 415-10:2014
Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 10: Requisiti generali

11.7.2014

 

 

 

CEN

EN 422:2009
Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per soffiaggio - Requisiti di sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 453:2014
Macchine per l'industria alimentare - Impastatrici per prodotti alimentari - Requisiti di sicurezza e di igiene

15.1.2016

EN 453:2000+A1:2009 
Nota 2.1

(Data scaduta)
29.2.2016

 

CEN

EN 454:2014
Macchine per l'industria alimentare - Mescolatrici planetarie - Requisiti di sicurezza e di igiene

15.1.2016

EN 454:2000+A1:2009 
Nota 2.1

(Data scaduta)
29.2.2016

 

CEN

EN 474-1:2006+A6:2019 Macchine movimento terra -Sicurezza -Parte 1: Requisiti generali

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata con limitazioni dal 15.10.2021

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

Avvertenza 1: la presente pubblicazione non riguarda il punto 5.8.1 «Visibilità - Campo visivo dell’operatore» di questa norma se applicato in combinazione con la norma EN 474-5:2006+A3:2013 sui requisiti per gli escavatori idraulici; tale applicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.2.2 e 3.2.1 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE.

Avvertenza 2: per quanto riguarda l’allegato B.2 - Attacchi rapidi, la norma armonizzata EN 474-1:2006+A6:2019 non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui al punto 1.1.2, lettere b) e c), e al punto 1.3.3 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE quando è applicata in combinazione con la norma EN 474-4:2006+A2:2012 sui requisiti per le terne e con la norma EN 474-5:2006+A3:2013 sui requisiti per gli escavatori idraulici.

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la riga 1 è sostituita

CEN

EN 474-1:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-2:2006+A1:2008
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 2: Requisiti per apripista

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-2:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 2: Requisiti per apripista

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-3:2006+A1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-3:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori
EN 474-3:2022/AC:2022

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-4:2006+A2:2012
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 4: Requisiti per terne

23.3.2012

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-4:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 4: Requisiti per terne

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-5:2006+A3:2013
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici

28.11.2013

EN 474-5:2006+A1:2009+A2:2012
Nota 2.1

31.1.2014

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-5:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici
EN 474-5:2022/AC:2022

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-6:2006+A1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 6: Requisiti per autoribaltabili

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-6:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 6: Requisiti per autoribaltabili

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-7:2006+A1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 7: Requisiti per motoruspe

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-7:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 7: Requisiti per motoruspe

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-8:2006+A1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-8:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-9:2006+A1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 9: Requisiti per posatubi

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-9:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 9: Requisiti per posatubi

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-10:2006+A1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 10: Requisiti per scavafossi

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-10:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 10: Requisiti per scavafossi

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-11:2006+A1:2008
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 11: Requisiti per compattatori di rifiuti

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-11:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 11: Requisiti per compattatori per discarica

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-12:2006+A1:2008
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 474-12:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 474-13:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 13: Requisiti per rulli

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 500-1:2006+A1:2009
Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 500-2:2006+A1:2008
Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 2: Requisiti specifici per frese stradali

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 500-3:2006+A1:2008
Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 3: Requisiti specifici per macchine per la stabilizzazione del suolo e per macchine riciclatrici

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 500-4:2011
Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 4: Requisiti specifici per compattatori

20.7.2011

EN 500-4:2006+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.8.2011)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 500-6:2006+A1:2008
Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 6: Requisiti specifici per finitrici stradali

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 528:2008
Trasloelevatori - Requisiti di sicurezza

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024

 

CEN

EN 528:2021+A1:2022 Trasloelevatori - Requisiti di sicurezza per macchine S/R

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 536:2015 Macchine per costruzioni stradali - Impianti di miscelazione per materiali per costruzioni stradali - Requisiti di sicurezza

15.1.2016

 

 

 

CEN

EN 609-1:2017
Macchine agricole e forestali - Sicurezza degli spaccalegna - Parte 1: Spaccalegna a cuneo

09.06.2017

EN 609-1:1999
+A2:2009
Nota 2.1

30.6.2018

 

CEN

EN 609-2:1999+A1:2009
Macchine agricole e forestali - Sicurezza degli spaccalegna - Parte 2: Spaccalegna a vite

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 617:2001+A1:2010
Impianti e sistemi di trasporto continuo - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica (CEM) per gli impianti di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 618:2002+A1:2010
Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di materiale sfuso, esclusi trasportatori a nastro fissi

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 619:2002+A1:2010
Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari

8.4.2011

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 619:2022
Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 620:2002+A1:2010
Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per trasportatori a nastro fissi per materiale sfuso

8.4.2011

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 620:2021
Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza per trasportatori a nastro fissi per materiale sfuso

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 676:2003+A2:2008
Bruciatori automatici di combustibili gassosi ad aria soffiata

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 676:2003+A2:2008/AC:2008

 

 

 

 

CEN

EN 690:2013
Macchine agricole - Spandiletame - Sicurezza

11.4.2014

EN 690:1994+A1:2009
Nota 2.1

 30.04.2014

 

CEN

EN 703:2004+A1:2009
Macchine agricole - Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati - Sicurezza

18.12.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 703:2021
Macchine agricole - Sicurezza - Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 706:1996+A1:2009
Macchine agricole - Potatrici per vigneto - Sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 707:2018

Macchine agricole - Spandiliquame - Sicurezza

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 709:1997+A4:2009
Macchine agricole e forestali - Motocoltivatori provvisti di coltivatori rotativi, motozappatrici, motozappatrici con ruota(e) motrice(i) - Sicurezza

26.5.2010

EN 709:1997+A2:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.12.2010)

 

CEN

EN 709:1997+A4:2009/AC:2012

 

 

 

 

CEN

EN 710:1997+A1:2010
Requisiti di sicurezza per gli impianti e le macchine per fonderia, per gli impianti per la preparazione delle forme e delle anime e per gli impianti ad essi associati

20.10.2010

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 710:1997+A1:2010/AC:2012

 

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 741:2000+A1:2010
Impianti e sistemi di trasporto continuo - Requisiti di sicurezza dei sistemi e dei loro componenti per il trasporto pneumatico di materiali sfusi

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 746-1:1997+A1:2009
Apparecchiature di processo termico industriale - Requisiti generali di sicurezza per apparecchiature di processo termico industriale

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 746-2:2010
Apparecchiature di processo termico industriale - Parte 2: Requisiti di sicurezza per i sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento dei combustibili

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 746-3:1997+A1:2009
Apparecchiature di processo termico industriale - Parte 3: Requisiti di sicurezza per la generazione e l'utilizzo di gas di atmosfera

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 746-3:2021
Apparecchiature di processo termico industriale - Parte 3: Requisiti di sicurezza per la generazione e l'utilizzo di gas per atmosfere protettive

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 809:1998+A1:2009
Pompe e gruppi di pompaggio per liquidi - Requisiti generali di sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 809:1998+A1:2009/AC:2010

 

 

 

 

CEN

EN 818-1:1996+A1:2008
Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Parte 1: Condizioni generali di accettazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 818-2:1996+A1:2008
Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Parte 2: Catena di tolleranza media per brache di catena - Grado 8

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 818-3:1999+A1:2008
Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Parte 3: Catena di tolleranza media per brache di catena - Grado 4

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 818-4:1996+A1:2008
Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Parte 4: Brache di catena - Grado 8

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 818-5:1999+A1:2008
Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Parte 5: Brache di catena - Grado 4

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 818-6:2000+A1:2008
Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Parte 6: Brache di catena - Informazioni per l'uso e la manutenzione che devono essere fornite dal fabbricante

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 818-7:2002+A1:2008
Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Catene a tolleranza stretta per paranchi. Grado T (tipi T, DAT, DT)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 848-2:2007+A2:2012
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Fresatrici su un solo lato con utensile rotante - Parte 2: Fresatrici superiori monoalbero ad avanzamento manuale e integrato

15.11.2012

EN 848-2:2007+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.3.2013)

 

CEN

EN 869:2006+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per unità di fusione a pressione di metalli

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 908:1999+A1:2009
Macchine agricole e forestali - Irrigatori su carro a naspo - Sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 909:1998+A1:2009
Macchine agricole e forestali - Macchine per l'irrigazione del tipo a perno centrale e ad avanzamento delle ali piovane - Sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 930:1997+A2:2009
Macchine per la produzione di calzature e di prodotti di cuoio e similari - Macchine cardatrici, smerigliatrici, lucidatrici e fresatrici - Requisiti di sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 931:1997+A2:2009
Macchine per la produzione di calzature - Macchine per il montaggio - Requisiti di sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 957-6:2010+A1:2014 Attrezzatura fissa di allenamento - Parte 6: Simulatori di corsa, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova

13.2.2015

 

 

 

CEN

EN 972:1998+A1:2010
Macchine per conceria - Macchine alternative a rulli - Requisiti di sicurezza

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 972:1998+A1:2010/AC:2011

 

 

 

 

CEN

EN 1010-1:2004+A1:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta - Parte 1: Requisiti comuni

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 1010-2:2006+A1:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta - Parte 2: Macchine per la stampa e per la verniciatura comprese le attrezzature di prepress

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 1010-3:2002+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta - Macchine per il taglio

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 1010-4:2004+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e la trasformazione della carta - Macchine per legatoria, macchine per la trasformazione della carta e macchine per la finitura della carta

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 1012-1:2010
Compressori e pompe per vuoto - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Compressori ad aria

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 1012-2:1996+A1:2009
Compressori e pompe per vuoto - Requisiti di sicurezza - Pompe per vuoto

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 1012-3:2013
Compressori e pompe per vuoto - Requisiti di sicurezza - Parte 3: Compressori di processo

11.4.2014

 

 

 

CEN

EN 1028-1:2002+A1:2008
Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio con sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione - Requisiti generali e di sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1028-2:2002+A1:2008
Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio con sistema di adescamento - Parte 2: Verifica dei requisiti generali e di sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1034-1:2000+A1:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Requisiti comuni

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 1034-2:2005+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 2: Tamburi scortecciatori

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 1034-3:2011
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 3: Riavvolgitrici e bobinatrici

29.2.2012

EN 1034-3:1999+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2012)

 

CEN

EN 1034-4:2005+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 4: Impastatrici e relativi impianti di carico

26.5.2010

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 1034-4:2021
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 4: Impastatrici e relativi impianti di carico

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 1034-5:2005+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 5: Taglierine

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 1034-6:2005+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 6: Calandre

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 1034-7:2005+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 7: Vasche

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 1034-8:2012
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 8: Impianti di raffinazione

5.6.2012

 

 

 

CEN

EN 1034-13:2005+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 13: Macchine per separare la balla o la serie di balle

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 1034-14:2005+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 14: Tagliatrici per rotoli

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 1034-16:2012
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 16: Macchine per la produzione di carta e cartone

5.6.2012

 

 

 

CEN

EN 1034-17:2012
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 17: Macchine per la produzione di carta velina

15.11.2012

 

 

 

CEN

EN 1034-21:2012
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 21: Spalmatrice

15.11.2012

 

 

 

CEN

EN 1034-22:2005+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 22: Sfibratori per legno

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 1034-26:2012
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 26: Macchine per l'imballaggio delle bobine

24.8.2012

 

 

 

CEN

EN 1034-27:2012
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 27: Sistemi per la movimentazione delle bobine

15.11.2012

 

 

 

CEN

EN 1114-1:2011
Macchine per materie plastiche e gomma - Estrusori e linee di estrusione - Parte 1: Requisiti di sicurezza per estrusori

29.2.2012

 

 

 

CEN

EN 1114-3:2019
Macchine per materie plastiche e gomma - Estrusori e linee di estrusione - parte 3: Requisiti di sicurezza per traini

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 1175:2020
Sicurezza dei carrelli industriali -Requisiti elettrici/elettronici

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 1218-1:1999+A1:2009
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Tenonatrici - Parte 1: Tenonatrici monolato con tavola mobile

18.12.2009

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 1218-2:2004+A1:2009
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Tenonatrici - Parte 2: Tenonatrici e/o profilatrici doppie con avanzamento a catena o a catene

8.9.2009

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 1218-3:2001+A1:2009
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Tenonatrici - Parte 3: Tenonatrici ad avanzamento manuale con carro per il taglio di elementi strutturali

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1218-5:2004+A1:2009
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Tenonatrici - Parte 5: Profilatrici su un lato con tavola fissa e rulli di avanzamento o con avanzamento a catena

18.12.2009

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 1247:2004+A1:2010
Macchine per fonderia - Requisiti di sicurezza per siviere, materiali di colata, macchine per colata centrifuga, macchine per colata continua o semicontinua

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 1248:2001+A1:2009
Macchine da fonderia - Requisiti di sicurezza per apparecchia ture di granigliatura

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1265:1999+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Procedura di prova del rumore per le macchine e gli equipaggiamenti di fonderia

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1374:2000+A1:2010
Macchine agricole - Scaricatori fissi di insilato per sili circolari - Sicurezza

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 1398:2009
Rampe di carico regolabili - Requisiti di sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1417:2023
Macchine per materie plastiche e gomma - Mescolatori a cilindri - Requisiti di sicurezza

15.05.2024

   

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 1417:2014
Macchine per materie plastiche e gomma - Mescolatori a cilindri - Requisiti di sicurezza

15.1.2016

EN 1417:1996 +A1:2008 
Nota 2.1

31.12.2016

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 1459-1:2017
Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli a braccio telescopico

09.03.2018

 

EN 1459:1998+A3:2012
Nota 2.1

 30.09.2018

 

CEN

EN 1459-2:2015+A1:2018

Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - parte 2: Carrelli a braccio telescopico rotante

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 1459-5:2020
Carrelli elevatori fuoristrada -Requisiti di sicurezza e verifiche -Parte 5: Interfaccia per l'attrezzatura

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 1492-1:2000+A1:2008
Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 1: Brache di nastro tessuto piatto di fibra chimica, per uso generale

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1492-2:2000+A1:2008
Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 2: Brache ad anello continuo di tessuto di fibra chimica, per uso generale

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1492-4:2004+A1:2008
Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 4: Brache per il solleva mento per servizi generali realizzate con funi di fibra naturale e chimica

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1493:2010
Sollevatori per veicoli

8.4.2011

EN 1493:1998+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(4.8.2011)

 

CEN

EN 1494:2000+A1:2008
Martinetti spostabili o mobili ed apparecchi di sollevamento associati

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1495:1997+A2:2009
Piattaforme elevabili - Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 1495:1997+A2:2009/AC:2010

 

 

 

 

Avvertenza: La presente pubblicazione non riguarda i paragrafi 5.3.2.4, 7.1.2.12 ultimo capoverso, la tabella 8 e la figura 9 della norma EN  1495:1997, per i quali non fornisce alcuna presunzione di conformità alle disposizioni della direttiva 2006/42/CE

 

CEN

EN 1501-1:2011+A1:2015
Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e requisiti di sicurezza - Parte 1: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore

18.11.2011

EN 1501-1:2011 
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

CEN

EN 1501-1:2021
Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza - parte 1: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 1501-2:2005+A1:2009
Veicoli raccolta rifiuti e relativi dispositivi di sollevamento - Requisiti generali e di sicurezza - Parte 2: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento laterale

29.12.2009

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

CEN

EN 1501-2:2021
Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza - parte 2: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento laterale

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 1501-3:2008
Veicoli raccolta rifiuti e relativi dispositivi di sollevamento - Requisiti generali e di sicurezza - Parte 3: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento frontale

8.9.2009

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

CEN

EN 1501-3:2021
Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza - parte 3: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento frontale

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 1501-4:2023
Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza - parte 4: Codice di prova dell’emissione acustica per veicoli raccolta rifiuti

15.05.2024

   

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata

CEN

EN 1501-4:2007
Veicoli raccolta rifiuti e relativi dispositivi di sollevamento - Requisiti generali e di sicurezza - Parte 4: Codice di prova dell'emissione acustica per veicoli raccolta rifiuti

8.9.2009

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 1501-5:2011
Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza - Parte 5: Dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti

18.11.2011

EN 1501-1:1998+A2:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2012)

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

CEN

EN 1501-5:2021

Veicoli raccolta rifiuti - Requisiti generali e di sicurezza - parte 5: Dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 1526:1997+A1:2008
Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti aggiuntivi per funzioni automatiche sui carrelli

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1539:2015
Essiccatoi e forni nei quali si sviluppano sostanze infiammabili - Requisiti di sicurezza

13.5.2016

EN 1539:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.4.2016)

 

CEN

EN 1547:2001+A1:2009
Apparecchiature di processo termico industriale - Procedura per prove di rumorosità per apparecchiature di processo termico industriale, incluse le attrezzature di manipolazione ausiliarie

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1550:1997+A1:2008
Sicurezza delle macchine utensili - Prescrizioni di sicurezza per la progettazione e la costruzione di piattaforme porta-pezzi

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1554:2012
Nastri trasportatori - Prove di attrito con tamburo cilindrico

24.8.2012

 

 

 

CEN

EN 1570-1:2011+A1:2014
Requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili - Parte 1: Piattaforme elevabili fino a due livelli fissi di sbarco.

13.5.2016

EN 1570-1:2011
Nota 2.1

La data di questa pubblicazione

Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è soppressa dal 16.03.2026

CEN

EN 1570-1:2024
Requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili - Parte 1: Piattaforme elevabili fino a due livelli fissi di sbarco

16.09.2024

   

Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è pubblicata dal 16.09.2024

CEN

EN 1570-2:2016
Requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili - Parte 2: Piattaforme elevabili a servizio di un numero di piani fissi di sbarco di un edificio maggiore di due, per il trasporto di cose, con velocità verticale non maggiore di 0,15 m/s

09.06.2017

 

 

 

CEN

EN 1612:2019
Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine e impianti per stampaggio a reazione - Requisiti di sicurezza

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

CEN

EN 1672-2:2005+A1:2009
Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1673:2000+A1:2009
Macchine per l'industria alimentare - Forni a carrello rotativo - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 1674:2015
Macchine per l'industria alimentare - Sfogliatrici per panificazione e pasticceria - Requisiti di sicurezza e di igiene

15.1.2016

EN 1674:2000 +A1:2009 
Nota 2.1

Data scaduta
(31.3.2016)

 

CEN

EN 1677-1:2000+A1:2008
Componenti per brache - Sicurezza - Parte 1: Componenti fucinati di acciaio, grado 8

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1677-2:2000+A1:2008
Componenti per brache - Sicurezza - Parte 2: Ganci di solleva mento di acciaio fucinato con dispositivo di chiusura dell'imbocco, grado 8

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1677-3:2001+A1:2008
Componenti per brache - Sicurezza - Parte 3: Ganci di sollevamento di acciaio fucinati con dispositivo di chiusura autobloccante dell'imbocco - Grado 8

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1677-4:2000+A1:2008
Componenti per brache - Sicurezza - Parte 4: Maglie, grado 8

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1677-5:2001+A1:2008
Componenti per brache - Sicurezza - Parte 5: Ganci di solleva mento di acciaio fucinati con dispositivo di chiusura dell'imbocco - Grado 4

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1677-6:2001+A1:2008
Componenti per brache - Sicurezza - Parte 6: Maglie - Grado 4

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1678:1998+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine tagliaverdure - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 1679-1:1998+A1:2011
Motori alternativi a combustione interna - Sicurezza - Parte 1: Motori diesel

20.7.2011

 

 

 

CEN

EN 1755:2000+A2:2013
Sicurezza dei carrelli industriali - Impiego in atmosfere potenzialmente esplosive - Utilizzo in presenza di gas, vapori, nebbie e polveri infiammabili

28.11.2013

EN 1755:2000+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024

 

CEN

EN 1756-1:2001+A1:2008
Sponde caricatrici - Piattaforme elevatrici per l'installazione su veicoli dotati di ruote - Requisiti di sicurezza - Sponde caricatrici per merci

8.9.2009

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023
Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

 

CEN

EN 1756-1:2021
Sponde caricatrici - Piattaforme elevatrici per l’installazione su veicoli dotati di ruote - Requisiti di sicurezza - parte 1: Sponde caricatrici per merci

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 1756-2:2004+A1:2009
Sponde caricatrici - Piattaforme elevatrici per l'installazione su veicoli dotati di ruote - Requisiti di sicurezza - Parte 2: Sponde caricatrici per passeggeri

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 1777:2010
Piattaforme idrauliche per servizi antincendio e di soccorso - Requisiti di sicurezza e prove

26.5.2010

EN 1777:2004+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.9.2010)

 

CEN

EN 1804-1:2020
Macchine per miniere sotterranee - Requisiti di sicurezza per armature di supporto ad azionamento idraulico - Parte 1: Unità di supporto e requisiti generali

 

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 1804-2:2020
Macchine per miniere sotterranee -Requisiti di sicurezza per armature di supporto ad azionamento idraulico -Parte 2: Gambe e puntelli meccanizzati

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 1804-3:2020
Macchine per miniere sotterranee - Requisiti di sicurezza per armature di supporto ad azionamento idraulico - Parte 3: Sistemi di comando idraulico ed elettroidraulico

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 1807-1:2013
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe a nastro - Parte 1: Seghe a nastro da falegnameria e refendini

28.11.2013

EN 1807:1999+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 1807-2:2013
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe a nastro - Parte 2: Segatronchi

28.11.2013

EN 1807:1999+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

 

CEN

EN 1808:2015
Requisiti di sicurezza per le piattaforme sospese a livelli variabili - Progettazione strutturale, criteri di stabilità, costruzione - Esami e prove

13.5.2016

EN 1808:1999 +A1:2010
Nota 2.1

13.5.2016

 

CEN

EN 1829-1:2010
Macchine a getto d'acqua ad alta pressione - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Macchine

26.5.2010

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

 

CEN

EN 1829-1:2021
Macchine a getto d’acqua ad alta pressione - Requisiti di sicurezza - parte 1: Macchine

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 1829-2:2008
Macchine a getto d'acqua ad alta pressione - Requisiti di sicurezza - Parte 2: Tubazioni flessibili ed elementi di raccordo

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1829-2:2008/AC:2011

 

 

 

 

CEN

EN 1845:2007
Macchine per la fabbricazione di calzature - Macchine per lo stampaggio di calzature - Requisiti di sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1846-2:2009+A1:2013
Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 2: Requisiti comuni - Sicurezza e prestazioni

28.11.2013

EN 1846-2:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

 

CEN

EN 1846-3:2013
Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Parte 3: Attrezzature installate permanentemente - Sicurezza e prestazioni

28.11.2013

EN 1846-3:2002
+A1:2008
Nota 2.1

31.1.2014

 

CEN

EN 1853:2017
Macchine agricole - Rimorchi - Sicurezza

19.03.2019

EN 1853:1999+A1:2009

 

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la EN 1853:2017 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 1853:1999+A1:2009

Ritirata dal 19.9.2020

 

CEN

EN 1870-3:2001+A1:2009
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 3: Troncatrici e troncatrici con pianetto

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1870-5:2002+A2:2012
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 5: Seghe circolari da banco/troncatrici con taglio dal basso

15.11.2012

EN 1870-5:2002+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.3.2013)

 

CEN

EN 1870-6:2017
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - parte 6: Seghe circolari per legna da ardere

19.03.2019

 

 

 

CEN

EN 1870-7:2012
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 7: Seghe per tronchi monolama con tavola di avanzamento integrata e carico e/o scarico manuale

5.4.2013

EN 1870-7:2002
+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.4.2013)

 

CEN

EN 1870-8:2012
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 8: Rifilatrici monolama con avanzamento motorizzato dell'unità lama e carico e/o scarico manuale

5.4.2013

EN 1870-8:2001+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.5.2013)

 

CEN

EN 1870-9:2012
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 9: Troncatrici a doppia lama con avanzamento integrato e con carico e/o scarico manuale

15.11.2012

EN 1870-9:2000+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.3.2013)

 

CEN

EN 1870-10:2013
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 10: Troncatrici automatiche e semiautomatiche monolama con taglio dal basso

28.11.2013

EN 1870-10:2003+A1:2009

Nota 2.1

30.11.2013

 

CEN

EN 1870-11:2013
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 11: Troncatrici orizzontali automatiche e semiautomatiche con una sola unità di taglio (seghe radiali)

11.4.2014

EN 1870-11:2003
+A1:2009
Nota 2.1

30.4.2014

 

CEN

EN 1870-12:2013
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 12: Troncatrici a pendolo

11.4.2014

EN 1870-12:2003
+A1:2009
Nota 2.1

30.4.2014

 

CEN

EN 1870-15:2012
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 15: Troncatrici multilama con avanzamento integrato del pezzo in lavorazione e carico e/o scarico manuale

5.4.2013

EN 1870-15:2004+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.4.2013)

 

CEN

EN 1870-16:2012
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 16: Troncatrici doppie per taglio a V

5.4.2013

EN 1870-16:2005
+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.4.2013)

 

CEN

EN 1870-17:2012+A1:2015
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 17: Troncatrici manuali a taglio orizzontale con una sola unità di taglio (seghe radiali manuali)

13.5.2016

EN 1870-17:2012
Nota 2.1

La data di questa pubblicazione

 

CEN

EN 1870-18:2013
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 18: Squadratrici

28.11.2013

EN 1870-1:2007
+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

 

CEN

EN 1889-2:2003+A1:2009
Macchine per unità estrattive in sotterraneo - Macchine mobili sotterranee - Sicurezza - Parte 2: Locomotive su rotaie

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1915-1:2023
Attrezzature per il supporto a terra degli aeromobili - Requisiti generali - parte 1: Requisiti fondamentali di sicurezza

15.05.2024

   

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata

CEN

EN 1915-1:2013
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti generali - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza

28.11.2013

EN 1915-1:2001+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 1915-2:2001+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti generali - Parte 2: Requisiti di stabilità e resistenza, calcolo e metodi di prova

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1915-3:2004+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti generali - Parte 3: Metodi per la misurazione e la riduzione delle vibrazioni

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1915-4:2004+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti generali - Parte 4: Rumore, riduzione e metodi di misurazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 1953:2013
Apparecchiature di polverizzazione e spruzzatura per prodotti di rivestimento e finitura - Requisiti di sicurezza

28.11.2013

EN 1953:1998+A1:2009
Nota 2.1

31.3.2014

 

CEN

EN 1974:2020
Macchine per l'industria alimentare -Macchine affettatrici -Requisiti di sicurezza e di igiene

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN ISO 2151:2008
Acustica - Procedura per prove di rumorosità di compressori e pompe per vuoto - Metodo tecnico progettuale (grado 2) (ISO 2151:2004)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 2860:2008
Macchine movimento terra - Dimensioni minime di accesso (ISO 2860:1992)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 2867:2011
Macchine movimento terra - Mezzi d'accesso (ISO 2867:2011)

18.11.2011

EN ISO 2867:2008
Nota 2.1

31.7.2014

 

CEN

EN ISO 3164:2013
Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle strutture di protezione - Specifiche per il volume limite di deformazione (ISO 3164:2013)

28.11.2013

EN ISO 3164:2008
Nota 2.1

30.11.2013

Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è soppressa dal 16.03.2026 

CEN

EN ISO 3164:2013
Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle strutture di protezione - Specifiche per il volume limite di deformazione (ISO 3164:2013)
EN ISO 3164:2013/A1:2024

16.09.2024

   

Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è pubblicata dal 16.09.2024

CEN

EN ISO 3266:2010
Golfari di acciaio fucinati di grado 4 per impiego generale di sollevamento 
(ISO3266:2010)

20.10.2010

 

 

 

 

EN ISO 3266:2010/A1:2015

13.5.2016

Nota 3

30.6.2016

 

CEN

EN ISO 3411:2007
Macchine movimento terra - Dimensioni ergonomiche degli operatori e spazio minimo di ingombro dell'operatore
(ISO3411:2007)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 3449:2008
Macchine movimento terra - Strutture di protezione contro la caduta di oggetti - Prove di laboratorio e requisiti di prestazione 
(ISO3449:2005)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 3450:2011
Macchine movimento terra - Macchine su ruote gommate o su cingoli in gomma ad alta velocità - Requisiti di prestazione e metodi di prova per sistemi di frenatura (ISO 3450:2011)

29.2.2012

EN ISO 3450:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(31.5.2012)

 

CEN

EN ISO 3457:2008
Macchine movimento terra - Ripari - Definizioni e requisiti (ISO 3457:2003)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 3471:2008
Macchine movimento terra - Strutture di protezione contro il ribaltamento - Prove di laboratorio e requisiti di prestazione (ISO 3471:2008)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 3691-1:2015

Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi (ISO 3691-1:2011, compresa Cor 1:2013)

EN ISO 3691-1:2015/AC:2016

EN ISO 3691-1:2015/A1:2020

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 3691-4:2023
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi

15.05.2024

   

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 3691-5:2015
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 5: Carrello elevatore con operatore a piedi (ISO 3691-5:2014)

EN ISO 3691-5:2015/A1:2020

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 3691-6:2015 
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 6: Carrelli trasportatori per carichi e persone (ISO 3691-6:2013)

13.5.2016

EN ISO 3691-6:2013 
Nota 2.1

13.5.2016

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN ISO 3691-6:2015/AC:2016

 

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 3691-6:2021 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 6: Carrelli trasportatori per carichi e persone (ISO 3691-6:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 4254-1:2015 
Macchine agricole - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali (ISO 4254-1:2013)

13.5.2016

EN ISO 4254-1:2013 
Nota 2.1

13.5.2016

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 4254-5:2018
Macchine agricole - Sicurezza - parte 5: Macchine per la lavorazione del terreno con utensili azionati (ISO 4254-5:2018)

 19.03.2019

EN ISO 4254-5:2009

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO 4254-5:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN ISO 4254-5:2009

: Ritirata dal 19.9.2020

 

CEN

EN ISO 4254-6:2009
Macchine agricole - Sicurezza – Parte 6: Irroratrici e distributori di concimi liquidi (ISO 4254-6:2009)

26.5.2010

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 4254-6:2009/AC:2010

 

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 4254-6:2020
Macchine agricole - Sicurezza - Parte 6: Irroratrici e distributori di concimi liquidi (ISO 4254-6:2020) EN ISO 4254-6:2020/A11:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 4254-7:2017 Macchine agricole - Sicurezza - parte 7: Mietitrebbiatrici, falcia-trincia-caricatrici di foraggio e raccoglitrici di cotone (ISO 4254-7:2017)

 19.03.2019

 EN ISO 4254-7:2009

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO 4254-7:2017 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN ISO 4254-7:2009

: Ritirata dal 19.9.2020

 

CEN

EN ISO 4254-8:2018
Macchine agricole - Sicurezza - parte 8: Spandiconcime per concimi solidi (ISO 4254- 8:2018)

19.03.2019

EN 14017:2005+A2:2009

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO 4254-8:2018  è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 14017:2005+A2:2009: Ritirata dal 19.9.2020

 

CEN

EN ISO 4254-9:2018
Macchine agricole - Sicurezza - parte 9: Seminatrici (ISO 4254-9:2018)

 

 

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 4254-10:2009
Macchine agricole - Sicurezza - Parte 10: Spandivoltafieno e ranghiatori rotativi (ISO 4254-10:2009)

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN ISO 4254-10:2009/AC:2010

 

 

 

 

CEN

EN ISO 4254-11:2010
Macchine agricole - Sicurezza - Parte 11: Raccoglimballatrici (ISO 4254-11:2010)

8.4.2011

EN 704:1999+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2011)

Con Decis. di es. (UE) 2021/377 la norma è ritirata dal 03.09.2022

CEN

EN ISO 4254-11:2010
Macchine agricole - Sicurezza - Parte 11: Raccoglimballatrici (ISO 4254-11:2010)

EN ISO 4254-11:2010/A1:2020

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 4254-12:2012
Macchine agricole - Sicurezza - Parte 12: Falciatrici rotative a disco e a tamburo e trinciatrici (ISO 4254-12:2012)

24.8.2012

EN 745:1999+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.12.2012)

 

 

EN ISO 4254-12:2012/A1:2017

09.03.2018

Nota 3

30.06.2018

 

CEN

EN ISO 4254-14:2016
Macchine agricole - Sicurezza - Parte 14: Fasciatrici per balle di foraggio (ISO 4254-14:2016)

09.06.2017

 

 

 

CEN

EN ISO 4254-17:2022
Macchine agricole - Sicurezza - Parte 17: Raccoglitrici per ortaggi da radice e tubero (ISO 4254-17:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 5010:2019
Macchine movimento terra - Macchine a ruote gommate - Requisiti per la sterzatura (ISO 5010:2019)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 5395-1:2013
Macchine da giardinaggio - Requisiti di sicurezza per i tosaerba con motore a combustione interna - parte 1: Terminologia e prove comuni (ISO 5395-1:2013) EN ISO 5395-1:2013/A1:2018

19.03.2019

EN ISO 5395-1:2013

 

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN EN ISO 5395-1:2013 (ISO 5395-1:2013) EN ISO 5395-1:2013/A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863 EN ISO 5395-1:2013

: Ritirata dal 19.9.2020

CEN

EN ISO 5395-2:2013
Macchine da giardinaggio - Requisiti di sicurezza per i tosaerba con motore a combustione interna - Parte 2: Tosaerba con conducente a piedi (ISO 5395-2:2013)

28.11.2013

EN 836:1997+A4:2011
Nota 2.1

30.9.2014

 

 

EN ISO 5395-2:2013/A1:2016EN ISO 5395-2:2013/A1:2016

09.06.2017

Nota 3

30.6.2017

 

 

EN ISO 5395-2:2013/A2:2017

09.03.2018

Nota 3 

30.6.2018

 

CEN

EN ISO 5395-3:2013
Macchine da giardinaggio - Requisiti di sicurezza per i tosaerba con motore a combustione interna - parte 3: Tosaerba con conducente a bordo seduto (ISO 5395-3:2013) EN ISO 5395-3:2013/A1:2017 EN ISO 5395-3:2013/A2:2018

19.03.2019

 

 

 

CEN

EN ISO 5674:2009
Trattrici e macchine agricole e forestali - Protezioni per alberi cardanici di trasmissione dalla presa di potenza (p.d.p.) - Prove di resistenza e di usura e criteri di accettazione (ISO 5674:2004, versione corretta 2005-07-01)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 6682:2008
Macchine movimento terra - Zone di conforto e raggiungibilità dei comandi

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 6683:2008
Macchine movimento terra - Cinture di sicurezza e ancoraggi per cinture di sicurezza - Requisiti di prestazione e prove (ISO 6683:2005)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 7096:2020

Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle vibrazioni trasmesse al sedile dell’operatore (ISO 7096:2020)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 8230-1:2008
Requisiti di sicurezza per macchine per lavaggio a secco - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza (ISO 8230-1:2008)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 8230-2:2008
Requisiti di sicurezza per macchine per lavaggio a secco - Parte 2: Macchine che utilizzano percloroetilene (ISO 8230-2:2008)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 8230-3:2008
Requisiti di sicurezza per macchine per lavaggio a secco - Parte 3: Macchine che utilizzano solventi infiammabili (ISO 8230-3:2008)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 8528-10:2022
Gruppi elettrogeni a corrente alternata alimentati da motori alternativi a combustione interna - Parte 10: Misurazione del rumore aereo (ISO 8528-10:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 8528-13:2016
Motore alternativo a combustione interna che aziona gruppi elettrogeni a corrente alternata - Parte 13: Sicurezza (ISO 8528-13:2016)

9.9.2016

EN 12601:2010
Nota 2.1

30.6.2017

 

CEN

EN ISO 9902-1:2001
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Requisiti comuni (ISO 9902-1:2001)

18.12.2009

 

 

 

CEN

 

EN ISO 9902-1:2001/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(28.12.2009)

 

EN ISO 9902-1:2001/A2:2014

15.1.2016

Nota 3

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

 

EN ISO 9902-2:2001
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Macchinario di preparazione alla filatura e di filatura (ISO 9902-2:2001)

18.12.2009

 

 

 

EN ISO 9902-2:2001/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(28.12.2009)

 

EN ISO 9902-2:2001/A2:2014

13.2.2015

Nota 3

Data scaduta
(13.2.2015)

 

CEN

EN ISO 9902-3:2001
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Macchinario per la produzione di non tessuti (ISO 9902-3:2001)

18.12.2009

 

 

 

EN ISO 9902-3:2001/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(28.12.2009)

 

EN ISO 9902-3:2001/A2:2014

13.2.2015

Nota 3

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

CEN

EN ISO 9902-4:2001
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Macchinario di lavorazione del filato e di produzione di corde e cordami (ISO 9902-4:2001)

18.12.2009

 

 

 

EN ISO 9902-4:2001/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(28.12.2009)

 

EN ISO 9902-4:2001/A2:2014

13.2.2015

Nota 3

13.2.2015

 

CEN

EN ISO 9902-5:2001
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Macchinario di preparazione alla tessitura e alla maglieria (ISO 9902-5:2001)

18.12.2009

 

 

 

EN ISO 9902-5:2001/A1:2009

18.12.2009

Nota 3



Data scaduta
(28.12.2009)

 

 

EN ISO 9902-5:2001/A2:2014

13.2.2015

Nota 3

Data scaduta
13.2.2015

 

CEN

EN ISO 9902-6:2001
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Macchinario per la fabbricazione di tessuti (ISO 9902-6:2001)

18.12.2009

 

 

 

EN ISO 9902-6:2001/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta 
(28.12.2009)

 

EN ISO 9902-6:2001/A2:2014

13.2.2015

Nota 3

13.2.2015

 

CEN

EN ISO 9902-7:2001
Macchinario tessile - Procedura per prove di rumorosità - Macchinario per la tintura e il finissaggio (ISO 9902-7:2001)

18.12.2009

 

 

 

EN ISO 9902-7:2001/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(28.12.2009)

 

EN ISO 9902-7:2001/A2:2014

13.2.2015

Nota 3

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

CEN

EN ISO 10218-1:2011
Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot (ISO 10218-1:2011)

18.11.2011

EN ISO 10218-1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(1.1.2013)

 

CEN

EN ISO 10218-2:2011
Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Sistemi ed integrazione di robot (ISO 10218-2:2011)

18.11.2011

 

 

 

CEN

EN ISO 10472-1:2008
Requisiti di sicurezza per le macchine per lavanderia industriale - Parte 1: Requisiti comuni (ISO 10472-1:1997)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 10472-2:2008
Requisiti di sicurezza per le macchine per lavanderia industriale - Parte 2: Macchine lavatrici e lavacentrifughe (ISO 10472- 2:1997)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 10472-3:2008
Requisiti di sicurezza per le macchine per lavanderia industriale - Parte 3: Tunnel di lavaggio, incluse le macchine componenti (ISO 10472-3:1997)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 10472-4:2008
Requisiti di sicurezza per le macchine per lavanderia industriale - Parte 4: Essiccatori ad aria (ISO 10472-4:1997)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 10472-5:2008
Requisiti di sicurezza per le macchine per lavanderia industriale - Parte 5: Mangani, introduttori e piegatrici (ISO 10472-5:1997)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 10472-6:2008
Requisiti di sicurezza per le macchine per lavanderia industriale - Parte 6: Presse da stiro e per termocollaggio (ISO 10472-6:1997)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 10517:2019

Tosasiepi portatili a motore - Sicurezza (ISO 10517:2019)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 10821:2005
Macchine da cucire industriali - Requisiti di sicurezza delle macchine da cucire, unità e sistemi di cucito (ISO 10821:2005)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 10821:2005/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(28.12.2009)

 

CEN

EN ISO 11102-1:2009
Motori alternativi a combustione interna - Dispositivo di avviamento a manovella - Parte 1: Requisiti di sicurezza e prove (ISO 11102-1:1997)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11102-2:2009
Motori alternativi a combustione interna - Dispositivo di avviamento a manovella - Parte 2: Metodo di prova dell'angolo di disinnesto (ISO 11102-2:1997)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11111-1:2016
Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza  - Parte 1: Requisiti comuni (ISO 11111-1:2016)

09.06.2017

 

30.11.2017

 

CEN

EN ISO 11111-2:2005
Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 2: Macchine di preparazione alla filatura e macchine di filatura (ISO 11111-2:2005)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11111-2:2005/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(31.1.2010)

 

CEN

EN ISO 11111-2:2005/A2:2016

09.06.2017

Nota 3

La data di questa pubblicazione

 

CEN

EN ISO 11111-3:2005
Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 3: Macchine per la produzione de non tessuti (ISO 11111-3:2005)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11111-3:2005/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(31.1.2010)

 

CEN

EN ISO 11111-3:2005/A2:2016

09.06.2017

Nota 3

La data di questa pubblicazione

 

CEN

EN ISO 11111-4:2005
Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 4: Macchine per la lavorazione del filato e per la produzione di corde e cordami (ISO 11111-4:2005)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11111-4:2005/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(31.1.2010)

 

CEN

EN ISO 11111-4:2005/A2:2016

09.06.2017

Nota 3

La data di questa pubblicazione

 

CEN

EN ISO 11111-5:2005
Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 5: Macchine di preparazione alla tessitura e alla maglieria (ISO 11111-5:2005)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11111-5:2005/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(31.1.2010)

 

CEN

EN ISO 11111-5:2005/A2:2016

09.06.2017

Nota 3

La data di questa pubblicazione

 

CEN

EN ISO 11111-6:2005
Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 6: Macchine per la fabbricazione dei tessuti (ISO 11111-6:2005)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11111-6:2005/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(31.1.2010)

 

CEN

EN ISO 11111-6:2005/A2:2016

09.06.2017

Nota 3

La data di questa pubblicazione

 

CEN

EN ISO 11111-7:2005
Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 7: Macchine per tintura e finissagio (ISO 11111-7:2005)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11111-7:2005/A1:2009

18.12.2009

Nota 3

Data scaduta
(31.1.2010)

 

CEN

EN ISO 11111-6:2005/A2:2016

09.06.2017

Nota 3

La data di questa pubblicazione

 

CEN

EN ISO 11145:2016
Ottica e fotonica - Laser e sistemi laser - Vocabolario e simboli 
(ISO 11145:2016)

9.9.2016

EN ISO 11145:2008
Nota 2.1

30.9.2016

 

CEN

EN ISO 11148-1:2011
Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Utensili per l'assemblaggio di elementi di collegamento mecca nici non filettati (ISO 11148-1:2011)

24.8.2012

EN 792-1:2000+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2012)

 

CEN

EN ISO 11148-2:2011
Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - Parte 2: Taglierine e utensili per formare (ISO/FDIS 11148-2:2011)

29.2.2012

EN 792-2:2000+A1:2008

Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2012)

 

CEN

EN ISO 11148-3:2012
Macchine utensili portatili non elettriche - Requisiti di sicurezza - Parte 3: Trapani e maschiatrici (ISO 11148-3:2012)

5.4.2013

EN ISO 11148-3:2010
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2013)

 

CEN

EN ISO 11148-4:2012
Macchine utensili portatili non elettriche - Requisiti di sicurezza - Parte 4: Macchine utensili a percussione non rotative (ISO 11148-4:2012)

5.4.2013

EN ISO 11148-4:2010
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2013)

 

CEN

EN ISO 11148-5:2011
Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - Parte 5: Trapani a percussione rotativi (ISO 11148-5:2011)

29.2.2012

EN 792-5:2000+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2012)

 

CEN

EN ISO 11148-6:2012
Macchine utensili portatili non elettriche - Requisiti di sicurezza - Parte 6: Macchine utensili per l'assemblaggio di elementi di collegamento filettati (ISO 11148-6:2012)

5.4.2013

EN ISO 11148-6:2010
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2013)

 

CEN

EN ISO 11148-7:2012
Macchine utensili portatili non elettriche - Requisiti di sicurezza - Parte 7: Smerigliatrici (ISO 11148-7:2012)

15.11.2012

EN 792-7:2001+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(28.2.2013)

 

CEN

EN ISO 11148-8:2011
Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - Parte 8: Levigatrici e lucidatrici (ISO 11148-8:2011)

29.2.2012

EN 792-8:2001+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2012)

 

CEN

EN ISO 11148-9:2011
Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - Parte 9: Smerigliatrici per stampi (ISO 11148- 9:2011)

29.2.2012

EN 792-9:2001+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(1.6.2012)

 

CEN

EN ISO 11148-10:2011
Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - Parte 10: Utensili con funzionamento a compressione (ISO 11148-10:2011)

29.2.2012

EN 792-10:2000+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2012)

 

CEN

EN ISO 11148-11:2011
Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - Parte 11: Roditrici e cesoie (ISO 11148-11:2011)

29.2.2012

EN 792-11:2000+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2012)

 

CEN

EN ISO 11148-12:2012
Macchine utensili portatili non elettriche - Requisiti di sicurezza - Parte 12: Seghetti a movimento alternativo, oscillante e circolare (ISO 11148-12:2012)

5.4.2013

EN 792-12:2000+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2013)

 

CEN

EN ISO 11148-13:2018
Utensili portatili non elettrici - Requisiti di sicurezza - parte 13: Utensili per l’inserimento di elementi di fissaggio (ISO 11148-13:2017)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 11252:2013
Laser e sistemi laser - Dispositivi laser - Requisiti minimi per la documentazione (ISO 11252:2013)

28.11.2013

EN ISO 11252:2008
Nota 2.1

28.2.2014

 

CEN

EN ISO 11553-2:2008
Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 2: Requisiti di sicurezza per macchine laser portatili (ISO 11553-2:2007)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 11553-3:2013
Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 3: Riduzione del rumore e metodi di misurazione del rumore per macchine laser e macchine laser portatili e relative attrezzature ausiliarie (classe di accuratezza 2) (ISO 11553-3:2013)

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN ISO 11680-1:2011
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove per potatrici ad asta a motore - Parte 1: Macchine equipaggiate con un motore a combustione interna integrato (ISO 11680-1:2011)

29.2.2012

EN ISO 11680-1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2012)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 11680-1:2021
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove per potatrici ad asta a motore - Parte 1: Macchine equipaggiate con un motore a combustione interna integrato (ISO 11680-1:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 11680-2:2011
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove per potatrici ad asta a motore - Parte 2: Macchine per uso con sorgente di potenza portata a spalla (ISO 11680-2:2011)

29.2.2012

EN ISO 11680-2:2008
Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2012)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 11680-2:2021
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove per potatrici ad asta a motore - Parte 2: Macchine per uso con sorgente di potenza portata a spalla (ISO 11680-2:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 11681-1:2011
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove per motoseghe a catena portatili - Parte 1: Motoseghe a catena per lavori forestali (ISO 11681-1:2011)

29.2.2012

EN ISO 11681-1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2012)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 11681-1:2022 Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove per motoseghe a catena portatili - Parte 1: Motoseghe a catena per lavori forestali (ISO 11681-1:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 11681-2:2011
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove per motoseghe a catena portatili - Part 2: Motoseghe a catena per potatura (ISO 11681-2:2011)

29.2.2012

EN ISO 11681-2:2008

Nota 2.1

Data scaduta

(30.6.2012)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN ISO 11681-2:2011/A1:2017

09.03.2018

Nota 3

30.06.2018

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 11681-2:2022
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza e prove per motoseghe a catena portatili - Parte 2: Motoseghe a catena per potatura (ISO 11681-2:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 11806-1:2011
Macchine agricole e forestali - Requisiti di sicurezza e prove per decespugliatori e tagliaerba a motore portatili manualmente - Parte 1: Macchine equipaggiate di un motore a combustione interna integrato (ISO 11806-1:2011)

29.2.2012

EN ISO 11806:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2012)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 11806-1:2022
Macchine agricole e forestali - Requisiti di sicurezza e prove per decespugliatori e tagliaerba a motore portatili manualmente - Parte 1: Macchine equipaggiate di un motore a combustione interna integrato (ISO 11806-1:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 11806-2:2011
Macchine agricole e forestali - Requisiti di sicurezza e prove per decespugliatori e tagliaerba a motore portatili manualmente - Parte 2: Macchine per uso con sorgente di potenza portata a spalla (ISO 11806-2:2011)

29.2.2012

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 11806-2:2022
Macchine agricole e forestali - Requisiti di sicurezza e prove per decespugliatori e tagliaerba a motore portatili manualmente - Parte 2: Macchine per uso con sorgente di potenza portata a spalla (ISO 11806-2:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 11850:2011
Macchine forestali - Requisiti di sicurezza generali (ISO 11850:2011)

29.2.2012

EN 14861:2004+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.5.2012)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN ISO 11850:2011/A1:2016

9.9.2016

Nota 3

31.8.2016

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN ISO 11850:2011/A2:2022

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

Restrizione: per quanto riguarda il punto 4.4, lettera a), primo comma, primo trattino, nonché il riferimento alla norma EN ISO 2867:2011, tabella 6 di cui ai punti 8 e 9, dimensione massima di "A" e dimensione massima dell'altezza del primo gradino della nota a), la presente pubblicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.1.6, 1.5.15 e 1.6.2 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE.

CEN

EN 12001:2012
Macchine per il trasporto, la proiezione e la distribuzione di calcestruzzo e malta - Requisiti di sicurezza

15.11.2012

EN 12001:2003+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.2.2013)

 

CEN

EN 12012-1:2018
Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - parte 1: Requisiti di sicurezza per granulatori a lame e per trituratori

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 12012-4:2006+A1:2008
Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 4: Requisiti di sicurezza per agglomeratori

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024

 

CEN

EN 12012-4:2019+A1:2021 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 4: Requisiti di sicurezza per agglomeratori

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 12013:2018
Macchine per materie plastiche e gomma - Mescolatori interni - Requisiti di sicurezza

19.03.2019

EN 12013:2000+A1:2008

 

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la EN 12013:2018
è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 12013:2000+A1:2008: Ritirata dal 19.9.2020

 

CEN

EN 12016:2013
Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Immunità

28.11.2013

EN 12016:2004+A1:2008
Nota 2.1

28.2.2014

 

CEN

EN 12041:2014
Macchine per l'industria alimentare - Formatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene

15.1.2016

EN 12041:2000 +A1:2009 
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN 12042:2014
Macchine per l'industria alimentare - Spezzatrici automatiche - Requisiti di sicurezza e di igiene

13.2.2015

EN 12042:2005+A1:2010
Nota 2.1

Data scaduta
13.2.2015

 

CEN

EN 12043:2014
Macchine per l'industria alimentare - Celle di lievitazione intermedia - Requisiti di sicurezza e di igiene

15.1.2016

EN 12043:2000 +A1:2010
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN 12044:2005+A1:2009
Macchine per la produzione di calzature e di prodotti di pelletteria e similari - Macchine fustellatrici e punzonatrici - Requisiti di sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 12053:2001+A1:2008
Sicurezza dei carrelli industriali - Metodi di prova per la misurazione delle emissioni di rumore

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12077-2:1998+A1:2008
Sicurezza degli apparecchi di sollevamento - Requisiti per la salute e la sicurezza - Parte 2: Dispositivi di limitazione e indicazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12110:2014
Macchine per scavo meccanizzato di gallerie - Accesso alla zona in pressione - Requisiti di sicurezza

13.2.2015

EN 12110:2002 +A1:2008 
Nota 2.1

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

CEN

EN 12111:2014
Macchine per scavo meccanizzato di gallerie - Frese e minatori continui - Requisiti di sicurezza

13.2.2015

EN 12111:2002+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

CEN

EN 12158-1:2000+A1:2010
Montacarichi da cantiere per materiali - Parte 1: Montacarichi con piattaforma accessibile

8.4.2011

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 12158-1:2021
Montacarichi da cantiere per materiali - Parte 1: Montacarichi con piattaforma accessibile

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 12158-2:2000+A1:2010
Montacarichi da cantiere per materiali - Parte 2: Montacarichi inclinati con dispositivi di trasporto non accessibili

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12159:2012
Ascensori da cantiere per persone e materiali con cabina guidata verticalmente

5.4.2013

EN 12159:2000
+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.5.2013)

 

CEN

EN 12162:2001+A1:2009
Pompe per liquido - Requisiti di sicurezza - Procedura per prove idrostatiche

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12203:2003+A1:2009
Macchine per la produzione di calzature e di prodotti di pelletteria e similari - Presse per calzature e pelletteria - Requisiti di sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 12267:2003+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Seghe circolari - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12268:2014
Macchine per l'industria alimentare - Seghe a nastro - Requisiti di sicurezza e di igiene

15.1.2016

EN 12268:2003 +A1:2010
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016) 

 

CEN

EN 12301:2019
Macchine per materie plastiche e gomma - Calandre - Requisiti di sicurezza

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

 

EN 12301:2019/AC:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 12312-1:2013
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 1: Scale passeggeri

28.11.2013

EN 12312-1:2001+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta (28.11.2013)

 

CEN

EN 12312-2:2014
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa Requisiti specifici - Parte 2: Veicoli per servizio
di catering

13.2.2015

EN 12312-2:2002
+A1:2009
Nota 2.1 

13.2.2015

 

CEN

EN 12312-3:2017+A1:2020 Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa -Requisiti specifici -Parte 3: Trasportatori a nastro

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 12312-4:2014
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 4: Pontili mobili di imbarco passeggeri

11.7.2014

EN 12312-4:2003+A1:2009
Nota 2.1

 30.9.2014

 

CEN

EN 12312-5:2005+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 5: Mezzi e attrezzature per il rifornimento di carburante agli aeromobili

09.06.2017

EN 12312-6:2004
+A1:2009
Nota 2.1

30.9.2017

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023

CEN

EN 12312-5:2021
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - parte 5: Mezzi e attrezzature per il rifornimento di carburante agli aeromobili

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 12312-6:2017
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 6: Attrezzature antighiaccio
e di sbrinamento per aeromobili

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12312-7:2020
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa -Requisiti specifici -Parte 7: Mezzi ed attrezzature per la movimentazione degli aeromobili

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 12312-8:2018
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - parte 8: Scale e piattaforme di manutenzione o servizio

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 12312-9:2013
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 9: Piattaforme di sollevamento per container/pallet

28.11.2013

EN 123129:2005+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

 

CEN

EN 12312-10:2005+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 10: Veicoli per il trasferimento di container/pallet

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12312-12:2017
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 12: Botti acqua potabile

Questa è la prima pubblicazione

 

EN 12312-12:2002+A1:2009
Nota 2.1

 30.06.2018

 

CEN

EN 12312-13:2017
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 13: Botti igieniche

Questa è la prima pubblicazione

 

EN 12312-13:2002+A1:2009
Nota 2.1

 30.06.2018

 

CEN

EN 12312-14:2014
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa -
Requisiti specifici - Parte 14: Veicoli per il
trasporto e l'imbarco di passeggeri disabili/
invalidi

13.2.2015

EN 12312-14:2006
+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
13.2.2015

 

CEN

EN 12312-15:2006+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 15: Trattori per traino carrelli

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12312-16:2005+A1:2009 Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 16: Dispositivi di avviamento

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12312-17:2004+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 17: Apparati per l'aria condizionata

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12312-18:2005+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 18: Mezzi e attrezzature per ossigeno e azoto

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12312-19:2005+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 19: Martinetti di sollevamento, tripodi, puntoni di coda

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12312-20:2005+A1:2009
Attrezzature per servizi aeroportuali di rampa - Requisiti specifici - Parte 20: Unità di alimentazione elettrica a terra

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12321:2003+A1:2009
Macchine per unità estrattive in sotterraneo - Specifiche per i requisiti di sicurezza dei trasportatori blindati ad alette raschianti per lunghe fronti

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12331:2003+A2:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine tritacarne - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024

 

CEN

EN 12331:2021
Macchine per l'industria alimentare - Macchine tritacarne - Requisiti di sicurezza e igiene

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 12348:2000+A1:2009
Carotatrici su piedistallo - Sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12355:2003+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine scuoiatrici, scotennatrici e asportatrici di membrane - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 12355:2022
Macchine per l'industria alimentare - Macchine scuoiatrici, scotennatrici e asportatrici di membrane - Requisiti di sicurezza e igiene

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 12385-1:2002+A1:2008
Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12385-2:2002+A1:2008
Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 2: Definizioni, designazione e classificazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12385-3:2004+A1:2008
Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 3: Informazioni per l'uso e la manutenzione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12385-4:2002+A1:2008
Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 4: Funi a trefoli per usi generali nel sollevamento

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12385-5:2021
Funi di acciaio - Sicurezza - parte 5: Funi a trefoli per ascensori

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

 

EN 12385-5:2021/AC:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 12385-10:2003+A1:2008
Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 10: Funi spiroidali per usi strutturali generali

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12387:2005+A1:2009
Macchine per la produzione di calzature e di prodotti di pelletteria e similari - Attrezzature modulari per la riparazione della scarpa - Requisiti di sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 12409:2008+A1:2011
Macchine per materie plastiche e gomma - Termoformatrici - Requisiti di sicurezza

29.2.2012

EN 12409:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.4.2012)

 

CEN

EN 12417:2001+A2:2009
Macchine utensili - Sicurezza - Centri di lavorazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12417:2001+A2:2009/AC:2010

 

 

 

 

CEN

EN 12418:2000+A1:2009
Macchine per taglio di pietra e muratura da cantiere - Sicurezza

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 12418:2021
Macchine per il taglio di pietra e muratura da cantiere - Sicurezza

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 12453:2017+A1:2021
Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa - Sicurezza in uso di porte motorizzate - Requisiti e metodi di prova

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 12463:2004+A1:2011
Macchine per l'industria alimentare - Macchine insaccatrici e macchine ausiliarie - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.7.2011

 

 

 

CEN

EN 12505:2000+A1:2009
Macchine per l'industria alimentare - Centrifughe per il tratta mento degli oli e grassi alimentari - Requisiti di sicurezza e di igiene

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 12525:2000+A2:2010
Macchine agricole - Caricatori frontali - Sicurezza

Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.1.2, della direttiva 2006/42/CE, che prescrive misure tecniche e non misure organizzative, come strutture di protezione specifiche dalla caduta di oggetti, invece di riferirsi ad altri scenari di incidente, tra cui il ribaltamento del veicolo, e all’allegato I, punto 1.7.4.2, lettera l), della direttiva 2006/42/CE, che prescrive informazioni in merito ai rischi residui che permangono malgrado siano state adottate le misure di protezione integrate nella progettazione della macchina e malgrado le protezioni e le misure di protezione complementari adottate.

26.5.2010

 

 

 

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256

Pubblicazione con restrizioni

CEN

EN 12545:2000+A1:2009
Macchine per la produzione di calzature e di prodotti di pelletteria e similari - Procedura per prove di rumorosità - Requisiti comuni

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12547:2014
Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza

15.1.2016

EN 12547:1999 +A1:2009 
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN 12549:1999+A1:2008
Acustica - Procedure per prove di rumorosità degli utensili per l'inserimento di elementi di fissaggio - Metodo tecnico progettuale

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12581:2005+A1:2010
Impianti di verniciatura - Macchinario per l'applicazione di prodotti vernicianti liquidi organici per immersione ed elettroforesi - Requisiti di sicurezza

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12609:2021
Autobetoniere - Requisiti di sicurezza

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 12621:2006+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Asciugatrici per l'insalata - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12622:2009+A1:2013
Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 12629-1:2000+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-2:2002+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 2: Blocchiere

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-3:2002+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 3: Mac chine a piano scorrevole e a tavola rotante

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-4:2001+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 4: Macchine per la fabbricazione delle tegole di calcestruzzo

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-5-1:2003+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 5-1: Macchine per la fabbricazione in verticale delle tubazioni

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-5-2:2003+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 5-2: Macchine per la fabbricazione in orizzontale delle tubazioni

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-5-3:2003+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 5-3: Macchine per la precompressione delle tubazioni

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-5-4:2003+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 5-4: Macchine per il rivestimento delle tubazioni di calcestruzzo

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-6:2004+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 6: Attrezzature fisse e mobili per la fabbricazione di prodotti armati prefabbricati

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-7:2004+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 7: Attrezzature fisse e mobili per la fabbricazione su banco di prodotti precompressi

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12629-8:2002+A1:2010
Macchine per la costruzione dei prodotti da costruzione di calcestruzzo e di silicato di calcio - Sicurezza - Parte 8: Macchine e attrezzature per la costruzione dei prodotti da costruzione di silicato di calcio (e calcestruzzo)

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 12635:2002+A1:2008
Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa - Installazione e utilizzo

8.9.2009

 

 

 

Attenzione: per quanto concerne il punto 5.1 e l’allegato D, questa pubblicazione non riguarda il riferimento alla norma EN 12453:2000,
la cui applicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui ai punti 1.1.2, 1.1.6,
1.2.1, 1.3.7, 1.3.8.2, 1.4.1, 1.4.3 e 1.5.14 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE.

 

CEN

EN 12644-1:2001+A1:2008
Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l'impiego ed il collaudo - Parte 1: Istruzioni

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12644-2:2000+A1:2008
Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l'impiego e il collaudo - Parte 2: Marcatura

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12649:2008+A1:2011
Compattatori di calcestruzzo e macchine lisciatrici - Sicurezza

18.11.2011

EN 12649:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(31.1.2012)

 

CEN

EN 12653:1999+A2:2009
Macchine per la produzione di calzature e di prodotti di cuoio e similari - Macchine inchiodatacchi - Requisiti di sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 12693:2008
Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti ambientali e di sicurezza - Compressori refrigeranti di tipo volumetrico

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12717:2001+A1:2009
Sicurezza delle macchine utensili - Trapani

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12733:2018
Macchine agricole e forestali - Motofalciatrici condotte a piedi - Sicurezza

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 12750:2013
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Scorniciatrici su quattro lati

28.11.2013

EN 12750:2001+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(28.11.2013)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 12753:2005+A1:2010
Impianti di combustione termica per l'abbattimento dei composti organici volatili emessi da impianti utilizzati per il trattamento delle superfici - Requisiti di sicurezza

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12757-1:2005+A1:2010
Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l'impiego di ritocco nell'autocarrozzeria

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12779:2015
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Sistemi fissi di estrazione di trucioli e polveri - Requisiti di sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 12852:2001+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine per la lavorazione di alimenti e frullatori - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12853:2001+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Frullatori e sbattitori portatili - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12853:2001+A1:2010/AC:2010

 

 

 

 

CEN

EN 12854:2003+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Frullatori ad immersione - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 12855:2003+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Cutter a vasca rotante - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12881-1:2014
Nastri trasportatori - Prove di simulazione
d'infiammabilità - Parte 1: Prove con bruciatore
a propano

13.2.2015

EN 12881-1:2005+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(13.2.2015)

 

CEN

EN 12881-2:2005+A1:2008
Nastri trasportatori - Prove di simulazione d'infiammabilità - Parte 2: Prove al fuoco su vasta scala

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12882:2015
Nastri trasportatori per utilizzo generale - Requisiti di sicurezza elettrica e protezione contro l'infiammabilità

15.1.2016

EN 12882:2008 
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN 12921-1:2005+A1:2010
Macchine di lavaggio e di pretrattamento di manufatti che utilizzano sostanze liquide o in fase di vapore - Parte 1: Requisiti di sicurezza generali

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12921-2:2005+A1:2008
Macchine di lavaggio e di pretrattamento di manufatti che uti lizzano sostanze liquide o in fase di vapore - Parte 2: Sicurezza delle macchine che utilizzano detergenti acquosi

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12921-3:2005+A1:2008
Macchine di lavaggio e di pretrattamento di manufatti che uti lizzano sostanze liquide o in fase di vapore - Parte 3: Sicurezza delle macchine che utilizzano solventi infiammabili

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12921-4:2005+A1:2008
Macchine di lavaggio e di pretrattamento di manufatti che uti lizzano sostanze liquide o in fase di vapore - Parte 4: Sicurezza delle macchine che utilizzano solventi alogenati

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 12965:2019
Trattrici e macchine agricole e forestali - Alberi cardanici di trasmissione dalla presa di potenza (p.d.p.) e loro protezioni - Sicurezza

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 12978:2003+A1:2009
Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Dispositivi di sicurezza per porte e cancelli motorizzati - Requisiti e metodi di prova

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 12984:2005+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine e apparecchi portatili e/o guidati a mano con strumenti di taglio azionati meccanicamente - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 12999:2020
Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 13000:2010+A1:2014
Apparecchi di sollevamento - Gru mobili

13.2.2015

EN 13000:2010
Nota 2.1

13.2.2015

 

CEN

EN 13001-1:2015
Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 1: Principi e requisiti generali

15.1.2016

EN 13001-1:2004 +A1:2009
Nota 2.1

(Data scaduta)
29.2.2016

 

CEN

EN 13001-2:2021
Sicurezza degli apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 2: Azioni dei carichi

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 13001-2:2014
Sicurezza degli apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 2: Azioni dei carichi

15.1.2016

EN 13001-2:2011 
Nota 2.1

(Data scaduta)
29.2.2016

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

 

CEN

EN 13001-3-1:2012+A2:2018 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di acciaio

19.03.2019

EN 13001-3-1:2012+A1:2013

 

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 13001-3-1:2012+A2:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 13001-3-1:2012+A1:2013: Ritirata dal 19.9.2020

 

CEN

EN 13001-3-2:2014
Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-2: Stati limite e verifica di idoneità delle funi nei sistemi di avvolgimento e deviazione

15.1.2016

 

 

 

CEN

EN 13001-3-3:2014 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-3: Stati limite e verifica di idoneità dei contatti ruota/rotaia

15.1.2016

 

 

 

CEN

EN 13001-3-5:2016
Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-5: Stati limite e verifica dell’idoneità di ganci di sollevamento fucinati

09.06.2017

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13001-3-5:2016+A1:2021 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-5: Stati limite e verifica dell'idoneità di ganci di sollevamento fucinati e di fusione

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 13001-3-6:2018
Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - parte 3-6: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario – Cilindri idraulici.

19.03.2019

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023

CEN

EN 13001-3-6:2018+A1:2021
Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - parte 3-6: Stati limite e verifica dell’idoneità del macchinario - Cilindri idraulici

 

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN 13015:2001+A1:2008
Manutenzione di ascensori e scale mobili - Regole per le istruzioni di manutenzione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13019:2001+A1:2008
Macchine per la pulizia stradale - Requisiti di sicurezza

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13020:2015
Macchine per il trattamento della superficie stradale - Requisiti di sicurezza

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 13021:2003+A1:2008
Macchine per i servizi invernali - Requisiti di sicurezza

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13023:2003+A1:2010
Metodi per la misurazione del rumore di macchine per la stampa, macchine per la trasformazione della carta, macchine per la produzione della carta e attrezzature ausiliarie - Classi di accuratezza 2 e 3

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13035-1:2008
Macchine ed impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro piano - Requisiti di sicurezza - Attrezzatura per l'immagazzinamento, la movimentazione e il tran sporto all'interno della fabbrica

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13035-2:2008
Macchine e impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro piano - Requisiti di sicurezza - Parte 2: Attrezzature per l'immagazzinamento, la movimentazione e il trasporto all'esterno dello stabilimento

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13035-3:2003+A1:2009
Macchine ed impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro piano - Requisiti di sicurezza - Parte 3: Macchine da taglio

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 13035-3:2003+A1:2009/AC:2010

 

 

 

 

CEN

EN 13035-4:2003+A1:2009
Macchine e impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro piano - Requisiti di sicurezza - Parte 4: Tavoli basculanti

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13035-5:2006+A1:2009
Macchine e impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro piano - Requisiti di sicurezza - Parte 5: Macchine e impianti per impilare e disimpilare

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13035-6:2006+A1:2009
Macchine e impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro piano - Requisiti di sicurezza - Parte 6: Macchine per troncaggio

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13035-7:2006+A1:2009
Macchine e impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro piano - Requisiti di sicurezza - Parte 7: Macchine da taglio per il vetro laminato

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13035-9:2006+A1:2010
Macchine e impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro piano - Requisiti di sicurezza - Parte 9: Impianti di lavaggio

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13035-11:2006+A1:2010
Macchine e impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro piano - Requisiti di sicurezza - Parte 11: Trapanatrici

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13042-1:2007+A1:2009
Macchine ed impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro cavo - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Alimentatore di gocce

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 13042-2:2004+A1:2009
Macchine ed impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro cavo - Requisiti di sicurezza - Parte 2: Macchine di caricamento

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 13042-3:2007+A1:2009
Macchine ed impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro cavo - Requisiti di sicurezza - Parte 3: Macchine IS

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 13042-5:2003+A1:2009
Macchine ed impianti per la produzione, il trattamento e la lavorazione del vetro cavo - Requisiti di sicurezza - Parte 5: Presse

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 13059:2002+A1:2008
Sicurezza dei carrelli industriali - Metodi di prova per la misurazione delle vibrazioni

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13102:2005+A1:2008
Macchine per ceramica - Sicurezza - Carico e scarico di piastrelle di ceramica

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13112:2002+A1:2009
Macchine per conceria - Spaccatrici e ugualizzatrici a nastro - Requisiti di sicurezza

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13113:2002+A1:2010
Macchine per conceria - Spalmatrici a rullo - Requisiti di sicurezza

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 13114:2002+A1:2009
Macchine per conceria - Reattori di processo rotanti - Requisiti di sicurezza

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13118:2000+A1:2009
Macchine agricole - Macchine per la raccolta delle patate - Sicurezza

18.12.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13120:2014+A1:2014
Tende interne - Requisiti prestazionali compresa la sicurezza

EN 13120:2009+A1:2014/AC:2015

11.7.2014

EN 13120:2009
Nota 2.1

 31.08.2014

 

CEN

EN 13128:2001+A2:2009
Sicurezza delle macchine utensili - Fresatrici (incluse alesatrici)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13128:2001+A2:2009/AC:2010

 

 

 

 

CEN

EN 13135:2013+A1:2018
Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Progettazione - Requisiti per l'attrezzatura

19.03.2019

EN 13135:2013

 

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 13135:2013+A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 13135:2013

: Ritirata dal 19.9.2020

 

CEN

EN 13140:2000+A1:2009
Macchine agricole - Macchine per la raccolta delle barbabietole da zucchero e da foraggio - Sicurezza

18.12.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13155:2003+A2:2009
Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Attrezzature amovibili di presa del carico

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13157:2004+A1:2009
Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Apparecchi di sollevamento azionati a mano

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 13204:2016
Attrezzature idrauliche a doppia azione per
servizi antincendio e di soccorso - Requisiti di sicurezza e di prestazione

09.06.2017

EN 13204:2004
+A1:2012
Nota 2.1

30.11.2017

 

CEN

EN 13208:2003+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Pelaverdure - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 13241:2003+A2:2016
Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali Avvertenza: per quanto concerne i punti 4.2.2, 4.2.6, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4 e 4.3.6, la presente pubblicazione non riguarda il riferimento della norma EN 12453:2000, la cui applicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.3.7 e 1.4.3 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE.

 

 

 

 

19.03.2019

 

 

Con la Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019

 

 

Deci. Esec. (UE) 2019/1863: Ritirata dal 19.9.2020

 

CEN

EN 13288:2005+A1:2009
Macchine per l'industria alimentare - Macchine per il sollevamento e il rovesciamento di recipienti - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13289:2001+A1:2013
Macchine per la lavorazione della pasta - Essiccatoi e raffreddatori - Requisiti di sicurezza e di igiene

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN 13367:2005+A1:2008
Macchine per ceramica - Sicurezza - Trasbordatori e apparato movimentazione dei carri

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13367:2005+A1:2008/AC:2009

 

 

 

 

CEN

EN 13378:2001+A1:2013
Macchine per la lavorazione della pasta - Presse per pasta - Requisiti di sicurezza e di igiene

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN 13379:2001+A1:2013
Macchine per la lavorazione della pasta - Stenditrici, sfilatrici e troncatrici, convogliatori di canne, accumulatori per canne - Requisiti di sicurezza e di igiene

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN 13389:2005+A1:2009
Macchine per l'industria alimentare - Mescolatori a bracci orizzontali - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13390:2002+A1:2009
Macchine per l'industria alimentare - Macchine per torte e crostate - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13414-1:2003+A2:2008
Brache a fune di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Brache per usi generali nel sollevamento

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13414-2:2003+A2:2008
Brache a fune di acciaio - Sicurezza - Parte 2: Linee guida per l'uso e la manutenzione fornite dal fabbricante

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13414-3:2003+A1:2008
Brache a fune di acciaio - Sicurezza - Parte 3: Brache ad anello e brache piatte

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13418:2013
Macchine per materie plastiche e gomma - Unità per avvolgimento film e foglie - Requisiti di sicurezza

28.11.2013

EN 13418:2004+A1:2008
Nota 2.1

30.11.2013

 

CEN

EN 13448:2001+A1:2009
Macchine agricole e forestali - Gruppi falcianti scavallatori - Sicurezza

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 13457:2004+A1:2010
Macchine per la produzione di calzature e di prodotti di pelletteria e similari - Macchine spaccatrici, smussatrici, rifilatrici, incollatrici ed essiccatrici - Requisiti di sicurezza

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN ISO 13482:2014
Robot e dispositivi robotici -Requisiti di 
sicurezza per i robot per la cura personale (ISO 
13482:2014)

11.7.2014

 

 

 

CEN

EN 13524:2003+A2:2014
Macchine per la manutenzione delle strade - Requisiti di sicurezza

11.7.2014

EN 13524:2003+A1:2009
Nota 2.1

 31.08.2014

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13525:2020
Macchine forestali - Sminuzzatrici mobili - Sicurezza

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 13531:2001+A1:2008
Macchine movimento terra - Struttura di protezione in caso di ribaltamento (TOPS) per escavatori compatti - Prove di laboratorio e requisiti di prestazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13534:2006+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine siringatrici per salatura - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 13557:2003+A2:2008
Apparecchi di sollevamento - Comandi e stazioni di comando

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è soppressa dal 16.03.2026  

CEN

EN 13557:2024
Apparecchi di sollevamento - Dispositivi e stazioni di comando

16.09.2024

   

Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è pubblicata dal 16.09.2024 

CEN

EN 13561:2015
Tende esterne - Requisiti prestazionali compresa la sicurezza

EN 13561:2015/AC:2016

15.1.2016

EN 13561:2004 +A1:2008 
Nota 2.1

28.2.2017

 

CEN

EN 13570:2005+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine mescolatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 13586:2020
Apparecchi di sollevamento - Accessi

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 13591:2005+A1:2009
Macchine per l'industria alimentare - Caricatori per forni a ripiani fissi - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13617-1:2012
Stazioni di servizio - Parte 1: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei distributori di carburante e delle unità di pompaggio remote

24.8.2012

EN 13617-1:2004+A1:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(30.11.2012)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13617-1:2021
Stazioni di servizio - Parte 1: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni delle pompe di dosaggio, dei distributori di carburante e delle unità di pompaggio remote

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 13621:2004+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Asciugatrici per l'insalata - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 13659:2015
Chiusure oscuranti - Requisiti prestazionali compresa la sicurezza

15.1.2016

EN 13659:2004 +A1:2008 
Nota 2.1

28.2.2017

 

CEN

EN 13675:2004+A1:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza di laminatoi e sistemi di formatura tubi e loro equipaggiamenti di finitura

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 13683:2003+A2:2011
Macchine da giardinaggio - Trituratori/sminuzzatrici con motore incorporato - Sicurezza

20.7.2011

 

 

 

 CEN

EN 13683:2003+A2:2011/AC:2013

 

 

 

 

CEN

EN 13684:2018
Macchine da giardinaggio - Aeratori e scarificatori condotti a piedi - Sicurezza

19.03.2019

EN 13684:2004+A3:2009

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 13684:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 13684:2004+A3:2009: Ritirata dal 19.9.2020

CEN

EN 13731:2007
Cuscini di sollevamento pneumatici per servizi antincendio e di soccorso
Requisiti di sicurezza e di prestazione

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13732:2013
Macchine per l'industria alimentare - Refrigeranti del latte sfuso alla stalla - Requisiti di prestazione, sicurezza e igiene

28.11.2013

EN 13732:2002+A2:2009
Nota 2.1

31.1.2014

Deci. Esec. (UE) 2019/1863: Ritirata dal 19.9.2021

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13732:2022
Macchine per l'industria alimentare - Refrigeranti del latte sfuso alla stalla - Requisiti di prestazione, sicurezza e igiene

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 13766-2:2018
Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili - Compatibilità elettromagnetica (EMC) di macchine con alimentazione interna elettrica - parte 2: Requisiti supplementari EMC per le funzioni di sicurezza (ISO 13766-2:2018)

19.03.2019

 

 

 

CEN

EN 13852-1:2013
Apparecchi di sollevamento - Gru per l'utilizzo in mare aperto - Parte 1: Gru per l'utilizzo in mare aperto per impieghi generali

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN 13852-3:2021
Apparecchi di sollevamento - Gru per l’utilizzo in mare aperto - parte 3: Gru per l’utilizzo in mare aperto leggere

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 13862:2001+A1:2009
Macchine per taglio di superfici piane orizzontali - Sicurezza

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13862:2021
Macchine per il taglio di superfici piane orizzontali - Sicurezza

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 13870:2015 Macchine per l'industria alimentare - Macchine porzionatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene

15.1.2016

EN 13870:2005 +A1:2010 Nota 2.1

Data scaduta
(31.3.2016)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13870:2015+A1:2021
Macchine per l'industria alimentare - Macchine porzionatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 13871:2014
Macchine per l'industria alimentare - Macchine cubettatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene

15.1.2016

EN 13871:2005 +A1:2010 
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN 13885:2005+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine clippatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene

20.10.2010

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 13885:2022
Macchine per l'industria alimentare - Macchine clippatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 13886:2005+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Caldaie per cottura equipaggiate con mescolatori e/o miscelatori azionati da motore - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13889:2003+A1:2008
Grilli fucinati di acciaio per sollevamento - Grilli diritti e a lira - Grado 6 - Sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 13951:2012
Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro- alimentari - Regole di progettazione per assicurare l'igiene durante l'utilizzo

24.8.2012

EN 13951:2003+A1:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(31.10.2012)

 

CEN

EN 13954:2005+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Taglierine per pane - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 13977:2011
Applicazioni ferroviarie - Binario - Requisiti di sicurezza per macchine portatili e carrelli per la costruzione e la manutenzione

20.7.2011

 

 

 

CEN

EN 13985:2003+A1:2009
Macchine utensili - Sicurezza - Cesoie a ghigliottina

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14010:2003+A1:2009
Sicurezza del macchinario - Attrezzatura per i parcheggi auto matici per veicoli a motore - Requisiti di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica (EMC) per le fasi di progettazione, fabbricazione, montaggio e messa in servizio

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 14033-3:2017
Applicazioni ferroviarie - Binario - Macchine per la costruzione e la manutenzione della infrastruttura ferroviaria - Parte 3: Requisiti generali di sicurezza

09.03.2018

EN 14033-3:2009+A1:2011
Nota 2.1

30.06.2018

 

CEN

EN 14033-4:2019
Applicazioni ferroviarie - Binario - Macchine per la costruzione e la manutenzione della infrastruttura ferroviaria - parte 4: Requisiti tecnici di circolazione, di viaggio e di lavoro sulla rete ferroviaria

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 14043:2014
Attrezzature aeree a elevato sviluppo verticale per servizi antincendio - Scale girevoli con movimenti combinati - Requisiti di sicurezza e di prestazione e metodi di prova

11.7.2014

EN 14043:2005 
+A1:2009
Nota 2.1

 31.7.2014

 

CEN

EN 14044:2014
Attrezzature a elevato sviluppo verticale per servizi antincendio - Scale girevoli con movimenti sequenziali - Requisiti di sicurezza e di prestazione e metodi di prova

11.7.2014

EN 14044:2005 
+A1:2009
Nota 2.1

31.7.2014

 

CEN

EN 14070:2003+A1:2009
Sicurezza delle macchine utensili - Trasferte e macchine speciali

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14070:2003+A1:2009/AC:2010

 

 

 

 

CEN

EN 14238:2004+A1:2009
Apparecchi di sollevamento - Dispositivi controllati manualmente per la manipolazione dei carichi

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 14314:2009
Motori alternativi a combustione interna - Impianto di avviamento autoavvolgente - Requisiti generali di sicurezza (ISO 14314:2004)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 14439:2006+A2:2009
Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Gru a torre

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14462:2005+A1:2009
Apparecchiature per il trattamento delle superfici - Procedura per prove di rumorosità delle apparecchiature per il trattamento delle superfici, incluse le attrezzature manuali asservite - Classi di accuratezza 2 e 3

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14466:2005+A1:2008
Pompe antincendio - Pompe mobili - Requisiti di sicurezza e di prestazione, prove

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14492-1:2006+A1:2009
Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 1: Argani motorizzati

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 14492-1:2006+A1:2009/AC:2010

 

 

 

 

CEN

EN 14492-2:2006+A1:2009
Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 2: Paranchi motorizzati

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN 14492-2:2006+A1:2009/AC:2010

 

 

 

 

CEN

EN 14502-2:2005+A1:2008
Apparecchi di sollevamento - Attrezzatura per il sollevamento di persone - Parte 2: Stazioni di comando elevabili

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14655:2005+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Taglia baguette - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 14656:2006+A1:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per presse di estrusione per acciaio e metalli non ferrosi

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 14658:2005+A1:2010
Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti generali di sicurezza per apparecchiature di movimentazione continua per miniere di lignite a cielo aperto

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 14673:2006+A1:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per presse idrauliche a forgiare a caldo per acciaio e per metalli non ferrosi

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 14677:2008
Sicurezza del macchinario - Metallurgia secondaria - Macchinario e attrezzatura per il trattamento dell'acciaio liquido

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14681:2006+A1:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per il macchinario e l'attrezzatura per la produzione di acciaio con forno elettrico ad arco

20.10.2010

 

 

 

CEN

EN 14710-1:2005+A2:2008
Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione, requisiti generali e di sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14710-2:2005+A2:2008
Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 2: Verifica dei requisiti generali e di sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14753:2007
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza di macchine ed equipaggiamenti per la colata continua dell'acciaio

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14886:2008
Macchine per materie plastiche e gomma - Unità di taglio a nastro per espansi a blocchi - Requisiti di sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14910:2007+A1:2009
Macchine da giardinaggio - Tagliaerba a motore con conducente a piedi - Sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14930:2007+A1:2009
Macchine agricole e forestali e da giardinaggio - Macchine portatili manualmente e condotte a piedi - Determinazione dell'accessibilità alle superfici calde

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14957:2006+A1:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine lavastoviglie con convogliatore - Requisiti di sicurezza e di igiene

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN 14958:2006+A1:2009
Macchine per l'industria alimentare - Macchine per la macinazione e la lavorazione delle farine e delle semole - Requisiti di sicurezza e di igiene

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14973:2006+A1:2008
Nastri trasportatori per utilizzo nelle installazioni sotterranee - Requisiti di sicurezza elettrica e di protezione contro l'infiammabilità

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 14982:2009
Macchine agricole e forestali - Compatibilità elettromagnetica - Metodi di prova e criteri di accettazione (ISO 14982:1998)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 14985:2012
Apparecchi di sollevamento - Gru a braccio rotante

23.3.2012

 

 

 

CEN

EN 15000:2008
Sicurezza dei carrelli industriali - Carrelli semoventi a braccio telescopico - Specifiche, caratteristiche e requisiti di prova per gli indicatori e i limitatori del momento del carico longitudinale

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15011:2020
Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 15027:2007+A1:2009
Seghe murali e seghe a filo trasportabili da cantiere - Sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15056:2006+A1:2009
Apparecchi di sollevamento - Requisiti per spreader per container

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15059:2009+A1:2015
Veicoli battipista - Requisiti di sicurezza

15.1.2016

EN 15059:2009 
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN 15061:2007+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza dei macchinari e degli equipaggiamenti delle linee di processo nastri

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15067:2007 Macchine per materie plastiche e gomma - Termosaldatrici per sacchi e sacchetti - Requisiti di sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15093:2008
Sicurezza del Macchinario - Requisiti di Sicurezza di Laminatori a Caldo di Prodotti Piani

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15094:2008
Sicurezza del Macchinario - Requisiti di Sicurezza di Laminatori a Freddo di Prodotti Piani

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15095:2007+A1:2008
Scaffalature e ripiani mobili automatici, magazzini automatici a piani rotanti, magazzini automatici verticali - Requisiti di Sicurezza

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15162:2008
Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione delle pietre naturali - Requisiti di sicurezza dei telai

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15163:2008
Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione delle pietre naturali - Sicurezza - Requisiti per le tagliatrici a filo diamantato

8.9.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2024

 

CEN

EN 15163-1:2022 Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione della pietra naturale - Sicurezza - Parte 1: Requisiti per seghe a filo diamantato stazionarie

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 15163-2:2022 Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione della pietra naturale - Sicurezza - Parte 2: Requisiti per le seghe a filo diamantato trasportabili

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 15164:2008
Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione delle pietre naturali - Sicurezza - Requisiti per tagliatrici a cinghia e a catena

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15166:2008
Macchine per l'industria alimentare - Macchine automatiche per la separazione della parte posteriore di carcasse da macello - Requisiti di sicurezza e di igiene

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15194:2017+A1:2023

Cicli - Cicli elettrici a pedalata assistita - Biciclette EPAC

Restrizione: la norma armonizzata EN 15194:2017+A1:2023 non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.5.9 e 3.6.3.1 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE, che prevedono che le macchine devono essere progettate e costruite per tenere conto dei rischi derivanti dalle vibrazioni e che devono fornire i dati della misurazione delle vibrazioni che trasmettono all’operatore

15.05.2024

   

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 15194:2017
Cicli - Cicli elettrici a pedalata assistita - Biciclette EPAC

Restrizione  1: la norma armonizzata EN 15194:2017 non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.5.5, 1.5.6 e 1.5.7 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE, che prevedono che le macchine devono essere progettate e costruite per tenere conto dei rischi associati a temperature estreme, incendi ed esplosioni.

Restrizione 2: la norma armonizzata EN 15194:2017 non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.5.9 e 3.6.3.1 dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE, che prevedono che le macchine devono essere progettate e costruite per tenere conto dei rischi derivanti dalle vibrazioni e che devono fornire i dati della misurazione delle vibrazioni che trasmettono all’operatore.

10.01.2023

 

 

Con Dec. esec. (UE) 2023/69 la norma è pubblicata dal 10.01.2023 con restrizioni

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.05.2026

CEN

EN 15268:2008
Stazioni di servizio - Requisiti di sicurezza per la costruzione di pompe sommerse

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15503:2009+A2:2015
Macchine da giardinaggio - Soffiatori, aspiratori e aspiratori- soffiatori da giardino - Sicurezza

13.5.2016

EN 15503:2009+A1:2013
Nota 2.1

30.6.2017

 

CEN

EN 15571:2020
Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione della pietra naturale -Sicurezza -Requisiti per macchine di finitura superficiale

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 15572:2015
Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione della pietra naturale - Sicurezza - Requisiti per le macchine di finitura bordi

15.1.2016

 

 

 

CEN

EN 15695-1:2017
Trattrici agricole e forestali e macchine irroratrici semoventi - Protezione dell’operatore (conducente) da sostanze pericolose - Parte 1: Classificazione della cabina, requisiti e procedure di prova

09.03.2018

 

EN 15695-1:2009
Nota 2.1

 30.06.2018

 

CEN

EN 15695-2:2017
Trattrici agricole e forestali e macchine irroratrici semoventi -Protezione dell’operatore (conducente) da sostanze pericolose - Parte 2: Filtri, requisiti e procedure di prova

09.03.2018

 

EN 15695-2:2009
Nota 2.1

 30.06.2018

 

CEN 

EN 15700:2023
Sicurezza per i nastri trasportatori destinati al trasporto di persone per sport invernali o per utilizzo turistico

Restrizione: con riguardo al paragrafo 7.3 di questa norma armonizzata, la conformità alla norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui al punto 1.7.4.2, lettera u), dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE 
15.05.2024     

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata

 

CEN

EN 15700:2011
Sicurezza per i nastri trasportatori destinati al trasporto di persone per sport invernali o utilizzo turistico

29.2.2012

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN ISO 15744:2008
Macchine utensili portatili non elettriche - Procedura per la misurazione della rumorosità -Metodo tecnico progettuale (grado 2) (ISO 15744:2002)

8.9.2009

 

 

 

CEN

EN 15746-2:2010+A1:2011
Applicazioni ferroviarie - Binario - Macchine strada-rotaia ed equipaggiamenti associati - Parte 2: Requisiti generali di sicurezza

29.2.2012

EN 15746-2:2010
Nota 2.1

Data scaduta
(30.4.2012)

 

CEN

EN 15774:2010
Macchine per l'industria alimentare - Macchine per la lavorazione di pasta fresca e ripiena (tagliatelle, cannelloni, ravioli, tortellini, orecchiette e gnocchi) - Requisiti di sicurezza e di igiene

8.4.2011

 

 

 

CEN

EN 15811:2014 
Macchine agricole - Ripari fissi e ripari interbloccati con o senza meccanismo di bloccaggio del riparo per parti di trasmissioni in movimento

15.1.2016

EN 15811:2009 
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN 15830:2012
Carrelli fuoristrada a braccio telescopico - Visibilità - Metodi di prova e verifica

24.8.2012

 

 

 

CEN

EN 15861:2012
Macchine per l'industria alimentare - Affumicatoi - Requisiti di sicurezza e di igiene

24.8.2012

 

 

 

CEN

EN 15895:2011+A1:2018
Chiodatrici a sparo - Requisiti di sicurezza - Pistole marcatrici a massa battente

19.03.2019

EN 15895:2011

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 15895:2011+A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 15895:2011: Ritirata dal 19.9.2020

CEN

EN 15949:2012
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza di laminatori a caldo per barre, profili e vergella

5.6.2012

 

 

 

CEN

EN 15954-2:2013
Applicazioni ferroviarie - Binario - Rimorchi ed equipaggiamenti associati - Parte 2: Requisiti generali di sicurezza

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN 15955-2:2013
Applicazioni ferroviarie - Binario - Macchine smontabili ed equipaggiamenti associati - Parte 2: Requisiti generali di sicurezza

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN 15997:2011
Quadricicli fuoristrada (ATV - Quad) - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

29.2.2012

 

 

 

CEN

EN 15997:2011/AC:2012

 

 

 

 

Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato  I, punto 1.1.2, della direttiva 2006/42/CE, che prescrive la conformità ai requisiti d’integrazione della sicurezza anche tenendo conto dell’uso scorretto ragionevolmente prevedibile; all’allegato I, punto 1.3.1, della direttiva 2006/42/CE, che prescrive misure di mitigazione del rischio di perdita di stabilità laterale e longitudinale; e all’allegato I, punto 3.4.1, della direttiva 2006/42/CE, che prescrive misure di prevenzione dei movimenti incontrollati

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256

Pubblicazione con restrizioni

CEN

EN 16005:2012
Porte pedonali motorizzate - Sicurezza in uso - Requisiti e metodi di prova
EN 16005:2012/AC:2015

5.4.2013

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è soppressa dal 16.03.2026

CEN 

EN 16005:2023+A1:2024
Porte pedonali motorizzate - Sicurezza in uso - Requisiti e metodi di prova

16.09.2024 

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2024/2408 la norma è pubblicata dal 16.09.2024

CEN

EN 16029:2012
Minimoto per trasporto di persone non su strada pubblica - Veicoli a due ruote in linea - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

24.8.2012

 

 

 

CEN

EN ISO 16089:2015
Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse (ISO 16089:2015)

 13.5.2016

 

EN 13218:2002+A1:2008
Nota 2.1

 30.06.2017

 

CEN

EN ISO 16092-1:2018
Sicurezza delle macchine utensili - Presse - parte 1: Requisiti generali di sicurezza (ISO 16092-1:2017)

19.03.2019

EN 692:2005+A1:2009

 

19.09.2021

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la EN ISO 16092-1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 692:2005+A1:2009

: Ritirata dal 19.9.2021

CEN

EN ISO 16092-2:2020
Sicurezza delle macchine utensili - Presse - Parte 2: Requisiti di sicurezza per presse meccaniche (ISO 16092-2:2019)

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN ISO 16092-3:2018
Sicurezza delle macchine utensili - Presse - parte 3: Requisiti di sicurezza per presse idrauliche (ISO 16092-3:2017)

 

 

 

 

                  

19.03.2019

EN 693:2001+A2:2011

 

19.3.2021

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la EN ISO 16092-3:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 693:2001+A2:2011: Ritirata dal 19.03.2021

CEN

EN ISO 16092-4:2020
Sicurezza delle macchine utensili -Presse -Parte 4: Requisiti di sicurezza per presse pneumatiche (ISO 16092-4:2019)

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN ISO 16093:2017
Macchine utensili - Sicurezza - Segatrici per il taglio a freddo dei metalli (ISO 16093:2017)

09.03.2018

 

EN 13898:2003+A1:2009

Nota 2.1

 30.06.2018

 

CEN

EN ISO 16119-1:2013
Macchine agricole e forestali - Requisiti relativi ad aspetti ambientali per irroratrici - Parte 1: Generalità (ISO 16119-1:2013)

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN ISO 16119-2:2013
Macchine agricole e forestali - Requisiti relativi ad aspetti ambientali per irroratrici - Parte 2: Irroratrici a barra orizzontale (ISO 16119-2:2013)

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN ISO 16119-3:2013
Macchine agricole e forestali - Requisiti relativi ad aspetti ambientali per irroratrici - Parte 3: Irroratrici per cespugli e colture arboree (ISO 16119-3:2013)

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN ISO 16119-4:2014
Macchine agricole e forestali - Requisiti relativi ad aspetti ambientali per irroratrici - Parte 4: Irroratrici fisse e semi-mobili (ISO 16119- 4:2014)

15.1.2016

 

 

 

CEN

EN 16191:2014
Macchinario per scavo meccanizzato di gallerie - Requisiti di sicurezza

13.2.2015

EN 815:1996+A2:2008
EN 12336:2005
+A1:2008
Nota 2.1

13.2.2015

 

CEN

EN 16203:2014
Sicurezza dei carrelli industriali - Prove dinamiche
per la verifica della stabilità laterale -
Carrelli controbilanciati

13.2.2015

 

 

 

CEN

EN 16228-1:2014
Attrezzature per perforazioni e fondazioni -
Sicurezza - Parte 1: Prescrizioni generali

13.2.2015

EN 791:1995+A1:2009
EN 996:1995+A3:2009
Nota 2.1

13.2.2015

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 16228-1:2014+A1:2021

Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 1: Prescrizioni generali

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16228-2:2014
Attrezzature per perforazioni e fondazioni -
Sicurezza - Parte 2: Perforatrici mobili per lavori
di ingegneria civile e geotecnica e per l'industria
mineraria ed estrattiva

13.2.2015

13.2.2015. EN 791:1995+A1:2009
EN 996:1995+A3:2009
Nota 2.1

13.2.2015

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 16228-2:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 2: Perforatrici mobili per lavori di ingegneria civile e geotecnica e per l'industria mineraria ed estrattiva

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16228-3:2014
Attrezzature per perforazioni e fondazioni -
Sicurezza - Parte 3: Attrezzature per perforazione
orizzontale direzionata (HDD)

13.2.2015

EN 791:1995+A1:2009
EN 996:1995+A3:2009
Nota 2.1

13.2.2015

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 16228-3:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 3: Attrezzature per perforazione orizzontale direzionata (HDD)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16228-4:2014
Attrezzature per perforazioni e fondazioni -
Sicurezza - Parte 4: Attrezzature per fondazioni

13.2.2015

EN 996:1995+A3:2009
EN 791:1995+A1:2009
Nota 2.1

13.2.2015

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 16228-4:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 4: Attrezzature per fondazioni

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16228-5:2014
Attrezzature per perforazioni e fondazioni -
Sicurezza - Parte 5: Attrezzature per diaframmi

13.2.2015

EN 791:1995+A1:2009
EN 996:1995+A3:2009
Nota 2.1

13.2.2015

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 16228-5:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 5: Attrezzature per diaframmi

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16228-6:2014
Attrezzature per perforazioni e fondazioni -
Sicurezza - Parte 6: Attrezzature per jetting, cementazione e iniezione

13.2.2015

EN 791:1995+A1:2009
EN 996:1995+A3:2009
Nota 2.1

13.2.2015

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 16228-6:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 6: Attrezzature per jetting, cementazione e iniezione

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16228-7:2014
Attrezzature per perforazioni e fondazioni -
Sicurezza - Parte 7: Attrezzature ausiliarie
intercambiabili

13.2.2015

EN 791:1995+A1:2009
EN 996:1995+A3:2009
Nota 2.1

13.2.2015

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 16228-7:2014+A1:2021 Attrezzature per perforazioni e fondazioni - Sicurezza - Parte 7: Attrezzature ausiliarie intercambiabili

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16230-1:2013+A1:2014
Kart da noleggio - Parte 1: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per kart

15.1.2016

EN 16230-1:2013 
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN ISO 16230-1:2015 
Macchine agricole e trattrici -Sicurezza dei sistemi e componenti elettrici ed elettronici ad alto voltaggio (tensione) - Parte 1: Requisiti generali (ISO 16230-1:2015)

15.1.2016

 

 

 

CEN

EN ISO 16231-1:2013
Macchine agricole semoventi - Valutazione della stabilità - Parte 1: Principi (ISO 16231-1:2013)

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN ISO 16231-2:2015
Macchine agricole semoventi - Valutazione della stabilità - Parte 2: Determinazione della stabilità statica e procedure di prova (ISO 16231-2:2015)

15.1.2016

 

 

 

CEN

EN 16246:2012
Macchine agricole - Retroescavatori - Sicurezza

5.4.2013

 

 

 

CEN

EN 16252:2012
Compattatori per rifiuti o frazioni riciclabili - Presse compattatrici orizzontali - Requisiti di sicurezza

5.4.2013

 

 

 

CEN

EN 16307-1:2020
Carrelli industriali -Requisiti di sicurezza e verifiche -Parte 1: Requisiti supplementari per carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, telescopici, trasportatori di merci

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 16307-5:2023
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - parte 5: Requisiti supplementari per carrelli spinti manualmente

15.05.2024

    Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata 

CEN

EN 16307-5:2013
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e 
verifiche - Parte 5: Requisiti supplementari per 
carrelli spinti manualmente

11.7.2014

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 16307-6:2014
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e 
verifiche - Parte 6: Requisiti supplementari per 
carrelli trasportatori per carichi e persone

11.7.2014

 

 

 

CEN

EN 16327:2014
Sistemi di lotta contro gli incendi -Miscelatori 
(sistemi proporzionatori) a pressione positiva 
(PPPS) e sistemi a schiuma ad aria compressa 
(CAFS)

11.7.2014

 

 

 

CEN

EN 16474:2015 
Macchine per materie plastiche e gomma - Vulcanizzatrici per pneumatici - Requisiti di sicurezza

15.1.2016

 

 

 

CEN

EN 16486:2014
Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili - Compattatori - Requisiti di sicurezza

15.1.2016

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è ritirata dal 15.04.2023

CEN

EN 16486:2014+A1:2020

Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili -Compattatori -Requisiti di sicurezza

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 16500:2014
Macchine per la compattazione di rifiuti e frazioni riciclabili - Compattatori verticali -Requisiti di sicurezza

15.1.2016

 

 

 

CEN

EN 16517:2021
Macchine agricole e forestali - Gru a cavo a stazione motrice mobile per la raccolta del legname - Sicurezza

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16564:2020

Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione della pietra naturale -Sicurezza -Requisiti per macchine segatrici/fresatrici di tipo a ponte, comprese le versioni a comando numerico (NC/CNC)

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 16590-3:2014
Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 3: Sviluppo in serie, hardware e software

13.2.2015

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 16590-4:2014
Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto

13.2.2015

 

 

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329

La norma è soppressa dal 15.11.2025 

CEN

EN 16712-4:2018

Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - parte 4: Generatori PN 16 di schiuma ad alta espansione

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 16719:2018
Piattaforme di trasporto

19.03.2019

 

 

 

CEN

EN 16743:2016
Macchine per l'industria alimentare - Macchine affettatrici industriali automatiche - Requisiti di sicurezza e di igiene

9.9.2016

 

 

 

CEN

EN 16774:2016
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per convertitori di acciaio e relative attrezzature

9.9.2016

 

 

 

CEN

EN 16770:2018

Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Sistemi di estrazione di trucioli e polveri per installazioni in interni - Requisiti di sicurezza

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 16808:2020

Industrie del petrolio, petrolchimiche e del gas naturale -Sicurezza dei macchinari -Ascensori manuali

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 16851:2017+A1:2020

Apparecchi di sollevamento -Sistemi di gru leggere

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN 16952:2018
Macchine agricole - Piattaforme di lavoro fuoristrada per operazioni in frutteto (WPO) - Sicurezza

19.03.2019

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN 16952:2018+A1:2021

Macchine agricole - Piattaforme di lavoro fuoristrada per operazioni in frutteto - Sicurezza

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 16985:2018
Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 17003:2021
Veicoli stradali - Banchi prova freni a rulli per veicoli con peso lordo superiore a 3,5 tonnellate - Requisiti di sicurezza

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 17059:2018
Linee galvaniche e di anodizzazione - Requisiti di sicurezza

19.03.2019

 

 

 

CEN

EN 17067:2018

Macchine forestali - Requisiti di sicurezza dei controlli radio remoti

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN 17088:2021 Sistemi di ventilazione a tendina laterale - Sicurezza

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 17106-1:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 17106-2:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 2: Requisiti specifici per macchine per la pulizia di superfici stradali

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 17106-3-1:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 3-1: Macchine per servizio invernale - Requisiti per macchine sgombraneve con utensili rotanti e spazzaneve

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 17106-3-2:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 3-2: Macchine per servizio invernale - Requisiti specifici per macchine spanditrici

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 17106-4:2021 Macchine operatrici stradali - Sicurezza - Parte 4: Macchine per la manutenzione di aree di servizio stradale - Requisiti per macchine tagliaerba e decespugliatori

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 17281:2021 Requisiti di sicurezza - Attrezzature per la pulizia dei veicoli

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 17348:2022 Requisiti per la progettazione e le prove di aspirapolveri da utilizzare in atmosfere potenzialmente esplosive

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN 17352:2022 Attrezzatura di controllo ingressi per porte pedonali motorizzate - Sicurezza in uso - Requisiti e metodi di prova

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 17916:2016
Sicurezza delle macchine per il taglio termico
(ISO 17916:2016)

9.9.2016

 

 

 

CEN

EN ISO 18063-2:2021 Carrelli elevatori fuoristrada - Metodi di prova della visibilità e loro verifica - Parte 2: Carrelli elevatori fuoristrada a braccio telescopico rotante (ISO 18063-2:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 18217:2015 
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Bordatrici con avanzamento a catena 
(ISO 18217:2015)

15.1.2016

EN 1218-4:2004 +A2:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(31.3.2016)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 19085-1:2017
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni (ISO 19085-1:2017)

09.03.2018

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

CEN

EN ISO 19085-1:2021
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 1: Requisiti comuni (ISO 19085-1:2021)

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19085-2:2017
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con barra di pressione (ISO 19085-2:2017)

09.03.2018

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 19085-2:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare (ISO 19085-2:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19085-3:2017

Macchine per la lavorazione del legno -Requisiti di sicurezza - Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC)

Restrizione: per quanto riguarda il punto 6.6.2.2.3.1, la norma armonizzata EN ISO 19085-3:2017

non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute

di cui all’allegato I, punto 1.4.1, della direttiva 2006/42/CE, a norma del quale i ripari e i dispositivi di

protezione non devono essere facilmente elusi.

24.10.2019

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 19085-3:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC/CNC) (ISO 19085-3:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19085-4:2018
 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 4: Sezionatrici verticali per pannelli (ISO 19085-4:2018)

19.03.2019

 

 

 

CEN

 

EN ISO 19085-5:2017
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 5: Dimensioni delle seghe (ISO 19085-5:2017)

09.03.2018

 

EN 1870-18:2013
Nota 2.1

 30.6.2018

 

CEN

EN ISO 19085-6:2017
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 6: Fresatrici verticali monoalbero (toupies) (ISO 19085-6:2017)

19.03.2019

 

 

 

CEN

EN ISO 19085-7:2019

Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore (ISO 19085-7:2019)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19085-8:2018

Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 8: Levigatrici e calibratrici a nastro per pezzi rettilinei (ISO 19085-8:2017)

19.03.2019

 

 

 

CEN

EN ISO 19085-9:2020

Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) (ISO 19085-9:2019)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 19085-10:2019

Macchine per la lavorazione del legno -Sicurezza -Parte 10: Seghe circolari da cantiere (ISO 19085-10:2018)

EN ISO 19085-10:2019/A11:2020

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN ISO 19085-11:2020

Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 11: Macchine combinate (ISO 19085-11:2020)

 

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 19085-12:2021
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 12: Tenonatrici/profilatrici (ISO 19085-12:2021)

EN ISO 19085-12:2021/A11:2023

15.05.2024

    Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata 

CEN

EN ISO 19085-13:2020

Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 13: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale (ISO 19085-13:2020)

 

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 19085-14:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 14: Scorniciatrici su quattro lati (ISO 19085-14:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19085-15:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 15: Presse (ISO 19085-15:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19085-16:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 16: Seghe a nastro da falegnameria e refendini (ISO 19085-16:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19085-17:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 17: Bordatrici con avanzamento a catena (ISO 19085-17:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19225:2017
Macchine per unità estrattive in sotterraneo - Macchine ad abbattimento continuo per lunghe fronti - Requisiti di sicurezza per tagliatrici a tamburo e macchine robotizzate (ISO 19225:2017)
EN ISO 19225:2017/A1:2019

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 19296:2018

Estrazione mineraria - Macchine mobili sotterranee - Sicurezza delle macchine (ISO 19296:2018)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19432-1:2020
Macchinario ed attrezzature per costruzioni edili - Troncatrici per abrasione, portatili, con motore a combustione interna - Parte 1: Requisiti di sicurezza per troncatrici per dischi abrasivi rotanti montati al centro (ISO 19432-1:2020)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 19472-2:2022 Macchine forestali - Verricelli - Parte 2: Verricelli di ausilio alla trazione (ISO 19472-2:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 19932-1:2013
Macchine per la protezione delle colture - Irroratrici a spalla - Parte 1: Requisiti ambientali e di sicurezza (ISO 19932-1:2013)

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN ISO 19932-2:2013
Macchine per la protezione delle colture - Irroratrici a spalla - Parte 2: Metodi di prova 
(ISO 19932-2:2013)

28.11.2013

 

 

 

CEN

EN ISO 20361:2015
Pompe e gruppi di pompaggio per liquidi - Procedura per prove di rumorosità - Classi di accuratezza 2 e 3 
(ISO 20361:2015)

9.9.2016

EN ISO 20361:2009
Nota 2.1

31.12.2015

Con Decis. di es. (UE) 2021/377 la norma è ritirata dal 03.09.2022

CEN

EN ISO 20361:2019
Pompe e gruppi di pompaggio per liquidi - Procedura per prove di rumorosità - Classi di accuratezza 2 e 3 (ISO 20361:2019)

EN ISO 20361:2019/A11:2020

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 20430:2020
Macchine per materie plastiche e gomma -Macchine a iniezione -Requisiti di sicurezza (ISO 20430:2020)

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

CEN

EN ISO 21904-1:2020
Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati - Attrezzature per la cattura e la separazione dei fumi di saldatura - Parte 1: Requisiti generali (ISO 21904-1:2020)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

CEN

EN ISO 22291:2022 Requisiti di sicurezza del macchinario per tessuto non tessuto bagnato (ISO 22291:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 22867:2011
Macchine forestali e da giardinaggio - Codice di prova delle vibrazioni per macchine portatili manualmente con motore a combustione interna - Vibrazioni alle impugnature (ISO 22867:2011)

29.2.2012

EN ISO 22867:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.6.2012)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 22867:2021 Macchine forestali e da giardinaggio - Codice di prova delle vibrazioni per macchine portatili manualmente con motore a combustione interna - Vibrazioni delle impugnature (ISO 22867:2021)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 22868:2011
Macchine forestali e da giardinaggio - Codice di prova del rumore per macchine portatili manualmente con motore a combustione interna (ISO 22868:2011)

20.7.2011

EN ISO 22868:2008
Nota 2.1

Data scaduta
(30.9.2011)

Con Dec. Di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023

 

CEN

EN ISO 22868:2021
Macchine forestali e da giardinaggio - Codice di prova del rumore per macchine portatili manualmente con motore a combustione interna - Metodo tecnico progettuale (classe di precisione 2) (ISO 22868:2021)

13.04.2022

 

 

Con Dec. Di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 23062:2022 Macchine da fonderia - Requisiti di sicurezza per le macchine per lo stampaggio e la produzione di anime e le attrezzature associate (ISO 23062:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 23125:2015 Macchine utensili - Sicurezza - Torni (ISO 23125:2015, versione rettificata 2016-03-15)

15.1.2016

EN ISO 23125:2010
Nota 2.1

Data scaduta
(29.2.2016)

 

CEN

EN ISO 25119-1:2023
Trattrici, macchine agricole e forestali - parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - parte 1: Principi generali per la progettazione e lo sviluppo (ISO 25119-1:2018)
EN ISO 25119-1:2023/A1:2023

15.05.2024

   

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata

CEN EN ISO 25119-2:2023
Trattrici, macchine agricole e forestali - parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - parte 2: Fase concettuale (ISO 25119-2:2019)
15.05.2024     Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata
CEN EN ISO 25119-3:2023
Trattrici, macchine agricole e forestali - parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - parte 3: Sviluppo in serie, hardware e software (ISO 25119-3:2018)
EN ISO 25119-3:2023/A1:2023
15.05.2024     Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata
CEN EN ISO 25119-4:2023
Trattrici, macchine agricole e forestali - parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto (ISO 25119-4:2018)
EN ISO 25119-4:2023/A1:2023
15.05.2024     Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 28139:2009
Macchine agricole e forestali - Irroratrici a polverizzazione pneumatica portate a spalla con motore a combustione interna- Requisiti di sicurezza (ISO 28139:2009)

18.12.2009

 

 

 

CEN

EN ISO 28881:2013
Macchine utensili - Sicurezza - Macchine a elettro-erosione (ISO 28881:2013)

28.11.2013

EN 12957:2001+A1:2009
Nota 2.1

28.2.2014

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 28881:2013/AC:2013

 

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 28881:2022 Macchine utensili - Sicurezza - Macchine a elettro-erosione (ISO 28881:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 28927-1:2009
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 1: Smerigliatrici verticali e angolari (ISO 28927-1:2009)

26.5.2010

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN ISO 28927-1:2009/A1:2017

09.03.2018

Nota 3

30.06.2018

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

CEN

EN ISO 28927-1:2019 Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 1: Smerigliatrici verticali e angolari (ISO 28927-1:2019)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

CEN

EN ISO 28927-2:2009
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 2: Avvitatori, avvita dadi e cacciaviti (ISO 28927-2:2009)

26.5.2010

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è ritirata dal 02.10.2021

 

EN ISO 28927-2:2009/A1:2017

19.03.2019

 

 

 

CEN

EN ISO 28927-3:2009
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 3: Lucidatrici e levigatrici rotative, orbitali e a movimento rotorbitale (ISO 28927- 3:2009)

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN ISO 28927-4:2010
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - parte 4: Smerigliatrici dritte (ISO 28927-4:2010)

EN ISO 28927-4:2010/A1:2018

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 è pubblicata

CEN

 

EN ISO 28927-5:2009
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 5: Trapani e trapani a percussione (ISO 28927-5:2009)

26.5.2010

 

 

 

EN ISO 28927-5:2009/A1:2015

15.1.2016

Nota 3

Data scaduta
(31.3.2016)

 

CEN

EN ISO 28927-6:2009
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 6: Pestelli (ISO 28927-6:2009)

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN ISO 28927-7:2009
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 7: Roditrici e cesoie (ISO 28927-7:2009)

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN ISO 28927-8:2009
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 8: Seghetti, lucidatrici e limatrici con azione alternativa e seghetti con azione rotatoria o oscillatoria (ISO 28927-8:2009)

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN ISO 28927-9:2009
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 9: Martelli disincrostatori e scrostatori ad aghi (ISO 28927-9:2009)

26.5.2010

 

 

 

CEN

EN ISO 28927-10:2011
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 10: Trapani a percussione, martelli demolitori e picconatori (ISO 28927-10:2011)

18.11.2011

 

 

 

CEN

EN ISO 28927-11:2011
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 11: Martelli per la lavorazione della pietra (ISO 28927-11:2011)

20.7.2011

 

 

 

CEN

EN ISO 28927-12:2012
Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria - Parte 12: Smerigliatrici per stampi (ISO 28927-12:2012)

5.4.2013

 

 

 

CEN

EN ISO 28927-13:2022 Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 13: Utensili per l'inserimento di elementi di fissaggio (ISO 28927-13:2022)

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Norme elaborate dal Cenelec

Norme di tipo B 
Le norme di tipo B concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di macchine. L’applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine a cui esse si riferiscono se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante indicano che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L’applicazione di norme di tipo B che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme.

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento)

Prima pubblicazione GU

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1

Decisione di esecuzione

Nota 4

 

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

(6)

 

Cenelec

 

EN 60204-1:2018
Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - parte 1: Regole generali (IEC 60204-1:2016, modificata)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 è pubblicata

Cenelec

EN IEC 60204-11:2019

Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - parte 11: Prescrizioni per l’equipaggiamento AT con tensioni superiori a 1 000 V c.a. o 1 500 V c.c., ma non superiori a 36 kV (IEC 60204-11:2018)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 è pubblicata

Cenelec

EN 60204-32:2008 
Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 32: Prescrizioni per le macchine di sollevamento IEC 60204-32:2008

18.12.2009

 

 

 

Cenelec

EN 60204-33:2011 
Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 33: Prescrizioni per gli equipaggiamenti per la fabbricazione di semiconduttori IEC 60204-33:2009 (Modificata)

18.11.2011

 

 

 

Cenelec

EN 61310-1:2008 
Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra - Parte 1: Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili IEC 61310-1:2007

18.12.2009

 

 

 

Cenelec

EN 61310-2:2008 
Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra - Parte 2: Prescrizioni per la marcatura IEC 61310-2:2007

18.12.2009

 

 

 

Cenelec

EN 61310-3:2008 
Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra - Parte 3: Prescrizioni per il posizionamento e il senso di manovra degli attuatori IEC 61310-3:2007

18.12.2009

 

 

 

Cenelec

EN 61800-5-2:2007 
Azionamenti elettrici a velocità variabile - Parte 5-2: Prescrizioni di sicurezza - Sicurezza Funzionale IEC 61800-5-2:2007

18.12.2009

 

 

 

Cenelec

EN 62061:2005 Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza IEC 62061:2005

26.5.2010

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

EN 62061:2005/A1:2013 
IEC 62061:2005/A1:2012

28.11.2013

Nota 3

Data scaduta (18.12.2015)

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

 

EN 62061:2005/A2:2015 
IEC 62061:2005/A2:2015

15.1.2016

Nota 3

31.7.2018

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

 

EN 62061:2005/AC:2010

 

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’ 11.10.2023

 

 

Cenelec

EN IEC 62061:2021

Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza IEC 62061:2021

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

Cenelec

EN 62745:2017

Sicurezza del macchinario - Prescrizioni per i sistemi di comando e controllo senza fili del macchinario (IEC 62745:2017)

 

EN 62745:2017/A11:2020

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 


Norme di tipo C 
Le norme di tipo C forniscono specifiche per una data categoria di macchine. I diversi tipi di macchine che appartengono alla categoria coperta da una norma di tipo C hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili. Le norme di tipo C possono far riferimento a norme di tipo A o B, indicando quali delle specifiche della norma di tipo A o B sono applicabili alla categoria di macchina di cui trattasi. Quando, per un dato aspetto di sicurezza della macchina, una norma di tipo C si discosta dalle specifiche di una norma di tipo A o B, le specifiche della norma di tipo C prevalgono sulle specifiche della norma di tipo A o B. L’applicazione delle specifiche di una norma di tipo C sulla base della valutazione dei rischi del fabbricante conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine coperti dalla norma. Talune norme di tipo C si compongono di varie parti: una prima parte che fornisce le specifiche generali applicabili a una famiglia di macchine, seguita da una serie di parti che forniscono le specifiche per le varie categorie di macchine appartenenti a quella famiglia, a integrazione o modifica delle specifiche generali della parte 1. Per le norme di tipo C organizzate in questo modo, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine deriva dall’applicazione della prima parte generale insieme alla pertinente parte specifica della norma.

Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.2.3 (secondo comma, primo trattino, applicato insieme al primo comma) e punto 2.2.1 (primo comma, terzo trattino), della direttiva 2006/42/CE, che prescrivono una protezione sufficiente dalla rimessa in moto non intenzionale, indipendentemente da quale ne sia la causaÈ

OEN (1)

Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento)

Prima pubblicazione GU

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1

Decisione di esecuzione

Nota 4

 

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

(6)

Cenelec

EN 50223:2015
Apparecchiatura automatica per l’applicazione elettrostatica di materiale infiammabile in fiocco

15.1.2016

EN 50223:2010 
Nota 2.1

13.4.2018

 

Cenelec

Cenelec

EN 50348:2010
Installazioni di apparecchiature automatiche di spruzzatura elettrostatica per la spruzzatura di prodotti liquidi infiammabili

26.5.2010

 

 

 

EN 50348:2010/AC:2010

 

 

 

 

Cenelec

EN 50434:2014
Sicurezza degli apparecchi d'uso domestico e similare - Requisiti particolari per trituratori da giardino

13.2.2015

 

 

 

Cenelec

EN 50569:2013
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico
e similare - Norme particolari per centrifughe
asciugabiancheria per uso commerciale

11.4.2014

 

 

Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 50569:2013: Ritirata dal 12.01.2021

 

EN 50569:2013/A1:2018

19.03.2019

 

 

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 50569:2013/A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019

Cenelec

EN 50570:2013
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico
e similare - Parte 2: Norme particolari per
asciugabiancheria a tamburo per uso commerciale

11.4.2014

 

 

Deci. Esec. (UE) 2019/1863: Ritirata dal 12.01.2021

 

EN 50570:2013/A1:2018

19.03.2019

 

 

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019

Cenelec

EN 50571:2013
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico
e similare - Norme particolari per macchine
lavabiancheria per uso commercial

11.4.2014

 

Deci. Esec. (UE) 2019/1863: Ritirata dal 12.01.2021

 

EN 50571:2013/A1:2018

 

 

 

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019

Cenelec

EN 50580:2012
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Disposizioni particolari per pistole a spruzzo

5.6.2012

 

 

 

EN 50580:2012/A1:2013

28.11.2013

Nota 3

22.7.2016

 

Cenelec

EN 50636-2-91:2014
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico
e similare - Parte 2-91: Norme particolari
per tosaerba e rifilatori d'erba portatili a spinta
IEC 60335-2-91:2008 (Modificata)

13.2.2015

 

 

 

Cenelec

EN 50636-2-92:2014
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico
e similare - Parte 2: Norme particolari per
scarificatori e aeratori elettrici alimentati dalla
rete con operatore a terra
IEC 60335
IEC 60335-2-92:2002 (Modificata)

13.2.2015

 

 

 

Cenelec

EN 50636-2-94:2014
Sicurezza degli apparecchi elettrici di uso domestico
e similare - Parte 2-94: Norme particolare
per tosaerba del tipo a forbice
IEC 60335-2-94:2008 (Modificata)

13.2.2015

 

 

 

Cenelec

EN 50636-2-100:2014
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico
e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari
per soffiatori, aspiratori ed aspiratori/soffiatori
portatili da giardino con collegamento alla rete
IEC 60335-2-100:2002 (Modificata)

13.2.2015

 

 

 

Cenelec

EN 50636-2-107:2015 
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2-107: Prescrizioni particolari per robot tosaerba elettrici alimentati a batteria IEC 60335-2-107:2012 (Modificata)

 

15.01.2016

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023

 

 

 

EN 50636-2-107:2015/A1:2018

19.03.2019

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023

 

 

EN 50636-2-107:2015/A2:2020

 

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023

 

Cenelec

EN 50636-2-107:2015
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - parte 2-107: Prescrizioni particolari per robot tosaerba elettrici alimentati a batteria IEC 60335-2-107:2012 (modificata)

EN 50636-2-107:2015/A1:2018

EN 50636-2-107:2015/A2:2020

EN 50636-2-107:2015/A3:2021

13.04.2022

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata

 

Cenelec

EN 60204-31:2013
Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 31: Prescrizioni particolari per macchine per cucire, unità e sistemi
IEC 60204-31:2013

11.4.2014

 

 

 

Cenelec

EN 60335-1:2012

Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - parte 1: Norme generali (IEC 60335-1:2010 modificata)

EN 60335-1:2012/A11:2014

EN 60335-1:2012/A13:2017

19.03.2019

 

 

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 60335-1:2012/A13:2017 è pubblicata il: 19.03.2019

Deci. Esec. (UE) 2019/1863 la norma EN 60335-1:2012: Ritirata dal 03.5.2020

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è soppressa dall’11.10.2023

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dall’11.10.2023

 

Cenelec

EN 60335-1:2012

Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Sicurezza - parte 1: Norme generali IEC 60335-1:2010 (modificata)

EN 60335-1:2012/AC:2014

EN 60335-1:2012/A11:2014

EN 60335-1:2012/A13:2017

13.04.2022

 

 

Con Dec. di esec. (UE) 2022/621 la norma è pubblicata. In applicazione dal 19.03.2019

 

 

EN 60335-1:2012/A15:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

EN 60335-2-8:2015
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico
e similare - Parte 2: Norme particolari per
rasoi, taglia capelli e apparecchi elettrici analoghi
IEC 60335-2-8:2012 (Modificata)

13.5.2016

 

 

 

 

EN 60335-2-8:2015/A1:2016

9.9.2016

Nota 3

28.12.2018

 

Cenelec

EN 60335-2-23:2003 
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per la cura della pelle e dei capelli IEC 60335-2-23:2003

15.1.2016

 

 

 

EN 60335-2-23:2003/A2:2015 

15.1.2016

Nota 3

29.9.2017

 

Cenelec  

EN 60335-2-36:2002
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per cucine, forni, fornelli e piani di cottura elettrici per uso collettivo IEC 60335-2-36:2002

5.4.2013

 

 

 

EN 60335-2-36:2002/A11:2012

5.4.2013

Nota 3

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

EN 60335-2-36:2002/AC:2007

 

 

 

 

Cenelec

EN 60335-2-37:2002
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per friggitrici elettriche per uso col lettivo IEC 60335-2-37:2002

5.4.2013

 

 

 

EN 60335-2-37:2002/A11:2012

5.4.2013

Nota 3

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

EN 60335-2-37:2002/A12:2016

9.9.2016

Nota 3

25.1.2019

 

EN 60335-2-37:2002/AC:2007

 

 

 

 

Cenelec

EN 60335-2-40:2003
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per le pompe di calore elettriche, per i condizionatori d'aria e per i deumidificatori IEC 60335-2-40:2002 (Modificata)

28.11.2013

 

 

 

EN 60335-2-40:2003/A11:2004

28.11.2013

Nota 3

Data scaduta
(28.11.2013)

 

EN 60335-2-40:2003/A12:2005

28.11.2013

Nota 3

Data scaduta

(28.11.2013)

 

EN 60335-2-40:2003/A1:2006
IEC 60335-2-40:2002/A1:2005 (Modificata)

28.11.2013

Nota 3

Data scaduta

(28.11.2013)

 

EN 60335-2-40:2003/A2:2009
IEC 60335-2-40:2002/A2:2005 (Modificata)

28.11.2013

Nota 3

Data scaduta

(28.11.2013)

 

EN 60335-2-40:2003/A13:2012

28.11.2013

Nota 3

11.7.2014

 

EN 60335-2-40:2003/AC:2010

 

 

 

 

EN 60335-2-40:2003/AC:2006

 

 

 

 

EN 60335-2-40:2003/A13:2012/AC:2013

 

 

 

 

Cenelec

 

EN IEC 60335-2-41:2021 Apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza - Parte 2-41: Norme particolari per pompe (IEC 60335-2-41:2012) EN IEC 60335-2-41:2021/A11:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

 

EN 60335-2-42:2003
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per forni elettrici a ventilazione forzata, forni per cottura a vapore e forni combinati convezione- vapore per uso collettivo IEC 60335-2-42:2002

5.4.2013

 

 

 

EN 60335-2-42:2003/A11:2012

5.4.2013

Nota 3

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

EN 60335-2-42:2003/AC:2007

 

 

 

 

Cenelec

EN 60335-2-47:2003
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per pentole elettriche per uso collettivo
IEC 60335-2-47:2002

5.4.2013

 

 

 

EN 60335-2-47:2003/A11:2012

5.4.2013

Nota 3

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

EN 60335-2-47:2003/AC:2007

 

 

 

 

Cenelec

EN 60335-2-48:2003
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per grill e tostapane elettrici per uso collettivo IEC 60335-2-48:2002

5.4.2013

 

 

 

EN 60335-2-48:2003/A11:2012

5.4.2013

Nota 3

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

EN 60335-2-48:2003/AC:2007

 

 

 

 

Cenelec

Cenelec

Cenelec

EN 60335-2-49:2003
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per armadi caldi elettrici per uso collettivo IEC 60335-2-49:2002

5.4.2013

 

 

 

EN 60335-2-49:2003/A11:2012

5.4.2013

Nota 3

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

EN 60335-2-49:2003/AC:2007

 

 

 

 

Cenelec

EN 60335-2-58:2005 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - parte 2-58: Norme particolari per lavastoviglie elettriche per uso collettivo (IEC 60335-2-58:2002 modificata)
EN 60335-2-58:2005/A2:2015
EN 60335-2-58:2005/A12:2016

19.03.2019

 

 

 

Cenelec

EN 60335-2-65:2003
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per gli apparecchi per la purifica zione dell'aria IEC 60335-2-65:2002

5.4.2013

 

 

 

EN 60335-2-65:2003/A11:2012

5.4.2013

Nota 3

Data scaduta 
(13.2.2015)

 

Cenelec

EN 60335-2-67:2012
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi per il trattamento e per la pulizia dei pavimenti per uso commerciale IEC 60335-2-67:2012 (Modificata)

15.11.2012

EN 603352-67:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(3.5.2015)

 

Cenelec

EN 60335-2-68:2012
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la pulizia a polverizzazione e ad aspirazione d'acqua per uso commerciale IEC 60335-2-68:2012 (Modificata)

15.11.2012

EN 60335-2-68:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(3.5.2015)

 

Cenelec

EN 60335-2-69:2012
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la pulizia a secco o umida, incluse le spazzole a motore, per uso commerciale IEC 60335-2-69:2012 (Modificata)

15.11.2012

EN 60335-2-69:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(3.5.2015)

 

Cenelec

EN 60335-2-72:2012
Sicurezza degli apparecchi elettrici di uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per apparecchi con o senza motore di trazione per il trattamento dei pavimenti per uso commerciale IEC 60335-2-72:2012 (Modificata)

15.11.2012

EN 60335-2-72:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(3.5.2015)

 

Cenelec

EN 60335-2-77:2010
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per i tosaerba elettrici alimentati dalla rete con operatore a terra IEC 60335-2-77:2002 (Modificata)

8.4.2011

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

Cenelec

EN 60335-2-79:2012
Sicurezza degli apparecchi d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per idropulitrici ed apparecchi per la pulizia a vapore IEC 60335-2-79:2012 (Modificata)

15.11.2012

EN 60335-2-79:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(3.4.2015)

 

 Cenelec

EN 60335-2-89:2010
Apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza - Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la refrigerazione commerciale comprendenti un'unità di condensazione del fluido frigorifero, o un compressore, incorporato o remoto
IEC 60335-2-89:2010

9.9.2016

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN 60335-2-89:2010/A1:2016
IEC 60335-2-89:2010/A1:2012 (Modificata)

9.9.2016

Nota 3

12.2.2019

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN 60335-2-89:2010/A2:2017
IEC 60335-2-89:2010/A2:2015 (Modificata)

09.03.2018

 Nota 3

 3.7.2020

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

Cenelec

 

EN IEC 60335-2-89:2022 Apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Sicurezza - Parte 2-89: Norme particolari per apparecchi per la refrigerazione commerciale comprendenti un'unità di condensazione del fluido frigorifero o un compressore, incorporato o remoto (IEC 60335-2-89:2019)
EN IEC 60335-2-89:2022/A11:2022
EN IEC 60335-2-89:2022/AC:2023-11

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è così sostituita

Cenelec

 

EN 60335-2-95:2015 
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per i motori di movimentazione di porte di garage a movimento verticale per uso residenziale IEC 60335-2-95:2011 (Modificata)

15.1.2016

 

 

 

EN 60335-2-95:2015/A1:2015 
IEC 60335-2-95:2011/A1:2015

15.1.2016

Nota 3

15.6.2018

 

Cenelec

EN 60335-2-97:2006 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per motori di movimentazione per tapparelle, tende per esterno, tende e apparecchiature avvolgibili similari IEC 60335-2-97:2002 (Modificata) + A1:2004 (Modificata

15.1.2016

 

 

 

EN 60335-2-97:2006/A12:2015

15.1.2016

Nota 3

29.9.2017

 

EN 60335-2-102:2016
Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare- Parte 2: Norme particolari per apparecchi aventi bruciatori a gas, gasolio e combustibile solido provvisti di connessioni elettriche
IEC 60335-2-102:2004 (Modificata)
IEC 60335-2-102:2004/A1:2008 (Modificata) + A1:2008 (Modificata)
IEC 60335-2-102:2004/A2:2012 (Modificata)

9.9.2016

 

 

 

Cenelec

EN 60335-2-103:2015 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per attuatori di cancelli, porte e finestre motorizzati IEC 60335-2-103:2006 (Modificata) + A1:2010 (Modificata)

15.1.2016

 

 

 

Cenelec

EN IEC 60335-2-119:2024
Apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Sicurezza - parte 2-119: Norme particolari per apparecchi commerciali per imballaggi sottovuoto
EN IEC 60335-2-119:2024/A11:2024

15.05.2024

   

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è pubblicata

Cenelec

EN 60519-1:2015 Sicurezza negli impianti per i processi elettrotermici ed elettromagnetici - Parte 1: Prescrizioni generali (IEC 60519-1:2015)

15/01/2016

 

 

 

Cenelec

 

EN 60745-2-3:2011
Sicurezza degli utensili elettrici a motore - Parte 2: Prescrizioni particolari per smerigliatrici, levigatrici e lucidatrici del tipo a disco IEC 60745-2-3:2006 (Modificata) + A1:2010 (Modificata)

18.11.2011

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

EN 60745-2-3:2011/A11:2014

13.2.2015

Nota 3

Data scaduta
(21.4.2016)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

EN 60745-2-3:2011/A12:2014

15.1.2016

Nota 3

17.11.2017

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

EN 60745-2-3:2011/A13:2015

13.5.2016

Nota 3

28.9.2018

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

EN 60745-2-3:2011/A2:2013 
IEC 60745-2-3:2006/A2:2012 (Modificata)

28.11.2013

Nota 3

25.2.2016

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

Cenelec

EN 60745-2-12:2009
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2-12: Prescrizioni particolari per vibratori per calcestruzzo 
IEC 60745-2-12:2003 (Modificata) + A1:2008

18.12.2009

 

 

 

Cenelec

EN 60745-2-15:2009
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2-15: Disposizioni particolari per tagliasiepi 
IEC 60745-2-15:2006 (Modificata)

18.12.2009

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

EN 60745-2-15:2009/A1:2010
IEC 60745-2-15:2006/A1:2009

28.11.2013

Nota 3

Data scaduta
(28.11.2013)

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

Cenelec

EN 60745-2-16:2010
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2-16: Prescrizioni particolari per cucitrici IEC 60745-2-16:2008 (Modificata)

8.4.2011

 

 

 

Cenelec

EN 60745-2-18:2009
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2-18: Prescrizioni particolari per apparecchi nastratori IEC 60745-2-18:2003 (Modificata) + A1:2008

18.12.2009

 

 

 

Cenelec

EN 60745-2-19:2009
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2-19: Prescrizioni particolari per fresatrici per giunzioni IEC 60745-2-19:2005 (Modificata)

18.12.2009

 

 

 

EN 60745-2-19:2009/A1:2010
IEC 60745-2-19:2005/A1:2010

8.4.2011

Nota 3

Data scaduta
(1.6.2013)

 

Cenelec

EN 60745-2-20:2009
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2-20: Prescrizioni particolari per seghe a catena IEC 60745-2-20:2003 (Modificata) + A1:2008

18.12.2009

 

 

 

Cenelec

EN 60745-2-22:2011
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Prescrizioni particolari per tranciatrici circolari IEC 60745-2-22:2011 (Modificata)

18.11.2011

 

 

 

EN 60745-2-22:2011/A11:2013

28.11.2013

Nota 3

17.12.2015

 

Cenelec

EN 60745-2-23:2013
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - Parte 2: Prescrizioni particolari per smerigliatrici e piccoli utensili rotanti IEC 60745-2-23:2012 (Modificata)

28.11.2013

 

 

 

Cenelec

EN 60947-5-3:2013 
Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-3: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Prescrizioni per dispositivi di prossimità con comportamento definito in condizioni di guasto (PDDB) 
IEC 60947-5-3:2013

11.4.2014

 

 

 

Cenelec

EN 60947-5-5:1997
Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Sezione 5: Di spositivo elettrico di arresto di emergenza con blocco meccanico
IEC 60947-5-5:1997

28.11.2013

 

 

 

EN 60947-5-5:1997/A1:2005
IEC 60947-5-5:1997/A1:2005

28.11.2013

Nota 3

Data scaduta
(28.11.2013)

 

EN 60947-5-5:1997/A11:2013

28.11.2013

Nota 3

Data scaduta
(3.12.2015)

 

EN 60947-5-5:1997/A2:2017
IEC 60947-5-5:1997/A2:2016

09.06.2017

Nota 3

24.2.2020

 

Cenelec

EN 61029-2-3:2011
Sicurezza degli utensili elettrici a motore trasportabili - Parte 2- 3: Specifiche particolari per piallatrici e piallatrici a spessore
IEC 61029-2-3:1993 (Modificata) + A1:2001

18.11.2011

 

 

 

Cenelec

EN 61029-2-5:2011 
Sicurezza degli utensili a motore trasportabili -Parte 2: Prescrizioni particolari per seghe a nastro da banco 
IEC 61029-2-5:1993 (Modificata) + A1:2001 (Modificata)

15.1.2016

 

 

 

EN 61029-2-5:2011/A11:2015

15.1.2016

Nota 3

1.12.2016

 

Cenelec

EN 61029-2-8:2010
Sicurezza degli utensili elettrici a motore trasportabili - Parte 2-8: Prescrizioni particolari per formatrice verticale a singolo mandrino
IEC 61029-2-8:1995 (Modificata) + A1:1999 + A2:2001

20.10.2010

 

 

 

Cenelec

EN 61029-2-11:2012
Sicurezza degli utensili elettrici a motore trasportabili - Parte 2: Prescrizioni particolari per seghe da banco
IEC 61029-2-11:2001 (Modificata)

5.4.2013

EN 61029-2-11:2009
Nota 2.1

Data scaduta
(3.9.2015)

 

EN 61029-2-11:2012/A11:2013

28.11.2013

Nota 3

12.8.2016

 

Cenelec

EN 61029-2-12:2011
Sicurezza degli utensili elettrici a motore trasportabili - Parte 2: Prescrizioni particolari per filettatrici IEC 61029-2-12:2010 (Modificata)

18.11.2011

 

 

 

Cenelec

EN 62841-1:2015
Sicurezza degli utensili e apparecchi per giardinaggio
elettrici a motore portatili e trasportabili - Parte 1: Prescrizioni generali
IEC 62841-1:2014 (Modificata)

15.1.2016

EN 60335-1:2012
+ A11:2014
EN 60745-1:2009
+ A11:2010
EN 61029-1:2009
+ A11:2010
Nota 2.1

22.2.2018

 

 

EN 62841-1:2015/AC:2015

 

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

  Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.2.3 (secondo comma, primo trattino, applicato insieme al primo comma) e punto 2.2.1 (primo comma, terzo trattino), della direttiva 2006/42/CE, che prescrivono una protezione sufficiente dalla rimessa in moto non intenzionale, indipendentemente da quale ne sia la causa

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256

Norma Pubblicata con restrizioni ritirata dal 02.02.2025 

 

EN 62841-1:2015/A11:2022

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

 

Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.2.3 (secondo comma, primo trattino, applicato insieme al primo comma) e punto 2.2.1 (primo comma, terzo trattino), della direttiva 2006/42/CE, che prescrivono una protezione sufficiente dalla rimessa in moto non intenzionale, indipendentemente da quale ne sia la causa.

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256

Pubblicazione con restrizioni

Cenelec

 

EN 62841-2-1:2018
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 2-1: Prescrizioni particolari per trapani e trapani a percussione portatili
(EN 62841-2-1:2018/A11:2019)

19.03.2019

 

 

Decis. di es. (UE) 2020/480

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN 62841-2-1:2018/A12:2022 EN 62841-2-1:2018/A1:2022

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

 

EN 62841-2-2:2014
Sicurezza degli utensili e apparecchi per giardinaggio elettrici a motore portatili e trasportabili - Parte 2-2: Prescrizioni particolari per avvitatori elettrici ed avvitatori elettrici a impulso IEC 62841-2-2:2014

15.1.2016

EN 60745-2-2:2010 
Nota 2.1

21.8.2019

 

EN 62841-2-2:2014/AC:2015

 

 

 

 

 

EN IEC 62841-2-3:2021 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2-3: Prescrizioni particolari per smerigliatrici, lucidatrici a disco e levigatrici a disco portatili (IEC 62841-2-3:2020) EN IEC 62841-2-3:2021/A11:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

 

EN 62841-2-4:2014 
Sicurezza degli utensili e apparecchi per giardinaggio elettrici a motore portatili e trasportabili - Parte 2-4: Prescrizioni particolari per levigatrici e lucidatrici diverse dal tipo a disco IEC 62841-2-4:2014

15.1.2016

EN 60745-2-4:2009+A11:2011 
Nota 2.1

21.8.2019

 

EN 62841-2-2:2014/AC:2015

 

 

 

 

Cenelec

EN 62841-2-5:2014 
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili, degli utensili trasportabili e degli apparecchi per il giardinaggio - Parte 2-5: Specifiche particolari per le seghe circolari portatili IEC 62841-2-5:2014

15.1.2016

EN 60745-2-5:2010 
Nota 2.1

21.8.2019

 

Cenelec

EN IEC 62841-2-6:2020
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio -Sicurezza -Parte 2: Prescrizioni particolari per martelli portatili IEC 62841-2-6:2020

EN IEC 62841-2-6:2020/A11:2020

15.10.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/1813 la norma è pubblicata dal 15.10.2021

Cenelec

EN 62841-2-8:2016
Utensili elettrici a motore portatili, utensili
elettrici a motore trasportabili ed apparecchi
per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2:
Prescrizioni particolari per cesoie e roditrici
portatili IEC 62841-2-8:2016 (Modificata)

09.06.2017

EN 60745-2-8:2009
Nota 2.1

2.5.2020

 

Cenelec

EN 62841-2-9:2015 
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2-9: Prescrizioni particolari per maschiatrici e filettatrici portatili IEC 62841-2-9:2015 (Modificata)

15.1.2016

EN 60745-2-9:2009 
Nota 2.1

21.8.2019

 

 

EN 62841-2-9:2015/AC:2016-10

 

 

 

 

 

EN 62841-2-10:2017

Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2: Prescrizioni particolari per miscelatori portatili

IEC 62841-2-10:2017 (Modificata)

09.03.2018

 

 

 

Cenelec

EN 62841-2-11:2016
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2-11: Prescrizioni particolari per seghe alternative portatili (IEC 62841-2-11:2015, modificata)

EN 62841-2-11:2016/A1:2020

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

 

Restrizione: la presente norma armonizzata non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui all’allegato I, punto 1.2.3 (secondo comma, primo trattino, applicato insieme al primo comma) e punto 2.2.1 (primo comma, terzo trattino), della direttiva 2006/42/CE, che prescrivono una protezione sufficiente dalla rimessa in moto non intenzionale, indipendentemente da quale ne sia la causa.

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256

Pubblicazione con restrizioni

Cenelec

EN 62841-2-14:2015
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2-14: Prescrizioni particolari per pialle portatili
IEC 62841-2-14:2015 (Modificata)

13.5.2016

EN 60745-2-14:2009+ A2:2010
Nota 2.1

31.8.2019

 

Cenelec

EN 62841-2-17:2017
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 2-17: Prescrizioni particolari per fresatrici portatili
(IEC 62841-2-17:2017 modificata)

19.03.2019

 

 

 

Cenelec

EN 62841-2-21:2019
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 2-21: Prescrizioni particolari per apparecchi portatili per la pulizia interna dei tubi (IEC 62841-2-21:2017, modificata)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

Cenelec

EN 62841-3-1:2014 
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili, trasportabili ed apparecchi per giardinaggio -Parte 3-1: Requisiti particolari per i tavoli da lavoro trasportabili per seghe IEC 62841-3-1:2014

15.1.2016

EN 61029-2-1:2012 
Nota 2.1

Deci. Esec. (UE) 2019/1863 la norma EN 60335-1:2012: Ritirata dal 19.10.2019

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

EN 62841-3-1:2014/A11:2017

19.03.2019

 

Con la Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN 62841-3-1:2014/A1:2021 EN 62841-3-1:2014/A12:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

EN 62841-3-4:2016
 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-4: Prescrizioni particolari per smerigliatrici da banco trasportabili (IEC 62841-3-4:2016 modificata)
EN 62841-3-4:2016/A11:2017

19.03.2019

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2021/377 la norma è ritirata dal 03.09.2022

Cenelec

EN 62841-3-4:2016
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 3-4: Prescrizioni particolari per smerigliatrici da banco trasportabili (IEC 62841-3-4:2016, modificata)

EN 62841-3-4:2016/A11:2017

EN 62841-3-4:2016/A12:2020

EN 62841-3-4:2016/A1:2020

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 

Cenelec

EN IEC 62841-3-5:2022 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 3-5: Prescrizioni particolari per segatrici a nastro trasportabili (IEC 62841-3-5:2022) EN IEC 62841-3-5:2022/A11:2022

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

EN 62841-3-6:2014 
Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili, trasportabili ed apparecchi per giardinaggio - Parte 3-6: Requisiti particolari per trapani elettrici con corona diamantata e con sistema di raffreddamento a liquidi 
IEC 62841-3-6:2014

15.1.2016

EN 61029-2-6:2010 
Nota 2.1

Deci. Esec. (UE) 2019/1863 la norma EN 60335-1:2012: Ritirata dal 19.10.2019

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

EN 62841-3-6:2014/A11:2017

19.03.2019

 

Con la Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

Cenelec

EN 62841-3-6:2014/A12:2022 EN 62841-3-6:2014/A1:2022

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

EN IEC 62841-3-7:2021 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 3-7: Prescrizioni particolari per seghe tagliamuri trasportabili (IEC 62841-3-7:2020) EN IEC 62841-3-7:2021/A11:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelc

EN IEC 62841-3-9:2020

Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 3-9: Prescrizioni particolari per troncatrici trasportabili (IEC 62841-3-9:2020)

EN IEC 62841-3-9:2020/A11:2020

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

 Cenelec

EN 62841-3-10:2015
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 3-10: Prescrizioni particolari per troncatrici trasportabili
IEC 62841-3-10:2015 (Modificata)

13.5.2016 

EN 61029-2-10:2010+A11:2013
Nota 2.1

 

Deci. Esec. (UE) 2019/1863 Ritirata dal 19.10.2019

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

 

EN 62841-3-10:2015/A11:2017

19.03.2019

 

 

Con la Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma è pubblicata il: 19.03.2019

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

 

EN 62841-3-10:2015/A12:2022 EN 62841-3-10:2015/A1:2022

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

EN 62841-3-12:2019
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-12: Prescrizioni particolari per macchine filettatrici trasportabili (IEC 62841-3-12:2017)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

Cenelec

EN 62841-3-13:2017
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2: Prescrizioni particolari per trapani trasportabili
IEC 62841-3-13:2017 (Modificata)

09.03.2018

 

 

 

 

Cenelec

EN 62841-3-14:2017
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-14: Prescrizioni particolari per apparecchi trasportabili per la pulizia interna dei tubi (IEC 62841-3-14:2017 modificata)

19.03.2019

 

 

 

Cenelec

EN 62841-4-1:2020
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 4-1: Prescrizioni particolari per seghe a catena (IEC 62841-4-1:2017, modificata)

03.03.2021

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2021/377 la norma è pubblicata

Cenelec

EN 62841-4-2:2019
Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 4-2: Prescrizioni particolari per tagliasiepi (IEC 62841-4-2:2017, modificata)

02.04.2020

 

 

Con Decis. di es. (UE) 2020/480 la norma è pubblicata

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è ritirata dal 02.02.2025

 

Cenelec

EN 62841-4-2:2019/A1:2022 EN 62841-4-2:2019/A11:2022

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

EN IEC 62841-4-3:2021 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 4-3: Prescrizioni particolari per tosaerba azionati da operatore a terra (IEC 62841-4-3:2020) EN IEC 62841-4-3:2021/A11:2021

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Cenelec

EN IEC 62841-4-5:2021 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 4-5: Prescrizioni particolari per forbici tosaerba (IEC 62841-4-5:2021)
EN IEC 62841-4-5:2021/A11:2021
EN IEC 62841-4-5:2021/AC:2024-01

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è così sostituita

Cenelec

EN IEC 62841-4-7:2022 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 4-7: Prescrizioni particolari per arieggiatori e scarificatori da giardino azionati da operatore a terra (IEC 62841-4-7:2022) 
EN IEC 62841-4-7:2022/A11:2022
EN IEC 62841-4-7:2022/AC:2023-05
EN IEC 62841-4-7:2022/AC:2023-10

02.08.2023

 

 

Con Dec. di es. (UE) 2023/1586 la norma è pubblicata

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 la norma è così sostituita

Cenelec

EN ISO/IEC 80079-38:2016
Atmosfere esplosive - parte 38 Apparecchi e componenti destinati alle atmosfere esplosive in miniere sotterranee (ISO/IEC 80079-38:2016) EN ISO/IEC 80079-38:2016/A1:2018

19.03.2019

EN 1710:2005+A1:2008

 

19.9.2020

Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO/IEC 80079-38:2016/A1:2018 è pubblicata il: 19.03.2019
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 1710:2005+A1:2008
Ritirata dal 19.9.2020

 

(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
- CEN: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25500811; fax +32 25500819 (http://www.cen.eu)
- Cenelec: Avenue Marnix 17, 1000 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, Tel. +32 25196871; fax +32 25196919 (http://www.cenelec.eu)

- ETSI: 650 route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, FRANCE, Tel.+33 492944200; fax +33 493654716 (http://www.etsi.eu) 

Nota 1: in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro (“dow”), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

Nota 2.1: la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.2: la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 2.3: la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma.

La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.

Nota 3: In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle

sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.

Nota 4: Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione. (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

NOTA:

-  Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elencoè

pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012.

-  Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese etedesco).

Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione.

La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale

-  La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche "…/AC:YYYY" avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea dinormazione.

-  La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficialidell'Unione.

-  Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presenteelenco.

...

Collegati:

Vedi la nuova sezione 2019/2024 "Norme armonizzate click"

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine Settembre 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 11.0 2024
1967 kB 151
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine Maggio 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 10.0 2024
1955 kB 135
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine Aprile 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 9.0 2024
1831 kB 64
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine Agosto 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 8.0 2023
1819 kB 165
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine Gennaio 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 7.0 2023
1711 kB 198
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine Aprile 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 6.0 2022
1682 kB 232
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine Ottobre 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 5.0 2021
1928 kB 212
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine Marzo 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 4.0 2021
1511 kB 187
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine Aprile 2020-.pdf
Certifico Srl - Rev. 3.0 2020
1447 kB 222
Allegato riservato Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006 42 CE a Novembre 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 2.0 2019
1285 kB 126
Allegato riservato Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006 42 CE ad Ottobre 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2019
1070 kB 59
Allegato riservato Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva Macchine - Marzo 2019 .pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
1796 kB 193

Prorogati i termini sulla taratura strumenti di misura

ID 8026 | | Visite: 6333 | News Marcatura CE

Prorogati i termini taratura strumenti di misura

Prorogati i termini sulla taratura degli strumenti di misura

MISE, 21 Marzo 2019

Il MiSE ha ricevuto numerose segnalazioni da parte delle associazioni delle imprese che operano nel settore della verifica degli strumenti di misura e, in considerazione dei tempi occorrenti per le procedure di accreditamento, ha predisposto un provvedimento di proroga del termine stabilito dal DM 93/2017 in materia di taratura degli strumenti di misura.

Il Decreto Ministeriale di proroga dovrà ora ricevere il parere del Consiglio di Stato, a cui è stato trasmesso nella giornata di ieri.

La proroga riguarda due scadenze previste nel decreto ministeriale 21 aprile 2017, n. 93 “regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea”.

[alert]In sintesi, la prima modifica attribuisce alle Camere di commercio una competenza residuale sostitutiva permanente ad effettuare verifiche periodiche in tutti i casi e per tutto il tempo in cui, per un determinato strumento metrico, non esistano organismi privati autorizzati secondo le nuove procedure che prevedono come presupposto l'accreditamento.

La seconda modifica proroga, invece, per un tempo limitato (fino al 30 giugno 2020) il termine di funzionamento degli organismi privati autorizzati secondo le vecchie procedure a condizione che abbiano almeno richiesto l'accreditamento al fine di essere poi autorizzati secondo le nuove procedure.[/alert]

Il Ministero dello sviluppo economico continuerà a seguire con attenzione la questione e intraprenderà tutte le necessarie iniziative per garantire lo svolgimento delle attività di verifica metrologica.

...

Fonte: MISE

Collegati:
[box-note]Decreto 21 aprile 2017 n. 93
Direttiva 2014/32/UE
Decreto Legislativo 84/2016 Strumenti misura[/box-note]

RAPEX Report 11 del 15/03/2019 N. 18 A12/0435/19 Francia

ID 7994 | | Visite: 1872 | RAPEX 2019


RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products

Report 11 del 15/03/2019 N. 18 A12/0435/19 Francia

Approfondimento tecnico: Cavallo a dondolo

cavallo a dondolo

Il prodotto, di marca Peausserie Sabatier, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-1.

Il prodotto non ha un limitatore del movimento che impedisca al bambino di cadere.

L'imbottitura in schiuma è facilmente accessibile e le graffette possono essere facilmente staccate. Un bambino può metterle in bocca e soffocare.

Infine, il prodotto contiene materiale altamente infiammabile.

La norma tecnica EN 71-1:2018 stabilisce, al punto 4.15.3 che i cavalli a dondolo o i giocattoli simili devono avere un limite al movimento tale per cui l’utilizzatore non si trovi mai oltre l’arco di oscillazione.

La norma stabilisce anche le dimensioni minime possibili per le parti più piccole accessibili di un giocattolo al fine di evitare il soffocamento. Per la misurazione viene utilizzato un cilindro di prova dentro il quale le piccole parti del giocattolo non devono riuscire a passare.

cilindro di prova

Figura 1 – Cilindro di prova

Per quanto riguarda, invece, l’infiammabilità le caratteristiche dei materiali ed i test da eseguire sono riportati nella norma EN 71-2: 2014.

Tutti i Report Rapex 2019

Info RAPEX Certifico

RAPEX European Commission

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato RAPEX Report 11 del 15_03_2019 N. 18 A12_0435_19 Francia.pdf
Cavallo a dondolo
165 kB 3

Decisione di esecuzione (UE) 2019/417

ID 7981 | | Visite: 3078 | RAPEX

LINEE GUIDA RAPEX

Linee guida RAPEX / Decisione di esecuzione (UE) 2019/417 - Consolidato 2023

ID 7981 | Update news 20.08.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2019/417 

Decisione di esecuzione (UE) 2019/417 della Commissione dell'8 novembre 2018 recante linee guida per la gestione del sistema d'informazione rapida dell'Unione europea (RAPEX) istituito a norma dell'articolo 12 della direttiva 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti e del suo sistema di notifica

GU L 73/121 del 15.03.2019
_______

Modifiche:
Decisione di esecuzione (UE) 2023/975 
_______

Articolo 1

Le linee guida per la gestione del sistema d'informazione rapida dell'Unione europea (RAPEX) di cui all'articolo 12 della direttiva 2001/95/CE e del suo sistema di notifica figurano nell'allegato della presente decisione.
...

ALLEGATO I

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL SISTEMA D'INFORMAZIONE RAPIDA DELL'UNIONE EUROPEA (RAPEX) ISTITUITO A NORMA DELL'ARTICOLO 12 DELLA DIRETTIVA 2001/95/CE (DIRETTIVA RELATIVA ALLA SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI) E DEL SUO SISTEMA DI NOTIFICA

Collegati
[box-note]
Decisione di esecuzione (UE) 2023/975
Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale Prodotti
Vedi tutti i Report pubblicati Certifico[/box-note]

D.Lgs. 2 gennaio 1997 n. 10

ID 7950 | | Visite: 5544 | Regolamento DPI

Decreto Legislativo 2 gennaio 1997 n. 10

ID 7950 | 12.03.2019

Decreto Legislativo 2 gennaio 1997 n. 10
Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale. 

(GU n.24 del 30.01.1997)

[box-warning]Abrogato da:

Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio. (GU n.59 del 11.03.2019)[/box-warning]

[box-info]Pubblicato nella GU n. 59 dell'11 marzo 2019 il Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio. 

Modifiche al D.Lgs. 04/12/1992 n. 475 e abrogazione D.Lgs. 02/01/1997 n. 10[/box-info]

Collegati
[box-note]Decreto Legislativo n. 475 del 4 dicembre 1992
D.Lgs. 19 febbraio 2019 n. 17
Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425[/box-note]

RAPEX Report 10 del 08/03/2019 N. 3 A12/0393/19 Paesi Bassi

ID 7942 | | Visite: 1857 | RAPEX 2019


RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products

Report 10 del 08/03/2019 N. 3 A12/0393/19 Paesi Bassi

Approfondimento tecnico: Hoverboard

hoverboard

Il prodotto, di marca RUOTE, modello S1 (caricabatterie modello JN-84W-420200) è stato sottoposto alla procedura che prevede di avvertire i consumatori dei rischi perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alle norme tecniche EN 62133 ed EN 60335-1.
Il circuito di ricarica del prodotto non ha interruttori di blocco. Di conseguenza, la batteria può sovraccaricarsi e surriscaldarsi, provocando incendi o ustioni.

Direttiva 2006/42/CE
Allegato I

1.5.5 Temperature estreme

Devono essere prese opportune disposizioni per evitare qualsiasi rischio di lesioni causate dal contatto o dalla vicinanza con parti della macchina o materiali a temperatura elevata o molto bassa.

Devono inoltre essere prese le disposizioni necessarie per evitare i rischi di proiezione di materiali molto caldi o molto freddi o per proteggere da tali rischi.

1.5.6 Incendio

La macchina deve essere progettata e costruita in modo da evitare qualsiasi rischio d’incendio o di surriscaldamento provocato dalla macchina stessa o da gas, liquidi, polveri, vapori od altre sostanze, prodotti o utilizzati dalla macchina.

Tutti i Report Rapex 2019

Info RAPEX Certifico

RAPEX European Commission

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato RAPEX Report 10 del 08_03_2019 N. 3 A12_0393_19 Paesi Bassi.pdf
Hoverboard
116 kB 3

Ultimi archiviati Marcatura CE

Mag 13, 2025 490

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 863

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 791

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 783

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 844

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 479

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 124580

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto