Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.478
/ Documenti scaricati: 32.361.617
/ Documenti scaricati: 32.361.617
Report 19 del 10/05/2019 N. 31 A11/0025/19 Finlandia
Approfondimento tecnico: Stufa a gas portatile
Il prodotto, di marca ThermalPlus, mod. PO-E01, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/142/CE (oggi abrogata dal Regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi) ed alla norma tecnica EN 449:2002+A1:2007 “ Prescrizioni per apparecchi funzionanti esclusivamente a GPL - Apparecchi di riscaldamento domestici non raccordabili a condotto di evacuazione dei fumi (compresi gli apparecchi di riscaldamento a combustione catalitica diffusiva).
La temperatura superficiale dell'apparecchio aumenta eccessivamente durante l'uso, con il rischio di ustioni per l'utilizzatore.
Direttiva 2009/142/CE
ALLEGATO I
REQUISITI ESSENZIALI
3. PROGETTAZIONE E FABBRICAZIONE
3.6. Temperature
3.6.1. Le parti di un apparecchio destinate ad essere in corrispondenza del suolo o di altre superfici non devono raggiungere temperature tali da costituire un pericolo per l'ambiente circostante.
3.6.2. La temperatura delle manopole e delle leve di regolazione destinate ad essere manipolate non deve raggiungere valori tali da costituire un pericolo per l'utente.
3.6.3. La temperatura superficiale delle parti esterne di un apparecchio destinato ad usi domestici, ad eccezione delle superfici o delle parti che partecipano alla funzione di trasmissione del calore, non deve superare, durante il funzionamento, valori che costituiscano un pericolo per l'utente ed in particolare per i bambini, per i quali si deve tener conto di un tempo di reazione adeguato.
Regolamento (UE) 2016/426
ALLEGATO I
REQUISITI ESSENZIALI
3. PROGETTAZIONE E FABBRICAZIONE
3.6. Temperatura
3.6.1. Le parti di un apparecchio destinate a essere installate o collocate in prossimità di superfici non devono raggiungere temperature tali da rappresentare un pericolo.
3.6.2. La temperatura superficiale delle parti degli apparecchi destinate a essere manovrate durante l'uso normale non deve rappresentare un pericolo per l'utente.
3.6.3. In condizioni di funzionamento, la temperatura superficiale delle parti esterne di un apparecchio, escluse le superfici o le parti destinate a trasmettere il calore, non deve rappresentare un pericolo per la salute e la sicurezza dell'utente, e in particolare per i bambini e gli anziani, per i quali occorrerà tener conto
di adeguati tempi di reazione.
In accordo al punto 5.17.1 della norma tecnica EN 449:2002+A1:2007, la temperatura delle parti della stufa che devono essere toccate per l’uso, rispetto la temperatura ambiente, non deve avere valori maggiori di:
- 35 K per i metalli ed i materiali equivalenti;
- 45 K per la porcellana ed i materiali equivalenti;
- 60 K per la plastica ed i materiali equivalenti.
Inoltre, la temperatura delle parti frontali e laterali, rispetto la temperatura ambiente, non deve avere valori maggiori di 80 K.
ID 15668 | 06.02.2022 / Linea guida allegata C(2021)726
Comunicazione della Commissione relativa all'aspetto dell'etiche...
Decisione 2000/605/CE della Commissione, del 26 settembre 2000, che modifica la decisione 96/603/CE recante l'elenco di prodotti delle classi A «nessun contributo all'incendio» di...
EN ISO 13732-1:2009
Temperature delle superfici di contatto
Dati ergonomici per stabilire i valori limite di temperature per le superfici calde
Le superfici...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024