Slide background
Slide background




Conversione parti per milione (ppm) in mg/m3

ID 13140 | | Visite: 143050 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/13140

Conversione parti per milione  ppm

Conversione parti per milione (ppm) in mg/m3

ID 13140 | 24.03.2021 / Documento completo allegato

Documento di analisi sulla corretta modalità di conversione dell’unità di misura adimensionale parti per milione (ppm) in unità di misura dimensionali. Le concentrazioni delle soluzioni vengono spesso indicate in ppm (parti per milione), è utile, pertanto, conoscere le corrette modalità di conversione di questa unità di misura. In particolare il documento analizza la conversione in mg/m³ che, insieme all’unità di misura in ppm, rappresenta il modo più comune per indicare le concentrazioni di inquinanti solidi in forma gassosa (fumi).

Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze. Il valore delle ppm è equivalente alla quantità assoluta frazionale moltiplicata per un milione (106).

Questa unità viene utilizzata per misurare:

- l'abbondanza relativa di elementi rari presenti nella crosta terrestre;
- la concentrazione di sostanze inquinanti nell'ambiente;
- in chimica analitica, la concentrazione in genere di elementi in tracce;
- in ingegneria, la tolleranza di prodotti in serie, o l'errore associato a valori di riferimento, come ad esempio i campioni;
- nei prodotti di uso comune come nel dentifricio, per quantificare la concentrazione di ioni fluoro contenuti.

Formule per la conversione in mg/m³

Normalmente le sostanze inquinanti aerodisperse vengono misurate in ppm (parti per milione) se allo stato gassoso o in mg/m³ se si tratta di aerosol (o di fumi), specificando anche la percentuale di ossigeno presente in essi.

Per convertire dall'una all'altra unità di misura è sufficiente moltiplicare il valore in ppm per il peso molecolare (PM) della sostanza espressa in grammi e dividere tutto per 24,45 m3mol−1 (volume molare dell’aria a 25°C ed 1 atmosfera):

mg/m3 = (ppm x PM) / 24,45

oppure

mg/m3 = 0,0409 x ppm x PM

Se però la temperatura e la pressione hanno valori diversi bisogna prendere in considerazione la legge dei gas ideali PV=nRT da cui il volume molare dell‘aria è V=(RT/P) dove R è la costante del gas ideale, T la temperatura in Kelvin (273,16 + T °C), P la pressione in mmHg (millilitri di mercurio) e n (numero di moli)=1:

mg/m3 = (ppm x PM x P/RT)

Il valore di R è 62,4 quando la temperatura è in Kelvin (273,16 + T °C), la pressione in mmHg e il volume in litri. La costante del gas può avere valori diversi se la temperatura e la pressione sono espresse in unità diverse da quelle dell'equazione precedente.

Sulla base dei pesi molecolari e usando le formule precedenti è possibile determinare dei coefficienti di conversione da usare per passare da ppm a mg/m3 e viceversa.

Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.

La IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) ha fissato le condizioni di 0 °C (273,15 K, 32 °F) e 1 bar (105 pascal) come rappresentative delle condizioni in cui si trova normalmente una sostanza sulla Terra.

Esistono, comunque, altre condizioni di riferimento comunemente usate in chimica ed in fisica:

Standard Ambient Temperature and Pressure
Con il termine Standard Ambient Temperature and Pressure (o SATP), utilizzato in chimica, si indicano le condizioni generalmente a temperatura di 298,15 K (25 °C) e pressione di 100 kPa (1 bar).

International Standard Atmosphere
Con il termine International Standard Atmosphere (o ISA), utilizzato in aviazione, si indicano le condizioni a temperatura di 288,15 K (15 °C), pressione di 101,325 kPa (1 atm), e umidità 0,00.

Condizioni normali
Con l'indicazione condizioni normali (abbreviato in c.n. o NTP, dall'inglese Normal Temperature and Pressure), vengono intese delle condizioni convenzionali di temperatura e pressione. Esse tuttavia possono variare, a seconda della fonte consultata; valori comunemente impiegati sono 293,15 K (20 °C, 68 °F) e 101,325 kPa (1 atm)[2] o 273,15 K (0 °C, 32 °F) e 101,325 kPa (1 atm).

Coefficiente di conversione da ppm a mg/m3 (K1) con temperatura 20°C e pressione 760 mmHg

V = (62,4 x 273,16) / 760 = 24,06 m3mol−1

K1 X ppm = mg/m3 = 0,0415 x ppm x PM

K1 = 0,0415 x PM

Coefficiente di conversione da mg/m3 a ppm (K2) con temperatura 20°C e pressione 760 mmHg

V = (62,4 x 273,16) / 760 = 24,06 m3mol−1

K2 X mg/m3 = ppm = mg/m3 / (0,0415 x PM)

K2 = 1 / (0,0415 x PM)

Esempio tabella di conversione

Tabella di conversione

...

Segue in allegato (Documento di completo)

Fonti
IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)
D.Lgs. 81/08

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 24.03.2021 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Conversione parti per milione (ppm) Rev. 00 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2021
270 kB 366

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Inquinanti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 43

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 35

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 140

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 703

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 428

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 373

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123766

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto