Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.951
/ Totale documenti scaricati: 29.477.101

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.951
/ Totale documenti scaricati: 29.477.101

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.477.101 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.477.101 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.477.101 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.477.101 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.477.101 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.477.101 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.477.101 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.477.101 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Vademecum impianti a gas uso domestico n. 2 | UNI 7129-2:2015

ID 5370 | | Visite: 94049 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/5370

Cover Impiantigas 2

Vademecum impianti a gas uso domestico n. 2 | UNI 7129-2:2015

Il presente documento (N. 2 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, l’installazione degli apparecchi di utilizzazione, la ventilazione e l’aerazione dei locali di installazione, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:2:2015.

Download preview

Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015, la norma UNI 7129-1:X è "regola della buona tecnica" (vedi commento in calce) per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.

Il presente documento è elaborato sulla norma UNI 7129-2:2015 (Edizione 2015) - Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione.

La presente norma si applica agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a ,2a e 3a famiglia di cui alla UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.

La norma definisce i criteri per l'installazione di apparecchi aventi singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW e per la realizzazione della ventilazione e/o aerazione dei locali di installazione.

Excursus

Installazione degli apparecchi di utilizzazione

Per ogni tipologia di installazione devono essere scelti e utilizzati materiali, componenti e apparecchi dichiarati idonei all'impiego previsto e conformi alle norme applicabili, nel rispetto della legislazione vigente.

Non è consentita l'installazione di apparecchi privi del dispositivo di sorveglianza di fiamma nei seguenti casi:

- impianti nuovi;
- installazione di apparecchi in impianti esistenti
- sostituzione di apparecchi;
- trasformazione o rifacimento di impianti.

Gli apparecchi a gas devono essere installati ad una distanza di almeno 1 ,5 m da eventuali contatori, siano essi elettrici o del gas (figura 1).

Figura 1 Zona di rispetto di un apparecchio a gas posto in adiacenza di un contatore a gas o elettrico (rif. UNI 7129:2:2015 par. 4.1 fig.1)

fig1

Legenda

1 Zona di rispetto
Dimensioni in metri

...

Ventilazione e aerazione dei locali di installazione

Di seguito sono indicate le modalità di realizzazione delle aperture e dei canali di ventilazione ed aerazione, il loro posizionamento e le caratteristiche tecnico-costruttive.

Schema 1 – Riepilogo ventilazione e aerazione dei locali di installazione

schema1

...

Verifica della funzionalità delle aperture dl ventilazione mediante la misura della differenza dl pressione statica

Metodo di verifica

Il corretto afflusso di aria comburente può essere controllato attraverso la misura della differenza di pressione tra l'esterno ed il locale in cui sono installati gli apparecchi. La misura della differenza di pressione deve essere eseguita con strumenti di misura della pressione, aventi le caratteristiche minime riportate nel prospetto 2.

Il metodo sotto riportato può sostituire la misura diretta delle dimensioni dell'apertura di ventilazione nei casi in cui sono installati apparecchi di tipo B e/o apparecchi di cottura dotati di dispositivi di sorveglianza di fiamma.

Il metodo non può essere applicate in presenza di apparecchi di tipo A o di apparecchi di cottura non dotati di dispositivi di sorveglianza di fiamma.

Prospetto 2 - Caratteristiche degli strumenti di misura della pressione (rif. UNI 7129:2:2015 Appendice C Prospetto C.1)

prospetto2

...

Indice
Premessa
1. Installazione degli apparecchi di utilizzazione
1.1 Prescrizioni generali
1.2 Installazione di apparecchi all'esterno
1.3 Installazione di apparecchi in vano tecnico
1.4 lnstallazione di apparecchi all'interno dei locali non presidiati
1.5 lnstallazione di apparecchi all'interno dei locali di abitazione
1.6 Installazione di apparecchi in presenza di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC)
1.7 Idoneità dei locali di installazione
1.7.1 Prescrizioni e divieti
2. Caratteristiche dei locali di installazione in funzione della tipologia di apparecchio
2.1 Locale d'installazione di apparecchi di cottura
2.1.1 Locale d'installazione di apparecchi di tipo A
2.1.2 Locale d'installazione di apparecchi di tipo B
2.1.3 Locale di installazione di apparecchi di tipo C
2.2 Ventilazione e aerazione dei locali di installazione
2.2.1 Modalità di realizzazione della ventilazione e aerazione dei locali di installazione
2.2.1.1 Ventilazione e/o aerazione diretta
2.2.1.2 Ventilazione indiretta
3. Sezione netta delle aperture
3.1 Calcolo della sezione netta totale delle aperture di ventilazione
3.2 Caratteristiche delle aperture di ventilazione e di aerazione
3.2.1 Caratteristiche delle aperture di aerazione
3.2.2 Caratteristiche delle aperture di ventilazione
3.3 Metodologia di calcolo per determinare la sezione totale netta delle aperture dl ventilazione
3.3.1 Procedura di calcolo
4. Sistemi per l’aerazione e la ventilazione meccanica controllata
4.1 Sistema di ricambio di aria
4.2 Sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC)
5. Verifica della funzionalità delle aperture dl ventilazione mediante la misura della differenza dl pressione statica
5.1 Metodo di verifica
5.2 Procedura di verifica
Fonti

Fonte:  UNI 7129-2:2015 (Edizione 2015) - Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione.

_____________

Riquadro di commento:

UNI 7129:2008 e 7129:2015
Ai sensi della Legge 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015 la UNI 7129:2008 non è abrogata ma in questo momento "convive" con la UNI 7129:2015, e lo sarà fino all'abrogazione dell'Ed. 2008 per decreto, contestualmente all'approvazione come norma "stato della buona tecnica" della nuova Ed. 2015.
La possibilità per gli operatori di scegliere comunque, l'una o l'altra edizione, consentirà di comprendere e applicare le novità dell'edizione 2015 In particolare per i “nuovi materiali” ed anche per i riferimenti a nuove norme / modifiche / sostituzioni / abrogazioni rispetto a quelle riportate nell’edizione 2008.

Correlati:


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 2 - UNI 7129-2 2015.pdf
 
1536 kB 362
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 2 - UNI 7129-2 2015 Preview.pdf)Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 2 - UNI 7129-2 2015 Preview
 
IT856 kB60787

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas Vademecum

Ultimi inseriti

Apr 14, 2025 213

Decreto 5 aprile 2025

in News
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione… Leggi tutto
Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 144

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 142

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 144

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 153

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 205

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 347

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto