Slide background




Studio monitoraggio concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno

ID 23795 | | Visite: 1011 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23795

Studio monitoraggio concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno ARPAE 2025

Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025

ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato

La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio coperture, o in casi di eventi straordinari quali incendi, grandinate, trombe d’aria, sollecita l'approfondimento delle procedure tecniche necessarie per il monitoraggio delle fibre di amianto in ambiente esterno e delle conseguenti valutazioni dei risultati.

La complessità della tematica richiede, in ogni caso, preliminari riflessioni sulle possibili “sorgenti di dispersione", quali MCA in progressivo degrado esposti agli agenti atmosferici e rifiuti abbandonati che rappresentano, allo stato attuale, punti di emissione diffusa in aria.

Poiché le fibre di amianto presenti nell’atmosfera si disperdono e si diluiscono in volumi d’aria considerevoli e seguono l’andamento dei venti, sinteticamente si può affermare che non sempre dopo un campionamento è possibile mettere in relazione le eventuali fibre di amianto osservate al microscopio con la sorgente inquinante. Quindi i fattori meteorologici influiscono notevolmente sulle concentrazioni delle fibre di amianto presenti nell’aria. Infine, se presenti, le fibre di amianto aerodisperse possono anche avere un’origine naturale dovuta all’erosione delle rocce contenenti amianto (pietre verdi) e alla movimentazione dei loro materiali rocciosi.

In bibliografia sono reperibili dati di monitoraggi che, pur rappresentando un utile patrimonio di base, sono spesso poco confrontabili fra loro, a volte sono datati o sono riferiti a realtà specifiche. Anche nella Regione Emilia-Romagna gli enti di controllo, in situazioni diverse, hanno effettuato monitoraggi di fibre di amianto aerodisperse i cui risultati non hanno evidenziato valori significativi ai fini del rischio per la salute della popolazione generale. 

Seppure in assenza di specifici obblighi normativi, Arpae di Reggio Emilia ha redatto uno studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto aerodisperse in ambienti di vita esterni (outdoor), con indicazioni operative per il campionamento, criteri di analisi e valutazione dei risultati.

Uno specifico gruppo regionale coordina tale attività sulla base di specifiche esigenze di approfondimento.
...

Le fibre di amianto possono essere immesse in atmosfera da sorgenti naturali e/o a causa delle attività umane. Nell'ambito delle sorgenti antropiche, va considerata la significativa presenza sul territorio di manufatti contenenti amianto (MCA) che, con l'uso e l'invecchiamento, tendono a rilasciare fibre in ambiente. Altre fonti potenziali possono
essere individuate nella:
a) rimozione, trasporto e stoccaggio (provvisorio e definitivo) di MCA;
b) presenza di siti contaminati, discariche;
c) presenza di cave e movimentazione dei materiali da esse estratte;
d) eventi straordinari (incendi, eventi atmosferici estremi, terremoti ecc)

Attualmente, non esistono norme europee o nazionali che definiscano la procedura di campionamento e analisi dei livelli di concentrazione di fibre di amianto in aria outdoor.

Una valutazione può comunque essere effettuata per confronto con il valore di < 0,1 - 1 ff/L, indicazione sanitaria tratta da studi di esposizione effettuati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO Air Quality Guidelines for Europe, 2nd edition, 2000).
...

segue allegato

Fonte ARPAE

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 23, 2025 246

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 196

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 227

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
Mag 15, 2025 632

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza