Il professionista HSE - UNI 11720
ID 23793 | | Visite: 596 | Documenti Riservati Normazione | Permalink: https://www.certifico.com/id/23793 |
Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025
ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato
Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” in relazione ai compiti e alle attività specifiche della figura professionale, alle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità associate all’attività professionale. Vengono descritte in maniera schematica le principali differenze rispetto alla precedente edizione della UNI 11720, nello specifico UNI 11720:2018.
________
UNI 11720:2025
Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Professionista in materia di salute, sicurezza e ambiente (di seguito “Professionista HSE”, utilizzando un acronimo inglese), ossia di colui che supporta l'organizzazione nella gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE.
- Specialista HSE (HSE Specialist);
- Manager HSE (HSE Manager)
Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Nota La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte. Tale certificazione, ai fini della validità rispetto la Legge 04/2013, viene condotta sotto accreditamento per specifica norma, come riportato anche nel Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 (DLgs 13/2013, [4]).
Data entrata in vigore: 27 febbraio 2025
(!) Sostituisce: UNI 11720:2018
Definizioni
Manager HSE:
Figura professionale con competenze manageriali che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze.
Nota 1
Nelle diverse organizzazioni il Manager HSE rappresenta la figura di riferimento per la progettazione, il
coordinamento, la consulenza e il supporto tecnico per la piena implementazione integrata dei processi legati agli ambiti HSE con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione.
Nota 2
Il termine Manager non ha alcuna connotazione relativa all'inquadramento contrattuale della figura
professionale.
Nota 3
Il professionista può essere interno o esterno all’organizzazione.
Ambito HSE:
Insieme delle tematiche relative all’ambiente e alla salute e sicurezza sul lavoro.
Specialista HSE:
Figura professionale con competenze tecnico-specialistiche che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze e abilità.
Nota 1
Nelle diverse organizzazioni lo Specialista HSE rappresenta la figura di riferimento per la consulenza e il supporto tecnico per la piena implementazione integrata dei processi legati agli ambiti HSE con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione.
Nota 2
Il professionista può essere interno o esterno all’organizzazione.
Compiti e attività specifiche della figura professionale
Il Professionista HSE opera in diverse tipologie di organizzazioni, sia pubbliche sia private, per supportare, grazie alle proprie conoscenze e abilità, il conseguimento degli obiettivi stabiliti per la prevenzione e protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente.
Il Professionista HSE rappresenta la figura di riferimento per il coordinamento, la consulenza ed il supporto gestionale per l’implementazione e l'integrazione dei processi legati alla salute, alla sicurezza, all’ambiente, alla compliance e alla governance organizzativa, con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione.
Il Professionista HSE può avere una prevalenza di compiti di carattere manageriale oppure di natura tecnico-specialistici. Nella realtà si assiste a situazioni molto eterogenee tra loro dove la distribuzione tra compiti gestionali-manageriali e tecnico-specialistici varia a seconda delle caratteristiche delle organizzazioni, del contesto in cui esse operano e della loro cultura organizzativa in ambito HSE.
Il Professionista HSE, in funzione dei propri compiti ed attività prevalenti, supporta l’organizzazione sia nella definizione della strategia aziendale/imprenditoriale (funzionalità ex ante), anticipando i rischi delle diverse alternative decisionali, sia nella gestione operativa e nell'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per il patrimonio aziendale (funzionalità ex post), coerentemente con la legislazione vigente e le normative applicabili.
Sebbene l’articolazione ultima dei compiti e delle relative attività alle quali questa figura professionale fa fronte dipenda dalle caratteristiche dell'organizzazione nella quale si trova ad operare (che possono variare in termini di settore di appartenenza, di processi, di dimensione territoriale, di numero di sedi od unità locali in Italia e/o all’estero, di dimensioni per fatturato o forza lavoro e di risorse economiche disponibili), è possibile definire un elenco di compiti e attività fondamentali che qualificano questa figura professionale e che sono dei descrittori oggettivi dei ruoli del Professionista HSE.
Rimane altresì chiaro che, sebbene si tratti di una professione di carattere gestionale-manageriale o tecnico-specialistico, alcune conoscenze legate alle caratteristiche del tipo di attività svolta dall’organizzazione in cui il Professionista HSE si trova o si troverà ad operare, devono essere da questo acquisite ad integrazione di quelle di applicazione generale e trasversale riportate nel presente documento.
Al fine di fornire dei riferimenti certi e oggettivi ai professionisti in ambito HSE ed alle organizzazioni interessate a tali profili professionali, nei prospetti seguenti sono definite le caratteristiche dei due profili di Professionista HSE.
Lo Specialista HSE svolge la propria attività in una posizione organizzativa dotata di una piena autonomia relativamente alla gestione di aspetti operativi ma limitata con riferimento agli aspetti strategici che sono definiti e decisi ad un livello più elevato dell’organizzazione. In tale contesto organizzativo è possibile la presenza di una figura manageriale di riferimento strategico in ambito HSE che ne coordina le attività.
Il Manager HSE opera invece in una posizione organizzativa dotata di piena autonomia decisionale con riferimento alle scelte strategiche dell’organizzazione in ambito HSE. Il suo ruolo è individuato dal vertice dell’organizzazione (l’alta direzione aziendale ovvero l’organismo di governo) allo scopo di disporre di una figura professionale che possa supportarla nella definizione delle scelte strategiche e dei relativi obiettivi in ambito HSE. Laddove l’organizzazione risulti articolata in più unità organizzative, questa figura può svolgere un ruolo di coordinamento di Specialisti HSE per l’implementazione dei piani di azione necessari al raggiungimento degli obiettivi HSE stabiliti.
[...]
[...] Segue in allegato
[...] Segue in allegato
Conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità associate all’attività professionale
Il Professionista HSE deve essere in grado di operare in contesti articolati e interdisciplinari.
L’eterogeneità di estrazione culturale e di specializzazione richiede, pertanto, di definire uno standard di requisiti di conoscenza e abilità che garantisca qualità, completezza e adeguatezza dei due profili professionali.
I profili descritti possono operare nell'ambito di qualsiasi organizzazione pubblica o privata per la produzione di beni e/o l'erogazione di servizi di qualsiasi settore poiché identificano le caratteristiche di base a valenza europea in termini di conoscenze e abilità.
Tutte le conoscenze e le abilità devono essere aggiornate in relazione all'evoluzione normativa, tecnologica, organizzativa e gestionale.
[...] Segue in allegato
Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati
UNI 11720:2025 / Figure professionali in ambito HSE
Legge 14 gennaio 2013 n. 4
Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017
UNI 11720 - Il Manager HSE
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Il professionista HSE - UNI 11720 Rev. 0.0 2025.pdf Certifico Srl - Rev. 0.0 2025 |
496 kB | 87 |