Slide background




Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

ID 23815 | | Visite: 144 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/23815

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato

Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID:

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1

- Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione. Breve guida pratica per l’ambiente professionale

I lavoratori con sindrome post-COVID sperimentano una riduzione della propria salute fisica, cognitiva e mentale. La presente guida fornisce ai datori di lavoro informazioni su come individuare la sindrome post-COVID nei lavoratori, valutare la capacità lavorativa, adottare misure di adattamento nell’ambiente di lavoro e assicurare l’accesso a opportunità di riabilitazione.

È importante evidenziare che tutti i soggetti del contesto professionale dovrebbero essere coinvolti nella definizione di un piano di rientro al lavoro graduale, che tenga conto della gestione del carico di lavoro, delle esigenze in termini di tempo e di impegno, delle modifiche del luogo di lavoro e della riabilitazione. I datori di lavoro possono avvalersi delle disposizioni governative volte a sostenere tali interventi, che possono inoltre contribuire alla fidelizzazione dei lavoratori.

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   2

- Sindrome post-COVID: individuazione, valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e riabilitazione. Breve guida pratica per i medici specialisti in medicina del lavoro

La sindrome post-COVID ha ripercussioni sulla salute fisica, cognitiva e mentale dei lavoratori. La presente guida rivolta ai medici specialisti in medicina del lavoro e ai servizi sanitari specifici del settore fornisce informazioni sui sintomi e sulle scale di valutazione dell’impatto della sindrome post-COVID, che possono essere utilizzate per valutare la capacità lavorativa.

I medici esperti di medicina del lavoro e gli specialisti della riabilitazione devono aggiornare regolarmente le pratiche pertinenti e facilitare la comunicazione e l’adeguamento del luogo di lavoro. Il coinvolgimento dei lavoratori, del datore di lavoro, dei professionisti dei servizi sanitari e degli esperti in sicurezza sul lavoro è fondamentale per assicurare il successo del percorso riabilitativo, il ritorno graduale all’attività professionale e la fidelizzazione dei lavoratori.

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   3

- Sindrome post-COVID: riabilitazione dei lavoratori, valutazione della capacità lavorativa e sostegno al rientro al lavoro

Il presente documento di riflessione descrive l’impatto della sindrome post-COVID sulla capacità lavorativa e le modalità di valutazione ed esamina le problematiche da affrontare per un’efficace riabilitazione dei malati e le buone pratiche da seguire. Vengono illustrati strumenti di valutazione dei sintomi della sindrome post-COVID per i medici specialisti in medicina del lavoro e vengono forniti consigli pratici per il reinserimento professionale. Inoltre, vengono presentate informazioni sull’autoriabilitazione dei lavoratori con sindrome post-COVID e vengono discussi il ruolo della dirigenza, i principi generali che i datori di lavoro e i fornitori di assistenza sanitaria dovrebbero prendere in considerazione e le esigenze politiche relative alla riabilitazione dei lavoratori con sindrome post-COVID.

Fonte EU-OSHA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Long-COVID worker rehabilitation EN 2025.pdf)Long-COVID worker rehabilitation
EU-OSHA 2025
EN1706 kB33
Scarica questo file (Long-COVID workplace adaptation rehabilitation occupational physicians guide EN 2025.pdf)Long-COVID workplace adaptation rehabilitation occupational physicians guide
EU-OSHA 2025
EN783 kB25
Scarica questo file (Long-COVID supporting rehabilitation employers guide EN 2025.pdf)Long-COVID supporting rehabilitation employers guide
EU-OSHA 2025
EN681 kB40

Tags: Sicurezza lavoro Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 14, 2025 142

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 144

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 154

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 205

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 188

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 185

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 166

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 136

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza