Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rischio ambienti confinati in agricoltura / Guida alle Imprese

ID 23767 | | Visite: 1186 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23767

Rischio ambienti confinati agricoltura   Guida alle Imprese

Rischio ambienti confinati in agricoltura / Guida alle Imprese R. Piemonte 2023

ID 23767 | 07.04.2025 - Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura RP 2023

Questa “Guida alle imprese” è uno degli strumenti adottato in un percorso strutturato di prevenzione della Regione Piemonte definito “Piano mirato di prevenzione” PMP in cui a fianco della vigilanza tradizionalmente svolta per la verifica dell’osservanza della normativa si affianca una modalità diversa e partecipativa.

Il settore di interesse del Comparto Agricolo sul quale è proposto il PMP è l’ambito zootecnico e quello vitivinicolo scelti prioritariamente per la presenza di luoghi, macchine e tecnologie con rischi propri degli ambienti confinati o assimilati.

Negli ultimi anni si sono verificati ripetuti infortuni mortali che hanno coinvolto datori di lavoro, operai e familiari impegnati in operazioni di manutenzione dentro cisterne o vasche, cunicoli etc. cosiddetti «ambienti confinati», con i lavoratori deceduti dopo essere venuti a contatto con sostanze asfissianti, tossiche o comunque nocive, in assenza di protezioni adeguate. I settori che hanno interessato maggiormente la regione sono il comparto zootecnico (silos per lo stoccaggio dei cereali, fosse liquami) ed il settore vinicolo (accesso all’interno di serbatoi). Sovente si tratta di infortuni mortali che coinvolgono più lavoratori, avvenuti nel tentativo di aiuto reciproco, ma senza procedure di sicurezza, e in generale con la sottovalutazione del rischio.

Il rischio principale è sovente quello di una atmosfera incompatibile con la vita, presenza di gas o vapori tossici e/o assenza di ossigeno. Questa guida serve a stimolare l’attenzione verso gli “ambienti confinati”: cosa sono? Quali sono i rischi? quali le modalità di prevenzione e protezione; partendo dal presupposto il primo passo è conoscere il rischio e il secondo è individuare quei luoghi, vani tecnici, attrezzature presenti in azienda identificati come tali, vietare l’accesso e gestirli con informazione e procedure, e in caso di accesso adottare le articolate misure di prevenzione necessarie.

In Italia il riferimento principale è il D.Lgs 81/2008 s.m.i. (allegato IV, punto 3) e il DPR 177/2011 oltre a pubblicazioni tematiche prodotte da INAIL o dalle Regioni.

Ai fini prevenzionistici è particolarmente utile la fact sheet INAIL 2020 che è intitolata “ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili”. Gli estensori della fact sheet INAIL hanno adottato il termine assimilabili per collegare le misure preventive non solo in funzione di una rigida classificazione, ma estendendo queste anche a tutte le situazioni che presentavano le caratteristiche peculiari del rischio. Un'analisi approfondita degli incidenti in spazi assimilabili mostra che, sebbene gli spazi assimilabili presentino condizioni di rischio paragonabili a quelle identificate per gli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento, questi spazi presentano molte condizioni geometriche e ambientali diverse e che per queste gli operatori devono essere specificamente formati per lavorare in sicurezza in questi spazi.
...
segue allegato

R. Piemonte 2023

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rischio Ambienti Confinati agricoltura - Guida alle Imprese R.P. 2023.pdf
R.P. 2023
16557 kB 154

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ambienti confinati Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 255

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 226

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 460

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente