Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali
ID 23727 | | Visite: 348 | Documenti Ambiente ISPRA | Permalink: https://www.certifico.com/id/23727 |
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali
ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato
Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi.
Nel rapporto sono analizzati gli stati di avanzamento e di contaminazione dei procedimenti in corso, le modalità di chiusura di quelli conclusi, l’età dei procedimenti e la loro durata.
Sono esaminate altresì le superfici interessate da procedimenti di bonifica, le procedure adottate, i soggetti titolari del procedimento, i siti orfani e infine la distribuzione territoriale dei procedimenti.
________
Sommario
Acronimi, abbreviazioni e sigle
Contesto di riferimento e definizioni
1 La banca dati MOSAICO
1.1 Architettura del sistema
1.1.1 Flusso 1 - Invio dei dati – ARPA/APPA/Regioni/Province Autonome
1.1.2 Flusso 2 - Verifica dati e inserimento in banca dati - ISPRA
1.1.3 Flusso 3 - Visualizzazione dati su mappa - ARPA/APPA/Regioni/Province Autonome/ISPRA
1.1.4 Flusso 4 - Visualizzazione dati su mappa da parte di utenti generici
1.2 Database dei siti contaminati
1.3 Servizi OGC erogati
1.4 MOSAICO: potenzialità, limiti e metodo di lavoro
2 I dati sui siti oggetto di procedimento di bonifica
2.1 Popolamento 2022 di MOSAICO. Quali i dati disponibili
2.1.1 Tabella Procedimento
2.1.1.1 Anagrafica del procedimento
2.1.1.2 Coordinate e perimetrazione del procedimento
2.1.1.3 Tipo e stato del procedimento
2.1.1.4 Tipo di attività sul sito e sorgente dell’inquinamento
2.1.1.5 Ricerca Responsabile della contaminazione e siti orfani
2.1.1.6 Soggetto titolare del procedimento
2.1.1.7 Stato della contaminazione, concentrazioni, limiti per il suolo
2.1.2 Tabella Perimetrazione del procedimento
2.1.3 Tabella Contaminanti
2.1.4 Tipo di intervento
2.1.5 Tecnologia di intervento
2.1.6 Stato procedimento (Storico)
2.1.7 Tipo procedimento (Storico)
3 I dati oggetto del Rapporto
3.1 Elaborazione ed analisi dei dati
4 I procedimenti totali
4.1 Totale dei procedimenti di bonifica: la distribuzione regionale 41
4.2 Procedimenti FOCUS
4.3 Procedimenti FOCUS: i dati regionali
5 I procedimenti in corso
5.1 Stato del procedimento
5.1.1 Dati generali
5.1.2 Notifica
5.1.3 Modello Concettuale
5.1.4 Bonifica/Intervento
5.1.4.1 Tipi di intervento
5.2 Stato della contaminazione
5.2.1 Dati generali
5.2.2 Siti in attesa di accertamenti
5.2.3 Siti potenzialmente contaminati
5.2.4 Siti contaminati
5.2.4.1 Siti contaminati e fasi del procedimento
5.2.4.2 Siti contaminati e interventi di bonifica suddivisi per tipo di procedimento
5.2.5 Stato della contaminazione nei procedimenti FOCUS
6 Procedimenti conclusi
6.1 Dati regionali
6.2 Procedimenti FOCUS
7 Le superfici interessate dai procedimenti di bonifica
7.1 Dati generali
7.2 I tipi di superficie censite
7.2.1 La superficie nei procedimenti in corso
7.3 Superfici nei procedimenti FOCUS
7.3.1 Analisi statistica delle superfici amministrative e tecniche
7.3.1.1 Superfici amministrative
7.3.1.2 Superfici tecniche
7.3.2 Comparazione tra superfici tecniche e amministrative
8 Data di attivazione e durata dei procedimenti
8.1 Procedimenti conclusi
8.2 Durata dei procedimenti
8.2.1 Metodo utilizzato e limiti
8.2.2 Stima della durata dei procedimenti
8.2.2.1 Stima dei tempi dei procedimenti conclusi con intervento o a seguito della formulazione del modello concettuale
9 I tipi di procedimento
9.1 Cenni su stato del procedimento in funzione del tipo di procedura applicata
10 I soggetti titolari dei procedimenti di bonifica
10.1 Il ruolo del soggetto titolare del procedimento
10.2 Il tipo di soggetto titolare del procedimento
10.3 Motivo di avvio del procedimento di bonifica
10.3.1 Dati generali
10.3.2 Motivo di avvio dei procedimenti FOCUS
10.4 Correlazione tra la modalità di avvio e il tipo corrente del procedimento
11 Siti Orfani
11.1 I dati sui “siti orfani”
12 I dati territoriali
12.1 Dati comunali
12.2 Territori principalmente interessati da procedimenti di bonifica in corso
12.2.1 Procedimenti FOCUS 140
12.3 Territori principalmente interessati da procedimenti di bonifica conclusi
12.4 Diffusione territoriale dei tipi di procedimento
13 Conclusioni
Bibliografia e sitografia
...
Fonte: ISPRA
Collegati
Archivio Documenti sulle Bonifiche
TUA | Testo Unico Ambiente
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: secondo rapporto sui dati regionali
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia - III rapporto.pdf Terzo rapporto sui dati regionali |
8797 kB | 24 |