Slide background




UNI 11958:2024 - Ambienti confinati: identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi

ID 22935 | | Visite: 6297 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/22935

UNI 11958 2024   Ambienti confinati identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi

UNI 11958:2024 - Ambienti confinati: identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi

ID 22935 | 14.11.2024 / In allegato Preview

UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi

La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento:

a) i criteri per:
- la loro classificazione;
- l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi;
- l'elaborazione delle procedure operative e di emergenza per le attività in tali ambienti;
- la scelta delle attrezzature di lavoro e della strumentazione;

b) i requisiti sui dispositivi di protezione collettiva e individuale;

c) i compiti e i ruoli dei lavoratori impegnati nelle attività. Inoltre, in Appendice A, fornisce un elenco esemplificativo dei possibili fattori di rischio negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.
...

Definizione ambiente confinato o spazio confinato

3.1 ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento:

Spazio circoscritto non progettato e costruito per la presenza continuativa di un lavoratore, ma di dimensioni tali da consentirne l’ingresso e lo svolgimento del lavoro assegnato, caratterizzato da vie di ingresso o uscita limitate e/o difficoltose, con possibile ventilazione sfavorevole, all’interno del quale non è possibile escludere la presenza o lo sviluppo di condizioni pericolose per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Nota 1 Rientrano in questa definizione sia gli ambienti disciplinati dalla legislazione vigente 1) sia altri ambienti che, a valle di una specifica analisi, evidenziano caratteristiche simili a quelle sopra definite (convenzionalmente denominati "assimilabili" solo ai fini della presente norma).
Nota 2 Non rientrano in questa definizione gli ambienti per i quali sussistono altre legislazioni specifiche 2).
Nota 3 Nella presente norma il termine “ambiente confinato” è da intendersi equivalente a “spazio confinato”

1) Alla data di pubblicazione della presente norma, gli ambienti individuati dalla legislazione vigente sono quelli di cui agli artt. 66121 e di cui all'allegato IV, punto 3, del D.Lgs. 81/2008.
2) Alla data di pubblicazione della presente norma, esempi di legislazioni specifiche sono: D.P.R. 320/1956, D.Lgs. 271/1999, D.Lgs. 272/1999; D.Lgs. 298/1999.

Data entrata in vigore: 14 novembre 2024

Fonte: UNI

Vedi DVR elaborato sulla norma

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview UNI 11958 2024.pdf
 
1441 kB 243

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 46

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 533
Mar 26, 2025 197

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 / Norma armonizzata apparecchi di refrigerazione ID 23688 | 26.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 della Commissione, del 25 marzo 2025, relativa a una norma armonizzata per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta elaborata a… Leggi tutto
Mar 11, 2025 685

ISO Update 2025

ISO Update 2025 International Standards in process List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.____View Safety of machinery ISO/TC 199 Leggi tutto

Più letti Normazione