Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
ID 23724 | | Visite: 129 | Documenti Sicurezza Enti | Permalink: https://www.certifico.com/id/23724 |
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025
INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO
Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui:
- 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici;
- 761 ispettori dell’INPS;
- 182 ispettori dell’INAIL;
- 482 militari dell’Arma.
* Nel corso del 2025 è in previsione:
- l’assunzione di un ulteriore contingente di 1.000 unità ispettive INL da adibire in particolare alla vigilanza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- l’assunzione di un ulteriore contingente di circa 450 unità ispettive INPS e INAIL;
- l’integrazione di ulteriori 50 unità di personale militare dell’Arma dei Carabinieri – Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro.
INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – ATTIVITÀ COMPLESSIVA DI VIGILANZA ANNO 2024
Gli accessi ispettivi del personale INL (compresi CC), INPS ed INAIL, pari a 158.069, risultano superiori del 42% rispetto a quelli effettuati nell’anno precedente, pari a 111.281. Nei controlli avviati sono inclusi anche 12.988 verifiche e accertamenti.
I risultati conseguiti nell’anno denotano nel complesso un aumento delle ispezioni avviate dai vari Istituti nel dettaglio:
- INL + 59% rispetto al 2023 (n. 81.436);
- INPS + 5% rispetto al 2023 (n. 9.202);
- INAIL -12% rispetto al 2023 (n. 7.009).
INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – RISULTATI CONSEGUITI
I risultati conseguiti nell’anno in esame confermano la costante attenzione dedicata all’azione di intelligence. Grazie all’efficacia della programmazione è stato individuato un maggior numero di aziende non in regola con la normativa vigente. Sono stati accertati, infatti, illeciti in n. 80.245 ispezioni, con un tasso di irregolarità pari al 74%. Il tasso di irregolarità riscontrato nelle ispezioni condotte da INL, peraltro, ha visto un incremento di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, quello relativo ai controlli dell’INPS ha subito un decremento di 2 punti percentuali e quello concernente la vigilanza INAIL ha registrato un aumento di 1 punto percentuale.
INL (COMPRESI CC) – DATI ISPEZIONI VIGILANZA LAVORO – ACCESSI EFFETTUATI NELL’ANNO
Totale ispezioni: 129.188
A. Vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale (Vigilanza Ordinaria), compreso autotrasporto 82.203 (59.834 nel 2023, +37%)
B. Vigilanza in materia di salute e sicurezza (Vigilanza Tecnica) 46.985 (20.755 nel 2023, +126%)
Di seguito il confronto con i dati dell’anno 2023:
- Agricoltura 8.847 (4.263 nel 2023, + 8%)
- Industria 12.985 (7.666 nel 2023, +69%)
- Edilizia 41.106 (23.632 nel 2023, +73%)
- Terziario 66.221 (44.336 nel 2023, +49%)
INL (COMPRESI CC) – VERIFICHE E ACCERTAMENTI AVVIATI
Nel corso dell’anno 2024 sono state avviate 10.492 verifiche e accertamenti (11.222 nel 2023) così suddivisi:
- Prestazioni previdenziali (verifiche CIGS e contratti di solidarietà) 1.526 (1.685 nel 2023)
- Verifiche amministrativo contabili (patronati, etc.) 6.404 (7.131 nel 2023)
- Altri accertamenti (Interdizione anticipata, controllo a distanza, etc.) 2.562 (2.406 nel 2023)
INL (COMPRESI CC) - RISULTATI CONSEGUITI
Ispezioni con definizione dell’esito nell’anno 2024:
- Vigilanza complessiva - definite 90.831 di cui irregolari 65.096 – irregolarità 71,7% (69,8% nel 2023)
- Vigilanza Ordinaria - definite 54.229 di cui irregolari 34.215 – irregolarità 63,1% (63,2% nel 2023)
- Vig. in materia di autotrasporto - definite 1.568 di cui irregolari 1.323 – irregolarità 84,4% (80,8% nel 2023)
- Vigilanza Tecnica - definite 34.970 di cui irregolari 29.524 – irregolarità 84,4% (85,0% nel 2023)
- Tipologia di verifica non rilevata (ND) - definite 64 di cui irregolari 34 – irregolarità 53,1% (57,2% nel 2023)
VIOLAZIONI ACCERTATE
Grazie anche ad un sensibile aumento del numero degli accertamenti, sono altresì aumentati i lavoratori a cui si riferiscono le violazioni che risultano in numero pari a 120.442, circa il 15% in più dell’anno precedente. Fra i dati di maggior rilievo si segnalano quelli relativi al lavoro nero (19.008 di cui 1.368 sprovvisti di regolare permesso di soggiorno, +13% rispetto al 2023) e quelli riferiti a fattispecie di interposizioni fittizia di manodopera (13.458, +17,6%rispetto al 2023). Il dato relativo alle vittime di caporalato ai sensi dell’art. 603-bis c.p. registra un numero di 1.226 lavoratori ma può considerarsi meramente provvisorio in ragione delle diverse tempistiche richieste dalle indagini e dai relativi procedimenti penali. Per quanto riguarda le violazioni in materia prevenzionistica, anche in tal caso il sensibile aumento degli accertamenti in materia ha dato luogo ad un corrispondente aumento degli illeciti accertati. Sono state infatti accertate n. 83.330 violazioni in materia di salute e sicurezza (+127% rispetto alle 36.680 del 2023)
...
segue sllegato
Fonte: INL
Collegati
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2020
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2019
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2018
Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2017
Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2016
Tags: Sicurezza lavoro