Slide background
Slide background




EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo

ID 3837 | | Visite: 17602 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/3837

EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo

Focus

Il presente documento intende fornire un quadro di riferimento dei criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo nell’area in cui è previsto che persone percepiscano tali segnali e reagiscano ad essi, ed è estratto dalla norma EN 842:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove.

La norma EN 842:1996+A1:2008 è stata recepita da UNI EN 842:2009 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove.

La EN 842 è norma di tipo B come definito nella ISO 12100.

La norma descrive i criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo nell’area in cui è previsto che persone percepiscano tali segnali e reagiscano ad essi.

La norma specifica i requisiti di sicurezza ed ergonomici e le corrispondenti misurazioni fisiche e il controllo visivo soggettivo. Fornisce inoltre, una guida per la progettazione dei segnali per essere chiaramente percepiti e differenziati, come descritto in EN ISO 12100.

La presente norma europea non si applica agli indicatori di pericolo:
- presentati in forma sia scritta o pittorica;
- trasmessi da unità di visualizzazione dei dati.
...

4.2.2 Luci lampeggianti
Le luci lampeggianti sono utilizzate per i segnali di emergenza visivi.
Avendo un segnale flash, cioè continuamente in accensione ed in spegnimento, la rilevabilità del segnale è di solito aumentata e spesso accompagnata dalla trasmissione di un senso di urgenza.

4.2.3 Posizione all'interno del campo visivo
I segnali visivi di pericolo dovrebbero essere situati, se del caso, nelle immediate vicinanze del potenziale pericolo, al fine di consentire la rilevabilità istantanea da parte di tutte le persone che si trovano all'interno della zona di ricezione del segnale, o che siano in procinto di entrarvi.
L'area di ricezione di un segnale di pericolo visivo deve essere esplicitamente indicato nel disegno di ogni installazione, con l’indicazione, se l'area di ricezione del segnale è, ad esempio, solo la postazione di un singolo operatore o parti o tutto l'impianto.

Per i segnali di pericolo visualizzati direttamente, le luci di segnalazione devono essere posizionate all'interno del campo visivo, nella postazione di lavoro considerata (segnale di ricezione - vedere figura 2)

a) campo visivo verticale                                                                       b) campo visivo orizzontale              

Fig. 2
Campo visivo quando la linea di direzione della vista è imposta da esigenze di compiti esterni

a) campo visivo verticale

Zona A: Consigliata
Zona B: Accettabile
Zona C: Non adatto
Linea S: Linea imposta di direzione
...

4.3.2 Colore della luce segnale
Un segnale di allarme visivo deve essere di colore giallo o giallo-arancio.
Un segnale di emergenza visiva sarà rosso.
In caso di utilizzo, in una zona di lavoro, sia di allarmi visivi che di segnali visivi di emergenza, e la loro differenza di colore non sia chiaramente distinguibile, il segnale di emergenza deve avere almeno due volte l'intensità di quella del segnale di avvertimento.
I colori delle luci di segnalazione e il loro significato devono essere conformi alla norma EN 60073, EN 61310-1 e ISO 3864.
Per la scelta dei colori in un sistema di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi vedere EN 981.

4.3.3 Posizione
Quando possibile, il segnale di pericolo visivo, deve essere posizionato in modo da facilitare l’immediata e corretta comprensione della natura del pericolo e delle misure immediate da adottare.

RESS Direttiva macchine presunti conformi (Appendice ZB)

Una volta che la presente norma è stata citata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea come rientrante in quella Direttiva e che è stata adottata come norma nazionale in almeno uno Stato membro, la conformità ai punti normativi della presente norma conferisce, entro i limiti dello scopo e campo di applicazione della presente norma, una presunzione di conformità con i corrispondenti requisiti essenziali:

1.1.6. Ergonomia
1.2.2. Dispositivi di comando 
1.7.1. Informazioni e avvertenze sulla macchina
1.7.1.2. Dispositivi di allarme
3.6.1. Iscrizioni, segnalazioni e avvertimenti (macchine mobili)

File CEM importabile CEM4

Vedi tutte norme armonizzate

EN 842:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/en-842-1996-a1-2008.html

Vedi Focus Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1


Correlate

EN 894-2:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 2: Dispositivi di informazione

EN 894-2:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 2: Dispositivi di informazione

EN 894-3:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 3: Dispositivi di comando

EN 894-4:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 4: Ubicazione e sistemazione di dispositivi di informazione e di comando

EN 981:2009
Sicurezza del macchinario - Sistemi di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi

EN 60073:2002
Principi fondamentali e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, la marcatura e l'identificazione - Principi di codifica per gli indicatori e per gli attuatori

EN 61310-1:2008
Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra - Parte 1 - Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili.

ISO 3864:2011
Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza

Certifico Srl - IT Rev. 00 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 842_2008 Requisti segnali visivi di pericolo.pdf
Certifico Srl. - Rev. 00 2017
302 kB 304

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi archiviati Marcatura CE

Mag 13, 2025 432

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 857

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 791

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 782

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 838

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 476

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 124541

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto