Slide background




EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo

ID 3837 | | Visite: 12801 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/3837

EN 842:2008 Requisiti Segnali visivi di pericolo

Focus

Il presente documento intende fornire un quadro di riferimento dei criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo nell’area in cui è previsto che persone percepiscano tali segnali e reagiscano ad essi, ed è estratto dalla norma EN 842:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove.

La norma EN 842:1996+A1:2008 è stata recepita da UNI EN 842:2009 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove.

La EN 842 è norma di tipo B come definito nella ISO 12100.

La norma descrive i criteri per la percezione di segnali visivi di pericolo nell’area in cui è previsto che persone percepiscano tali segnali e reagiscano ad essi.

La norma specifica i requisiti di sicurezza ed ergonomici e le corrispondenti misurazioni fisiche e il controllo visivo soggettivo. Fornisce inoltre, una guida per la progettazione dei segnali per essere chiaramente percepiti e differenziati, come descritto in EN ISO 12100.

La presente norma europea non si applica agli indicatori di pericolo:
- presentati in forma sia scritta o pittorica;
- trasmessi da unità di visualizzazione dei dati.
...

4.2.2 Luci lampeggianti
Le luci lampeggianti sono utilizzate per i segnali di emergenza visivi.
Avendo un segnale flash, cioè continuamente in accensione ed in spegnimento, la rilevabilità del segnale è di solito aumentata e spesso accompagnata dalla trasmissione di un senso di urgenza.

4.2.3 Posizione all'interno del campo visivo
I segnali visivi di pericolo dovrebbero essere situati, se del caso, nelle immediate vicinanze del potenziale pericolo, al fine di consentire la rilevabilità istantanea da parte di tutte le persone che si trovano all'interno della zona di ricezione del segnale, o che siano in procinto di entrarvi.
L'area di ricezione di un segnale di pericolo visivo deve essere esplicitamente indicato nel disegno di ogni installazione, con l’indicazione, se l'area di ricezione del segnale è, ad esempio, solo la postazione di un singolo operatore o parti o tutto l'impianto.

Per i segnali di pericolo visualizzati direttamente, le luci di segnalazione devono essere posizionate all'interno del campo visivo, nella postazione di lavoro considerata (segnale di ricezione - vedere figura 2)

a) campo visivo verticale                                                                       b) campo visivo orizzontale              

Fig. 2
Campo visivo quando la linea di direzione della vista è imposta da esigenze di compiti esterni

a) campo visivo verticale

Zona A: Consigliata
Zona B: Accettabile
Zona C: Non adatto
Linea S: Linea imposta di direzione
...

4.3.2 Colore della luce segnale
Un segnale di allarme visivo deve essere di colore giallo o giallo-arancio.
Un segnale di emergenza visiva sarà rosso.
In caso di utilizzo, in una zona di lavoro, sia di allarmi visivi che di segnali visivi di emergenza, e la loro differenza di colore non sia chiaramente distinguibile, il segnale di emergenza deve avere almeno due volte l'intensità di quella del segnale di avvertimento.
I colori delle luci di segnalazione e il loro significato devono essere conformi alla norma EN 60073, EN 61310-1 e ISO 3864.
Per la scelta dei colori in un sistema di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi vedere EN 981.

4.3.3 Posizione
Quando possibile, il segnale di pericolo visivo, deve essere posizionato in modo da facilitare l’immediata e corretta comprensione della natura del pericolo e delle misure immediate da adottare.

RESS Direttiva macchine presunti conformi (Appendice ZB)

Una volta che la presente norma è stata citata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea come rientrante in quella Direttiva e che è stata adottata come norma nazionale in almeno uno Stato membro, la conformità ai punti normativi della presente norma conferisce, entro i limiti dello scopo e campo di applicazione della presente norma, una presunzione di conformità con i corrispondenti requisiti essenziali:

1.1.6. Ergonomia
1.2.2. Dispositivi di comando 
1.7.1. Informazioni e avvertenze sulla macchina
1.7.1.2. Dispositivi di allarme
3.6.1. Iscrizioni, segnalazioni e avvertimenti (macchine mobili)

File CEM importabile CEM4

Vedi tutte norme armonizzate

EN 842:1996+A1:2008
Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/en-842-1996-a1-2008.html

Vedi Focus Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1


Correlate

EN 894-2:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 2: Dispositivi di informazione

EN 894-2:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 2: Dispositivi di informazione

EN 894-3:2009
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 3: Dispositivi di comando

EN 894-4:2010
Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 4: Ubicazione e sistemazione di dispositivi di informazione e di comando

EN 981:2009
Sicurezza del macchinario - Sistemi di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi

EN 60073:2002
Principi fondamentali e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, la marcatura e l'identificazione - Principi di codifica per gli indicatori e per gli attuatori

EN 61310-1:2008
Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra - Parte 1 - Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili.

ISO 3864:2011
Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza

Certifico Srl - IT Rev. 00 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN 842_2008 Requisti segnali visivi di pericolo.pdf
Certifico Srl. - Rev. 00 2017
302 kB 272

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Mag 27, 2023 57

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 208

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 213

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto
CEI PAS 82 93 Impianti Agrivoltaici
Apr 29, 2023 220

CEI PAS 82-93

CEI PAS 82-93 / Impianti Agrivoltaici ID 19523 | 29.04.2023 CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici Classificazione CEI: 82-93Data di entrata in vigore: 02.2023 Questa PAS (Public Available Specification) ha carattere sperimentale e fornisce indicazioni riguardanti la caratterizzazione degli impianti… Leggi tutto

Più letti Normazione