Slide background
Slide background




ISO 22000:2018 | Food safety management

ID 6374 | | Visite: 24848 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/6374

ISO 22000 2018

ISO 22000:2018 | Food safety management

ISO 22000:2018 Food safety management systems - Requirements for any organization in the food chain

ISO 22000: 2018, Sistemi di gestione della sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella catena alimentare, stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare.

In allegato preview ISO 22000:2018 riservato abbonati

Il presente standard definisce cosa deve fare un'organizzazione per dimostrare la sua capacità di controllare i rischi per la sicurezza alimentare e assicurare che il cibo sia sicuro per il consumo.

L'ISO 22000 è applicabile a tutte le organizzazioni dell'industria alimentare e dei mangimi, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore. Seguendo la stessa struttura ad alto livello (HLS) come altri standard del sistema di gestione ISO, come ISO 9001 (gestione della qualità), è progettato in modo tale da poter essere integrato nei processi di gestione esistenti di un'organizzazione, ma può anche essere usato da solo.

https://www.iso.org/standard/65464.html

Publication date : 2018-06

La nuova edizione offre chiarezza di comprensione per le migliaia di aziende in tutto il mondo che hanno già utilizzato lo standard. I suoi ultimi miglioramenti includono:

- adozione della struttura di alto livello comune a tutti gli standard del sistema di gestione ISO, rendendo più facile per le organizzazioni combinare ISO 22000 con altri sistemi di gestione (come ISO 9001 o ISO 14001) in un dato momento;
- un nuovo approccio al rischio - come concetto vitale nel settore alimentare - che distingue tra rischio a livello operativo e livello aziendale del sistema di gestione;
- forti legami con il Codex Alimentarius, un gruppo alimentare delle Nazioni Unite che sviluppa linee guida sulla sicurezza alimentare per i governi.

Il nuovo standard offre un controllo dinamico dei rischi per la sicurezza alimentare combinando i seguenti elementi chiave generalmente riconosciuti: comunicazione interattiva, gestione dei sistemi, programmi prerequisiti (PRP) e principi di analisi dei rischi e punti critici di controllo (HACCP).

...

Questo documento specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare (FSMS - food safety management system) per consentire a un'organizzazione direttamente o indirettamente coinvolta nella catena alimentare:

a) pianificare, implementare, gestire, mantenere e aggiornare un SGFS che fornisce prodotti e servizi sicuri, in conformità con l'uso previsto;

b) dimostrare la conformità ai requisiti legali e normativi applicabili in materia di sicurezza alimentare;

c) valutare i requisiti di sicurezza alimentare reciprocamente concordati con i clienti e dimostrare la loro conformità;

d) comunicare efficacemente le questioni di sicurezza alimentare alle parti interessate all'interno della catena alimentare;

e) assicurare che l'organizzazione sia conforme alla sua politica di sicurezza alimentare dichiarata;

f) dimostrare la conformità alle parti interessate rilevanti;

g) richiedere la certificazione o la registrazione del proprio SGS da parte di un'organizzazione esterna, oppure effettuare un'autovalutazione o un'autocertificazione di conformità a questo documento.

Tutti i requisiti di questo documento sono generici e si intendono applicabili a tutte le organizzazioni nella catena alimentare, indipendentemente dalle dimensioni e dalla complessità. Le organizzazioni direttamente o indirettamente coinvolte includono, ma non sono limitate a, produttori di mangimi, produttori di alimenti per animali, mietitrici di piante e animali selvatici, agricoltori, produttori di ingredienti, produttori di alimenti, rivenditori e organizzazioni che forniscono servizi di ristorazione, servizi di catering, pulizia servizi igienico-sanitari, trasporti, stoccaggio e distribuzione, fornitori di attrezzature, prodotti per la pulizia e disinfettanti, materiali per imballaggio e altri materiali a contatto con gli alimenti.

Questo documento consente a qualsiasi organizzazione, comprese le organizzazioni di piccole dimensioni e/o meno sviluppate (ad esempio una piccola fattoria, un piccolo distributore di imballaggi, una piccola rivendita di prodotti alimentari) di implementare elementi sviluppati esternamente nel proprio SGFS.

Estratto:
[...] 0.3.2 Plan-Do-Check-Act cycle

The PDCA cycle can be described briefly as follows:

Plan: establish the objectives of the system and its processes, provide the resources needed to deliver the results, and identify and address risks and opportunities;
Do: implement what was planned;
Check: monitor and (where relevant) measure processes and the resulting products and services, analyse and evaluate information and data from monitoring, measuring and verification activities, and report the results;

Act: take actions to improve performance, as necessary.

In this document, and as illustrated in Figure 1, the process approach uses the concept of the PDCA cycle at two levels. The first covers the overall frame of the FSMS (Clause 4 to Clause 7 and Clause 9 to Clause 10). The other level (operational planning and control) covers the operational processes within the food safety system as described in Clause 8. Communication between the two levels is therefore essential.

Figure 1 - Illustration of the Plan-Do-Check-Act cycle at the two levels

fig 1 ISO 22000 2018

...

Fonte: ISO

_________

Autocontrollo alimentare e HACCP | Raccolta normativa 2021

Cover autocotrollo HACCP small 2021

Autocontrollo alimentare e HACCP | Raccolta normativa 2021

Ed. 5.0 2021

I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo epub, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile.

Download Indice Ed. 5.0 Marzo 2021

Raccolta di tutta la disciplina normativa, aggiornata al 2021, riguardante l'autocontrollo alimentare ed il sistema di controllo HACCP.

Pacchetto igiene
Con la nuova disciplina comunitaria in materia di sicurezza alimentare (I regolamenti del cosiddetto “pacchetto igiene”) in vigore dal 1°Gennaio 2006 sono state introdotte, a livello comunitario, nuove regole per la sicurezza dei prodotti alimentari ed è stato delineato un nuovo approccio metodologico basato sul rischio al sistema dei controlli ufficiali.

Il “pacchetto igiene” è definito dai Regolamenti:

Regolamento (CE) n. 178/2002
Regolamento (CE) n. 852/2004
Regolamento (CE) n. 853/2004 
Regolamento (CE) n. 854/2004 abrogato dal Regolamento (UE) n. 2017/625
Regolamento (CE) n. 882/2004 abrogato dal Regolamento (UE) n. 2017/625
Regolamento (UE) n. 2017/625

e modifiche previste da successivi regolamenti. Questa normativa precisa e approfondisce le tematiche sulla sicurezza alimentare e le modalità di applicazione del sistema HACCP.
L’autocontrollo è obbligatorio per tutti gli operatori che a qualunque livello siano coinvolti nella filiera della produzione alimentare.

L’HACCP (Hazard analysis and critical control points) è invece un sistema che consente di applicare l’autocontrollo in maniera razionale e organizzata. È obbligatorio solo per gli Operatori dei settori post-primari.

Il sistema HACCP è quindi uno strumento teso ad aiutare gli OSA a conseguire un livello più elevato di sicurezza alimentare.

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview ISO 22000 2018 .pdf
 
394 kB 37
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Focus ISO 22000 2018.pdf)Focus ISO 22000 2018
ISO June 2018
EN1823 kB1590

Tags: Normazione Norme ISO Abbonati Normazione HACCP

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 45

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 37

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 142

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 703

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 428

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 373

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123767

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto