Slide background
Slide background




Piano esodo estivo 2024

ID 22306 | | Visite: 3224 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/22306

Piano esodo estivo 2024

Piano esodo estivo 2024 / Viabilità Italia

ID 22306 | 24.07.2024

In occasione dei prossimi fine settimana estivi di agosto e settembre, si prevede il consueto significativo incremento della circolazione stradale; in particolare, l’aumento del traffico in fase di esodo interesserà massivamente i primi due fine settimana di agosto, dove si prevedono partenze già dal giovedì pomeriggio con un concentrazione del traffico nel pomeriggio di venerdì, che si potrà ulteriormente incrementare nelle mattinate di sabato 3 e 10 agosto, contrassegnate dal bollino nero, mentre si manterrà sostenuto nelle domeniche.

Nella settimana di Ferragosto, considerata da sempre quella con più presenza di vacanzieri nei luoghi di villeggiatura, si prevede che gli spostamenti inizieranno da mercoledì 14 agosto, con un’intensità sostenuta nel pomeriggio e nella mattinata del 15 agosto, quest’ultima interessata anche da numerosi spostamenti in sede locale, per poi rimanere stabile venerdì 16 agosto, mentre da sabato 17 agosto e domenica 18, inizieranno i primi rientri dalle vacanze, con traffico molto sostenuto, specie sulle principali arterie stradali e autostradali in direzione dei maggiori centri urbani e nei passaggi di confine, spostamenti che interesseranno anche lunedì 19 agosto.

Anche gli ultimi due fine settimana di agosto, manterranno la tendenza di un doppio flusso di traffico sostenuto dal venerdì alla domenica e residualmente il lunedì, in quanto si potranno sovrapporre, le partenze verso i luoghi di vacanza e gli ulteriori rientri.

Nel mese di settembre, la previsione si focalizza sul fine settimana di venerdì 6 fino a domenica 8, che, se favorito dalle condizioni climatiche, potrà mantenere alti i flussi veicolari, considerando anche, che il pomeriggio di domenica 8 e la mattina di lunedì 9 settembre, saranno anch’essi interessati da quella che potrebbe essere la fase conclusiva del contro esodo estivo.

Al fine di fornire ai cittadini informazioni utili per favorire partenze consapevoli e per aumentarne la sicurezza, Viabilità Italia, che monitorerà costantemente le condizioni di percorribilità della rete viaria di interesse nazionale, ha messo a disposizione documenti consultabili sul sito internet www.poliziadistato.it, tra cui il calendario con i bollini di traffico con indicazione delle fasce orarie di divieto di circolazione per i veicoli di portata superiore alle 7.5 t. e il “Piano Estate 2024”.

Per coloro che si metteranno in viaggio nelle prossime settimane sono disponibili qui di lato:

- il calendario traffico intenso per i mesi di giugno e luglio;

- il calendario traffico intenso per i mesi di agosto e settembre;

- Il calendario delle giornate con possibili criticità sulla rete autostradale;

- l’elenco dei principali cantieri inamovibili sulle autostrade a pedaggio in concessione;

- l’elenco dei principali cantieri inamovibili sulle strade e autostrade a libero transitio, con focus specifici su alcune arterie principali;

- gli itinerari alternativi, presidi e vigilanza per il nord, il centro ed il sud Italia;

- le aree geografiche ordinariamente oggetto di sorvolo da parte dei mezzi aerei della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri;

- una brochure informativa per coloro che utilizzeranno i treni per gli spostamenti;

- l'elenco delle tratte autostradali sottoposte a controllo della velocità media con il sistema SICVe TUTOR.

È stata decretata la seguente bollinatura:

Calendario traffico intenso 2024

Il calendario 2024 delle limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati di questo periodo, per i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, prescrive le seguenti fasce di divieto:

- venerdì 2 agosto dalle 16.00 alle 22.00

- sabato 3 agosto dalle 08.00 alle 22.00;

- domenica 4 agosto dalle 07.00 alle 22.00;

- venerdì 9 agosto dalle 16.00 alle 22.00;

- sabato 10 agosto dalle 08.00 alle 22.00;

- domenica 11 agosto dalle 07.00 alle 22.00;

- giovedì 15 agosto dalle 07.00 alle 22.00;

- sabato 17 agosto dalle 08.00 alle 16.00;

- domenica 18 agosto dalle 07.00 alle 22.00;

- sabato 24 agosto dalle 08.00 alle 16.00;

- domenica 25 agosto dalle 07.00 alle 22.00;

- sabato 31 agosto dalle 08.00 alle 16.00;

- domenica 1 settembre dalle 07.00 alle 22.00;

- domenica 8 settembre dalle 07.00 alle 22.00;

Riguardo all’esodo di luglio, già in atto in questi giorni, si prevede, in base alla relativa bollinatura decretata nel mese di giugno, che l’aumento del traffico in fase di partenza si scaglionerà con spostamenti a partire dal pomeriggio di venerdì 19 e 26 luglio, per tutto il sabato, con un probabile primo flusso veicolare di rientro, nel pomeriggio di domenica 21 luglio e residualmente nella mattinata di lunedì 22 luglio, con una sovrapposizione al traffico quotidiano di inizio settimana.

Si è previsto, inoltre, che il mese di luglio, si chiuderà con il primo grande rientro dei vacanzieri nella giornata di domenica 28 luglio e la mattina di lunedì 29 luglio.

Calendario traffico intenso 07 2024

Gli enti proprietari e concessionari stradali, al fine di minimizzare l’impatto sulla circolazione provvederanno comunque a rimuovere i cantieri di lavoro amovibili e, nei casi in cui la rimozione non sia tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari per assicurare la massimizzazione della sicurezza e della fluidità della circolazione.

Inviti alla prudenza.

Si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme di comportamento stradale, in particolare:

• prima di partire:

- verificare l'efficienza del veicolo;

- sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi e non sovraccaricando l'autovettura;

- individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali;

- evitare pasti abbondanti e alcool;

- essere sufficientemente riposati;

- tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico, non potendosi escludere locali disagi o l’adozione di provvedimenti di regolazione della circolazione per favorire la fluidità degli spostamenti.

• durante il viaggio:

- tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori;

- utilizzare per i bambini gli appositi "seggiolini";

- non distrarsi durante la guida (con il telefonino, la radio, la sigaretta, ecc.).

- fare soste frequenti;

- moderare la velocità;

- mantenere la distanza di sicurezza;

- usare prudenza nei sorpassi;

- non impegnare mai la corsia di emergenza;

- sulle autostrade a tre o più corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, a destra.

Come informarsi sulle condizioni del traffico.

Notizie sempre aggiornate sul traffico sono disponibili tramite i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it), le trasmissioni di Rai-Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione “VAI” o telefonare al numero unico 800.841.148.

Informazioni in tempo reale sulla rete autostradale in concessione, sulle condizioni di viabilità e del traffico lungo le varie tratte e altre notizie utili per il viaggio, sono disponibili sui diversi canali attivati dalle singole Società concessionarie (siti internet, numeri dedicati, app, ecc.).

Ulteriori informazioni sono riportate anche su www.aiscat.it.

Attività di controllo e di assistenza agli utenti.

Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri incrementeranno il numero delle pattuglie, anche motomontate, che nelle giornate maggiormente interessate dagli spostamenti vigileranno lungo la viabilità autostradale ed extraurbana principale, anche con il sorvolo dei rispettivi mezzi aerei.

Per un’efficace azione di contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, sarà intensificata l’attività di controllo lungo gli itinerari di collegamento con le destinazioni di interesse turistico, con utilizzo sistematico, anche nelle ore notturne, di etilometri e precursori.

Saranno intensificati i controlli ai veicoli commerciali e ai veicoli per il trasporto collettivo di persone, in funzione di tutela della sicurezza stradale, nonché per il rispetto dei limiti di velocità, particolarmente in prossimità delle aree di cantiere inamovibili, delle regole sul sorpasso e dell’uso corretto delle corsie di emergenza.

Particolare riguardo sarà posto al contrasto della microcriminalità nelle aree di servizio e di parcheggio autostradali.

Gli Enti proprietari e le Concessionarie stradali potenzieranno i presidi per l’assistenza ai viaggiatori, per garantire la massima fluidità e sicurezza del traffico e per un rapido intervento di ripristino delle condizioni di viabilità in caso di sinistri o di altre criticità per la circolazione.

...

Fonte: Polizia di Stato

Collegati

Tags: Trasporto Trasporto Strada

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 161

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 146

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 229

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 715

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 430

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 374

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123813

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto