Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.171
/ Totale documenti scaricati: 28.348.643

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.171
/ Totale documenti scaricati: 28.348.643

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Piano Emergenza Interno Rifiuti

ID 7504 | | Visite: 26893 | Prodotti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/7504

Piano emergenza interno rifiuti

Piano Emergenza Interno Rifiuti / Rev. 4.0 Genn. 2025 (Aggiornamento entro Marzo 2025)

Prodotto New Ed. 4.0 del 21.01.2025

Ed. 4.0 del 21 Gennaio 2025

Aggiornamento PEIR:
File 02 - Piano Emergenza Interno Rifiuti Rev. 4.0 2025
Cap. 2. Riferimenti normativi
- Decreto 2 settembre 2021
Cap. 4. Tipologie di rifiuti ed operazioni di smaltimento D / Recupero R
- Elenco Codici CER Allegato D Parte IV TUA - Elenco dei rifiuti.  Classificazione dei rifiuti dal 16 giugno 2023
Cap.5. Attività soggette al controllo dei Vigili del fuoco
- D.M. 26 luglio 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti.
Cap 8. Piano Emergenza ed Evacuazione PI
- Aggiornato riferimento DM 2 settembre 2021
Cap 10.2 Aree di Stoccaggio sfusi / big bag / ecoballe
- Definizioni D.M. 26 luglio 2022
Cap. 10.7 Formazione del personale che opera negli impianti
- Aggiornato riferimento DM 2 settembre 2021
Cap. 10.12 Rifiuti di rottami metallici
- Aggiornato riferimento normativo sorveglianza radiometrica
Cap. 16. Obblighi segnalazione agenti Organi vigilanza
- Articolo 240 Dlgs 81/2008
Allegato II - Estratto DM 2 settembre 2021
File 03. Tavola di concordanza Elenco codici CER - Elenco Europeo Rifiuti TUA Rev. 3.0 2023
Cartella 06. Normativa
D.lgs 31 Luglio 2020 n. 101 Radiazioni ionizzanti Ed. 6.0 2024
Decreto 26 luglio 2022

Il piano, deve essere aggiornato almeno ogni tre anni. 

Il piano va riesaminato, sperimentato e, se necessario, aggiornato dal gestore, previa consultazione del personale che lavora nell’impianto e del personale di imprese subappaltatrici a lungo termine, ad intervalli appropriati (comunque, non superiori a tre anni) in ragione dei cambiamenti avvenuti nell’impianto e nei servizi di emergenza, dei progressi tecnici e delle nuove conoscenze in merito alle misure da adottare in caso di incidente rilevante.

Pertanto, i soggetti obbligati che hanno redatto il primo Piano (PEI) entro il 04 marzo 2019 - senza ulteriori revisioni o aggiornamenti successivi - hanno aggiornato il documento entro il 04 marzo 2022 - senza ulteriori revisioni o aggiornamenti successivi - e dovranno aggiornare il documento entro il 04 marzo 2025

_________

Ed. 4.0 2025 del 21 Gennaio 2025******

Ed. 4.0 del 21 Gennaio 2025

Aggiornamento PEIR:
File 02 - Piano Emergenza Interno Rifiuti Rev. 4.0 2025
Cap. 2. Riferimenti normativi
- Decreto 2 settembre 2021
Cap. 4. Tipologie di rifiuti ed operazioni di smaltimento D / Recupero R
- Elenco Codici CER Allegato D Parte IV TUA - Elenco dei rifiuti.  Classificazione dei rifiuti dal 16 giugno 2023
Cap.5. Attività soggette al controllo dei Vigili del fuoco
- D.M. 26 luglio 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti.
Cap 8. Piano Emergenza ed Evacuazione PI
- Aggiornato riferimento DM 2 settembre 2021
Cap 10.2 Aree di Stoccaggio sfusi / big bag / ecoballe
- Definizioni D.M. 26 luglio 2022
Cap. 10.7 Formazione del personale che opera negli impianti
- Aggiornato riferimento DM 2 settembre 2021
Cap. 10.12 Rifiuti di rottami metallici
- Aggiornato riferimento normativo sorveglianza radiometrica
Cap. 16. Obblighi segnalazione agenti Organi vigilanza
- Articolo 240 Dlgs 81/2008
Allegato II - Estratto DM 2 settembre 2021
File 03. Tavola di concordanza Elenco codici CER - Elenco Europeo Rifiuti TUA Rev. 3.0 2023
Cartella 06. Normativa
D.lgs 31 Luglio 2020 n. 101 Radiazioni ionizzanti Ed. 6.0 2024
Decreto 26 luglio 2022

***** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 4.0 del 21.01.2025 dalla propria Area Riservata. 
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 16.00 del 21.01.2025 Policy

Download Dettagli Ed. 4.0 del 21 Gennaio 2025

Download Modello Piano Emergenza Rifiuti Interno Ed. 4.0 | Preview

Ed. 3.0 2021 del 09 Ottobre 2021******

Ed. 3.0 2021 del 09 Ottobre 2021

Aggiornamento PEIR:
- Estratti DPCM 27 agosto 2021
Aggiunti:
- Allegato 11 Modulo di dichiarazione sulle informazioni dell’Impianto - DPCM 27 agosto 2021 All. C.2
- Allegato 12 Scheda di segnalazione - DPCM 27 agosto 2021 All. C.1
- Aggiunto DPCM 27 agosto 2021

****** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare il download dell'Ed. 3.0 del 09.10.2021 dalla propria Area Riservata (entro 1 anno dall'acquisto). 
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 21.00 del 09.10.2021 
Il Prodotto è aggiornato alla luce del DPCM 27 agosto 2021 - Policy

Ed. 2.0 2021 del 21 Luglio 2021*****

Ed. 2.0 del 21 Luglio 2021

Aggiornamento PEIR
Modificati/aggiornati:
- paragrafo 4 Tipologie di rifiuti ed operazioni di smaltimento D / Recupero R - Elenco Codici CER Allegato D Parte IV TUA così come modificato dal Decreto-Legge 31 maggio 2021 n. 77 Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (GU n.129 del 31.05.2021)
- paragrafo 10.12 Rifiuti di rottami metallici - Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117. (GU n.201 del 12.08.2020 - SO n. 29)
- Aggiunto paragrafo 16 - Obblighi segnalazione agenti Organi vigilanza
...
- Aggiunto modello Attestazione di Sorveglianza radiometrica Dlgs 101/2020
- Aggiunto D.Lgs. 101/2020 Consolidato 2021
- Aggiunto Elenco CER 2021 (Tavola di concordanza)
- Aggiornato Materie soggette ad accensione spontanea ADR 2.2.42 Rev. 1.0 2021

***** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 2.0 del 21.07.2021 dalla propria Area Riservata. 
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 17.45 del 21.07.2021 Policy

_________

Ed. 1.5 2019 del 25 Marzo 2019*****

 Ed. 1.5 del 25 Marzo 2019

- Aggiornato PEIR con quando previsto per gli obblighi di Sorveglianza radiometrica rottami metallici
Modificati/aggiornati paragrafi:
-- 10.12 Rifiuti di rottami metallici
-- 11.1 Check list ingresso all’impianto

- Aggiunto modello Attestazione di Sorveglianza radiometrica
- Aggiunto D.Lgs. 230/1995 Consolidato 2018

***** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 1.5 del 25.03.2019 dalla propria Area Riservata. 
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 11.00 del 25.03.2019 Policy
____________

Ed. 1.4 2019 del 27 Febbraio 2019****

Disponibile dal 27 Febbraio 2019 l'Ed. 1.4 del PEIR con le Istruzioni di compilazione e aggiornamento FAQ.

 Ed. 1.4 del 27 Febbraio 2019

Inserito:
- Istruzioni compilazione

Aggiornato PEIR (eliminato cap. 6 refuso)

**** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 1.4 del 27.02.2019 dalla propria Area Riservata. 
PEIR non modificato, inserite nel portfolio "Istruzioni di compilazione" con aggiornamento FAQ.
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 16.00 del 27.02.2019. Policy

_____________

Ed. 1.3 2019 del 16 Febbraio 2019***

Disponibile dal 16 Febbraio 2019 l'Ed. 1.3 del PEIR aggiornato con quanto richiesto dalle Linee guida MATTM del 13.02.2019, per le informazioni per quanto riguarda le informazioni da fornire ai prefetti ai sensi dell’art. 26 comma 4 per l’elaborazione del PEE relativa in particolare agli effetti sulla salute umana e sull’ambiente.
Sono introdotti quindi, nell'Ed. 1.3 due modelli (Allegato 1 e Allegato 2) per la Valutazione degli Scenari di Esposizione S.E. Salute/Ambiente che fanno parte integrante del PEIR Ed. 1.3. Il Modello di PEIR Ed. 1.3 è modificato solo nella parte finale con la segnalazione degli Allegati 1 o 2 di cui sopra.

 Ed. 1.3 del 16 Febbraio 2019

- Modello Valutazione Scenari esposizione Salute/Ambiente Allegato 1 (Strutturato)

- Modello Valutazione Scenari esposizione Salute/Ambiente Allegato 2 (Semplificato) 

I Modelli 1 o 2, la cui scelta è rimandata al caso in esame, fanno parte integrante del PEIR Ed.1.3

- Punto 15 PEIR

*** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 1.3 del 16.02.2019 dalla propria Area Riservata. 
Il Prodotto è aggiornato con l'introduzione di due Modelli di Scenari Esposizione Salute/Ambiente in accordo con la Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito dalla Legge 1° dicembre 2018, n. 132 (MATTM 13.02.2019); il Modello SE è parte integrante del PEIR.
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 18.00 del 16.02.2019Policy

_____________

Ed. 1.2 2019 del 14 Febbraio 2019**

Aggiunto nell'Ed. 1.2 il Modello Comunicazione Prefetto info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti).

Disponibile il Modello Comunicazione Prefetto Info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti) da trasmettere entro il 4 marzo 2019 da parte dei Gestori a seguito della pubblicazione delle Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito dalla Legge 1° dicembre 2018, n. 132 (MATTM 13.02.2019).

Attenzione.

Non è prevista la trasmissione al Prefetto del PEIR, ma è solo richiesta la trasmissione delle informazioni di cui alle Linee guida MATTM 13.02.2019). Modello doc disponibile in allegato o all'interno del Prodotto PEIR Certifico Ed. 1.2 o allegato a news ID 7780. Il Gestore deve restare a disposizione del Prefetto per richiesta ulteriori informazioni. Il Modello di Comunicazione, comunque strutturato in accordo con le Linee guida MATTM 13.02.2019, è facilmente compilabile una volta elaborato il PEIR, in quanto sono evidenziate le informazioni da inserire nei campi del Modello di Comunicazione estraibili dal PEIR stesso. Nessuna modifica al PEIR che è, data notizia, in Ed. 1.1.

 Ed. 1.2 del 14 Febbraio 2019

- Inserite Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito dalla Legge 1° dicembre 2018, n. 132 (MATTM 13.02.2019);

- Disponibile Modello Comunicazione Prefetto info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti) formato doc.

** Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 1.2 del 14.02.2019 dalla propria Area Riservata. 
Il Prodotto è aggiornato alla luce delle Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito dalla Legge 1° dicembre 2018, n. 132 (MATTM 13.02.2019)
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 14.00 del 14.02.2019. Policy
_____________

Ed. 1.1 2019 del 25 Gennaio 2019*

Download Tracking Modifiche

Modello di Piano di Emergenza Interno Rifiuti (in formato doc), elaborato ai sensi dell'Art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, rubricato “Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti”, che prevede l’obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna. Il piano deve essere aggiornato almeno ogni tre anni.

Sono a corredo del Modello altri Documenti e normativa d'interesse (vedi Sez. Prodotto).

Ed. 1.1 del 25 Gennaio 2019

- Inserita Circolare MATTM 21.01.2019 “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” nella cartella Normativa [che annulla e sostituisce la Circolare MATTM del 15.03.2018];

- Aggiornato Piano emergenza interno Stoccaggio e lavorazione rifiuti – Indicazioni a seguito della pubblicazione della Circolare MATTM 21.01.2019;

- Aggiornato Modello Piano Emergenza Interno Rifiuti a seguito della pubblicazione della Circolare MATTM 21.01.2019.

Inserito in Appendice al Modello Piano Emergenza Interno Rifiuti il dettaglio delle Modifiche Edizione 1.1 2019 Prodotto CA02 PEIR

Modificati/aggiornati paragrafi:
- 3.4 Planimetria attività;
- 6. Organigramma Gestione sicurezza;
- 10.4 Recipienti per liquidi;
- 10.5 Recipienti, fissi e mobili, vasche ed i bacini;
- 10.8 Impianti tecnologici e sistemi di protezione e sicurezza ambientale
- 11.1 Check list ingresso all’impianto;
- 11.2 Tempistiche stoccaggi.

Nel dettaglio sono riportate in rosso le modifiche apportate, a seguito della pubblicazione della Circolare MATTM 21.01.2019 “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”. La Circolare MATTM 21.01.2019 annulla e sostituisce la Circolare MATTM del 15.03.2018.

* Invitiamo i Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, ad effettuare di nuovo il download dell'Ed. 1.1 del 25.01.2019 dalla propria Area Riservata. 
Il Prodotto è aggiornato alla luce della Circolare MATTM 21.01.2019 
Download gratuito e aggiornamento disponibile dalle ore 14.00 del 25.01.2019. Policy

La Legge 1° dicembre 2018 n. 132, all'Art. 26-bis, relativamente agli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, al fine di gestire eventuali emergenze, prevede l'elaborazione di:

1. Piano di emergenza interno (competenza Gestore)
2. Piano di emergenza esterno (competenza Prefetto)

In allegato:
- le indicazioni 2019 (I) per la redazione del Piano di emergenza interno (PEI), sulla base della Circolare MATTM 15 Marzo 2018: Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi.
- le indicazioni 2021 (II) integrazioni del Piano di emergenza interno (PEI), sulla base del DPCM 27 agosto 2021: Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

Timeline norme / obblighi

 1.  04/12/2018

1. Piano di emergenza interno | Entro il 4 marzo 2019
L'art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, rubricato “Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti”, prevede l’obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna.  Il piano deve essere aggiornato almeno ogni tre anni. 

2. Piano di emergenza esterno | Entro 1 anno dalla ricezione delle informazioni del gestore
Il prefetto, d’intesa con le regioni e con gli enti locali interessati, predispone il piano di emergenza esterna all’impianto e ne coordina l’attuazione. Il gestore trasmette al prefetto competente per territorio tutte le informazioni utili per l’elaborazione del piano di emergenza esterna. Il piano, deve essere aggiornato almeno ogni tre anni. 

 2.  07/10/2021

3. Piano di emergenza esterno | Pubblicate le linee guida per il PEE del 07.10.2021
Pubblicato nella GU n. 240 del 07.10.2021 il DPCM 27 agosto 2021 Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

4. Piano di emergenza interno | Entro il 6 dicembre 2021 (aggiornamento in accordo con le linee guida per il PEE del 07.10.2021) 
I gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore del DPCM 27 agosto 2021 (entro il 06.12.2021), trasmettono al prefetto competente per territorio, ai sensi dell’art. 26 -bis , del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, tutte le informazioni utili per l’elaborazione o per l’aggiornamento del piano di emergenza esterna. Il prefetto, entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni necessarie inviate dal gestore delle predette attività, redige il piano di emergenza esterna o, se necessario, provvede al suo aggiornamento. 

Schematizzando:

PEI   PEE

Fig. 1 - Schema timeline norme PEI - PEE

FAQ 2021

1. Chi è obbligato alla predisposizione del Piano?

1. Re_
- i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, senza nessun limite di stoccaggio/lavorazione o altro.

2. Qual è lo scopo del Piano?

2. Re_
-  controllare e circoscrivere possibili incidenti
-  attuare misure necessarie per proteggere la salute umana e l’ambiente
-  informare i lavoratori e i servizi di emergenza e le autorità locali competenti sui rischi
-  provvedere al ripristino e al disinquinamento dell’ambiente dopo un incidente

3. Entro quanto tempo deve essere predisposto il Piano ?

3. Re_:
- per gli impianti esistenti entro il 4 Marzo 2019
- pe r i nuovi impianti (non definito)

4. Quando deve essere aggiornato il Piano?

4. Re_
- il piano di emergenza interna è riesaminato, sperimentato e aggiornato dal gestore ad intervalli appropriati, al massimo ogni 3 anni.

6. Il PEIR deve essere trasmesso al Prefetto?

6. Re_:  
- no, il PEIR non deve essere trasmesso al Prefetto, devono essere trasmesse solo le info in accordo con la Linea guida MATTM del 13.02.2019 entro il 4 marzo 2019. Il Gestore deve restare a disposizione del Prefetto per richiesta ulteriori informazioni.

7. I gestori di impianti soggetti a Seveso D.Lgs. 105/2015 devono predisporre il Piano?

7. RE_:
- gli impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti rientranti nel D.Lgs. 105/2015, sono già rispondenti agli obblighi di cui all'Art. 26-bis della Legge 132/2018. Precisazione nelle Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti (MATTM 13 Febbraio 2019)

8. Quali Sanzioni sono previste?

8. RE_:
- l'art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, non prevede sanzioni. Consigliamo di verificare con gli Organi Preposti MATTM/ARPA/VVF se applicabili Sanzioni dal D.Lgs. 152/2006 / altro.

9. Cosa è il Piano Emergenze Esterno (PEE) elaborato dal Prefetto?

9. RE_:
- E’ il Piano che il Prefetto redige entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni necessarie da parte del gestore.

10. Il Prefetto può richiedere ulteriori informazioni al gestore?

10. RE_:
- Si, il Prefetto può autonomamente richiedere, caso per caso, informazioni aggiuntive che dovessero rendersi necessarie per il prosieguo delle attività di elaborazione del PEE.

11. Il PEE è sempre elaborato?

11. RE_:
No, il Prefetto sulla base delle informazioni assunte dalla documentazione trasmessa dal gestore, qualora non siano ragionevolmente prevedibili effetti all'esterno dell'impianto provocati dagli incidenti individuati nell'ambito della valutazione del rischio, può decidere di non predisporre il PEE.

12. Perché aggiornare e reinviare il PEIR / Modulo C2 DPCM 27 luglio 2021 entro il 6 Dicembre 2021?

12. RE_:
- A seguito della pubblicazione delle Linee guida per l’elaborazione del PEE (DPCM 27 agosto 2021), devono essere inviate informazioni specifiche per il rischio di incendio (Allegato C2 - Modulo di dichiarazione sulle informazioni dell’Impianto).

13. Chi elabora il Modulo C2?

13. RE_:
- Un tecnico abilitato iscritto a Ordini/Collegi (Professionista antincendio)

Download Demo e Acquisto

Il Modello doc:

PEIR 2025

Il Modello è cosi strutturato:

Premessa         
1. Attività impianto       
1.1 Operazioni di smaltimento
1.2 Operazioni di recupero
2. Riferimenti normativi
3. Dati
3.1 Dati aziendali         
3.2 Dati territoriali       
3.3. Dimensioni
3.4 Planimetria attività 
4. Tipologie di rifiuti ed operazioni di smaltimento D / recupero R
5. Attività soggette al controllo dei vigili del fuoco           
6. Organigramma gestione sicurezza     
7. Attività D.lgs. 81/2008
8. Piano emergenza ed evacuazione PI
9. I possibili rischi         
9.1 I possibili scenari di emergenza       
10. Norme di prevenzione         
10.1 generali   
10.2 Aree di stoccaggio sfusi / big bag / ecoballe
10.3 Recipienti 
10.4 Recipienti per liquidi         
10.5 Recipienti, fissi e mobili, vasche ed i bacini
10.6 Spandimento rifiuti liquidi   
10.7 Formazione del personale che opera negli impianti 
10.8 Impianti tecnologici e sistemi di protezione e sicurezza ambientale   
10.9 Manutenzione       
10.10 Autocombustione
10.11 Lista rubriche ADR di materie soggette ad accensione spontanea     
10.12 Rifiuti di rottami metallici 
10.13 Miscelazione rifiuti           
11. Modalità di gestione
11.1 Check list ingresso all’impianto       
11.2 Tempistiche stoccaggio     
12. Gestione delle emergenze   
12.1 Procedura telefonica per la chiamata di soccorso     
12.2 Personale autorizzato ad attivare le procedure di emergenza           
12.3 Dettaglio attivazione procedure di emergenza         
12.4 Gestione delle emergenze specifiche         
12.4.1 Procedura per chiamata ai VVF   
12.4.2 Procedura per chiamata di emergenza sanitaria   
12.4.3 Procedura per chiamata di pronto intervento       
13. Procedure di evacuazione   
14. Norme di comportamento per tipo di incidente         
15. Valutazione scenari esposizione salute/ambiente       
16. Obblighi segnalazione agenti organi vigilanza
Allegato I - valutazione del rischio dell’impianto (allegato G)       
Allegato II - estratto DM 2 settembre 2021
Allegato III - documenti
I. Dettaglio modifiche edizione 1.1 2019 prodotto ca02 PEIR

Sezioni Prodotto CA02

Ed. 4.0 2025 del 21.01.2025

--- Istruzioni compilazione [pdf]
00. Update Dettagli Prodotto [pdf]
01. Piano emergenza interno Stoccaggio e lavorazione rifiuti - Indicazioni[pdf]
02. Modello Piano Emergenza Interno Rifiuti [doc] Update Ed. 4.0
03. Elenco CER [pdf] Update Ed. 4.0
04. Materie soggette ad accensione spontanea ADR 2.2.42 [pdf]
05. Tracking modifiche [pdf]
06. Normativa [pdf] Update Ed. 4.0
07. Documenti [pdf]
08. PEIR: Modello Comunicazione Prefetto info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti) [doc]
09. Allegato 1 - Modello Valutazione Scenari Esposizione Salute/Ambiente Allegato 1 (Strutturata)
10. Allegato 2 - Modello Valutazione Scenari Esposizione Salute/Ambiente Allegato 2 (Semplificata)
11. Modulo di dichiarazione sulle informazioni dell’Impianto - DPCM 27 luglio 2021 All. C.2 [doc]
12. Scheda di segnalazione - DPCM 27 luglio 2021 All. C.1 [doc]

ISBN: 978-88-98550-54-8
Cod.: CA02
Edizione: 4.0
Anno: 2025
Formato: .docx 
Struttura: Adobe Portfolio.pdf 
Tipo: Modello 
Livello tecnico: *****/***** 
Pagine: --- 
Dimensioni: 50 Mb

Download Demo e Acquisto

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dettagli Prodotto CA02 Ed. 4.0 2025.pdf)Dettagli Prodotto CA02 Ed. 4.0 2025
Certifico Srl - Rev. 4.0 2025
IT366 kB217
Scarica questo file (02. Piano Emergenza Interno Rifiuti Rev. 4.0 2025 - Preview.pdf)Piano Emergenza Interno Rifiuti Rev. 4.0 2025 - Preview
Certifico Srl - Rev. 4.0 2025
IT599 kB275
Scarica questo file (Dettagli Prodotto CA02 Ed. 3.0 2021.pdf)Dettagli Prodotto CA02 Ed. 3.0 2021
Certifico Srl - Ed. 3.0 2021
IT361 kB1048
Scarica questo file (Piano Emergenza Interno Rifiuti Rev. 3.0 2021 Preview.pdf)Piano Emergenza Interno Rifiuti Rev. 3.0 2021 Preview
Certifico Srl - Ed. 3.0 2021
IT785 kB3207
Scarica questo file (Dettagli Prodotto CA02 Ed. 2.0 2021.pdf)Dettagli Prodotto CA02 Ed. 2.0 2021
Certifico Srl - Ed. 2.0 2021
IT506 kB420
Scarica questo file (Piano Emergenza Interno Rifiuti Rev. 2.0 2021 Preview.pdf)Piano Emergenza Interno Rifiuti Rev. 2.0 2021 Preview
Certifico Srl - Ed. 2.0 2021
IT1197 kB1876
Scarica questo file (00. Info dettagli CA02 Ed. 1.5 2019.pdf)Dettagli Prodotto CA02 Ed. 1.5 2019
Certifico Srl - Ed. 1.5 2019
IT593 kB1244
Scarica questo file (00. Info dettagli CA02 Ed. 1.4 2019.pdf)Dettagli Prodotto CA02 Ed. 1.4 2019
Certifico Srl - Ed. 1.4 2019
IT382 kB1408
Scarica questo file (00. Info dettagli CA02 Ed. 1.3 2019.pdf)Dettagli Prodotto CA02 Ed. 1.3 2019
Certifico Srl - Ed. 1.3 2019
IT383 kB1332
Scarica questo file (00. Info dettagli CA02 Ed. 1.2 2019.pdf)Dettagli Prodotto CA02 Ed. 1.2 2019
Certifico Srl - Ed. 1.2 2019
IT383 kB972
Scarica questo file (05. Tracking Modifiche CA02.pdf)Tracking Modifiche CA02 Ed. 1.0/1.1 2019
Certifico Srl - Ed. 1.1 2019
IT192 kB2591
Scarica questo file (Piano Emergenza Interno Rifiuti Ed. 1.1 2019 Preview.pdf)Piano Emergenza Interno Rifiuti Ed. 1.1 2019 Preview
Certifico Srl - Ed. 1.1 2019
IT1300 kB5064
Scarica questo file (00. Info dettagli CA02 Ed. 1.1 2019.pdf)Dettagli Prodotto CA02 Ed. 1.1 2019
Certifico Srl - Ed. 1.1 2019
IT378 kB1856
Scarica questo file (00. Info dettagli CA02.pdf)Dettagli Prodotto CA02 Ed. 1.0 2019
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
IT381 kB2435
Scarica questo file (Piano Emergenza Interno Rifiuti Ed. 1.0 2019 Preview.pdf)Piano Emergenza Interno Rifiuti Ed. 1.0 2019 Preview
Certifico S.r.l. - Ed. 1.0 2019
IT1269 kB5431

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 2

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 69

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 57

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 66

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 136

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 55

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 77

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 107

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 103

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 113

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto