Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.995
/ Totale documenti scaricati: 29.528.689

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.995
/ Totale documenti scaricati: 29.528.689

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.995 *

/ Totale documenti scaricati: 29.528.689 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.995 *

/ Totale documenti scaricati: 29.528.689 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.995 *

/ Totale documenti scaricati: 29.528.689 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.995 *

/ Totale documenti scaricati: 29.528.689 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.995 *

/ Totale documenti scaricati: 29.528.689 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.995 *

/ Totale documenti scaricati: 29.528.689 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.995 *

/ Totale documenti scaricati: 29.528.689 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.995 *

/ Totale documenti scaricati: 29.528.689 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

ID 22711 | | Visite: 1171 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22711

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

ID 22711 | 11.10.2024 / In allegato

La mancanza di una norma europea sui dispositivi di ancoraggio permanenti ha determinato l’attenzione del CEN che avviò un progetto di norma sull’argomento. La delegazione italiana constatò l’assenza di dati, condivisi a livello europeo, riguardanti le azioni esercitate dai sistemi di trattenuta, posizionamento sul lavoro, accesso su corda e salvataggio sulla struttura di ancoraggio.

Per tale motivo gli esperti italiani ravvisarono la necessità di una sperimentazione che potesse fungere da supporto tecnico anche in funzione del possibile sviluppo del progetto di norma. I risultati dei test, eseguiti in Italia, mostrano che la forza frenante massima all’ancoraggio viene sviluppata durante l’utilizzo di un sistema di accesso su corda nella situazione di caduta dinamica. Nel volume, dopo una sintesi dei sistemi di protezione individuale dalle cadute oggi in uso, viene illustrata la sperimentazione condotta con lo scopo di valutare le azioni esercitate dai sistemi stessi sugli ancoraggi permanenti e i relativi risultati.

Quello dei dispositivi di ancoraggio permanenti, a cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto, è da anni argomento di interesse in ambito CEN ed UNI.

Nel recente passato l’assenza di una norma specifica sui dispositivi permanenti consentiva, in maniera impropria, di utilizzare dispositivi di ancoraggio conformi alla UNI EN 795:2012 “Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio” che, pur essendo DPI e quindi temporanei, venivano lasciati sul luogo di lavoro indefinitamente senza essere rimossi.

La pubblicazione della UNI 11578:2015 “Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente - Requisiti e metodi di prova“, frutto dell’attività del Gruppo di Lavoro UNI/CT 042/SC 02/GL 01 "Dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto", permise, almeno in Italia, di risolvere in larghissima parte la problematica sopra evidenziata.

La UNI 11578:2015 consentì all’Italia di essere fra i pochi paesi europei dotati di una norma nazionale sugli ancoraggi permanenti. Essa, tradotta in inglese, fu proposta al CEN come possibile strumento per consentire la formulazione di una norma europea sull’argomento.

La mancanza di una norma europea in tale ambito determinò l’attenzione del CEN che avviò i lavori del prEN 17235 (pubblicata EN 17325:2024 / ndr) provvisoriamente denominato “Permanent anchor devices and safety hooks" avendo come base la norma italiana. Il Working Group interessato fu il WG1 "Walkways and safety hooks" del CEN/TC 128/SC 9 "Prefabricated accessories for roofing".

Durante le discussioni sul prEN 17235 (pubblicata EN 17325:2024 / ndr) la delegazione italiana constatò l’assenza di dati, condivisi a livello europeo, riguardanti le azioni esercitate dai sistemi di trattenuta, posizionamento sul lavoro, accesso su corda e salvataggio sulla struttura di ancoraggio.

Per tale motivo gli esperti italiani ravvisarono la necessità di una sperimentazione che potesse fungere da supporto tecnico anche in funzione del possibile sviluppo del prEN 17235 (pubblicata EN 17325:2024 / ndr).

Tale sperimentazione è stata dunque eseguita sul sistema di accesso su corda (prove di discesa regolare con arresto regolare, salita regolare con arresto regolare, discesa con arresto rapido volontario, discesa con arresto rapido involontario e caduta dinamica), sul sistema di salvataggio (prove di salvataggio verso l’alto), sul sistema di posizionamento sul lavoro e sul sistema di trattenuta utilizzando ancoraggi di tipo puntuale indeformabile.

I risultati dei test mostrano che la forza frenante massima all’ancoraggio viene sviluppata durante l’utilizzo di un sistema di accesso su corda nella situazione di caduta dinamica. In questo volume, dopo una sintesi dei sistemi di protezione individuale dalle cadute oggi in uso, viene illustrata la sperimentazione condotta con lo scopo di valutare le azioni esercitate dai sistemi stessi sugli ancoraggi permanenti e i relativi risultati.
...

Indice degli argomenti

Premessa

1. Definizioni

2. Riferimenti
2.1 Cenni storici
2.2 Danni sul corpo umano conseguenti all’arresto caduta

3. Norme tecniche di prodotto uni en ed uni
3.1 UNI EN 795
3.2 UNI 11578
3.3 prEN 17235

4. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto
4.1 Generalità
4.2 Classificazione
4.3 Sistemi di trattenuta
4.4 Sistemi di posizionamento sul lavoro
4.5 Sistemi di accesso su corda
4.6 Sistemi di arresto caduta
4.7 Sistemi di salvataggio

5. Ancoraggi e sistemi di ancoraggio
5.1 Generalità
5.2 Classificazione
5.3 Tirante d’aria
5.4 Requisiti
5.4.1 Requisiti prestazionali
5.4.1.1 Resistenza della struttura di supporto
5.4.1.2 Dissipazione
5.4.2 Requisiti geometrici

6. Utilizzo dei sistemi di protezione individuale dalle cadute
6.1 Generalità
6.2 Sistemi di trattenuta
6.3 Sistemi di posizionamento sul lavoro
6.4 Sistemi di accesso su corda
6.5 Sistemi di salvataggio
6.6 Criticità dei sistemi applicati su un ancoraggio flessibile lineare orizzontale
6.6.1 Uso del sistema di trattenuta
6.6.2 Uso del sistema di posizionamento sul lavoro
6.6.3 Uso del sistema di accesso su corda
6.6.4 Uso del sistema di salvataggio

7. Prove sperimentali
7.1 Obiettivi
7.2 Disposizione e procedimento di prova
7.2.1 Descrizione delle prove
7.2.2 Descrizione delle attrezzature e delle apparecchiature di prova
7.2.2.1 Utilizzatori
7.2.2.2 Sistema di misura, acquisizione, registrazione e analisi dei dati
7.2.2.3 Strutture di prova
7.3 Acquisizione dei dati
7.3.1 Sistema di acquisizione
7.3.2 Convenzioni
7.4 Risultati sperimentali
7.4.1 Generalità
7.4.2 Sistemi di accesso su corda
7.4.2.1 Discesa regolare con arresto regolare
7.4.2.2 Salita regolare con arresto regolare
7.4.2.3 Discesa con arresto rapido volontario
7.4.2.4 Discesa con arresto rapido involontario
7.4.2.5 Caduta dinamica
7.4.3 Sistemi di salvataggio
7.4.3.1 Salvataggio verso l’alto
7.4.3.2 Salvataggio verso il basso
7.4.4 Sistemi di posizionamento sul lavoro
7.4.5 Sistemi di trattenuta
7.4.6 Sintesi dei risultati
7.4.7 Considerazioni sui risultati

8. Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Volume - Collana Quaderni di ricerca
Edizioni: Inail - settembre 2024
Autori: Luca Rossi, Marco Vallesi
...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute.pdf
Inail Quaderni di ricerca settembre 2024
13754 kB 176

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cadute dall'alto INAIL Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Apr 18, 2025 13

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 63

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 17, 2025 57

Legge 18 aprile 2017 n. 48

in News
Legge 18 aprile 2017 n. 48 ID 23837 | 17.04.2025 Legge 18 aprile 2017 n. 48Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00060) Entrata in vigore del provvedimento: 22/04/2017 (GU n.93 del… Leggi tutto
Decreto Legge 20 febbraio 2017 n  14
Apr 17, 2025 58

Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14

in News
Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14 / Sicurezza delle città ID 23836 | 17.04.2025 Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00030) Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2017 [box-note]Legge di conversione Decreto-Legge convertito con… Leggi tutto
Apr 17, 2025 55

Decreto 28 febbraio 2025

in News
Decreto 28 febbraio 2025 ID 23835 | 17.04.2025 Decreto 28 febbraio 2025 Modifica del decreto 10 gennaio 2020, concernente la disciplina dell'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale nonche' di individuazione del logo «Marchio storico di interesse nazionale». (GU… Leggi tutto
Apr 17, 2025 65

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 17, 2025 65

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 68

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto