Slide background
Slide background




CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP, ASPP e HSE Manager

ID 21925 | | Visite: 4981 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/21925

CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP  ASPP e HSE Manager

CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP, ASPP e HSE Manager

ID 21925 | 24.05.2024

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti responsabili o addetti alla sicurezza del servizio di prevenzione e protezione aziendale - RSPP e ASPP trasversalmente impiegati in tutti i settori e comparti.

Il presente CCNL si applica ai dipendenti che ricoprono il ruolo di RSPP e ASPP interni, in possesso dei requisiti di cui all’art. 32 del D.Lgs. n. 81/08 e nominati ai sensi dell’alt, 17 del D.Lgs. n. 81/08, che si occupano della sicurezza in modo esclusivo e che svolgano tali funzioni a tempo pieno, in maniera continuativa e non temporanea, in qualunque azienda o unità produttiva, anche se non iscritta alle organizzazioni firmatarie del presente CCNL.

Il presente CCNL si applica, nelle stesse modalità descritte nel precedente comma, anche agli HSE Manager (nello specifico caso in cui quest’ultima figura, qualora in possesso dei requisiti previsti dalla legislazione vigente, ricopra il ruolo di RSPP) a cui, pertanto, vengono attribuiti gli stessi compiti e relative responsabilità civili e penali di quest’ultimo. Si ritiene quindi necessario garantire agli HSE Manager, così individuati, il medesimo trattamento e le medesime tutele destinate al RSPP.
________

Sommario:

Parti stipulanti
Premessa
Art. 1 Campo di applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Sezione prima - Sistema di regole contrattuali

Art. 2 Inscindibilità delle disposizioni contrattuali e condizioni di miglior favore
Art. 3 Decorrenza e durata
Art. 4 Procedura di rinnovo del Contatto Collettivo Nazionale di Lavoro
Art. 5 Intese modificative del CCNL
Art. 6 Distribuzione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Art. 7 Commissione Nazionale di Garanzia per la Salute e Sicurezza

Sezione seconda - Disciplina del rapporto di lavoro

Art. 8 Assunzione a tempo indeterminato e a tempo determinato
Art. 9 Periodo di prova
Art. 10 Contratto a tempo pieno e a tempo parziale
Art. 11 Classificazione del personale
Art. 12 Trattamento economico
Art. 13 Procedimento disciplinare
Art. 14 Trasferimento
Art. 15 Indennità di preavviso per licenziamento e dimissioni
Art. 16 Autonomia e indipendenza del ruolo
Art. 17 Fondo di tutela legale

Sezione terza - Sistemi di relazioni sindacali

Art. 18 Diritti sindacali
Art. 19 Assemblea
Art. 20 Versamento dei contributi sindacali
Art. 21 Ente Bilaterale Nazionale Intersettoriale EBAFoS
Art. 22 Commissione Paritetica Intersettoriale Nazionale (C.P.I.N.)
Art. 23 Enti Bilaterali Territoriali
Art. 24 Organismo Paritetico Intersettoriale Nazionale EBAFoS (O.P.I.N.)

Sezione quarta - Norme transitorie e clausole di rinvio

Art. 25 Norma transitoria e clausola di rinvio
Sezione quinta - Esclusività di stampa e deposito
Art. 26 Esclusività di stampa
Art. 27 Deposito

Firma delle parti
________

Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) ha la finalità di disciplinare tramite le relazioni industriali e contrattuali i rapporti tra le parti in coerenza con la specifica responsabilità del personale addetto alla salute e sicurezza sul lavoro come previsto dal D.Lgs n.81/2008.

Le repentine trasformazioni della produzione e l’estrema competitività delle imprese hanno reso necessario una maggiore valorizzazione e miglioramento dell’occupazione e delle condizioni di lavoro del personale responsabile e/o addetto alle mansioni e/o formazione e/o funzioni di controllo della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) attribuendo alla autonomia collettiva delle parti una funzione primaria per la gestione delle relazioni di lavoro.

L’attuale scenario nazionale relativo all’attenzione alle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro impone degli interventi specifici e prioritari in materia di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza, mirando alla diffusione dei una maggiore cultura della prevenzione dei rischi e una fattiva applicazione dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro.

Si pone quindi come necessaria esigenza quella di riconoscere contrattualmente la figura del RSPP, già normato ma non adeguatamente tutelato, al fine di poter consentire allo stesso di operare effettivamente in conformità della norma e non incorrere in limitazioni.

Il CCNL ha la funzione di garantire la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori che svolgono le funzioni di RSPP, ASPP e HSE Manager (nello specifico caso in cui quest’ultima figura, qualora in possesso dei requisiti previsti dalla legislazione vigente, ricopra il ruolo di RSPP), che operano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. n. 81/08 ovunque impiegati nel territorio nazionale e in tutti i settori produttivi.

Le parti si impegnano in nome proprio e per conto degli organismi territoriali a loro collegati, nonché delle imprese aderenti e delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) costituite e regolate ai sensi degli Accordi interconfederali vigenti, a che il funzionamento del sistema di relazioni sindacali e contrattuali più avanti descritto, si svolga secondo i termini e le procedure specificamente indicate, dandosi nel contempo atto che la loro puntuale applicazione è condizione indispensabile per mantenere le relazioni sindacali nelle sedi previste dal presente CCNL, entro le regole fissate.

In particolare le parti si impegnano a rispettare e far rispettare ai propri iscritti, per il periodo di loro validità del CCNL, le norme integrative di settore e quelle aziendali da esso previste applicando al personale addetto alla salute e sicurezza sul lavoro, come indicato nel campo di applicazione, il trattamento economico e normativo del presente CCNL.
Per quanto sopra, le Associazioni datoriali e le Organizzazioni dei lavoratori si impegnano reciprocamente ad adoperarsi per la corretta osservanza delle condizioni pattuite con il presente CCNL e affinché vengano evitate azioni o rivendicazioni intese a modificare, integrare, innovare quanto ha formato oggetto di accordo.
...
segue in allegato

Data firma: 20 ottobre 2023
Validità: 20.10.2023 - 20.0.2026
Parti: Firas-Spp/Ugl, Clas e Unapri/Unilavoro PMI
Settori: RSPP/ASPP

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP, ASPP e HSE Manager.pdf
 
4514 kB 358

Tags: Sicurezza lavoro RSPP Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 445

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 534

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 738

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 744

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 845

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 848

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1044

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98701

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto