Slide background
Slide background




Cavi elettrici CPR: cosa occorre al 01.07.2017

ID 4217 | | Visite: 72189 | Documenti Marcatura CE AziendePermalink: https://www.certifico.com/id/4217

 

Cavi elettrici CPR: dal 1° Luglio

Sigle e Documenti di supporto per la marcatura CE dei cavi in accordo con il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) e la norma armonizzata EN 50575, armonizzata per il Regolamento CPR nella Com. 2016/C 209/03:

Cavi elettrici: obbligo marcatura CE Regolamento CPR dal 1° Luglio 2017

CEI 64-8: V4 Cavi elettrici CE ai sensi CPR

Tabella designazione cavi CEI 20-27 e CEI UNEL 35011

FAQ - CPR ANIE

Libretto Guida CPR

Vedi il Focus: Cavi elettrici Marcatura CE

Sigle di designazione CEI 20-27

Gruppi di designazione

Denominazione

Simbolo

Riferimento alle norme Cavo armonizzato H
Cavo nazionale autorizzato A
Altro tipo di cavo nazionale N
Tensione nominale Uo/U 100/100 V 01
300/300 V 03
300/500 V 05
450/750 V 07
0,6/1 kV 1
Materiale isolante PVC comune V
PVC per temperatura di 90°C V2
Gomma sintetica per temperatura di 60°C R
Gomma etilenpropilenica B
Policloroprene per cavi per saldatrici N2
Poliolefine reticolate a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi Z
Poliolefine termoplastiche a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi Z1
Rivestimenti metallici
(schermature e armature)
Schermo a treccia di rame sul’insieme delle anime C4
Schermo a treccia di rame sulle singole anime C5
Schermo a nastri, fili o piattine di rame sull’insieme delle anime C7
Conduttore concentrico di rame C
Armatura a fili rotondi di acciaio Z 2
Armatura a piattine di acciaio Z 3
Armatura a nastri di acciaio Z 4
Armatura a treccia di fili di acciaio Z 5
Forma del cavo Cavi piatti non divisibili H2
Cavi piatti a tre o più anime H6
Cavi con isolante in doppio strato applicato per estrusione H7
Materiale guaina PVC comune V
PVC per temperatura di esercizio di 90°C V2
PVC resistente all’olio V5
Gomma sintetica R
Gomma etilenpropilenica B
Policloroprene N
Policloroprene resistente all’acqua N8
Poliuretano Q
Polietilene clorosulfonato o polietilene clorurato N4
Poliolefine reticolate a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi Z
Poliolefine termoplastiche a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi Z1
Materiale del conduttore Rame Nessuno
Alluminio A
Forma del conduttore Rigido a filo unico U
Rigido a corda rotonda R
Flessibile per posa mobile F
Flessibile per posa fissa K
Flessibile per cavi di saldatrice D
Flessibilissimo per cavi di saldatrice E

Secondo tabella CEI UNEL 35011-36011 (ove applicabile)

Gruppi di designazione

Denominazione

Simbolo

Natura del conduttore Rame Nessuno
Alluminio A
Forma del conduttore Rigido a filo unico U
Rigido a corda rotonda R
Flessibile a corda rotonda F
Flessibilissimo a corda rotonda FF
Extraflessibile a corda rotonda o di costruzione speciale EF
Materiale isolante PVC per temperatura di esercizio di 70°C R
PVC per temperatura di esercizio di 70°C di qualità superiore(antiinvecchiante) R2
PVC per temperatura di esercizio di 90°C R7
Gomma sintetica per temperatura di 60°C G
Gomma etilenpropilenica ad alto modulo G7
Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi G9
Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi G10
Mescola termoplastica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M9
Materiale plastico a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi (36011) M
Mescola reticolata a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi G21
Polietilene termoplastico E
Polietilene reticolato per temperature di 85°C E4
Uno o più nastri di vetro micato o treccia di vetro chiusa T
Forma del cavo Anime riunite per cavo rotondo O
Anime parallele per cavo piatto D
Anime riunite ad elica visibile X
Rivestimenti metallici
(schermature e armature)
Schermo in nastro di alluminio o carta metallizzata H
Schermo a nastri, piattine o fili di rame H1
Schermo a treccia o calza di rame H2
Schermo a doppia treccia o doppia calza di rame H3
Conduttore concentrico di rame C
Conduttore concentrico di alluminio AC
Armatura a treccia o calza metallica A
Armatura a fili di acciaio F
Armatura a piattine di acciaio Z
Armatura a nastri di acciaio N
Materiale guaina PVC di qualità TM1, TM2, RZ R
Polietilene lineare di qualità EZ E
Polietilene reticolato E4
Gomma sintetica G
Policloroprene K
Mescola termoplastica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M1
Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M2
Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M3
Materiale plastico a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi (36011) M
Mescola reticolata a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M21


Principali norme di riferimento CEI (CEI EN)

Norma

Descrizione

CEI 11-17 Descrive gli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia elettrica. Linee in cavo da 1 a 45 kV.
CEI EN 50334 Descrive le modalità di marcatura mediante iscrizione per l’identificazione delle anime dei cavi elettrici.
CEI EN 50336 Descrive le caratteristiche tecniche e i requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaina per cavi energia e segnalamento.
CEI EN 60216-1 Descrive le condizioni di invecchiamento e le procedure per dedurre le caratteristiche di resistenza alla sollecitazione termica dei materiali.
CEI 20-13 
(IEC 60502-1 p.q.a.)
Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi isolati in G7, per tensioni di esercizio da 1 kV fino a 3 kV.
CEI 20-16 Descrive la procedura di prova della determinazione delle scariche parziali per i cavi di media tensione.
CEI 20-19/1 
CEI 20-20/1
Descrive le prove ed i requisiti delle mescole armonizzate di isolamento e guaina per cavi in PVC (CEI 20-20/1), per cavi in gomma (CEI 20-19/1).
CEI 20-19/4 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi isolati in gomma sotto guaina di gomma o policloroprene, per servizio mobile, con tensioni di esercizio fino a 450/750 V.
CEI 20-19/9 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi unipolari senza guaina isolati con mescola reticolata senza alogeni a bassa emissione di fumi e gas corrosivi, per installazione fissa, con tensione nominale fino a 450/750 V.
CEI 20-19/16 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi isolati in gomma sotto guaina di policloroprene, per servizio mobile, con tensione di esercizio fino a 450/750 V per immersione.
CEI 20-20/3 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi isolati in PVC senza guaina,per posa fissa, con tensione di esercizio fino a 450/750 V.
CEI 20-20/5 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi isolati in PVC sotto guaina di PVC, per servizio mobile, con tensione di esercizio fino a 450/750 V.
CEI 20-20/7 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi unipolari senza guaina per temperatura di 90°C, con tensione di esercizio fino a 450/750 V.
CEI 20-20/12 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi isolati in PVC sotto guaina di PVC, per servizio mobile, per temperatura di 90°C, con tensione di esercizio fino a 450/750 V.
CEI 20-20/13 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi isolati in PVC sotto guaina di PVC, resistente all’olio, con tensione di esercizio fino a 450/750 V.
CEI 20-20/15 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi unipolari senza guaina isolati con mescola termoplastica senza alogeni a bassa emissione di fumi e gas corrosivi, per installazione fissa, con tensione nominale fino a 450/750 V.
CEI 20-21 Descrive il calcolo delle portate di corrente dei cavi elettrici in regime permanente.
CEI 20-22/2 (CEI 20-22 II) Descrive la procedura ed i requisiti di prova della non propagazione dell’incendio per cavi disposti a fascio, con materiale non metallico di 5 o 10 kg/m.
CEI 20-27 Descrive il sistema di designazione dei cavi armonizzati.
CEI EN 50266-2-4 
CEI 20-22/3-4, (CEI 20-22 III) 
IEC 60332-3-24 Cat. C
Descrive la procedura di prova della non propagazione dell’incendio per cavi disposti a fascio, con materiale non metallico di 1,5 l/m.
CEI 20-36/1-1 
IEC 60331-11
Descrive l’apparecchiatura per la prova di resistenza al fuoco senza shock meccanico.
CEI 20-36/2-1 
IEC 60331-21
Descrive la procedura e le prescrizioni di prova della resistenza al fuoco dei cavi con tensione di esercizio fino a 0,6/1 kV. Procedura senza shock meccanico.
CEI EN 60332-1-2 
CEI 20-35/1-2 
(IEC 60332-1 p.q.a.)
Descrive la procedura e i requisiti di prova della non propagazione verticale della fiamma sul singolo cavo.
CEI EN 50200 
CEI 20-36/4-0
Descrive l’attrezzatura e la procedura di prova della resistenza al fuoco dei cavi aventi diametro fino a 20 mm. Procedura con shock meccanico.
CEI EN 50362 
CEI 20-36/5-0
Descrive l’attrezzatura e la procedura di prova della resistenza al fuoco dei cavi aventi diametro superiore a 20 mm. Procedura con shock meccanico.
CEI EN 50267-2-1 
CEI 20-37/2-1 
(IEC 60754-1 p.q.a.)
Descrive la procedura di prova della determinazione dei gas corrosivi (HCl) emessi dai materiali componenti i cavi durante la combustione.
CEI EN 50267-2-2 
CEI 20-37/2-2
Descrive la procedura di prova per la determinazione del grado di acidità (corrosività) sui gas, emessi dai materiali componenti i cavi durante la combustione, mediante la misura del pH e della conducibilità.
CEI EN 61034-2 
CEI 20-37/3-1
Descrive la procedura di prova per la determinazione della densità del fumo emesso dai cavi sottoposti a combustione. (Trasmittanza ottica)
CEI 20-37/4-0 Descrive l’attrezzatura e la procedura di prova della determinazione dell’indice di tossicità dei gas emessi dai materiali componenti i cavi durante la combustione.
CEI 20-38/1 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi di prova dei cavi isolati in G10 non propaganti l’incendio e a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi (senza alogeni), per tensioni di esercizio fino a 1 kV.
CEI 20-40 Descrive la guida all’uso dei cavi elettrici, con tensione di esercizio fino a 450/750 V.
CEI 20-45 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi resistenti al fuoco, con tensione di esercizio di 1 kV.
CEI 20-48 Descrive le prescrizioni generali dei cavi isolati in EPR ad alto modulo per la distribuzione, con tensione di esercizio di 0,6/1 kV.
CEI 20-52 Descrive la procedura e i requisiti di prova della determinazione della quantità di piombo dei materiali non metallici dei cavi.
CEI 20-67 Descrive la guida all’uso dei cavi elettrici con tensione di esercizio di 0,6/1 kV.
CEI EN 50395 
CEI EN 50396
Descrive i metodi di prova e i requisiti dei cavi armonizzati isolati in PVC e in gomma con tensione di esercizio fino a 450/750 V.
CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.
CEI 64-15 Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica.


Norme CEI UNEL

Tabella

Descrizione

UNEL 00721 Descrive i colori della guaina dei cavi elettrici.
UNEL 00722 Descrive l’identificazione delle anime dei cavi elettrici.
UNEL 35011 Descrive le sigle di designazione dei cavi elettrici per energia, segnalamento e comando per i cavi nazionali.
UNEL 35012 Descrive i contrassegni e la classificazione dei cavi in relazione al fuoco.
UNEL 35024/1 Fornisce la portata di corrente in regime permanente in aria per cavi elettrici aventi tensione di esercizio fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
UNEL 35026 Fornisce la portata di corrente in regime permanente per posa interrata dei cavi elettrici aventi tensione di esercizio fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
UNEL 35027 Fornisce la portata di corrente in regime permanente per posa in aria e interrata dei cavi elettrici di media tensione.
UNEL 35368 Fornisce le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi tipo N07G9-K.
UNEL 35369 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia tipo FG10OM1-0,6/1 kV.
UNEL 35370 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia tipo RG10OM1-0,6/1 kV.
UNEL 35371 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per segnalamento e comando tipo FG10OM1-0,6/1 kV.
UNEL 35375 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia tipo FG7R-0,6/1 kV, FG7OR-0,6/1 kV, FG7OH1R-0,6/1 kV, FG7OH2R-0,6/1 kV.
UNEL 35376 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia tipo U/RG7R-0,6/1 kV, U/RG7OR-0,6/1 kV, U/RG7OH1R-0,6/1 kV.
UNEL 35377 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per segnalamento e comando tipo FG7OR-0,6/1 kV, FG7OH1R-0,6/1 kV, FG7OH2R-0,6/1 kV.
UNEL 35378 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia tipo U/RG7OFR-0,6/1 kV, U/RG7OZR-0,6/1 kV.
UNEL 35379 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia tipo U/RG7ONR-0,6/1 kV.
UNEL 35382 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia tipo FG7M1-0,6/1 kV, FG7OM1-0,6/1 kV, FG7OH1M1-0,6/1 kV, FG7OH2M1-0,6/1 kV.
UNEL 35384 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per segnalamento e comando tipo FG7OM1-0,6/1 kV, FG7OH1M1-0,6/1 kV, FG7OH2M1-0,6/1 kV.
UNEL 35752 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi tipo N07V-K.
UNEL 35755 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per segnalamento e comando tipo N1VV-K, N1VC7V-K, N1VC4V-K.
UNEL 35756 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia tipo N1VV-K, N1VC7V-K, N1VC4V-K.
UNEL 35757 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia tipo N1VV-K unipolari.
UNEL 36713 Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi telefonici per interno tipo TR/R e TR/HR.

Fonte: La Triveneta Cavi S.p.A - Aprile 2017

Sigle cavi CPR

Vedi il Focus: Cavi elettrici Marcatura CE

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Tabella designazione cavi CEI 20-27 e CEI UNEL 35011.pdf
Certifico Srl. - Giugno 2017
153 kB 378
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Certificato CPR FG16(O)M16.pdf)Certificato CPR FG16(O)M16
IMQ - Marzo 2017
IT94 kB2717
Scarica questo file (Libretto Guida CPR.pdf)Libretto Guida CPR
La Triveneta Cavi S.p.A - Aprile 2017
IT2047 kB6181
Scarica questo file (FAQ - CPR Marzo 2017.pdf)FAQ - CPR Marzo 2017
ANIE 2017
IT222 kB2252
Scarica questo file (IMQ Euro Fire Performance Mark.pdf)IMQ Euro Fire Performance Mark
IMQ 2017
IT2171 kB2217

Tags: Marcatura CE Regolamento CPR Abbonati Marcatura CE

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 258

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 323

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 679

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 721

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 836

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 832

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1031

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 798

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98435

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto