Slide background
Slide background




CEI 0-16

ID 5591 | | Visite: 46324 | Documenti impianti CEIPermalink: https://www.certifico.com/id/5591

CEI 0 16 2025

CEI 0-16 RT Connessione Utenti attivi/passivi reti AT - MT / Variante V4 Marzo 2025

ID 5591 | Update news 24.03.2025

Timeline CEI 0-16:

CEI 0-16; V4:2025-03
CEI 0-16; V3:2024-01
CEI 0-16; V2:2023-05
CEI 0-16; V1:2022-12

CEI 0-16:2022
CEI 0-16; V1:2020-12
CEI 0-16:2019

Update 23.03.2025

Pubblicata a Marzo 2025 la CEI 0-16;V4:2025-03

CEI 0-16;V4:2025-03
Pubblicata, nel mese di Marzo 2025, la nuova Norma CEI 0-16;V4 dal titolo “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”.

Il presente documento costituisce la Variante 4 della Norma CEI 0-16:2022-03. Questa Variante modifica i seguenti Allegati:

- Allegato M: è stato sostituito il riferimento alla tecnologia GPRS con LTE 
- Sono stati eliminati gli Allegati K e X: si rimanda all’Allegato A.79 del Codice di rete di Terna.

Update 19.02.2024

Pubblicata a Gennaio 2024 la CEI 0-16;V3:2024-01

CEI 0-16;V3:2024-01
Pubblicata, nel mese di gennaio 2024, la nuova Norma CEI 0-16;V3 dal titolo “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”.

Il presente documento costituisce la Variante 3 della Norma CEI 0-16:2022-03. Oltre ad introdurre alcune correzioni alla Norma base introduce modifiche all’Allegato Nbis elaborate dal Gruppo Congiunto CT120 – CT316 nell’ambito del mandato ricevuto relativamente alla semplificazione dei criteri di prova di sistemi di accumulo che prevedono la ripetizione delle prove di certificazione in caso di modifiche a uno dei sottosistemi del sistema originariamente certificato

Update 21.06.2023

Pubblicata a Maggio 2023 la CEI 0-16;V2:2023-05

CEI 0-16;V2:2023-05
Pubblicata, nel mese di maggio 2023, la nuova Norma CEI 0-16;V2 dal titolo “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”.

Questa norma costituisce la Variante V2 della Norma CEI 0-16 (edizione marzo 2022), ed è costituita dall’Allegato T “Scambio informativo basato su standard IEC 61850” in versione consolidata come risultante dell’Allegato T della Norma CEI 0-16:2022-03, delle successive modifiche introdotte con la CEI 0-16/V1:2022-11 e delle modifiche ora introdotte (evidenziate con una riga verticale a lato del testo).

Update 21.12.2022

Pubblicata a Dicembre 2022 la CEI 0-16:2022;V1:2022-12

Update 20.04.2022

Pubblicata a Marzo 2022 la CEI 0-16:2022

CEI 0-16:2022
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Classificazione CEI: 0-16

Update 12.12.2021

CEI 0-16; V2:2021-06

A partire dal 21 giugno 2021 il CEI ha reso disponibile la Variante 2 alla Norma CEI 0-16:2019-04 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Update 22.01.2021

CEI 0-16; V1:2020-12

A partire dal 23 dicembre 2020 il CEI ha reso disponibile la Variante 1 alla Norma CEI 0-16:2019-04 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica”.

In allegato o Vedi qui 

Update 18.04.2019

A partire dal 17 aprile 2019 il CEI ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 0-16, “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica”, nella versione consolidata.

In un unico fascicolo sono ora accorpati i seguenti documenti:

Norma CEI 0-16:2014-09
Norma CEI 0-16; V1:2014-12
Norma CEI 0-16; V2:2016-07

Questa edizione sostituisce completamente la Norma CEI 0-16:2014-09 e sue successive Varianti.

Le principali novità di questa nuova edizione riguardano l’allineamento con quanto previsto dal Regolamento UE 2016/631, dal Regolamento UE 2016/1388 e dal Regolamento UE 2016/1447. In particolare, le maggiori modifiche sono state indotte dal recepimento del Regolamento UE 2016/631 (Requirements for Generators – RfG), che ha comportato la suddivisione dei generatori in 4 distinte classi, in base alla taglia e alla tensione del punto di connessione:

- Tipo A: potenza pari o superiore a 800 W e inferiore o pari a 11,08 kW
- Tipo B: potenza superiore a 11,08 kW e inferiore o pari a 6 MW
- Tipo C: potenza superiore a 6 MW e inferiore a 10 MW
- Tipo D: potenza superiore o pari a 10 MW o tensione del punto di connessione superiore o pari a 110 kV.
...

Delibera ARERA 149/2019/R/eel del 16 aprile 2019 

La Norma CEI 0-16 – Edizione 2016 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2016 si continuano ad applicare:

a) nel caso di impianti classificabili come esistenti ai sensi del regolamento RfG ovvero del regolamento DCC, come implementati con le deliberazioni 592/2018/R/eel e 82/2019/R/eel;
b) nel caso di connessioni alle reti elettriche di bassa e media tensione, ai sensi del TIC o del TICA, attivate entro il 21 dicembre 2019;
2. la Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 si applicano per le connessioni di nuovi impianti che non rientrano nelle casistiche di cui al punto 1;
3. ai fini dell’attestazione della conformità dei dispositivi installati e della certificazione della rispondenza alle disposizioni tecniche previste dalla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 ovvero dalla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019:
a) nel caso di richieste di connessione presentate fino al 31 marzo 2020, in relazione alle quali trovano applicazione la Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2019, la conformità alle medesime Norme CEI è attestata dai costruttori tramite dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà redatte ai sensi del D.P.R. 445/00;
b) nel caso di richieste di connessione presentate dal 1 aprile 2020, la conformità alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 è attestata tramite dichiarazione redatta dai costruttori sulla base dei test report effettuati presso un laboratorio di terza parte accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17025 ovvero sotto la sorveglianza e responsabilità di apposito organismo certificatore che sia accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17065;
c) in deroga a quanto indicato nella precedente lettera b), nel caso dei generatori rotanti, la conformità alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 è attestata dai costruttori tramite dichiarazioni sostitutive  di atto di notorietà redatte ai sensi del D.P.R. 445/00 anche nel caso di richieste di connessione presentate dal 1 aprile 2020;
4. per le casistiche di cui al precedente punto 3, lettera c), a seguito dell’approvazione e dalla pubblicazione, da parte del CEI, dell’Allegato Nter alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e dell’Allegato Bter alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019, l’Autorità, con successivo provvedimento definirà le tempistiche secondo cui la rispondenza alle medesime Norme CEI dovrà essere attestata tramite dichiarazione di conformità redatta dal costruttore sulla base dei test report effettuati presso un laboratorio di terza parte accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17025 ovvero sotto la sorveglianza e responsabilità di apposito organismo certificatore che sia accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17065.

________

A partire dal 1° ottobre 2014 il CEI  ha reso disponibile la terza edizione della Norma CEI 0-16, “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”, nella versione consolidata. In un unico fascicolo sono ora accorpati i seguenti documenti:

- Norma CEI 0-16:2012-12 (CEI 0-16:2014)
- Norma CEI 0-16;Ec:2013-05 (CEI 0-16:2014)
- Norma CEI 0-16;V1:2013-12 (CEI 0-16:2014)

A partire dal 1 Agosto 2016 il CEI ha reso disponibile:

- Norma CEI 0-16;V2:2016-07

A partire dal 1 Agosto 2017 il CEI ha reso disponibile:

- Norma CEI 0-16;V3:2017-07

La presente Norma ha lo scopo di definire i criteri tecnici per la connessione degli Utenti alle reti elettriche di distribuzione con tensione nominale in corrente alternata superiore a 1 kV fino a 150 kV. Per quanto attiene la connessione alle reti con tensione nominale superiore a 35 kV (reti AT – AAT), le prescrizioni della presente Norma si applicano esclusivamente alle connessioni di Utenti in antenna da Cabina Primaria.(2) Le soluzioni tecniche indicate rappresentano lo stato dell’arte attualmente praticabile. Soluzioni alternative rispetto a quelle qui indicate, in grado di ottenere le stesse prestazioni in termini di affidabilità e di sicurezza, possono essere praticate a condizione che siano preventivamente accettate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (nel seguito AEEG) su proposta di un’apposita Commissione Tecnica costituita in accordo con la stessa AEEG in seno al CT 316.

Gli impianti oggetto della presente Norma devono essere costruiti a regola d’arte; a tal fine è sufficiente la rispondenza alle norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI).

I riferimenti a tutte le norme CEI nel presente testo devono essere intesi in tal senso.

Alcune parti della norma che riguardano aspetti “di prodotto” saranno espunte in una successiva riedizione, a valle della pubblicazione della relativa norma europea e/o italiana di prodotto, qualora dette norme ricomprendano i requisiti e le prove necessarie ai fini della connessione alla rete, contenute nella presente Norma.

Fonte: CEI (free sito CEI)

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (CEI 0-16 V4 2025.pdf)CEI 0-16 V4:2025
 
IT114 kB287
Scarica questo file (CEI 0-16 V3 2024.pdf)CEI 0-16 V3:2024
 
IT707 kB1401
Scarica questo file (CEI 0-16 V2 2023.pdf)CEI 0-16 V2:2023
 
IT2436 kB1296
Scarica questo file (CEI 0-16 2022.pdf)CEI 0-16 2022
 
IT13153 kB2902
Scarica questo file (CEI 0-16_V2_2021.pdf)CEI 0-16, V2:2021
 
IT2237 kB792
Scarica questo file (CEI 0-16_V1_2020.pdf)CEI 0-16, V1:2020
 
IT3190 kB947
Scarica questo file (Arera-Delibera-149-19.pdf)Delibera ARERA 149/2019/R/eel del 16 aprile 2019
 
IT216 kB1082
Scarica questo file (0-16_2019.pdf)CEI 0-16:2019
 
IT5869 kB2101
Scarica questo file (CEI 0-16 V3 2017.pdf)CEI 0-16 V3:2017
 
IT274 kB1100
Scarica questo file (CEI 0-16 V2 2016.pdf)CEI 0-16 V2:2016
 
IT595 kB1779
Scarica questo file (CEI 0-16 2014.pdf)CEI 0-16:2014
 
IT5966 kB1886

Tags: Impianti Impianti elettrici

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 45

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 36

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 141

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 703

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 428

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 373

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123767

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto