Slide background
Slide background




Ricetta bianca elettronica (Ricetta NON a carico SSN) / Note

ID 21663 | | Visite: 9003 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/21663

Ricetta bianca elettronica Ricetta NON a carico SSN

Ricetta bianca elettronica (Ricetta NON a carico SSN) / Note

ID 21663 | 10.04.2024 / Download Note allegate

Il Sistema TS, istituito ai sensi dell’art. 50 della L 326/2003, è finalizzato alla rilevazione telematica, su tutto il territorio nazionale, delle prescrizioni mediche e delle prestazioni di farmaceutica e di specialistica ambulatoriale erogate a carico del SSN, al fine di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario e delle iniziative per la realizzazione di misure di appropriatezza delle prescrizioni, nonché per l'attribuzione e la verifica del budget di distretto, di farmacovigilanza e sorveglianza epidemiologica.

In particolare, il Sistema TS, innovativo nell’ambito della sanità elettronica a livello europeo, consente la tracciatura puntuale, tempestiva e standardizzata di tutte le fasi dell’iter prescrittivo delle ricette mediche farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale, dalla fase di prescrizione da parte del medico (primo ordinatore della spesa sanitaria) alla fase finale di erogazione della prestazione da parte delle strutture pubbliche e private convenzionate con il SSN.

Il Sistema TS è stato avviato a partire dall’anno 2003 con la preliminare fase di individuazione degli assistiti del SSN e successiva distribuzione della tessera sanitaria ai medesimi assistiti dotati di codice fiscale, la quale consente la individuazione univoca del soggetto fruitore della prestazione e le relative analisi di appropriatezza prescrittiva.

I dati raccolti mediante il Sistema TS costituiscono, inoltre, la principale fonte informativa per la stima del consumo sanitario pro-capite relativo alla spesa farmaceutica e specialistica, distribuito per età e sesso. Tali stime sono impiegate nei modelli di previsione di medio-lungo periodo del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato (RGS) ed utilizzati dalla Commissione Europea per le previsioni di lungo periodo delle componenti di spesa pubblica age-related.

Nell'ambito del Sistema TS, è prevista anche la gestione della Ricetta NON a carico SSN cd "Ricetta bianca elettronica".

A seguito del Decreto MEF 8 giugno 2023 - "Modifica al decreto 30 dicembre 2020, concernente l'adozione delle modalità di accesso al Sistema TS mediante l'autenticazione a due o più fattori"- a partire dal 05/07/2023, per gli utenti del Sistema TS (medici, farmacie e parafarmacie), le modalità di autenticazione ai servizi della ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), subiscono una modifica dovuta all’applicazione delle nuove regole di autenticazione, cc.dd. a "due fattori".

Per gli utenti SAC è stato attivato il requisito con metodi di accesso cc. dd. "a due o più fattori" per l’utilizzo dell’applicazione web della Ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), fruibile tramite l'area riservata operatori. È quindi necessario, ESCLUSIVAMENTE per questo servizio, autenticarsi con credenziali SPID, CIE O SMART CARD.

L’attuale autenticazione con credenziali potrà essere ancora utilizzata per tutte le altre applicazioni disponibili.

Per gli utenti SAC che utilizzano i software gestionali, per i servizi della ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), è stata introdotta la nuova modalità di autenticazione a “due fattori”, la quale diventerà obbligatoria al termine del periodo transitorio (31/01/2024).

I sistemi regionali SAR, potranno utilizzare i web services della ricetta bianca, solo attraverso l’autenticazione tramite certificato e SAML Assertion.

A chi interessa

I servizi predisposti dal Sistema Tessera Sanitaria sono rivolti a:

- medici, per la compilazione delle ricette bianche elettroniche;
- pazienti, per la visualizzazione delle ricette bianche elettroniche emesse a proprio nome;
- farmacisti che prestano servizio sia in farmacia che in parafarmacia, per la visualizzazione ed erogazione delle ricette bianche elettroniche;
- Ragioneria Generale dello Stato, AIFA, Ministero della salute, Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano, per la visibilità dei dati statistici delle ricette bianche elettroniche.

Lista delle regioni aderenti al servizio della dematerializzazione delle ricette bianche per i farmaci non a carico del SSN.

Come funziona

Il processo di compilazione delle ricette bianche elettroniche prevede l’interconnessione in tempo reale tra i medici prescrittori e il Sistema Tessera Sanitaria (SAC – Sistema di accoglienza centrale), anche tramite i sistemi di accoglienza regionali (SAR).

Al termine della compilazione corretta di una ricetta bianca elettronica viene rilasciato dal SAC un numero di protocollo univoco, detto NRBE (Numero di Ricetta Bianca Elettronica) e un numero breve detto PIN-NRBE, più comodo da utilizzare ad esempio per comunicazioni verbali; contemporaneamente viene prodotto un promemoria della ricetta in formato pdf, che può essere stampato dal medico e consegnato al paziente o inviatogli con modalità alternative, come ad esempio tramite e-mail o visualizzato dal paziente stesso nel suo Fascicolo Sanitario Elettronico o in un’apposita area dedicata al cittadino predisposta dal Sistema TS.

Il farmacista che presta servizio sia in farmacia che in parafarmacia, leggendo il codice NRBE oppure il PIN-NRBE, unitamente al codice fiscale del paziente, può visualizzare la ricetta bianca elettronica prescritta dal medico ed eventualmente erogarla.

FAQ

Quali medici possono prescrivere le ricette bianche elettroniche?

Tutti i medici iscritti al proprio albo professionale di categoria possono prescrivere ricette bianche elettroniche

Come fa un medico a prescrivere le ricette bianche elettroniche?

Ogni regione informa i medici che operano nel loro territorio se per la compilazione delle ricette bianche elettroniche possono avvalersi del Sistema di Accoglienza Regionale (SAR) oppure devono essere collegati direttamente con il Sistema di Accoglienza Centrale (SAC).

Nel caso in cui i medici siano collegati ad un SAR, sarà la regione stessa a fornire indicazione sulle modalità di accesso al sistema.

Nel caso in cui i medici siano collegati al SAC devono essere muniti di credenziali di accesso al Sistema TS da ritirarsi presso la propria ASL, se sono medici dipendenti o convenzionati con il SSR, oppure presso il proprio ordine dei medici se non appartengono alle categorie sopra menzionate. Le credenziali di accesso al Sistema TS per la ricetta bianca elettronica sono le stesse utilizzate per compilare le ricette elettroniche dematerializzate del SSN normate dal DM 2 nov 2011 e per compilare i certificati di malattia.

I medici possono compilare le ricette bianche elettroniche dall’apposita applicazione web del Sistema TS o dal proprio gestionale di mercato integrato con tale funzionalità.

Cosa è il numero breve di ricetta denominato PIN-NRBE?

Il numero breve di ricetta detto PIN-NRBE è un identificativo della ricetta bianca elettronica di quattro cifre, univoco per paziente nel corso dell’anno. Viene emesso contemporaneamente al Numero di ricetta bianca elettronica (NRBE) e viene stampato anche esso sul premomoria per il paziente prodotto in fase di prescrizione. Tale numero breve risulta comodo nel caso in cui il paziente, che non dispone del promemoria cartaceo ma lo ha ricevuto del medico con modalità alternative ad es nella sua mail, debba dettare il numero di ricetta bianca elettronica al farmacista che presta servizio sia in farmacia che in parafarmacia al momento dell’erogazione dei farmaci. Il farmacista, sia che visualizzi la ricetta bianca elettronica servendosi del PIN-NRBE oppure dell’NRBE, deve avere a disposizione anche il codice fiscale del paziente, prelevandolo dal promemoria o dalla Tessera Sanitaria.

Dove possono essere erogate la ricette bianche elettroniche?

Le ricette bianche elettroniche possono essere erogate presso le farmacie o le parafarmacie, per i farmaci di propria competenza.

Normativa

Decreto MEF 8 giugno 2023 (GU n. 138 del 15/06/2023) - Decreto di modifica al decreto del 30/12/2020 concernente l'adozione delle modalità di accesso al Sistema TS mediante l'autenticazione a due o più fattori.

Decreto MEF-RGS di concerto con il Ministero della Salute dell’1 dicembre 2022 - Decreto di modifica al decreto del 30/12/2020 per dematerializzazione delle ricette prescritte dai medici su carta intestata per prestazioni non a carico del SSN/SSR.

 - Circolare MEF - Ministero della Salute - Dematerializzazione delle ricette bianche non a carico del SSN.

Decreto MEF-RGS di concerto con il Ministero della Salute del 30 dicembre 2020 - Dematerializzazione delle ricette prescritte dai medici su carta intestata per prestazioni non a carico del SSN/SSR.

Documenti e specifiche tecniche

Per gli utenti (medici, farmacie e parafarmacie) che fruiscono dei servizi (web services) della ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), per l’autenticazione a due o più fattori (Decreto MEF 8 giugno 2023), sono disponibili il documento di specifiche tecniche che descrive la nuova modalità di accesso e il kit tecnico per lo sviluppo. Si ricorda infatti che:

Per gli utenti SAC che utilizzano i software gestionali, per i servizi della ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), è stata introdotta la nuova modalità di autenticazione a “due fattori”, la quale diventerà obbligatoria al termine del periodo transitorio (31/01/2024).

Per gli utenti SAC è stato attivato il requisito con metodi di accesso cc. dd. "a due o più fattori" per l’utilizzo dell’applicazione web della Ricetta NON a carico SSN (ricetta bianca), fruibile tramite l'area riservata operatori. È quindi necessario, ESCLUSIVAMENTE per questo servizio, autenticarsi con credenziali SPID, CIE O SMART CARD.

L’attuale autenticazione con credenziali potrà essere ancora utilizzata per tutte le altre applicazioni disponibili.

Si ricorda che i sistemi regionali SAR, potranno utilizzare i web services della ricetta bianca, solo attraverso l’autenticazione tramite certificato e SAML Assertion.
...

Fonte: Sistema tessera sanitaria

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ricetta bianca elettronica - Ricetta NON a carico SSN Rev. 0.0 2024.pdf)Ricetta bianca elettronica / (Ricetta NON a carico SSN)
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
IT142 kB482
Scarica questo file (Lista nelle Regioni e Province Autonome.pdf)Lista nelle Regioni e Province Autonome
 
IT79 kB164

Tags: News

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 113

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 100

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 187

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 713

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 429

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 374

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123782

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto