Slide background
Slide background




Sicurezza macchine lavorazione legno: le norme della serie ISO 19085-X

ID 14950 | | Visite: 9763 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/14950

Sicurezza macchine lavorazione legno   le norme della serie ISO 19085 X

Sicurezza macchine per la lavorazione del legno: le norme della serie ISO 19085-X / Update Giugno 2024

ID 14950 | Rev. 2.0 del 04.06.2024 / Documento completo allegato

Tutte le norme della Serie UNI EN ISO 19085-X Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza aggiornate alla data (n. 17 parti alla data).

In rosso le novità Rev. 2.0  del 04.06.2024
_______

UNI EN ISO 19085-1:2021
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per ridurre i rischi derivanti durante il funzionamento, la regolazione, la manutenzione, il trasporto, il montaggio, lo smantellamento, la disattivazione e la demolizione, relativi alle macchine per la lavorazione del legno in grado di utilizzare la produzione continua. Tali requisiti e misure di sicurezza sono quelli comuni alla maggior parte delle macchine, quando sono utilizzate come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante; è stato considerato anche un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile

UNI EN ISO 19085-2:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare

La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi che sono rilevanti per le sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare con il carrello della sega della linea di taglio anteriore montato sotto il supporto del pezzo, che sono caricati e/o scaricati manualmente o meccanicamente, quando sono azionate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso un uso improprio ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-3:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Requisiti di sicurezza - Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC/CNC)

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le macchine foratrici, fresatrici e macchine combinate foratrici/fresatrici a controllo numerico. La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi pertinenti alle macchine quando esse sono azionate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante compreso l'utilizzo scorretto ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-4:2018
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 4: Sezionatrici verticali per pannelli

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici verticali per pannelli fisse a carico e scarico manuale. Essa tratta tutti i pericoli, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine durante il funzionamento, la regolazione e la manutenzione come previsto e nelle condizioni prevedibili dal fabbricante compreso l'utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile. Sono inoltre prese in considerazione le fasi di trasporto, assemblaggio, smantellamento, disattivazione e demolizione.

UNI EN ISO 19085-5:2017
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 5: Squadratrici

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure relativi alle squadratrici fisse e mobili, progettate per tagliare legno e materiali con caratteristiche fisiche simili a quelle del legno.

EN ISO 19085-6:2024
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 6: Fresatrici verticali monoalbero (toupies) (ISO 19085-6:2024)

La norma specifica i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine Fresatrici verticali monoalbero (definite in 3.1), adatte ad un uso produttivo continuo e di seguito denominate anche “macchine”.

UNI EN ISO 19085-7:2019
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per macchine stazionarie e trasportabili per:
- piallatrici a filo;
- piallatrici a spessore;
- piallatrici combinate a filo e a spessore.
Le macchine sono progettate per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.

UNI EN ISO 19085-8:2018
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 8: Levigatrici e calibratrici a nastro per pezzi rettilinei

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine fisse di calibratura e levigatura, con un'alimentazione integrata e una o più unità di levigatura posizionate sopra e/o sotto il livello del pezzo, con carico e/o scarico manuale o automatico.

UNI EN ISO 19085-9:2020
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile)

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per seghe circolari da banco stazionarie e spostabili (con o senza tavola mobile e/o unità di alimentazione smontabile), noti anche come "seghe da banco" (negli Stati Uniti), progettate per tagliare legno e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi a tali macchine, quando sono azionate, regolate e mantenute come previsto e alle condizioni previste dal fabbricante, compreso un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-10:2020
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 10: Seghe da cantiere

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe da cantiere spostabili, progettate per tagliare il legno e i materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Essa tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l'utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-11:2020
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte11: Macchine combinate

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine combinate stazionarie e spostabili per la lavorazione del legno, con almeno due unità di lavoro utilizzabili separatamente e con carico e scarico manuale del pezzo. Le unità di lavoro integrate possono essere solo di questi tipi:
- un'unità di taglio;
- un'unità di stampaggio;
- un'unità di piallatura.
Le macchine sono progettate per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi a tali macchine, quando sono azionate, regolate e mantenute come previsto e alle condizioni previste dal fabbricante, compreso un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-12:2023
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza – Parte 12: Tenonatrici/profilatrici

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per i veicoli stazionari, caricati e scaricati manualmente.

UNI EN ISO 19085-13:2020
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 13: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe circolari multilama per il taglio longitudinale, caricate e scaricate manualmente, progettate per il taglio di legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Essa tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l'utilizzo scorretto ragionevolmente prevedibile.

UNI EN ISO 19085-14:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 14: Scorniciatrici su quattro lati

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le scorniciatrici fisse su quattro lati con una larghezza massima di lavoro di 350 mm e una velocità massima dell'avanzamento integrato del pezzo di 200 m/min, con sistema di comando elettrico e/o elettronico, progettate per il taglio di legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.

UNI EN ISO 19085-15:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 15: Presse

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per carichi e scarichi manuali fissi:
- presse a freddo;
- presse a caldo;
- presse piegatrici;
- presse per incollaggio bordi/frontali;
- presse a membrana;
- presse goffratrici, dove la forza di pressione è applicata da attuatori idraulici che spingono l'una contro l'altra due superfici piane o sagomate.

UNI EN ISO 19085-16:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 16: Seghe a nastro da falegnameria e refendini

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per seghe a nastro da falegnameria e ai refendini fissi o spostabili con carico e/o scarico manuale, progettate per tagliare legno e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.

UNI EN ISO 19085-17:2022
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 17: Bordatrici con avanzamento a catena

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le bordatrici con avanzamento a catena, con carico e scarico manuale e capacità di altezza massima del pezzo di 100 mm, in grado di funzionare in produzione continua.

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 04.06.2024 EN ISO 19085-6:2024
UNI EN ISO 19085-12:2023
Certifico srl
1.0 21.06.22 UNI EN ISO 19085-2:2022
UNI EN ISO 19085-3:2022
UNI EN ISO 19085-14:2022
UNI EN ISO 19085-15:2022
UNI EN ISO 19085-16:2022
UNI EN ISO 19085-17:2022
Certifico srl
0.0 15.11.2021  --- Certifico srl

Collegati

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 45

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 36

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 142

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 703

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 428

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 373

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123767

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto