Slide background
Slide background




Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1

ID 22555 | | Visite: 3625 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22555

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280 1

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1:2022 / Settembre 2024

ID 22555 | 15.09.2024 / Documento completo allegato

La norma UNI EN 280-1 insieme alla UNI EN 280-2, sono di riferimento per la costruzione delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).

Tali norme (di tipo C) sono armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE “Macchine” e l’applicazione è Presunzione di Conformità per i RESS di cui all’Allegato I.

Il Documento riporta, in dettaglio, quanto previsto dalle:

- Appendice L - Informazioni sulla procedura di soccorso (con dettaglio delle descrizioni)
- Appendice G - Requisiti aggiuntivi per comandi e sistema di comando senza fili
- Appendice K - Requisiti per le funzioni di sicurezza con livello di prestazione (Performance Level) d - con relativo Prospetto (4) Livelli di prestazione (performance level) per le funzioni di sicurezza

Nell’Appendice L è riportato un grafico che illustra le modalità di azionamento dei comandi e dei comportamenti da adottare per la procedura si soccorso dell'operatore bloccato e/o impossibilitato sulla piattaforma di lavoro. Tale appendice può essere  utilizzata anche in riferimento al D.Lgs. 81/2008 per la stesura di apposita procedura di sicurezza e per la relativa formazione dei lavoratori per le PLE, in merito al caso specifico.

[...]

Appendice L - Informazioni sulla procedura di soccorso

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280 1 Fig  1

Riferimenti del grafico estratti UNI EN 280-1:2022

4.4.1.2 Sistema di rilevamento del carico

[…]

4.4.1.2.3 Esclusione del sistema di rilevamento del carico

Quando il sistema di rilevamento del carico è attivato, devono essere previsti mezzi per escludere il sistema di rilevamento del carico. Detti mezzi devono essere conformi al punto 4.7.9.

[…]

4.7 Comandi

[…]

4.7.4 I dispositivi di comando devono essere collocati sulla piattaforma di lavoro. Ciò non impedisce la presenza di comandi doppi azionati dalla base o dal livello del suolo. I comandi doppi possono essere utilizzati per salvare un operatore bloccato e/o impossibilitato sulla piattaforma di lavoro (vedere punto 4.7.8, punto 4.7.9 e Appendice L).

I comandi piattaforma e doppi devono essere interbloccati mediante un dispositivo situato nella posizione del comando doppio, in modo che la piattaforma di lavoro mobile elevabile possa essere azionata solo dalla posizione di comandi selezionata. La funzione di interbloccaggio deve essere conforme al punto 4.11.

Se sono utilizzati sistemi di comando senza fili, questi devono essere conformi all'Appendice G (normativa). Il funzionamento della struttura estensibile e le funzioni di guida in posizione elevata devono essere possibili solo quando i comandi i senza fili sono collocati sulla piattaforma di lavoro in una posizione specificatamente designata dal fabbricante.

La funzione per rilevare la presenza del comando senza fili non deve essere facilmente neutralizzabile e deve essere in conformità al punto 4.11.

Verifica - mediante prova di funzionamento ed esame visivo.

[…]

4.7.8 Le piattaforme di lavoro mobili elevabili devono essere dotate di un sistema ausiliario per fornire un supporto in caso di interruzione dell'alimentazione primaria (per esempio, esaurimento del carburante, batteria scarica).

Il sistema ausiliario deve essere in grado di riportare la piattaforma di lavoro da qualsiasi punto dell'area di lavoro a una posizione di accesso. I comandi del sistema ausiliario devono essere situati in una posizione facilmente accessibile da terra; possono essere duplicati sulla piattaforma di lavoro.

I requisiti di cui sopra non necessitano di essere applicati qualora sia possibile lasciare o accedere a qualsiasi posizione della piattaforma di lavoro in un altro modo (per esempio mediante scale fisse).

Verifica - mediante controllo del progetto e prova di funzionamento.

[…]

4.7.9 Esclusione

4.7.9.1 Esclusione di funzioni/dispositivi di sicurezza

Quando è consentito escludere funzioni/dispositivi di sicurezza come descritto nel presente documento, lo si deve fare mediante l'uso di un dispositivo di esclusione che deve:

a) essere situato alla base o al livello del suolo;
b) essere conforme al punto 4.11.3;
c) essere di tipo ad azione mantenuta;
d) consentire un movimento alla volta.

Durante l'esclusione, i movimenti devono funzionare a velocità ridotta, come definito dal fabbricante, utilizzando l'unità di alimentazione primaria o il sistema ausiliario in conformità al punto 4.7.8.

Un ulteriore dispositivo di esclusione per escludere funzioni/dispositivi può essere collocato nei comandi della piattaforma.

4.7.9.2 Esclusione della funzione di arresto di emergenza

Quando la funzione di arresto di emergenza è stata avviata dall'attivazione del dispositivo di arresto di emergenza situato sulla piattaforma di lavoro, deve essere possibile escludere la funzione di arresto di emergenza dal livello del suolo per salvare un operatore bloccato e/o impossibilitato sulla piattaforma di lavoro.

Durante l'esclusione della funzione di arresto di emergenza:

- i comandi doppi situati alla base o al livello del suolo (vedere punto 4.7.4) devono essere attivi;
- i comandi della piattaforma di lavoro devono rimanere disattivati;
- tutte le altre funzioni/dispositivi di sicurezza devono rimanere attivi.

Nota È possibile che l'esclusione del sistema di rilevamento del carico (vedere punto 4.4.1.2.3) e l'esclusione della funzione di arresto di emergenza si verifichino contemporaneamente.

Durante la manovra di salvataggio, è consentito utilizzare l'alimentazione principale o il sistema ausiliario.

Verifica - mediante controllo del progetto e prova di funzionamento.

[…]

4.11 Dispositivi di sicurezza e funzioni di sicurezza

4.11.1 Nella norma, ogniqualvolta si fa riferimento al presente punto, le parti correlate alla sicurezza dei sistemi di comando (SRP/CS) che eseguono la funzione di sicurezza pertinente devono raggiungere il minimo Performance Level (PL) (secondo la EN ISO 13849-1:2015) specificato nel prospetto 4.

Per i circuiti elettrici, elettronici e basati su software, i corrispondenti livelli di integrità di Sicurezza (SIL) secondo la EN 62061:20053 possono essere utilizzati in conformità ai prospetti 2 e 3 della EN ISO 13849-1:2015.

Se SIL e PL sono utilizzati nella stessa funzione di sicurezza, la combinazione dovrebbe essere in conformità ai punti 7.1 e 7.3 della ISO/TR 23849:2010.

4.11.2 La validazione delle funzioni di sicurezza e dei livelli di prestazione (Performance Level) di cui al punto 4.11.1 è indicata nella EN ISO 13849-2:2012.

Le modalità di guasto e le esclusioni di guasto dei sottosistemi devono essere valutate e giustificate in conformità alla EN ISO 13849-1:2015, punto 7. Devono essere incluse nel fascicolo tecnico.

4.11.3 Deve essere possibile solamente escludere una funzione di sicurezza elencata nel

Prospetto 4 in modo sicuro solamente mediante l'utilizzo di una funzione separata dello stesso livello di prestazione (performance level) o migliore.

4.11.4 I segnali acustici e visivi devono essere conformi ai requisiti della EN 61310-1:2008.

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280 1   Prospetto 4
[...]

Prospetto 4 Livelli di prestazione (performance level) per le funzioni di sicurezza

Appendice G - Requisiti aggiuntivi per comandi e sistema di comando senza fili

I comandi senza fili devono essere progettati secondo la EN 60204-32:2008, punto 9.2.7 con le aggiunte seguenti:

G.1 Generalità

Il trasmettitore non deve effettuare trasmissioni mentre sono attivati i mezzi per impedire l'uso non autorizzato.

G.2 Limitazione del comando

G.2.1 L'attivazione del trasmettitore deve essere indicata sul trasmettitore e non deve avviare alcun movimento della piattaforma di lavoro mobile elevabile.

G.2.2 Il ricevitore deve fornire comandi operativi in uscita al sistema di comando solo quando riceve frame contenenti l'indirizzo giusto e il comando corretto.

G.2.3 Il contattore principale deve ricevere tensione (cioè comandato nello stato "acceso") solo quando riceve correttamente almeno un frame senza alcun comando operativo ma contenente un comando di avviamento.

G.2.4 Per evitare movimenti involontari dopo qualsiasi situazione che abbia causato un arresto della piattaforma di lavoro mobile elevabile (per esempio guasto dell'alimentazione di energia, sostituzione della batteria o condizione di perdita di segnale), il sistema deve emettere comandi operativi risultanti in un qualsiasi movimento della piattaforma di lavoro mobile elevabile solo dopo che il guidatore ha riportato i comandi in posizione "spento" per un periodo di tempo idoneo, cioè ha ricevuto almeno un frame senza comandi operativi.

G.2.5 Quando il comando a distanza non è selezionato, tutte le uscite dei comandi operativi per i movimenti della piattaforma di lavoro mobile elevabile dal ricevitore devono essere disabilitati.

[...]

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1 Rev. 00 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
206 kB 567

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 371

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 446

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 726

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 738

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 843

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 847

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1040

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 803

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98585

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto