Slide background
Slide background




Nuovo Codice Doganale: Authorized Economic Operator (AEO)

ID 5627 | | Visite: 11548 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/5627

Authorized Economic Operator AEO

Codice doganale: l'A.E.O. Authorized Economic Operator 

Update: 15.02.2018

Dal 1° Maggio 2016 nei 28 Stati membri dell’U.E. è entrato in vigore il cosiddetto “Pacchetto Codice Doganale dell’Unione” costituito da:

- Codice doganale dell’Unione (CDU) - Regolamento (UE) n. 952/2013  
- Regolamento delegato (RD) - Regolamento (UE) n. 2015/2446 
- Regolamento di esecuzione (RE) - Regolamento (UE) n. 2015/2447 
- Regolamento delegato transitorio del CDU (RDT) -  Regolamento (UE) n. 341/2016

Tali regolamenti hanno modificato il pre-esistente quadro di riferimento che regola la procedura per il rilascio dello status di Operatore Economico Autorizzato e i relativi benefici.

Il Codice Doganale dell’Unione prevede che tale status sia attestato, non più con una certificazione ma con due tipi di autorizzazione: AEO/ semplificazioni doganali (AEOC) e AEO/sicurezza (AEOS). I due tipi di autorizzazione sono cumulabili e, quindi, possono essere detenuti contemporaneamente garantendo i benefici connessi con entrambe le autorizzazioni.

Possono ottenere lo status tutti gli operatori economici, ed i loro partner commerciali, che intervengono nella catena di approvvigionamento internazionale (fabbricanti, esportatori,  speditori/imprese di spedizione, depositari, agenti doganali,  vettori, importatori) che, nel corso delle loro attività commerciali, prendono parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale e si qualificano positivamente rispetto agli altri operatori, in quanto ritenuti affidabili e sicuri nella catena di approvvigionamento.

Al fine di ottenere lo status di AEO, l’operatore economico deve dimostrare di rispettare i seguenti criteri. Alcuni sono comuni ai due tipi di autorizzazione:

- la conformità alla normativa doganale e fiscale e l’assenza di reati gravi connessi con l’attività economica;
- possedere un sistema efficace di gestione delle scritture commerciali e dei trasporti;
- garantire la solvibilità finanziaria;

il richiedente l’autorizzazione AEOC deve dimostrare di possedere anche:

- adeguati standard pratici di competenza o qualifiche professionali.

Il richiedente l’autorizzazione AEOS deve dimostrare di possedere:

- adeguati standard di sicurezza.

I criteri per ottenere lo status di Operatore Economico Autorizzato vengono valutati tenendo conto del tipo di operatore economico (società di persone o società di capitali) della sua dimensione (piccola, media, grande impresa) e del loro ruolo che questo ricopre nella catena di approvvigionamento  internazionale. Si tiene conto, inoltre, di altre caratteristiche come la dimensioni e la complessità delle attività svolte e il tipo di merci trattate

L’operatore economico non è obbligato a divenire Operatore Economico Autorizzato: si tratta di una scelta individuale, che dipende dalle condizioni operative di ciascun soggetto. Il riconoscimento dello status di AEO consente, comunque, agli operatori economici di avvalersi di vantaggi ed agevolazioni di natura diretta ed indiretta relativamente alle operazioni a rilevanza doganale poste in essere.

L’Operatore Economico Autorizzato non è tenuto ad esigere dai suoi partner commerciali che anche essi ottengano lo status di AEO. Infatti, ogni Operatore Economico Autorizzato è responsabile del proprio segmento nell’ambito della catena di approvvigionamento delle merci anche se, per garantire la sicurezza, si tiene conto delle misure di sicurezza applicate da tutti i partner commerciali dell’operatore interessato.

Per ottenere il riconoscimento dello status di AEO è necessario richiedere all’Ufficio delle dogane competente l’attivazione di una specifica azione di audit che terrà anche conto delle eventuali informazioni e dei dati già in proprio possesso (autorizzazioni rilasciate per le procedure semplificate/domiciliate, audit doganali) nonché di altri elementi, quali certificazioni ottenute dal richiedente, conclusioni di esperti nei settori pertinenti, possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale, esibite dalla parte. Ciò faciliterà il processo di autorizzazione AEO.

In questa pagina l’utente potrà agevolmente rintracciare, nei diversi link dedicati, le norme comunitarie di riferimento, i principali documenti elaborati dai Servizi della Commissione europea e dall’Agenzia delle Dogane in merito alla procedura di riconoscimento dello status di AEO, la modulistica da utilizzare, le F.A.Q. che forniscono le risposte alle domande più frequenti, l’elenco dei punti di contatto presso gli Uffici centrali e regionali.

Logo:
Logo aeo final

FAQ AEO

Elenco degli A.E.O. comunitari

AEO Guide

Fonte: Agenzia delle dogane

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato FAQ - Operatore Economico Autorizzato AEO Rev. 00 2018.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
145 kB 9
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Orientamenti AEO Rev. 6 EN.pdf)A.E.O. Authorized Economic Operator
Orientamenti Rev. 6 - 2016
E2013 kB1289
Scarica questo file (Orientamenti AEO Rev. 6 IT.pdf)A.E.O. Authorized Economic Operator
Orientamenti Rev. 6 - 2016
IT2737 kB1384
Scarica questo file (Operatore Economico Autorizzato - AEO.pdf)Operatore Economico Autorizzato - AEO
 
IT255 kB1282

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR Codice doganale

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 45

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 36

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 141

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 703

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 428

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 373

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123767

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto