Slide background
Slide background




Guida al mondo normativo e legislativo del vetro per edilizia

ID 19964 | | Visite: 1643 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/19964

Guida al mondo normativo e legislativo del vetro per edilizia

Guida al mondo normativo e legislativo del vetro per edilizia / UNI 2022

ID 19964 | 12.07.2023

Un qualunque elemento vetrario impiegato nelle superfici degli edifici rappresenta un importante elemento dell’involucro edilizio. Negli ultimi anni la costante e crescente ricerca sviluppata dai produttori delle lastre di vetro utilizzate nelle applicazioni in edilizia ha permesso di accrescerne le funzionalità delle caratteristiche prestazionali. La Guida è uno strumento utile per il progettista e il committente per orientarsi in questo settore.

Indice
PREMESSA 2
1. GUIDA AL MONDO NORMATIVO E LEGISLATIVO DEL VETRO PER EDILIZIA 4
2. TERMINI E DEFINIZIONI 5
3. ASPETTI DI SICUREZZA 6
4. RESISTENZA MECCANICA 16
5. PRESTAZIONI LUMINOSE 19
6. PRESTAZIONI TERMICHE 20
7. ASSORBIMENTO ENERGETICO E STRESS TERMICO 25
8. ISOLAMENTO ACUSTICO 27
9. RESISTENZA AL FUOCO 29
10. QUALITÀ OTTICA E VISIVA 30
11. POSA IN OPERA E SUGGERIMENTI PER IL CANTIERE 30
12. MANUTENZIONE 32
13. ASPETTI PRESTAZIONALI E QUALITATIVI 32
14. DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (DoP) E MARCATURA CE 33
15. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) 35
16. RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI 36

Un qualunque elemento vetrario impiegato nelle superfici trasparenti degli edifici rappresenta un importante elemento dell’involucro edilizio. Tale elemento svolge da sempre la prioritaria funzione di lasciare passare la luce naturale all’interno dell’edificio, mantenendo l’efficace funzione di chiusura.

Negli ultimi anni la costante e crescente ricerca sviluppata dai produttori delle lastre di vetro di base, poi lavorato, trasformato opportunamente e utilizzato nelle applicazioni in edilizia, ha permesso di accrescere le funzionalità delle caratteristiche prestazionali dello specifico elemento vetrario.

Lo sviluppo della tecnica del coating (rivestimento tramite depositi) e dei vari trattamenti superficiali, come pure la possibile scelta tra varie tipologie di vetri per l’ottenimento di vetrate doppie e triple dalle molteplici caratteristiche prestazionali, ha permesso di proporre e assicurare al mercato, ai progettisti e ai vari operatori interessati, soluzioni sempre più aderenti alle crescenti esigenze, assicurando correttamente e puntualmente anche il rispetto delle disposizioni legislative.

La lastra di vetro per le parti, trasparenti e non, degli edifici, sta divenendo sempre più un vero e proprio “supporto-di-prestazioni”, non percepibili da una semplice valutazione visiva (la lastra conserva infatti la sua naturale trasparenza), ma sicuramente presenti, proponibili e attestabili dall’industria di settore.

Nella fase di progettazione dell’edificio e dell’involucro edile il progettista è chiamato a rispondere alle aspettative e alle esigenze dell’utente e del committente, adottando e privilegiando anche scelte funzionali, dimensionali ed estetiche pienamente soddisfacenti; le principali esigenze che il progettista e il costruttore devono considerare, trattate o citate all’interno del presente documento, oltre agli aspetti dimensionali, sono:

esigenze strutturali e di sicurezza;
riduzione dei consumi energetici: riscaldamento,
condizionamento,
illuminazione,
ventilazione;
comfort: termico (periodo estivo e invernale),
visivo,
acustico;
aspetti estetici;

altri elementi come:

durabilità,
manutenzione,
sostenibilità,
assorbimento energetico e stress termico,
posa in opera,
ecc.
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida al mondo normativo e legislativo del vetro per edilizia.pdf
UNI 2022
2164 kB 4

Tags: Costruzioni Norme UNI Abbonati Costruzioni

Ultimi archiviati Marcatura CE

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 95

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 697

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 424

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 371

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto
Gen 20, 2025 996

Circolare MIT Prot. n. 1078 del 17.01.2025

Circolare MIT Prot n. 1078 del 17.01.2025 / Chiarimenti e indicazioni operative mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza unità da diporto ID 23331 | 20.01.2025 / In allegato Chiarimenti e indicazioni operative sui mezzi di salvataggio e sulle dotazioni di sicurezza delle unità da diporto, a… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123748

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto