Slide background
Slide background




ADR: Etichettatura e pannellatura unità di trasporto

ID 3125 | | Visite: 136755 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/3125

ADR 2025 Etichettatura e pannellatura unit  di trasporto

ADR: etichettaturapannellatura unità di trasporto e merci / Update ADR 2025

ID 3125 | 29.11.2024 - Aggiornato ADR 2025

Un documento sulla etichettatura e pannellatura di unità di trasporto e merci, con illustrazioni ed immagini ADR 5.2 e 5.3 e casi specifici.

Download Estratto Documento PDF

La presenza di merci pericolose e la natura del pericolo connesso, devono essere adeguatamente segnalate mediante apposizione di specifiche etichette o placche unificate, a forma di losanga, che permettono un'immediata identificazione del tipo di pericolo (ADR 5.2).

Inoltre, le unità di trasporto caricate con merci pericolose devono portare esposti, con le modalità appresso descritte, e ben visibili pannelli rettangolari di colore arancione che costituiscono un avvertimento generico di pericolo (ADR 5.3).

PANNELLI ETICHETTA VEICOLI, CISTERNE, CONTAINER PER MERCI PERICOLOSE

Le etichette di pericolo, (salvo limiti esenzione trasporto in colli) vanno affisse sulla superficie esterna di:

- veicoli trasportanti colli della classe 1 e della classe 7,
- veicoli trasportanti merce pericolosa alla rinfusa (ad es. un cassone ribaltabile),
- veicoli cisterna,
- veicoli batteria di recipienti,
- container (container per colli, container cisterna, container per merci alla rinfusa),
- cisterne (comprese quelle mobili),
- contenitori multipli per gas (CGEM),
- unità mobili di preparazione esplosivi (MEMU) (Le unità che trasportano negli eventuali scomparti speciali prodotti appartenenti a diverse divisioni portano l'etichetta relativa alla sostanza più pericolosa.
In ordine di pericolo decrescente si ha: 1.1, 1.5, 1.2, 1.3, 1.6, 1.4 ).

Le etichette applicate sui veicoli, di dimensioni minime di 25 cm di lato, vengono denominate "pannelli-etichetta", per distinguerle dalle "etichette", applicate invece sui colli, di dimensioni minime di 10 cm di lato.



Etichettatura veicolo cisterna monoscomparto


PANNELLI DI PERICOLO ARANCIO VEICOLI

Salvo i casi di esenzione per quantitativi trasportati inferiori ai limiti le unità di trasporto caricate con merci pericolose devono portare esposti e ben visibili pannelli rettangolari di colore arancione (ADR 5.3.2).

4.1 TIPI Dl PANNELLI Dl PERICOLO

I pannelli di pericolo previsti da ADR sono di due tipi:

4.1.1 PANNELLI DI SEGNALAZIONE

Pannelli di segnalazione (senza indicazione del pericolo): semplici pannelli rettangolari che non recano alcuna indicazione (né scritte, né numeri, né altro). Segnalano soltanto la presenza sui veicolo, o sulla cisterna, ecc., di sostanze pericolose, senza precisare il tipo né la natura del pericolo connesso. Pannello di segnalazione

4.1.2 PANNELLI DI IDENTIFICAZIONE

Pannelli di identificazione pericolo: con colore e dimensioni uguali ai precedenti e, in più, due numeri:
- nella metà inferiore del pannello un numero di 4 cifre, che è il codice di identificazione della sostanza pericolosa trasportata (tipo di merce pericolosa trasportata), cioè il suo numero ONU, come indicato nella colonna 1 della tabella nominativa ADR. Lo stesso numero ONU riportato sui pannelli è riportato anche sui colli, nel caso di trasporto con questa modalità, e sul documento di trasporto;
- nella metà superiore un numero di 2 o 3 cifre che costituisce il numero di identificazione (o codice) del pericolo (tipo di pericolo), nato anche come numero di Kemler, il cui significato è spiegato in ADR 5.3.2.3.2 Questi pannelli consentono di individuare con immediatezza sia la materia trasportata sia il pericolo connesso, fornendo così preziose informazioni ai soccorritori in caso di incidente. La loro apposizione è prevista soltanto nei casi in cui sia indicato un numero di identificazione di pericolo nella colonna 20 della tabella nominativa ADR.
Devono essere retroriflettenti, omologati, apposti davanti e dietro al veicolo e anche lateralmente nel caso di trasporto di più merci pericolose (ad es., nel caso di cisterna che trasporti più materie pericolose in compartimenti distinti devono essere presenti gli appositi pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate)
....

4.4 USO E COLLOCAZIONE DEI PANNELLI DI PERICOLO
Un semplice criterio per l'utilizzazione dei pannelli di pericolo e il seguente:
- quando si trasportano merci confezionate, ossia contenute in colli o in altri imballaggi (GIR (o IBC), bombole, ecc.), sono sufficienti i pannelli di segnalazione arancio senza codici;
- quando invece si trasportano solidi alla rinfusa o liquidi in cisterne, occorrono anche i pannelli di identificazione del pericolo.

....



Pannellatura veicolo cisterna 2 scomparti (*)

1. Modelli di etichette

2. Etichette e marchi dei colli
2.1 colli
2.2 GIR
2.3 Sovraimballaggi 
2.4 Imballaggi di soccorso
2.5 frecce di orientamento
2.6 Etichettatura regolamento 1272/2008 “CLP”
2.7 Marcatura di colli contenenti materie e miscele pericolose per l'ambiente acquatico
2.8 Marcatura dei colli contenenti materie trasportate in quantità limitate
2.9 Marcatura dei colli contenenti materie trasportate in quantità limitate per il trasporto aereo
2.10 Marcatura dei colli contenenti merci imballate in quantità esenti
2.11 Marcatura dei colli contenenti pile o batterie al litio

3. Etichette  e iscrizioni su veicoli, cisterne, container per merci pericolose
3.1 Collocazione etichette su veicoli, cisterne, container
3.2 Marcatura per le materie trasportate a caldo su veicoli, cisterna, container
3.3 Marcatura per le materie pericolose per l'ambiente trasportate su veicoli, cisterna, container
3.4 Marcatura per le materie pericolose trasportate in quantità limitate su veicoli e container
3.5 Etichette su recipienti vuoti
3.6 Presenza di agenti di refrigerazione 
3.7 Marcatura valvole di sicurezza 

4. Pannellatura veicoli
4.1 Tipi di pannelli dl pericolo
4.1.1 Pannelli di segnalazione
4.1.2 Pannelli di identificazione
4.2 Dimensioni e caratteristiche dei pannelli dl pericolo
4.3 Codice (o numero) dl identificazione pericolo
4.4 Uso e collocazione dei pannelli di pericolo
4.4.1 Pannelli di segnalazione
4.4.2 Pannelli di identificazione

5. Esempi di collocazione pannelli merci trasportate e tipo di veicolo

6. Segnalazione dei veicoli cisterna o porta container cisterna
6.1 Etichette
6.2 Segnalazione con pannelli di pericolo
6.3 Cisterna a più scomparti trasportante prodotti petroliferi UN 1202, UN 1203 e UN 1223
6.4 Segnalazione dei veicoli portacontenitori cisterna

(*)Vedere varianti

Le etichette devono avere solo forme, colori e simboli conformi alle prescrizioni ADR (ADR 5.2.2.2.2) e devono resistere adeguatamente all'esposizione atmosferica senza subire sostanziali alterazioni:

Fonti: ADR 2025

Certifico Srl - IT Rev. 4.0 2025
©Riproduzione vietata 
Elaborazione copia/stampa autorizzata Abbonati su PDF Merci Pericolose/3Red/Full/Full Plus

Matrice revisioni:

Rev. Data Autore V. ADR
4.0 11.2024 Certifico S.r.l. ADR 2025
3.0 11.2022 Certifico S.r.l. ADR 2023
2.0 01.2021 Certifico S.r.l. ADR 2021
1.0 12.2018 Certifico S.r.l. ADR 2019
0.0 11.2016 Certifico S.r.l ADR 2017

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci ADR Rev. 4.0 2024 - Preview.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unita\' di trasporto e Merci ADR Preview
Certifico Srl - Rev. 4.0 2024
IT447 kB411
Scarica questo file (Preview ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci ADR Rev. 3.0 2022.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unita\' di trasporto e Merci ADR - Preview
Certifico Srl - Rev. 3.0 2022
IT580 kB3056
Scarica questo file (Preview ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci ADR Rev. 2.0 2021.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci ADR - Preview
Certifico Srl - Rev. 2.0 2021
IT516 kB4269
Scarica questo file (ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci - Preview 1.0 2019.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unità di trasporto e Merci - Preview
Certifico Srl - Rev. 1.0 2019
IT783 kB6002
Scarica questo file (ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci - Preview.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unità di trasporto e Merci - Preview
Certifico Srl - Rev. 0.0 2016
IT757 kB4143

Tags: Merci Pericolose Etichette ADR/GHS Abbonati Trasporto ADR

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 204

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 187

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 277

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 731

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 431

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 379

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123854

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto