Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




RASFF relazione annuale 2022

ID 20092 | | Visite: 3071 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/20092

RASFF relazione annuale 2022

RASFF relazione annuale 2022

RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2022

A cura di Ministero della Salute - Anno 2023

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Nell’anno 2022 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 4339 notifiche a fronte delle 4588 notifiche del 2021.

Dall’analisi delle segnalazioni RASFF del 2022 si evidenzia che un elevato numero di notifiche riguarda la presenza di residui di pesticidi (1011), seguite da microrganismi patogeni (786) e dalle micotossine (495).

Relativamente ai pericoli microbiologici, le salmonelle sono state riscontrate principalmente in pollame, frutta secca e semi, prodotti della carne ed erbe e spezie, mentre la Listeria monocytogenes principalmente in preparazioni a base di carne, prodotti a base di latte e in prodotti della pesca.

RASFF

Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi - RASFF, è un sistema di scambio rapido di informazioni creato nel 1979 all'interno della Comunità Europea.

Il RASFF viene istituito ufficialmente con il Regolamento (CE) n. 178/2002, art. 50 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare, in particolare, con l’istituzione del Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi sotto forma di rete, che coinvolge tutti i suoi Stati membri, al fine di notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti, mangimi, materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA).

Il Regolamento (CE) n. 16/2011, stabilisce le norme per l’attuazione del RASFF, i requisiti per i membri della rete e la procedura per la trasmissione dei diversi tipi di notifiche RASFF. I membri del RASFF, denominati Punti di contatto, sono:
- la Commissione europea (membro e gestore del sistema);
- l’EFSA (Autorità per la sicurezza alimentare europea dell’UE);
- l’EFTA (Associazione europea di libero scambio);
- i 28 Stati membri dell’Unione europea;
- La Svizzera in modo parziale;
- i 3 paesi membri dell’EEA - European Economic Area (Associazione europea di libero scambio di mercato, al di fuori dell’UE), che sono la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein.

Il RASFF consente di notificare, in tempo reale, i gravi rischi diretti e indiretti per la salute umana, animale e che possono arrecare danni all'ambiente. Con il Regolamento (CE) n. 1935/2004, anche i materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA), sono rientrati nel sistema RASFF. Con il Regolamento (CE) n. 183/2005 il sistema RASFF viene esteso anche ai mangimi per animali da affezione non destinati alla produzione di alimenti (pet food).

______

SOMMARIO
1. Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi
2. Notifiche trasmesse attraverso il RASFF
3. Notifiche trasmesse dai diversi Paesi membri del RASFF
4. Notifiche effettuate dall’Italia attraverso il RASFF
5. Paesi di origine dei prodotti non conformi
6. Notifiche RASFF riguardanti i prodotti di origine italiana
7. Principali pericoli notificati attraverso il RASFF
8. Problematiche sanitarie riscontrate per categorie di alimenti
8.1 Prodotti della Pesca
8.2 Prodotti della carne (escluso pollame)
8.3 Gasteropodi
8.4 Pollame
8.5 Latte e derivati
8.6 Miele ed altri prodotti dell’alveare
8.7 Frutta e vegetali
8.8 Frutta secca e semi
8.9 Cereali e derivati
8.10 Erbe e spezie
8.11 Cibi dietetici ed integratori alimentari
8.12 Additivi alimentari ed aromi
8.13 Gelati e dolciumi
8.14 Prodotti di pasticceria e confetteria
8.15 Grassi e oli
8.16 Zuppe, brodi, minestre e salse
8.17 Piatti pronti e spuntini
8.18 Bevande
8.19 Cacao e derivati, tè e caffè
8.20 Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA)
8.21 Uova ed ovo-prodotti
8.22 Altri prodotti/composti
8.23 Alimentazione Animale
8.24 Pet food
9. Malattie a Trasmissione Alimentare (MTA)
10. Conclusioni
11. Bibliografia e Sitografia
12. Appendice

Fonte: Ministero della Salute

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (RASFF relazione annuale 2022.pdf)RASFF relazione annuale 2022
 
IT1994 kB376

Tags: Chemicals Food RASFF

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 734

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1323

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1141

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1566

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 670

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto