Slide background
Slide background




RASFF relazione annuale 2020

ID 14245 | | Visite: 3129 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/14245

Relazione RASFF 2020

RASFF relazione annuale 2020

RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2020

A cura di Ministero della Salute - Anno 2021

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Nell’anno 2020 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 3783 notifiche “originali” a fronte di 4000 notifiche del 2019. Negli anni si è assistito ad un progressivo aumento delle notifiche fino il massimo picco riscontrato nel 2019.

Inoltre, la Commissione europea, a seguito di ulteriori valutazioni sul rischio da parte dei Paesi membri, ha revocato 64 notifiche che sono state escluse dal sistema e quindi non sono state conteggiate in questa relazione così come le 13 News (18 nel 2019). I dati riportati sono stati estrapolati attraverso il sistema comunitario e si riferiscono al 21/01/2021.

Nell’interpretazione dei dati relativi alle notifiche del 2020 vanno tenuti presenti due principali fattori: l'attività nel corso dell'anno è stata ridotta a causa delle misure Covid-19, mentre negli ultimi tre mesi dell’anno si è verificata la problematica riguardante il riscontro dell'ossido di etilene nei semi di sesamo con ben 413 notifiche originali. In confronto, l'incidente del fipronil, occorso nel 2017, aveva comportato un totale di 113 notifiche.

Nel 2020 sono pervenute 3783 notifiche di cui 3490 hanno riguardato l’alimentazione umana, 172 l’alimentazione animale e 121 i materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA).

RASFF

Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi – RASFF, è un sistema di scambio rapido di informazioni creato nel 1979 all'interno della Comunità Europea.

Il RASFF viene istituito ufficialmente con il Regolamento (CE) n. 178/2002, art. 50 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare, in particolare, con l’istituzione del Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi sotto forma di rete, che coinvolge tutti i suoi Stati membri, al fine di notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti, mangimi, materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA).

Il Regolamento (CE) n. 16/2011, stabilisce le norme per l’attuazione del RASFF, i requisiti per i membri della rete e la procedura per la trasmissione dei diversi tipi di notifiche RASFF. I membri del RASFF, denominati Punti di contatto, sono:
- la Commissione europea (membro e gestore del sistema);
- l’EFSA (Autorità per la sicurezza alimentare europea dell’UE);
- l’EFTA (Associazione europea di libero scambio);
- i 28 Stati membri dell’Unione europea;
- La Svizzera in modo parziale;
- i 3 paesi membri dell’EEA - European Economic Area (Associazione europea di libero scambio di mercato, al di fuori dell’UE), che sono la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein.

Il RASFF consente di notificare, in tempo reale, i gravi rischi diretti e indiretti per la salute umana, animale e che possono arrecare danni all'ambiente. Con il Regolamento (CE) n. 1935/2004, anche i materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA), sono rientrati nel sistema RASFF. Con il Regolamento (CE) n. 183/2005 il sistema RASFF viene esteso anche ai mangimi per animali da affezione non destinati alla produzione di alimenti (pet food).

______

SOMMARIO
1. Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi
2. Notifiche trasmesse attraverso il RASFF
3. Notifiche trasmesse dai diversi Paesi membri del RASFF
4. Notifiche effettuate dall’Italia attraverso il RASFF
5. Paesi di origine dei prodotti non conformi
6. Notifiche RASFF riguardanti i prodotti di origine italiana
7. Principali pericoli notificati attraverso il RASFF
8. Problematiche sanitarie riscontrate per categorie di alimenti
8.1 Prodotti della Pesca
8.2 Prodotti della carne (escluso pollame)
8.3 Pollame
8.4 Latte e derivati
8.5 Miele, pappa reale, ecc
8.6 Frutta e vegetali
8.7 Frutta secca e semi
8.8 Cereali e derivati
8.9 Erbe e spezie
8.10 Cibi dietetici ed integratori alimentari
8.11 Gelati e dolciumi
8.12 Grassi e oli
8.13 Zuppe, brodi, minestre, salse
8.14 Bevande
8.15 Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA)
8.16 Uova ed ovoprodotti
8.17 Alimentazione Animale
8.18 Pet food
9. Conclusioni

Fonte: Ministero della Salute

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (RASFF relazione annuale 2020.pdf)RASFF relazione annuale 2020
 
IT1770 kB514

Tags: Chemicals Food

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Relazione piano OGM   dati 2023
Feb 09, 2025 116

Relazione piano OGM - dati 2023

Relazione piano OGM - dati 2023 ID 23431 | 09.02.2025 / In allegato Con l’anno 2023 inizia il nuovo triennio di programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti, in atto per gli anni 2023-2027. Come noto il Piano nasce da una consolidata… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Feb 03, 2025 154

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Gen 27, 2025 202

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025 ID 23366 | Last update: 27.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Gen 16, 2025 186

Decreto 30 dicembre 2024

Decreto 30 dicembre 2024 ID 23312 | 16.01.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Frequenza dei controlli fisici per l'anno 2025 sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica e relativa decisione sulla partita. (GU n.12 del 16.01.2025) ...… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 92528

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto