Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Modello relazione utilizzo-vita residua apparecchio sollevamento ISO 4301-1

ID 17786 | | Visite: 8887 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/17786

Modello relazione utilizzo vita residua apparecchio di sollevamento Rev  00 2022

Modello relazione utilizzo-vita residua (anche a supporto indagine supplementare) apparecchio di sollevamento / ISO 4301-1

ID 17786 | 08.10.2022 / Documento completo in allegato formato doc/pdf

Modello esempio di relazione utilizzo-vita residua (anche Indagine supplementare D.M. 11 aprile 2011 / vedi a seguire) apparecchio di sollevamento (gru a ponte bitrave) in accordo con UNI ISO 4301-1:1988, completa di:

1, Relazione di utilizzo e vita residua apparecchio di sollevamento (in accordo UNI ISO 4301-1:1988)
2. Appendice normativa D. Lgs. 09.04.2008 n.81D.M. 11 aprile 2011 / UNI ISO 4301-1 / UNI ISO 12482 / UNI ISO 9927-1:2016

La relazione deve essere redatta da "ingegnere esperto" ai sensi della ISO 9927-1.

D.M. 11 aprile 2011

ALLEGATO II MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE PERIODICHE

2. Definizioni

c) Indagine supplementare:
Attività finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottisi nell’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro messe in esercizio da oltre 20 anni. nonché a stabilire la vita residua in cui la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza con le eventuali relative nuove portate nominali.

3. Verifiche delle attrezzature di lavoro appartenenti ai gruppi SC e SP
..
3.2.3. Nel corso delle verifiche periodiche, sulle gru mobili. sulle gru trasferibili e sui ponti sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato. sono esibite dal datore di lavoro le risultanze delle indagini supplementari di cui al punto 2, lettera c), effettuate secondo le norme tecniche.

Excursus

Indice
1. Modello Relazione utilizzo/vita residua apparecchio sollevamento
2. Dichiarazione dell’utilizzatore
3. Documentazione / Foto
4. Appendice normativa

Riferimenti normativi

D. Lgs. 09.04.2008 n.81 e s.m.i., Art.71 comma 11;
D.M. 11.04.2011 e s.m.i. (con riferimento diretto ad art. 3.2.3 e punto 2 lettera c);
UNI ISO 4301-1:1988 - Apparecchi di sollevamento. Classificazione. Generalita;
ISO 4301-1:2016 - Cranes - Classification - Part 1: General;
UNI ISO 4301-2:2011 - Apparecchi di sollevamento - Classificazione - Parte 2: Gru mobili;
UNI ISO 9927-1:2016 - Apparecchi di sollevamento - Ispezioni - Parte 1: Generalità
UNI ISO 4306-1:2010 - Apparecchi di sollevamento - Vocabolario – Generalita
UNI ISO 9927-1:2016 - Apparecchi di sollevamento - Ispezioni - Parte 1: Generalità
UNI EN ISO 9712:2022 - Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive
UNI ISO 12482:2020 - Apparecchi di sollevamento - Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell'apparecchio di sollevamento

Premessa

La presente relazione di analisi ha l'obiettivo di calcolare, sulla base delle condizioni di servizio, del carico con cui e stato utilizzato l'apparecchio di sollevamento e dei cicli di lavoro svolti (registrazioni strumentali / cartacee / ricostruzioni) i cicli di vita residui (a fatica) rimanenti dell’apparecchio rispetto ai numero massimo cicli di vita operativi.

Fig  1   Cicli di vita residua   Step

Fig. 1 - Cicli di vita residua apparecchio sollevamento / Step

(Si assume, per l’apparecchio in esame, lo stesso spettro di carico per le strutture ed i meccanismi (si veda a seguire)

A1. Strutture dell’intero apparecchio

A2. Classe di funzionamento A

Individuata la classe di funzionamento A da documenti / (classificazione dell’apparecchio nel suo compresso - accordo contrattuale/tecnico utilizzatore/costruttore - non progettuale)

Modello relazione utilizzo vita residua apparecchio di sollevamento   Fig  2

Fig. 2 - Numero residuo di cicli operativi Strutture / Step
...

A3. Regime di carico Q

Il regime di carico Q può essere desunto dal numero dei cicli di lavoro compiuti dalle strutture dall’apparecchio attraverso il calcolo dello fattore di spettro di carico Kp.

Fattore di spettro di carico Kp

Kp fattore di spettro di carico
Ci rappresenta il numero medio di cicli di carico che si hanno a ciascun livello di carico
CT è il numero totale dei cicli di carico singoli
Pi rappresenta il numero di grandezze individuali di carico (livelli di carico) caratteristiche del servizio dell’apparecchio
Pmax è il carico  consentito più pesante che deve essere sollevato dall’apparecchio
m = 3

Calcolo Fattore di spettro di carico Kp   1

(*) Fornito dall’utilizzatore
Percentuale di carico sopportata dall'apparecchio rispetto al Carico nominale massimo apparecchio (%Pmax)

C1 = 15 x 150 x 16 = 36.000
C2
= 15 x 150 x 16 = 36.000
C2 = 10 x 150 x 16 = 24.000
CT
= C1 + C2 + C3 = 96.000
m = 3

Calcolo Fattore di spettro di carico Kp   2

A4. Cicli di utilizzo presunto equivalente

I Cicli di utilizzo presunto equivalente C possono calcolati in base alla seguente formula (elaborata da UNI ISO 12482 Appendice A):

Cicli di utilizzo presunto equivalente

dove:

C = Cicli di utilizzo presunto equivalente
Kp = Fattore di spettro del carico
CT = Cicli di carico singoli
f = Fattore di sicurezza per ii conteggio del servizio (3)

(3) L'adozione di un coefficiente amplificativo dei cicli di carico pari a f =1,2 deriva dall'incertezza nel risalire all'effettivo utilizzo della macchina nel suo passato (UNI ISO 12482)

Con f  = 1,2

Cicli di utilizzo presunto equivalente Calcolo   1

A5. Condizione di impiego U

La condizione di impiego U (a Kp =1) può essere estrapolata dal Prospetto III (UNI ISO 4301-1)

Prospetto III Classe dell’apparecchio nel suo insieme (UNI ISO 4301-1)

Prospetto III Classe dell apparecchio nel suo insieme  UNI ISO 4301 1

Quindi:

Classe di funzionamento: A6
Fattore dello spettro di carico Kp = 1
Regime di carico: Q4
Condizione di impiego U = U4

Individuato U=U4 è possibile stabilire il numero massimo di operativi cicli dal Prospetto I (UNI ISO 4301-1)

Prospetto I (UNI ISO 4301-1)

Mumero massimo di cicli operativi

A6. Cicli di vita residua strutture

Cicli di vita residui strutture

Cr = Cicli di vita residui
Cmax
= Numero massimo di cicli operativi
C = Numero di cicli di utilizzo presunto equivalente

Cicli di vita residui strutture   1
...

B1 Meccanismi

B2. Classe del meccanismi nel loro insieme M

Individuata la classe dei meccanismi M da documenti / (classificazione dell’apparecchio nel suo compresso - accordo contrattuale/tecnico utilizzatore/costruttore - non progettuale) 
...

2. Dichiarazione dell’utilizzatore
...

3. Documentazione / Foto
...

4. Appendice normativa
...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Tags: Normazione Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 754

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1358

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1217

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1666

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 701

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto