Slide background




UNI EN 13200-1:2019 Progettazione posti a sedere

ID 17745 | | Visite: 16852 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/17745

ID 17745 UNI EN 13200 1 2019

UNI EN 13200-1:2019 Progettazione posti a sedere

ID 17745 | 04.10.2022 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sulla progettazione e gestione di installazioni per gli spettatori in luoghi ricreativi permanenti o temporanei, compresi stadi, palestre, installazioni al chiuso e all’aperto allo scopo di garantirne la funzionalità in accordo alla norma tecnica UNI EN 13200-1:2019 “Installazioni per spettatori - Parte 1: Caratteristiche generali degli spazi di osservazione per spettatori”.

UNI EN 13200-1:2019 Installazioni per spettatori - Parte 1: Caratteristiche generali degli spazi di osservazione per spettatori

Data entrata in vigore: 28 Marzo 2019

Sostituisce: UNI EN 13200-1:2012

Recepisce: EN 13200-1:2019

Le norme della serie EN 13200-X dettano indicazioni generali per progettazione in sicurezza di un evento pubblico (riconducibili alla presenza di “spettatori”), ma che possono essere adattate al singolo evento.

Il documento Manifestazioni pubbliche: Normativa e Piano Safety e Security inquadra la sicurezza degli eventi pubblici dal punto di vista legislativo "Raccolta di disposizioni su riunioni, manifestazioni pubbliche, intrattenimento, pubblico spettacolo e Modello linee guida organizzazione e gestione pubblici spettacoli (Ministero dell’Interno)". 

Con le norme della Serie EN 13200-X è possibile effettuare una progettazione della sicurezza degli Eventi in maniera estremamente articolata e armonizzata.

[...]

Requisiti per i posti a sedere

I posti a sedere devono essere chiaramente numerati e parimenti le file di posti a sedere devono essere chiaramente etichettate.

L'etichettatura deve soddisfare i requisiti di persone con esigenze particolari (per esempio contrasto di colore, dimensioni delle informazioni) e fornire le informazioni sulla base di due principi sensoriali (tattile e visivo).

[...]

Posti a sedere costituiti da gradoni

Quando le installazioni per posti a sedere sono costituite da gradoni, l'alzata massima raccomandata deve essere 450 mm e la pedata minima (Bse) deve essere 700 mm (vedere figura 4).

Il valore raccomandato per la pedata Bse è 800 mm (vedere figura 4).

Figura 4 esempio di posti a sedere costituiti da gradoni

Legenda

Bse Dimensione della pedata (Bse = B)
min. = 700 mm max. = 800 mm
C = Cse Dimensione dell'alzata del gradone
max. = 450 mm racc. = 400 mm
α Angolo di inclinazione della tribuna

Figura 4 Esempio di posti a sedere costituiti da gradoni

Posti per spettatori con esigenze particolari

Le tribune devono fornire aree di osservazione accessibili a tutti i gruppi di disabilità, inclusi spettatori disabili in grado di camminare. Tali aree devono essere ubicate intorno all'installazione per gli spettatori in numero sufficiente per fornire agli spettatori con esigenze particolari un'opportuna scelta di opzioni di osservazione ed avere una qualità di osservazione appropriata.

Il prospetto 1 fornisce una guida appropriata alla disposizione raccomandata di spazi per sedie a rotelle in relazione alla capacità dell'area di osservazione, della tribuna o del settore.

Tabella 1 posti per spettatori con esigenze particolari

Tabella 1 - Disposizione raccomandata di spazi per sedie a rotelle in installazioni per gli spettatori

[...]

Capacità di evacuazione dall’uscita dell’area di osservazione

Ogni fila tra una via di passaggio trasversale o parallela e un'altra deve contenere un massimo di:

- 28 sedute al coperto;
- 40 sedute all'aperto.

Tutti gli spettatori devono essere in grado di entrare in un sistema di uscita che permetta un'evacuazione libera (vomitori, vie di passaggio laterali, ecc.) entro un massimo di otto minuti per le aree all'aperto e di due minuti per le aree al chiuso.

Uno scostamento dai valori proposti è accettato mediante valutazione del rischio che dovrebbe accompagnare la derivazione del calcolo della capacità di un'area di osservazione.

La distanza massima di spostamento di un singolo spettatore per entrare in un sistema di uscita che permetta un'evacuazione libera deve essere 30 m al chiuso e massimo 60 m all'aperto.

La distanza di spostamento dello spettatore deve essere misurata lungo il percorso definito da file e vie di passaggio.

La capacità di evacuazione delle vie di esodo all'interno di tali requisiti:

- su una superficie piana: 100 persone possono ragionevolmente uscire da una larghezza di 1,20 m in 1 min;
- su una superficie a gradini: 79 persone possono ragionevolmente uscire da una larghezza di 1,20 m in 1 min.

È necessario tenere conto anche dell'evacuazione di spettatori in sedia a rotelle.

Lo scostamento da questi valori richiede una valutazione del rischio.

[...]

Classificazione delle aree sportive e criteri per la determinazione dei gruppi

Gli sport possono essere divisi in sei gruppi A, B, C (installazioni all'aperto) e AA, BB, CC (installazioni al chiuso) caratterizzati principalmente dalla velocità dell'azione, dalle dimensioni dell'oggetto e dalle dimensioni dell'area di attività come illustrato nel prospetto C.1.

Tabella 3 criteri per la determinazione dei gruppi

Tabella 3 Criteri per la determinazione dei gruppi

[...] segue in allegato

Fonti
UNI EN 13200-1:2019

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022 
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 04.10.2022 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI EN 13200-1 2019 Progettazione posti a sedere Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
665 kB 69

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 53

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 533
Mar 26, 2025 203

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 / Norma armonizzata apparecchi di refrigerazione ID 23688 | 26.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 della Commissione, del 25 marzo 2025, relativa a una norma armonizzata per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta elaborata a… Leggi tutto
Mar 11, 2025 685

ISO Update 2025

ISO Update 2025 International Standards in process List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.____View Safety of machinery ISO/TC 199 Leggi tutto

Più letti Normazione