Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Progettazione impianti sprinkler: EN 12845

ID 5644 | | Visite: 43510 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/5644

UNI EN 12845 2020

Progettazione impianti sprinkler Quadro normativo generale | EN 12845:2020

ID 5644 | Rev. 1.0 del 30.11.2020

Il documento illustra, con il supporto di immagini e di schemi, la progettazione di sistemi automatici a sprinkler, in base a quanto indicato nella norma UNI EN 12845:2020 ed in accordo con il DM 20 dicembre 2012 regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio.

UNI EN 12845:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione

Recepisce: EN 12845:2015+A1:2019

Sostituisce: UNI EN 12845:2015

Ispezione periodica del sistema annuale effettuata da organismo indipendente

Una delle novità della nuova edizione 2020 della EN 12845 riguarda in particolare il punto 21 "Ispezione periodica del sistema".

La nuova UNI EN 12845:2020 introduce infatti la figura di persona qualificata atta a svolgere le ispezioni periodiche - previste almeno una volta all’anno - che ora deve possedere i requisiti specificati nella nuova Appendice Q, che rappresenta la vera modifica tecnica della Ed. 2020 della norma (Vedi Es. Modello di Rapporto Ispezione periodica)

Quando si svolge l’ispezione periodica, si raccomanda che l’ispezione del sistema sia presa in carica da un organismo indipendente, cioè né il proprietario del sistema, né gli occupanti dell’edificio, né l’installatore del sistema (o installatore competente) neppure il fornitore di servizi o manutenzione (o il fornitore relativo competente).

La persona qualificata è un individuo designato, formato opportunamente, competente sulla base di conoscenze ed esperienze pratiche e con la necessaria istruzione per consentire l’esecuzione delle prove e dei controlli.

Figura 1

Figura 1 - Fasi progettazione impianto sprinkler
___________

2. Quadro normativo

La norma specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti fissi antincendio sprinkler in edifici e in insediamenti industriali, ed i requisiti particolari per i sistemi sprinkler. Essa tratta la classificazione dei pericoli, le alimentazioni idriche, i componenti da utilizzare, l’installazione, le prove ed il collaudo del sistema, la manutenzione e l’ampliamento dei sistemi esistenti, ed individua, per gli edifici, le indicazioni costruttive necessarie per garantire una prestazione soddisfacente dei sistemi sprinkler.

La norma tratta solamente i tipi di erogatori sprinkler specificati nella EN 12259-1:

- Sprinkler per applicazioni specifiche di deposito (specific storage application)
- Sprinkler residenziali (residential)
- Sprinkler a copertura estesa (extended coverage)
- Sprinkler speciali all'interno di scaffali (in rack)

I requisiti e le raccomandazioni della presente norma europea sono anche applicabili a qualsiasi aggiunta, ampliamento, riparazione o altre modifiche apportate a un sistema sprinkler. Essi non sono applicabili ai sistemi spray ad acqua e ai sistemi a diluvio.

Essa tratta la classificazione dei pericoli, la disposizione delle alimentazioni idriche, i componenti da utilizzare, l'installazione, le prove e il collaudo del sistema, la manutenzione e l'ampliamento dei sistemi esistenti, e individua, per gli edifici, le indicazioni costruttive necessarie per garantire una prestazione soddisfacente dei sistemi sprinkler conformemente alia presente norma europea.

La norma non riguarda l'alimentazione idrica per sistemi diversi dagli sprinkler. I suoi requisiti possono essere utilizzati come guida per altri sistemi fissi di estinzione incendi, fermo restando il rispetto dei requisiti specifici richiesti per questi altri tipi di impianti.

La norma è prevista per essere utilizzata da coloro che si occupano di acquisto, progettazione, installazione, collaudo, ispezione, approvazione, funzionamento e manutenzione di sistemi automatici sprinkler, affinché tali apparecchiature funzionino come previsto nel corso della loro vita operativa.

La norma è relativa solamente ai sistemi antincendio fissi sprinkler in edifici e altre strutture terrestri. Anche se i principi generali possono essere applicati ad altri impieghi (per esempio l’uso marittimo), questi richiederebbero ulteriori considerazioni.

I requisiti della norma non sono validi per sistemi automatici sprinkler sulle navi, sugli aerei, su veicoli e dispositivi mobili antincendio, oppure per sistemi al di sotto del livello del suolo nell'industria mineraria.

Le deroghe ai criteri di progetto di un impianto sprinkler potrebbero essere permesse quando si dimostri che forniscono un livello di protezione almeno equivalente a quello ottenibile con l'applicazione della presente norma europea, per esempio attraverso l'esecuzione di prove di incendio su scala reale, dove appropriato, e dove tali criteri di progetto siano completamente documentati.

DM 20 dicembre 2012 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. (G.U. n. 3 del 4 gennaio 2013)

5. Disposizioni per gli impianti sprinkler

Per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi automatici a pioggia, tipo sprinkler, può essere utilizzata la norma UNI EN 12845.

A tale norma si potrà fare riferimento, per quanto applicabile, per la definizione dei requisiti minimi da soddisfare nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti sprinkler installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.

Il ricorso a norme diverse dalla norma UNI EN 12845 è ammesso limitatamente a quelle pubblicate da organismi di standardizzazione, internazionalmente riconosciuti nel settore antincendio.

In tal caso, l'adozione dovrà essere integrale, inclusa la tipologia ed il dimensionamento dell'alimentazione idrica e delle eventuali misure accessorie, fatti salvi gli obblighi connessi all'impiego di prodotti soggetti a normativa comunitaria di armonizzazione.

5.1 Impianti sprinkler nelle attività regolamentate da specifiche disposizioni di prevenzione incendi

Le regole tecniche di prevenzioni incendi definiscono, relativamente ai sistemi automatici a pioggia, tipo sprinkler, la necessità di prevedere la realizzazione di detta protezione antincendio nonché la caratteristica dell'alimentazione idrica richiesta.

La necessità di realizzare un sistema automatico a pioggia può inoltre essere stabilita nell'ambito della valutazione del rischio d'incendio di cui alla normativa vigente.

Per le attività indicate in tabella 2, già regolamentate prima della entrata in vigore del presente decreto, si applicano, ad integrazione delle prescrizioni contenute nei predetti provvedimenti, le indicazioni della stessa tabella. 

___________

Nota DCPREV prot. n. 8879 del 04-07-2012

Sistemi di protezione attiva antincendio a Sprinkler realizzati secondo norme di riferimento diverse dalla EN 12845.

In riferimento ai quesiti …, sentite al riguardo le competenti Aree di questa Direzione, tenendo conto dello stato dell'arte concernente la normativa tecnica e di prodotto nonché dei contenuti dell'emanando decreto sui sistemi di protezione attiva antincendio, si fornisce un quadro di sintesi sulle problematiche prospettate.

In linea generale, la norma EN 12845, recepita dall'UNI, rappresenta la regola dell'arte in ambito europeo per la progettazione dei sistemi sprinkler. Fatto salvo quanto prescritto per tali sistemi dalle disposizioni di prevenzione incendi che impongano eventuali particolari requisiti prestazionali o vincolino la progettazione a seguire una particolare norma, l'utilizzo, per ragioni che devono essere esplicitate nella documentazione tecnica, di norme di progettazione diverse ma comunque riconosciute valide a livello internazionale ed in grado di assicurare la realizzazione, in relazione allo specifico rischio, dell'impianto a regola d'arte, si ritiene possibile. Una volta effettuata la scelta della norma di progettazione idonea per la protezione del rischio in esame, il professionista è necessariamente tenuto a seguirla integralmente, inclusa la tipologia ed il dimensionamento dell'alimentazione idrica e delle eventuali misure accessorie.

Per l'impianto realizzato con la norma prescelta dovrà essere poi prodotta la dichiarazione di conformità prevista dalla normativa vigente, corredata da una specifica attestazione, a firma del tecnico progettista, con l'indicazione della norma internazionalmente riconosciuta, applicata nella realizzazione e della idoneità della stessa ad assicurare la protezione dello specifico rischio, così come conseguito per gli impianti eseguiti secondo la regola dell'arte.

Per quanto riguarda i prodotti, è fondamentale considerare congiuntamente tre distinti aspetti:

1. Tutte le norme tecniche di progettazione ed installazione di tali sistemi contengono sempre i riferimenti di tutte le norme di prodotto dei componenti con cui i sistemi devono essere realizzati. Tale requisito è fondamentale affinché siano garantite le prestazioni attese del sistema.

2. Trattandosi di installazioni fisse, tali sistemi ricadono nel campo di applicazione della direttiva 89/106/CEE "prodotti da costruzione" (sostituita Regolamento (UE) 305/2011). Tale direttiva prevede obbligatoriamente la marcatura CE dei prodotti immessi sul mercato dell'Unione Europea e del SEE per i quali siano disponibili norme armonizzate di prodotto e sia terminato il periodo di coesistenza con le disposizioni nazionali previgenti. È questo, attualmente, il caso delle testine sprinkler (EN 12259-1), le valvole di allarme idraulico (EN 12259-2), le valvole di allarme a secco (EN 12259-3), gli allarmi a motore ad acqua (EN 12259-4), gli indicatori di flusso (EN 12259-5). Inoltre per prodotti innovativi o che deviano da norma armonizzata, è possibile su base volontaria richiedere il rilascio di un benestare tecnico europeo (ETA) che rappresenta un percorso alternativo per la marcatura CE dei prodotti. Per i sistemi sprinkler si segnala che tale procedura è stata attivata, per quanto noto, dai fabbricanti per le testine sprinkler di tipo "ESFR" e per quelle di tipo "extended coverage".

3. Per quanto riguarda il gruppo di pompaggio antincendio a servizio di un sistema sprinkler, occorre notare che la norma EN 12845 cita la norma di prodotto EN 12259-12, che non è ancora stata emanata dal CEN. Pertanto, pur essendo anch'esso un prodotto da costruzione, nelle more che la parte 12 della EN 12259 assuma lo status di norma armonizzata e sia pubblicata nella G.U.U.E., il gruppo di pompaggio deve recare la marcatura CE ai sensi delle altre direttive applicabili (ad esempio Macchine, Bassa Tensione e Compatibilità elettromagnetica 2004).

Conseguentemente, qualora si ricorra a norme di progettazione diverse dalla EN 12845, è fondamentale che i prodotti ricadenti nel campo di applicazione delle parti da 1 a 5 della norma armonizzata EN 12259 siano in possesso della marcatura CE ovvero, per i prodotti innovativi o che deviano da norma armonizzata, di Benestare Tecnico Europeo, mentre per il gruppo pompa vale quanto indicato al precedente punto 3. Ai prodotti si applicano poi anche le diverse certificazioni di prodotto eventualmente richieste dalla norma di progettazione seguita (ad es. quelle rilasciate da FM Global, UL o altre analoghe). 

Le norme della serie EN 12259-X armonizzate CPR

UNI EN 12259-1:2007
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 1: Sprinkler (armonizzata CPR)

UNI EN 12259-2:2006
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 2: Valvole di allarme idraulico (armonizzata CPR)

UNI EN 12259-3:2006
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 3: Valvole d'allarme a secco (armonizzata CPR)

UNI EN 12259-4:2002
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Allarmi a motore ad acqua (armonizzata CPR)

UNI EN 12259-5:2003
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Indicatori di flusso (armonizzata CPR)

 

NFPA 13: Standard for the Installation of Sprinkler Systems, 2016 edition

1.1* Scope.
A.1.1 This standard provides a range of sprinkler system approaches, design development alternatives, and component options that are all acceptable. Building owners and their designated representatives are advised to carefully evaluate proposed selections for appropriateness and preference.
1.1.1 This standard shall provide the minimum requirements for the design and installation of automatic fire sprinkler systems and exposure protection sprinkler systems covered within this standard.
1.1.2 This standard shall not provide requirements for the design or installation of water mist fire protection systems, which are not considered fire sprinkler systems and are addressed by NFPA 750.
1.1.3* This standard is written with the assumption that the sprinkler system shall be designed to protect against a single fire originating within the building.
A.1.1.3 This standard also provides guidance for the installation of systems for exterior protection and specific hazards. Where these systems are installed, they are also designed for protection of a fire from a single ignition source.


___________

4. Progettazione e documentazione contrattuale

Figura 3

Figura 3 - Fasi progettazione

___________

Tabella 1

Tabella 1 – Esempio rapporto di ispezione settimanale

...

Segue in allegato (Documento di lavoro | Modelli rapporti di ispezione manutenzioni/verifiche)

Fonti
UNI EN 12845:2020 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione
DM 20 dicembre 2012 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.  (G.U. n. 3 del 4 gennaio 2013)

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 30.11.2020 Aggiornamento normativo Certifico Srl
0.0 17.02.2018 --- Certifico Srl

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (NFPA 13-2016 FAQ.pdf)NFPA 13: Standard for the Installation of Sprinkler Systems
NFPA 2016 edition
EN318 kB3849

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti antincendio

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Mag 25, 2023 45

Legge 8 marzo 1949 n. 105

Legge 8 marzo 1949 n. 105 Normalizzazione delle reti di distribuzione di energia elettrica a corrente alternata, in derivazione, a tensione compresa tra 100 e 1000 volt. (GU n.81 del 08.04.1949) [box-warning]Abrogazione Decreto-Legge 24 gennaio 2012 n. 1Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo… Leggi tutto
Mag 10, 2023 121

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti Ingegnere industriale iunior DM 37/2008 – REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO PER LE ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI – PARERE DEL CUN SU IDONEITÀ TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO DA UN ISCRITTO – POSSESSO DELLA LAUREA IN… Leggi tutto
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020
Apr 18, 2023 192

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 / Sistema di allarme pubblico IT - Alert ID 19443 | 18.04.2023 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 - Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT - Alert. (GU n.36 del… Leggi tutto
Direttiva 7 febbraio 2023   Sistema di allarme pubblico IT Alert
Apr 18, 2023 178

Direttiva 7 febbraio 2023

Direttiva 7 febbraio 2023 / Sistema di allarme pubblico IT-Alert ID 19442 | 18.04.2023 Direttiva 7 febbraio 2023 Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert. (GU n.91 del 18.04.2023) ... Art. 1. Finalità 1. La presente direttiva, emanata ai sensi del decreto legislativo… Leggi tutto