Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634

ID 3488 | | Visite: 113728 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/3488

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634
Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634:1997 / Rev. 1.0 2023

ID 3488 | Rev. 1.0 del 14.06.2023 / Documento completo allegato

Documento tecnico sui colori di identificazione e modalità di applicazione delle tubazioni non interrate con riferimento a:

- UNI 5634:1997

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Allegato XXVI - Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni
Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP

Update Rev. 1.0 del 14.06.2023

- Miglioramenti grafici;
- Inserimento link normativi.

La norma di riferimento per la colorazione delle tubazioni interrate è la UNI 5634:1997 Sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni convoglianti fluidi.

La norma UNI 5634:1997 riguarda i sistemi che devono essere usati per l'identificazione di tubazioni e canalizzazioni non interrate contenenti fluidi (liquidi e/o gas) di diversa natura, con particolare riferimento ai problemi di sicurezza.

La norma si applica alle tubazioni e canalizzazioni non interrate. Essa non si applica alle tubazioni e canalizzazioni a bordo di mezzi di trasporto.

1. Colori distintivi di base

Significato

Devono essere utilizzati i colori distintivi di base indicati nel prospetto 1 con il relativo significato.

Prospetto 1 - Colori distintivi di base

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634   Prospetto 1

Modalità di applicazione

E’ lasciata facoltà all’utente di apporre il colore distintivo di base o su tutta la tubazione o a bande (fasce o riquadri colorati), aventi la larghezza minima indicata in 4.

Nota Nel caso in cui sia utilizzato il colore a bande si raccomanda di usare un colore di fondo della tubazione diverso da qualsiasi colore di base e tale da realizzare un efficace contrasto con le bande.

Il colore distintivo di base deve essere ripetuto ad intervalli e deve essere posto in modo particolare nelle vicinanze delle valvole, dei raccordi, degli incroci, dei giunti, delle apparecchiature di servizio, delle paratie, degli attraversamenti di muri ed in ogni altra posizione dove possa essere necessario.

La banda deve essere estesa per un tratto ragionale, sufficiente ad identificare la tubazione.

Tubazioni e canalizzazioni convoglianti fluidi pericolosi

Per i fluidi pericolosi, oltre ai colori di base di cui alla tabella 1, l’identificazione deve essere completata almeno con:

- il nome e/o la formula o comunque la denominazione del fluido a nota al personale;
- il/i simbolo/i di pericolo.

In alternativa al sistema di identificazione della tabella 1, è facoltà dell’utente adottare per i fluidi pericolosi, la colorazione di base gialle con definizione fisica da appendice A con le stesse modalità di applicazione e completate con le indicazioni di cui sopra.

Prospetto 2 - Colore distintivo di base per fluidi pericolosi

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634   Prospetto 2

Modo di applicazione dei colori a bande

La larghezza della banda del colore di base deve essere stabilita in funzione del diametro della tubazione e della posizione dalla quale deve essere visibile e comunque deve essere non minore di 230 mm.

Direzione del flusso del fluido

Quando è necessario conoscere il/i senso/i di flusso del fluido, questo/i deve/devono essere indicato/i con frecce situate in prossimità del colore distintivo di base verniciate di bianco o di nero in modo da contrastare con il colore di base oppure deve/devono essere indicato/i sagomando la banda come indicato in figura 1, dove le dimensioni sono fornite a titolo indicativo.

Quando il senso di flusso del fluido è alternato, devono essere applicati entrambi i sensi di flusso nel modo opportuno.

Figura 1 - Esempio di applicazione di banda

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634   Esempio

Esempi di bande sagomate:

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634   Esempio 1

Esempio freccia direzionale:

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634   Esempio 2

...segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 14.06.2023 - Miglioramenti grafici;
- Inserimento link normativi.
Certifico Srl
0.0 09.05.2017 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Colori identificazione tubazioni UNI 5634_1997 Rev. 1.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2023
427 kB 289
Allegato riservato Colori identificazione tubazioni UNI 5634.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
553 kB 540

Tags: Impianti Impianti termici Impianti elettrici Abbonati Impianti

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 684

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1226

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 975

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1317

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 589

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto